Piano annuale di lavoro anno scolastico 2012-13 classe prima Corsi Giunti scuola. Annarita Monaco. Presentazione generale

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

MATEMATICA CLASSE PRIMA

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

I CAMPI DI ESPERIENZA

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

I GIOCHI DEL CASTELLO

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi Esplorare, vivere e percorrere lo spazio correttamente Esprimersi con un linguaggio semplice ma corretto e Compiere riflessioni

E F G H I

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO MATEMATICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Dal tridimensionale al bidimensionale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

I DISCORSI E LE PAROLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo Gandhi

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

SCIENZE E TECNOLOGIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

Momo alla conquista del tempo

IL PAESE QUATRICERCHIO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

NUMERI, NUMERI, NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

ATTIVITA : La compravendita. Situazione problematica

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Curricolo verticale di matematica

Transcript:

Presentazione generale Ciascuno dei bambini di classe prima porta con sé un bagaglio di esperienze cognitive e affettive. È attratto e, nello stesso tempo, incuriosito dalle future nuove esperienze, da grandi, che sta per affrontare. Accogliamo gli alunni nel modo migliore, con dolcezza e professionalità. Introduciamo i temi della Matematica valorizzando tutte le competenze e le preconoscenze che già hanno, costruite a scuola e in famiglia. Lavoriamo sui consueti nuclei tematici :; spazio e figure; Misure; Dati e previsioni;, ampliando le immagini e i concetti già presenti. Costruiamo modelli corretti nel campo della geometria, effettuando un passaggio continuo dal tridimensionale (che è nella loro esperienza) al bidimensionale, e viceversa. Curiamo i primi approcci alle misure. Il linguaggio verbale è nostro prezioso alleato nell analisi e nella risoluzione di situazioni problematiche riferibili a tutti gli ambiti. Effettuiamo continui collegamenti con le altre discipline, affinché la Matematica non appaia mai come una materia fredda e tecnica. La creatività e l immaginazione saranno sempre presenti per rielaborare e personalizzare le conoscenze. Costruiamo una trama di motivazioni che renda gli sforzi dei bambini lievi e significativi, perché mirati a maturare competenze percepite come importanti davvero. Conoscere il numero, le operazioni, le figure sono fondamentali traguardi da raggiungere, ma è anche un gioco divertente che può coinvolgere tutti. Nell unità di lavoro 1 le attività matematiche, in stretta connessione con le altre discipline, si connotano come un mezzo per dare modo ai bambini di presentarsi e di farsi conoscere. Usiamo gli strumenti della statistica, della logica e dell aritmetica per iniziare il nostro viaggio esplorativo della personalità di ciascun bambino. Utilizziamo situazioni molto vicine all esperienza dei bambini e a contesti per loro significativi. Nell unità di lavoro 2 il lavoro di esplorazione dell ambiente intorno a noi si approfondisce: la conoscenza dei compagni, la creazione di un clima di classe collaborativo creano il tessuto per un lavoro sempre più sociale e condiviso. Costruiamo insieme sussidi per la nostra classe: le scatole dei numeri per tutti, le strisce dei numeri per ogni alunno. Conosciamo osservando, toccando, esplorando le figure solide, prima di riprodurle con materiali semplici. Costruiamo il concetto di decina e di cambio. Nell unità di lavoro 3 la classe diventa sempre più comunità; favoriamo il lavoro in sottogruppi e in coppie. Usiamo storie, fiabe e racconti per approfondire aspetti di tutta la Matematica; ascoltare, leggere, raccontare e, nel frattempo, affrontare concetti matematici è un esperienza coinvolgente. Costruiamo i concetti operativi di addizione e sottrazione. La riflessione sullo zero ci fa entrare a pieno nel nostro sistema posizionale. Nell unità di lavoro 4 i bambini sono pronti per affrontare situazioni di sfida, sono alle prese con il problem solving. Sono in gioco tutti gli aspetti della Matematica; le attività non sono mai fini a se stesse, ma sono uno strumento per risolvere problemi. Avviamo anche le attività di misura, usando le storie e i racconti, ma anche vivendo dal vivo esperienze che possono diventare l oggetto per le prime relazioni scritte.

