PROGRAMMAZIONE DI GRECO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI GRECO

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

PROGRAMMAZIONE DI LATINO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZ. B PROF.SSA VERONICA BILOTTA

Programmazione di greco Classe III B Docente: Caterina Ienopoli

Programmazione di latino Classe III B Docente: Caterina Ienopoli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. «È al greco che torniamo quando siamo stanchi della vaghezza, della confusione; e della nostra epoca». (V.

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Liceo Classico Pitagora - Crotone

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE a.s. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 S. ASS. LICEO CLASSICO TIVOLI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO

Liceo Classico Pitagora - Crotone

Liceo Classico Statale Pitagora. Docente Caterina Ienopoli. Programmazione di italiano. a.s. 2016/2017

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO E GRECO CLASSE III SEZIONE F

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PENTAMESTRE Storia della letteratura Il tetro tragico: Euripide Il teatro comico: Aristofane Testi in lingua Sofocle, Antigone

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA

A. OBIETTIVI NAZIONALI B. OBIETTIVI REGIONALI. Area/Obiettivo 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

Programma svolto anno scolastico

PIANO DI LAVORO. a.s. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO GRECO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. «È al greco che torniamo quando siamo stanchi della vaghezza, della confusione; e della nostra epoca». (V.

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

PIANO DI LAVORO. Lingua

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Sono presenti due alunni certificati,per i quali verrà effettuata una programmazione didattica personalizzata.

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE. DIPARTIMENTO DI ANTICHISTICA a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GRECO IV Sez. D

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Materia: LINGUA E LETTERATURA GRECA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Classico Pitagora- Crotone Anno scolastico 2016/2017 Programmazione didattica ITALIANO E LATINO Classe 2^ sez. A Prof.

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Transcript:

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA Piazza Umberto I, 15-88900 Crotone Anno scolastico 2015-2016 Docente: G. Canigiula Classe: IVC PROGRAMMAZIONE DI GRECO FINALITA' L'insegnamento della lingua greca intende rafforzare e sviluppare: - La capacità di riflettere sulle forme della lingua e di collegarne i fenomeni, promuovendo l'attitudine all'astrazione in un'età che prepara la sistematicità del sapere - La consapevolezza critica del rapporto tra le lingue moderne, in particolare l'italiano, e le lingue classiche per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia - L'interesse per il patrimonio mitico, artistico, letterario e filosofico della nostra tradizione - L'acquisizione del senso storico, attraverso la consapevolezza dei rapporti di continuità ed alterità rispetto al passato - L'abilità di traduzione come strumento interpretativo OBIETTIVI NAZIONALI - Assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare attenzione alla realizzazione del PTOF e agli obiettivi del PdM - Assicurare il funzionamento generale dell'istituzione scolastica, organizzando le attività secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi - Promuovere l'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche - Promuovere la cultura e la pratica della valutazione della valutazione come strumento di miglioramento della scuola OBIETTIVI REGIONALI - Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza attraverso attività progettuali tese a realizzare una cultura delle regole, a promuovere la convivenza sociale, a potenziare le abilità emotive e relazionali di ogni alunno, soprattutto di quelli in difficoltà, a valorizzare la diversità e la collaborazione attiva con le famiglie. Si rimanda, per una più dettagliata conoscenza di ambiti, obiettivi di apprendimento e strategie, alla programmazione del Dipartimento di Antichistica. - Contrastare il fenomeno del cheating OBIETTIVI D'ISTITUTO - Promuovere la crescita di ogni alunno nell'ottica del successo formativo attraverso una progettazione efficace ed efficiente - Utilizzare gli strumenti necessari per intervenire nell'approccio pedagogico 1

