ALLEGATO 10. DIFFERENZE ORARIO 1 e 2



Documenti analoghi
ALLEGATO 07 ANALISI DEI TEMPI DI PERCORRENZA E DELLE VELOCITA COMMERCIALI

POTENZIAMENTO LINEA MODANE PROGRAMMA OPERATIVO STIMA DELLA PRODUZIONE

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

NUOVO ORARIO CADENZATO TORINO-MODANE

6.1. Generalità LA SITUAZIONE ATTUALE

VALUTAZIONE DEL NODO DI TORINO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n del 29/01/2013

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

PROGETTO Edizione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Disturbi Specifici dell Apprendimento

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Stage 7. "Esorcizzare le Paure"

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

A cura di Giorgio Mezzasalma

RASSEGNA NORMATIVA RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE*

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Salute e sicurezza sul lavoro

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Strategie e Controllo

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

COMUNE DI MONTESPERTOLI

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

IL MINISTRO DELLA SALUTE

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PROVINCIA DI TORINO SCHEDE INTERVENTO

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

Ambito Distrettuale 6.1

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Termini e Condizioni Particolari del Servizio. di noleggio con conducente

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

Newsletter n.83 Gennaio 2011

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

VISTO Come sono i nostri treni?

Innovation experience

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

Transcript:

ALLEGATO 10 DIFFERENZE ORARIO 1 e 2 1

INTRODUZIONE L Agenzia ha realizzato una ipotesi di orario (orario 1) dei treni passeggeri (lunga percorrenza, regionali e SFM) e dei treni AFA previsti nel nodo di Torino per lo scenario di breve periodo. L obiettivo dell orario realizzato è costruire una base condivisa da utilizzare per l esplorazione della potenzialità del Nodo di Torino. L orario 1 è stato presentato il 12/5/2008, ed è stato assunto dall Osservatorio come orario base per gli studi di saturazione del nodo. In una seconda fase è stato anche elaborato un orario 2, non cadenzato uniformemente su tutta la giornata ma differenziato per fasce orarie e commercialmente più apprezzabile, che costituisce un approfondimento e una evoluzione dell orario precedente. Entrambi gli orari sono stati realizzati avvalendosi dell applicativo Viriato che ha permesso di verificare l amancanza di conflitti sulle tratte e nelle stazioni. Il presente documento riassume le principali differenze tra i due orari. 2

TRENI LUNGA PERCORRENZA Rispetto alla stesura dell orario 1, nell orario 2 sono stati introdotti i seguenti approfondimenti: Treni lunga percorrenza I treni lunga percorrenza Francia-Milano nell orario 1 sono stati inseriti in occupazione della traccia degli FM5 al cui cadenzamento semiorario sono state disattivate 12 tracce. Si tenevano solo in parte in considerazione le ore di passaggio da Porta Susa fornite dallo scenario. Nella seconda stesura i 12 treni lunga percorrenza sono stati tracciati non cadenzati ma con caratteristiche proprie per la collocazione all interno del Nodo, nel rispetto delle specifiche imposte dalla tipologia del materiale. Per l inserimento di questi treni si è innanzitutto tenuto conto dei dati di scenario valutando alternative ogni qualvolta si verificavano incompatibilità di circolazione. 3

TRENI REGIONALI E SFM Treni Regionali e SFM I treni regionali per Chivasso/oltre nell orario 2 sono invariati quantitativamente rispetto alla prima stesura, ma sono stati ridistribuiti durante la giornata garantendo un cadenzamento orario dalla fascia 6-7 a quella 23-24 e disattivando i treni nelle fasce di morbida, nei due sensi di circolazione in modo da non spareggiare la turnificazione del materiale. I treni regionali Asti-Lingotto nella seconda stesura sono stati ridistribuiti opportunamente durante la giornata in modo da coprire tutte le fasce orarie dalle 6-7 alle 20-21 con un cadenzamento orario in entrambe le direzioni. Nella prima stesura i treni erano stati disattivati al solo fine di raggiungere il quantitativo previsto dallo scenario, nell orario 2 si è valutata la loro disattivazione in una ottica mirata verso il miglioramento dell offerta attuale. 4

TRENI REGIONALI E SFM I treni regionali Bardonecchia/Susa associati al servizio FM3 sono stati considerati non come tracce sulla capacità del Nodo ma in modo che avessero anche valenza commerciale analizzando e confrontando l attuale offerta. Sono anche stati inseriti dei treni fra Bardonecchia e Torino che effettuano le stesse fermate delle attuali relazioni, per soddisfare le esigenze di coloro che gravitano più lontano dall area metropolitana ed hanno la necessità di accorciare i tempi di percorrenza effettuando meno fermate. L offerta è stata mantenuta quantitativamente come dai dati previsti nello scenario, ma è stata ridistribuita nel seguente modo: 32 treni veloci Torino Bardonecchia anziché i 30 previsti da scenario; 26 treni fra Susa Stura più 12 rinforzi collocati nelle ore di punta fra Susa Porta Nuova per un totale di 38 treni contro i 34 previsti da scenario e 26 FM3 Avigliana Stura contro i 32 previsti da scenario. Per quanto riguarda l FM3 si è ritenuto opportuno associare l offerta ai treni per Susa come peraltro indicato nei dati di scenario in modo da garantire su Susa un cadenzamento orario come l attuale offerta e offrire un maggior servizio nelle ore di punta, attestando a Susa un maggior numero di FM3. 5