PROVE DI INGRESSO Attività per i primi quindici giorni L alunno/a: Comprende testi letti dall insegnante Esplora, descrive e rappresenta lo spazio Classifica secondo determinati criteri e rappresenta tali classificazioni Riconosce i numeri tra diverse tipologie di simboli Riconosce forme geometriche simili Conta e confronta quantità Riconosce, rappresenta e risolve una semplice situazione problematica Attività 1: Storie e matematica Leggiamo ai bambini una storia che contenga anche elementi relativi alla matematica; leggiamo con enfasi le parole in grassetto Il primo giorno di Lauretta Lauretta ha un po di timore a recarsi a scuola il primo giorno... Quando arriva in classe, trova delle bellissime sorprese: sopra la cattedra della maestra c è un piatto grande con tante caramelle di diversi gusti; attaccati alle pareti ci sono tre cartelloni con scritte e disegni preparati apposta per i bambini. su ciascun banco, c è un cartellino con sopra scritto il nome del bambino al quale è stato assegnato. Lauretta è felice. Chiediamo ai bambini di effettuare un disegno intitolato Laura in classe ; analizziamo se i diversi elementi proposti con la lettura siano presenti nel disegno. Leggiamo ai bambini altre storie per verificare ancora capacità di ascolto, di comprensione, analisi di elementi legati alla matematica, e non solo.

Presentiamo la seguente attività, per verificare la capacità dei bambini di affrontare un semplice problema di addizione. Ascolta la seguente fiaba: Cappuccetto e la nonna Cappuccetto cammina nel bosco, desiderosa di portare conforto e cibi alla nonna malata. Ad un certo punto si ferma, colpita dalla bellezza di alcuni fiori. Vorrebbe raccoglierli per la sua nonnina, ma poi pensa che sia un peccato strapparli dalla loro terra. E allora si siede sul prato e li disegna, proprio così: belli come sono: due fiori di un bel giallo intenso e tre fiori azzurri quasi del colore del cielo. Disegna sul foglio i fiori visti i disegnati da Cappuccetto Rispondi: Quanti fiori sono?... Attività 2: Classificazioni Leggiamo più volte ai bambini il seguente brano, in modo da far comprendere il suo significato e lo svolgersi degli eventi: La festa di Sissi. Mancano solo due giorni alla festa della principessina Sissi e i suoi amici vogliono preparare per lei una sorpresa. Si sa che Sissi ama molto i fiori e i colori, e loro, mentre lei è occupata a fare altre cose, vanno nel giardino della sua bellissima casa per piantare fiori di tutti i colori. L amica del cuore Lalla ha un idea: Realizziamo un aiuola speciale, dove piantiamo solo fiori rossi ; la chiameremo aiuola del cuore, così Sissi comprenderà quale grande amore nutriamo per lei!. Gli altri amici subito hanno un altra idea: Realizziamo un altra aiuola anche con colori non rossi. Le due idee sono accettate da tutti e gli amici sono felici perché certi che Sissi esulterà di gioia. Consegniamo a ciascun bambino un foglio bianco e chiediamo loro di effettuare il disegno, curando in particolare il disegno delle due aiuole: una con i fiori rossi, e un altra con i fiori non rossi.

Al termine della prova chiediamo a ciascun bambino di spiegarci cosa ha disegnato e perché lo ha disegnato in quel modo. E ancora. Quali forme hai utilizzato? Quali colori? Cosa significa NON rossi? Attività 3: Quantità e conteggi Proponiamo la seguente attività: Mettiamo sul banco di ciascuno oggetti di vario tipo: conchiglie, sassolini, tappi, bottoni e invitiamo i bambini a contarli. -Chiediamo poi loro, dopo aver noi presentato loro un modello, di fare delle composizioni con questi oggetti:case, pupazzi e invitiamoli a dirci quale sia l oggetto nel quale ci sono meno elementi o più elementi. -Formiamo due gruppetti di oggetti e chiediamo a ciascun bambino di valutare prima ad occhio dove ce ne sono di più; chiediamo di effettuare la verifica contando gli oggetti