- Favorire un orientamento in uscita anche con la partecipazione fattiva di docenti e rappresentanti degli atenei calabresi e di altre regioni OBIETTIVI FORMATIVI E COGNITIVI Prerequisiti - Comprendere il significato generale di un brano in lingua - Conoscere le strutture morfologiche, quelle sintattiche del verbo e quelle fondamentali del periodo - Esporre in maniera semplice e lineare le varie tematiche letterarie - Conoscere gli aspetti fondamentali del mondo greco Conoscenze - Conoscere le strutture morfosintattiche e gli elementi prosodici fondamentali della lingua greca - Conoscere i lineamenti della storia letteraria - Riconoscere e contestualizzare i testi classici Competenze - Comprendere, tradurre, interpretare un testo greco riconoscendone gli elementi morfosintattici, lessicali e semantici - Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi livelli e le loro relazioni - Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura greca, con particolare riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura latina per la quale ha costituito un modello fondamentale - Descrivere la trama di relazioni attraverso cui un testo si inserisce nel sistema letterario e culturale della sua epoca - Esporre i diversi argomenti in maniera fluida, coerente e adeguata - Riconoscere nel mito lo statuto conoscitivo della cultura greca - Cogliere i cambiamenti che nel tempo hanno subito concetti e tematiche portanti della cultura greca in relazione alle trasformazioni in campo istituzionale e sociale e al diffondersi di nuove correnti di pensiero Abilità - Approfondire lo studio della lingua come sistema attraverso l'analisi dei testi - Tradurre brani d'autore contestualizzati e non contestualizzati - Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di trasposizione da un sistema linguistico all'altro - Individuare le diverse figure retoriche all'interno di un testo in prosa o in poesia - Riconoscere l'influenza che le diverse forme della letteratura greca hanno esercitato su quella latina, istituendo significativi confronti 2

SCANSIONE MODULO 1- LA LIRICA CORALE Ud 1- La melica corale specifici - Uditorio, canti popolari, professionismo (ripresa) - Alcmane (ripresa) - Stesicoro: un enigma letterario. Lettura in traduzione italiana dei testi antologizzati - Ibico: il canto tra eros e mito. Lettura in traduzione italiana dei testi antologizzati Settembre Ud 2- I professionisti della parola specifici - Simonide: l'uomo nuovo. Lettura, traduzione e analisi dei frr. 531 e 521 PMG; in traduzione italiana gli altri frammenti antologizzati - Pindaro: l'ultimo eroe. Lettura, traduzione e analisi dell'olimpica I, vv. 1-1-17; in traduzione italiana i vv. 18-117 - Approfondimento: Dalle feste panelleniche alle Olimpiadi moderne - Bacchilide: un'ombra luminosa. Lettura in traduzione italiana degli Epinici III e V e del Ditirambo XVII Settembre MODULO 2- VERSO LA CULTURA DELLA POLIS Ud 1- Il contesto storico e culturale: il teatro e la polis specifici - Dalla tirannide di Pisistrato alla Lega delio- attica - I luoghi della vita pubblica: il teatro - Che cos è una tragedia? Prima metà ottobre Ud 2- Eschilo: il monumento teatrale specifici - Dati biografici e produzione poetica - Le idee in azione - Drammaturgia, lingua e stile dalle tragedie 3

Seconda metà ottobre Ud 3- Sofocle: l eroismo della solitudine specifici - Vita di cittadino e poeta e produzione poetica - Il poeta, la visione del mondo e il pubblico della polis - Questioni di drammaturgia, lingua e stile dalle tragedie - Lettura integrale dell Antigone in traduzione italiana - Visione dell Edipo re di Pasolini Prima metà novembre Ud 5- Euripide: la dimensione umana del mito specifici - Il contesto storico- culturale: Atene e la guerra del Peloponneso - L uomo e il suo tempo: vita e produzione poetica di Euripide - Il pensiero attraverso il testo: lettura in traduzione italiana di passi scelti dalle tragedie - Questioni di drammaturgia, lingua e stile - Lettura integrale della Medea in traduzione italiana - Visione della Medea di Pasolini - Guidorizzi G., Ai confini dell anima. I Greci e la follia, Scienza e Idee Seconda metà novembre/ dicembre Ud 6- Aristofane: la città sulla scena comica, tra realtà e utopia specifici - Che cos è una commedia? - Un cittadino tra i cittadini: vita e produzione poetica di Aristofane - Gli spazi del comico e i suoi bersagli - Le forme della comicità - Lettura di passi scelti dalle commedie Gennaio MODULO 3- DALL APOGEO AL DECLINO DELLA POLIS DEMOCRATICA Ud 1- Erodoto: la storia tra ricerca e narrazione specifici - La biografia - Le Storie: struttura, contenuti e forme della narrazione 4

- Il metodo storiografico - Il mondo concettuale ed etico di Erodoto - Lingua e stile Febbraio Ud 2- Tucidide: la storiografia come scienza specifici - La biografia - Le Storie: struttura e contenuti. La questione tucididea - Il metodo storiografico - La concezione della vita e della storia - La posizione politica - Lingua, stile e fruizione delle Storie - Approfondimento: La peste, male della storia e topos letterario - Padovan M.-Frappa G. (a cura di), Il buon Governo. Democrazia e utopia da Atene ai contemporanei, Simone per la Scuola Marzo Ud 3- Senofonte: la storiografia del IV secolo a.c. specifici - Le avventure di un aristocratico - Le opere storiche - Le opere socratiche - Le opere politiche e tecnico- didattiche Prima metà aprile MODULO 4- LA RETORICA AL SERVIZIO DELLA CITTA Ud1- Lisia e la retorica della nuova città specifici - L oratoria: un genere agonistico - Lisia: l ateniese straniero - Il processo e le strategie dell arringa - Le orazioni: struttura e contenuti. Lettura in traduzione italiana di passi scelti Seconda metà di aprile 5

Ud 2- Isocrate: sguardi al passato e progetti al futuro specifici - Biografia e carriera - Il metodo di lavoro e la formazione del corpus - L ideologia di Isocrate: una cultura politica Prima metà di maggio Ud 3- Demostene e la retorica al servizio della politica specifici - Parole in difesa di Atene: biografia e corpus Demosthenicum - L imperialismo: una teoria di fisica politica Seconda metà maggio MODULO 5- AUTORI IN LINGUA Ud 1- Identità e alterità (Obiettivi regionali/ Area obiettivo 1) specifici 1. L'utopia del buongoverno - Lettura, traduzione e analisi dell'epitafio di Pericle, 37-41 dalle Storie di Tucidide - Percorsi e confronti: Il mito di Atene in Euripide, Platone, Isocrate e Lisia 2. L'altro da noi - Lettura in traduzione italiana dell'agone tra Medea e Giasone in Euripide, Medea, 465-544 - Lettura, traduzione e analisi del testo La diversità, un valore da rispettare' in Erodoto, Storie, III, 38 - Lettura, traduzione e analisi di passi scelti dalla Costituzione degli Ateniesi - Percorsi e confronti: La democrazia discussa in Teognide, Teofrasto e Tucidide - Lettura, traduzione e commento di passi scelti dagli Uccelli di Aristofane - Percorsi e confronti: Utopie, Paesi della Cuccagna, Isole dall'antichità ad oggi Primo quadrimestre e parte del secondo Ud 2- L oratoria giudiziaria specifici - La figura del logografo - Lettura, traduzione e analisi dell orazione Per l uccisione di Eratostene di Lisia (par. 6-14; 16-22; 32-34; 46-50) 6

Secondo quadrimestre MODULO 6- LABORATORIO DI TRADUZIONE - Traduzione autonoma e guidata di testi di storici e oratori con analisi delle strutture morfosintattiche e stilistiche Intero anno scolastico Metodologia - Lezioni frontali e interattive - Lavori di gruppo - Laboratori di traduzione - Correzione sistematica del lavoro domestico e delle prove svolte in classe con discussione critica delle diverse proposte di traduzione Strumenti - Libri di testo: Rossi et alii (a cura di), Erga Mouseon, 2, Paravia Amisano- Guarini, Katà logon, Paravia Padovan M.- Frappa G. (a cura di), Il buon Governo. Democrazia e utopia da Atene ai contemporanei, Simone per la Scuola - Fotocopie - LIM - PC Verifiche - Prove scritte: tre per quadrimestre - Verifiche orali: almeno tre per quadrimestre Forme di verifica scritta: traduzione di un brano proposto; test di comprensione e conoscenza con risposte aperte; trattazione sintetica; analisi del testo. Forme di verifica orale: esposizione di argomenti del programma svolto; colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; interventi nel dialogo in classe; traduzione e commento di un brano proposto. Per ridurre il fenomeno del cheating, in ossequio alle direttive regionali e tenuto conto degli spazi destinati all'espletamento delle prove, saranno somministrati modelli diversi di prove, sia che si tratti di decodificare dei testi in lingua (con scelta di brani opportunamente modificati o assemblati attraverso collage coerenti di paragrafi e senza indicazione di titolo e autore) sia che si tratti di test/ questionari di verifica delle conoscenze (con domande comunque tese a misurare la stessa proprietà mentale degli alunni). Valutazione - Formativa: esito prove corrette utilizzando le griglie inserite nel Pof; interrogazioni; interventi dal posto; svolgimento quotidiano del lavoro domestico. 7

- Sommativa: esito delle prove; progressi rispetto ai livelli di partenza; partecipazione e impegno costanti. 8