PERCORSI CONTENUTI ATTIVITÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI LAVORO 1 Benvenuti in prima! PRIMI NUMERI, Il calendario: primo PRIME approccio al numero. CLASSIFICAZIONIs Classificazioni di oggetti e altri elementi. Quantificazioni. Prime indagini. I NUMERI E LO SPAZIO INTORNO A NOI I numeri intorno a noi: i loro significati, le loro funzioni. I numeri naturali entro il 10. Le rappresentazioni dello spazio circostante. Attraverso conversazioni, giochi, racconti e piccole indagini facciamo emergere tutto ciò che caratterizza i vissuti precedenti degli allievi. Tra le esperienze vissute nella scuola dell infanzia riprendiamo quella del calendario. Sul calendario i bambini registrano il tempo, le presenze, i fatti significativi della loro esperienza quotidiana, realizzando il primo approccio al numero relativamente a una settimana. Permettiamo ai bambini di portare da casa oggetti a loro cari e personali; classifichiamo questi oggetti per fare ordine e renderli reperibili in aula. Approfondiamo la conoscenza dei diversi significati del numero (ordinale, cardinale, misura, etichetta ) richiamando situazioni di vita vissuta o creandone di opportune in classe. Scriviamo e leggiamo i simboli numerici. Esploriamo l ambiente e chiediamo ai bambini di rappresentare in modo spontaneo quanto vissuto. Confrontiamo i loro lavori per riflettere sulle diverse rappresentazioni. Conoscere i numeri in diversi contesti di esperienza. Osservare e comprendere i diversi significati del numero. Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di elementi. Relazioni Classificare oggetti in base a caratteristiche comuni. Dati e previsioni Raccogliere dati e informazioni, rappresentarli, leggerli. Conoscere i numeri in diversi contesti di esperienza Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 10 sia in lettere che in cifre. Spazio e figure Localizzare oggetti nello spazio fisico usando termini adeguati. OBIETTIVI TRASVERSALI Italiano Raccontare e descrivere vissuti. -Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite Comprendere il significato di semplici testi scritti e orale, mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo all ascolto Comprendere ed eseguire consegne e istruzioni. Storia e Geografia Usare alcuni indicatori spaziali. Usare strumenti per la misurazione del tempo e la periodizzazione (calendario) Applicare gli indicatori temporali anche in successione Scienze: Esplorare gli oggetti e riconoscerne le caratteristiche comuni Corpo, movimento, sport Muoversi secondo una

CONFRONTI TRA NUMERI E PRIMI PROBLEMI Piano annuale di lavoro anno scolastico 2012-13 classe prima Corsi Giunti scuola. Annarita Monaco I giorni della settimana sul calendario. Abbinamento di numeri e quantità. Conteggi in senso progressivo e regressivo. Concetti di maggiore, minore, uguale. Guidiamo i bambini a comprendere e affrontare semplici problemi orali di addizione e sottrazione sul calendario Riflettiamo sui diversi significati dei numeri e sulla loro presenza ovunque, nella nostra realtà. Il gioco ci offre l opportunità di sperimentare i numeri in situazioni motivanti e divertenti. Comprendere e usare i numeri in contesti di esperienza vissuta. Contare e confrontare quantità. Usare i numeri entro il 10 per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti. : Affrontare a risolvere semplici problemi con addizione e sottrazione direzione controllando la lateralità e adeguando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali Cittadinanza e costituzione: Nel corso delle conversazioni e nei processi di decisione, ascoltare e rispettare il parere dei compagni Scienze: Osservare con attenzione gli elementi presenti nella realtà UNITÀ DI LAVORO 2 IL MIO AMBIENTE MATEMATICO INDAGINI, NUMERI E QUANTITÀ Impostazione di una ricerca. I dati di un indagine. Gli strumenti della Indaghiamo sui gusti, sulle preferenze, sulle passioni dei bambini in fatto di giochi, di animali, di colori. Facciamo Dati e previsioni Raccogliere dati e informazioni su se stessi e sul mondo circostante. Italiano: Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte

I SOLIDI, LA STRISCIA DEI NUMERI E LA DECINA Rappresentazioni, cubo e problemi con l addizione Piano annuale di lavoro anno scolastico 2012-13 classe prima Corsi Giunti scuola. Annarita Monaco statistica. Rappresentare i dati Misurazioni, quantificazioni, raccolti attraverso confronti. I numeri cardinali Abbinamento di numeri e quantità. I numeri naturali entro il 10 Gli oggetti tridimensionali. La striscia dei numeri. La logica degli enunciati. La decina. Quantità e rappresentazioni dei numeri. emergere la necessità di usare modalità di rappresentazione adeguate e differenziate, presentiamole e costruiamole con gli alunni. Lavoriamo sui numeri cardinali; costruiamo le scatole dei numeri per associare ogni numero alla rispettiva quantità. Osserviamo gli oggetti che hanno un significato affettivo per i bambini e che abbiamo fatto portare a scuola per le classificazioni: palle, scatole Tocchiamoli e determiniamo nei dettagli le caratteristiche di ogni oggetto, stimolando i bambini con domande mirate. Usiamo le scatole dei numeri per costruire il concetto di numero cardinale. Appendiamo al muro la striscia dei numeri per acquisire i numeri ordinali. Attraverso attività ludiche riflettiamo sul significato dello zero e introduciamo il cambio e la decina. In situazioni di gioco, stabiliamo il valore di verità di enunciati logici, producendone e creandone anche di nuovi. Esploriamo modi diversi di rappresentare le quantità: oggetti, simboli, altro e ragioniamoci un indagine. Misure Individuare e ordinare grandezze. Contare e confrontare quantità. Usare i numeri entro il 10 per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti. Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti. Raggruppare e cambiare in base dieci. Spazio e figure Osservare e analizzare caratteristiche di oggetti solidi. Relazioni Riflettere sul significato degli enunciati logici e stabilirne il valore di verità. Usare forme di rappresentazioni diverse pertinenti su argomenti di esperienza diretta Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta Scienze: Esplorare gli oggetti e riconoscerne le caratteristiche comuni Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali, qualità e proprietà di oggetti e materiali riconoscendo grandezze da misurare. Arte e immagine: Esprimere sensazioni, emozioni, vissuti in produzioni di vario tipo Corpo, movimento, sport: Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche Cittadinanza costituzione: Suddividere incarichi e e

I numeri naturali dal 10 al 20. Il cubo. I significati insieme ai bambini su queste rappresentazioni. Analizziamo la figura solida più regolare e più semplice: il cubo. dell addizione. Lavoriamo sull addizione attraverso problemi che prima chiediamo di drammatizzare, poi facciamo rappresentare in maniera spontanea, senza alcuna formalizzazione. Operiamo effettuando calcoli di addizione. per le stesse quantità. Mettere in relazione numeri a partire da esperienze concrete. Eseguire addizioni tra numeri naturali entro il 20. Spazio e figure Osservare ed esaminare una figura solida in particolare. Rappresentare e risolvere problemi con l addizione. svolgere compiti per lavorare insieme ad un obiettivo comune Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. PROVE DI VERIFICA PER IL PRIMO QUADRIMESTRE ATTIVITÀ PER IL RECUPERO E LO SVILUPPO PERCORSI CONTENUTI ATTIVITÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI LAVORO 3 STORIE, OPERAZIONI, PIANO QUADRETTATO ADDIZIONI, Addizione e problemi SOTTRAZIONI, di addizione. ELEMENTI NELLO Sottrazione come resto SPAZIO e problemi relativi. Punti di riferimento. Localizzazione e posizione degli elementi nello spazio. Attraverso l uso di storie, di fiabe, di racconti affrontiamo i concetti di numero, addizione e sottrazione. Lavoriamo con addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri e con il calendario, sussidi preziosi di riferimento per i bambini. Attraverso giochi e conversazioni localizziamo gli oggetti nello spazio usando i termini sopra-sotto; davantidietro; destra-sinistra; in alto in basso Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri naturali entro il 20. Rappresentare e risolvere situazioni problematiche di addizione e sottrazione in contesti significativi. Spazio e figure Localizzare oggetti sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone e oggetti. OBIETTIVI TRASVERSALI Italiano: Seguire la narrazione di eventi ascoltati mostrando di saper coglierne il senso globale Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta Arte e immagine: Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione: relazioni spaziali (vicinanza, sopra-sotto,

DIFFERENZA, PROBLEMI E LOGICA MAPPE, CLASSIFICAZIONI E SOTTRAZIONI Piano annuale di lavoro anno scolastico 2012-13 classe prima Corsi Giunti scuola. Annarita Monaco La sottrazione e i suoi destra-sinistra, significati: il calcolo della differenza. La domanda nei problemi. Il significato dello zero. Le seriazioni Classificazioni e rappresentazioni. Le mappe. Problemi con la sottrazione. L uso delle storie acquista un significato centrale per far vivere ai bambini la sottrazione e il significato di differenza in maniera più viva e diretta. Porre domande in situazioni problematiche non è facile per i bambini e ci lavoriamo ancora una volta con racconti e in contesti vissuti. Lavoriamo con le seriazioni. Lavoriamo sul piano quadrettato: costruiamo sul pavimento con lo scotch carta una tabella a doppia entrata. All interno delle celle i bambini possono entrare o mettere disegni e altri oggetti. Chiediamo di indicare la posizione individuando le coordinate lettere-numeri. Solo successivamente passiamo al piano rappresentativo. Nello stesso modo, con scotch colorati, possiamo realizzare le strade per poter individuare i punti di incrocio, anziché le caselle. Anche per le classificazioni, usiamo i materiali, gli oggetti e i giocattoli che i bambini hanno portato a scuola, che riorganizziamo in scatole diverse sulla base di caratteristiche comuni. Lavoriamo sulla sottrazione, Rappresentare e risolvere problemi con la sottrazione intesa come differenza. -Individuare e produrre seriazioni Comprendere il significato dello zero. Leggere e scrivere i numeri in base dieci. Spazio e figure Orientarsi sul piano quadrettato. Relazioni Classificare elementi sulla base di proprietà stabilite e rappresentarle. Affrontare, rappresentare, risolvere problemi con la sottrazione. Eseguire sottrazioni tra numeri naturali entro il 20. dentrofuori, alto-basso, davanti, dietro) Corpo, movimento, sport: Collocarsi in posizioni diverse, in rapporto ad altri e agli oggetti Scienze: Esplorare gli oggetti e riconoscerne caratteristiche comuni le Geografia: Costruire sul pavimento una griglia, per individuare la localizzazione degli oggetti sulla base di coordinate Cittadinanza costituzione: Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti e

usando i diversi sussidi: la linea dei numeri, le dita, il calendario e altri metodi che possiamo ideare insieme ai bambini. UNITÀ DI LAVORO 4 NOI E I PROBLEMI CALCOLO MENTALE, STATISTICA E Situazioni problematiche e calcolo mentale. LUNGHEZZE Indovinelli sul calendario. Strumenti e strategie della statistica. Misurazione, confronti, problemi di lunghezze. Lavoriamo sul calcolo mentale per evitare che i bambini siano troppo legati al calcolo scritto. Per agevolare i calcoli usiamo in un primo momento i sussidi (striscia dei numeri, calendario, carte ), grazie ai quali i bambini registrano mentalmente la sequenza numerica. Facciamo emergere le diverse strategie che possono preparare gli alunni all acquisizione delle proprietà delle operazioni. Avviciniamo i bambini alla statistica attraverso il gioco: chiariamo fin dall inizio l importanza della scelta del campione, del tipo di rappresentazione e il significato dei grafici. Osserviamo gli oggetti che ci circondano per determinare quale sia il più lungo, il meno lungo Partiamo dal racconto di storie di misure e misurazioni per motivare i bambini e far loro avere una prima intuizione dei concetti relativi alla misura; ragioniamo con loro sulle grandezze misurabili, facciamo emergere la necessità di una e poi di più unità di misura, Conoscere e applicare strategie di calcolo mentale. Affrontare e risolvere situazioni problematiche di addizione e sottrazione. Dati e previsioni Rappresentare con semplici grafici dati acquisiti in indagini effettuate. Misure Osservare, individuare lunghezze misurabili e sperimentare misurazioni con campioni non convenzionali. Italiano: Mantenere l attenzione sul messaggio orale Scrivere semplici testi al fine di esprimere vissuti, pensieri, esperienze Scienze: Esplorare gli oggetti e riconoscerne le caratteristiche Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali, qualità e proprietà di oggetti e materiali riconoscendo grandezze da misurare Arte e immagine Usare creativamente il colore Utilizzare materiali per produrre figure simmetriche, seguendo il proprio gusto e la propria

PROBLEMI, CAPACITÀ, RITMI SIMMETRIE, PROBLEMI, PESI Piano annuale di lavoro anno scolastico 2012-13 classe prima Corsi Giunti scuola. Annarita Monaco effettuiamo esperienze concrete fantasia di misurazione. Guidiamo i bambini a lavorare Storia: sul valore delle diverse lunghezze e quindi sulla scelta di unità di misura non convenzionali Misurazione, confronto e problemi di capacità. Calcoli a mente. Ritmi. Giochi di simmetria. Problemi divertenti per giocare e calcolare. Il mercatino dell euro. Misurazione e confronti di pesi. Iniziamo il lavoro sui ritmi di disegni, colori e altri elementi, propedeutico al futuro lavoro sulle numerazioni che avvieremo in classe seconda. Lavoriamo con i bambini alla scoperta del significato di capacita, prendendo esempi dalla realtà; Confrontiamo capacità e ordiniamole; costruiamo le prime unità di misura arbitrarie. Attraverso attività di osservazione, piegatura, ritaglio, individuiamo in figure date la simmetria e realizziamo figure simmetriche con la carta. In un secondo momento rappresentiamo quel che abbiamo fatto e infine lavoriamo con schede di consolidamento del concetto. Poniamo all attenzione degli alunni sfide e indovinelli e invitiamo a risolverli utilizzando tutti gli strumenti a loro disposizione. Discutiamo sulle Risolvere problemi di addizione e sottrazione. Misure Osservare e individuare grandezze misurabili e sperimentare misurazioni con campioni non convenzionali. Dati e previsioni Individuare in una sequenza la regola e sulla base di una regola costruire una sequenza. Spazio e figure Osservare, individuare e realizzare simmetrie. Individuare l obiettivo da raggiungere in problemi posti e costruire un procedimento risolutivo appropriato. Misure Osservare, individuare grandezze misurabili e sperimentare misurazioni con campioni non Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute Corpo, movimento, sport Corpo, movimento, sport: Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche Cittadinanza costituzione:: Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri In situazioni di gioco e di lavoro, esprimere la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri. e

diverse strategie risolutive, sui convenzionali. mezzi e sulle modalità i bambini Riconoscere e usare hanno preferito mettere in gioco. banconote e monete di uso Ragioniamo insieme sulle frequente. strategie più efficaci, pur accettandole e apprezzandole tutte. Il mercatino dell euro mette a contatto i bambini con uno strumento che essi già conoscono nella vita quotidiana. Lavoriamo su addizioni e sottrazioni in un contesto davvero motivante e coinvolgente. Lavoriamo con i bambini alla scoperta del significato di peso, riferendoci ad oggetti reali Confrontiamo pesi e ordiniamoli; costruiamo le prime unità di misura arbitrarie. PROVE PER LA VERIFICA FINALE