Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative



Documenti analoghi
IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

L esperienza del medico di medicina generale

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Caratteristiche dell indagine

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA


DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il Corso di Laurea in Infermieristica

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS BERGAMO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

pet therapy - «Progetto Ciko» Daria Da Col Dirigente infermieristica SSD Cure Palliative con Hospice Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano

QUALI CURE ALLA FINE DELLA VITA?

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Morire a casa: realtà e prospettive

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

Le cure avanzate nel fine vita

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Terapia del dolore e cure palliative

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Riferimenti normativi

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

ASSISTENZA HOSPICE: UNA NUOVA REALTA NELL ASL BT

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG

Assistenza domiciliare, quale modello Manlio Lucentini*, Federico Paoletti** * Serv. Cure Palliative, AUSL 2 ** Associazione CON NOI

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

L Hospice fa parte della Rete Ligure di Cure Palliative ed è integrato con tutti i reparti e i servizi dell ASL.

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Il master in oncologia e cure palliative. I.L. A.F.D. Bulfone Teresa B.T

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Dal curare al prendersi cura

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Le Cure Palliative: quali e quando.

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Transcript:

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia De Marinis Università Campus Bio-Medico di Roma

Le Cure Palliative sono un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicosociale e spirituale.

Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi decenni, molti pazienti che necessitano di cure palliative, non riescono ad accedervi. (Stjernsward JC, 2004) il dolore è sottostimato e sottotrattato la comunicazione della verità è riservata ad una bassa percentuale di pazienti i luoghi di cura e di morte non coincidono con ciò che desiderano i malati

In Italia muoiono ogni anno oltre 159.000 persone a causa di una malattia neoplastica(istat, 1998) Il 90% delle persone necessita di un piano personalizzato di cura ed assistenza in grado di garantire la migliore qualità di vita residua possibile, specialmente durante gli ultimi mesi. Per quanto riguarda i malati non neoplastici bisognosi di cure palliative, le evidenze disponibili suggeriscono una stima annua del 50-100% degli utenti per malattia neoplastica

Incremento del numero di hospice operativi negli ultimi dieci anni e previsioni di prossimo sviluppo. (Hospicein Italia seconda rilevazione ufficiale 2010)

Livelli assistenziali Degenza Ambulatorio DayHospital / DayHospice Assistenza domiciliare (Hospicein Italia seconda rilevazione ufficiale 2010)

Previous training in Palliative Care Fonte Atea Formad. Il Sole 24 ore Sanità 16-22 novembre 2010 No training Only theoretical course Only practical course Theoretical and practical course Few elements in no specific courses Total No system Total Freque nce 169 84 11 18 139 421 47 468 Valid percen tage 40,1% 20,0% 2,6% 4,3% 33,0% 100,0% Total percen tage 40,1% 60,1% 62,7% 67,0% 100,0% International studies show that End of life education is minimal and does not adequately prepare nurses and nurse students to provide high quality palliative care (White, 2001 in Kwekkeboom, 2005).

Legge 15 marzo 2010, n. 38 "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore. Art. 8. Formazione e aggiornamento del personale medico e sanitario in materia di cure palliative e di terapia del dolore

Orientamenti per diffondere una cultura delle Cure Palliative L obbligo al rispetto ed alla tutela della dignità di un malato terminale o di un morente deriva dall inviolabilità della dignità umana lungo tutto l arco della vita. Questo rispetto e questa tutela trovano espressione nell offerta di un ambiente adatto, che consenta all essere umano di morire con dignità. (Consiglio d Europa 1999) Qualsiasi considerazione riguardante lo sviluppo della formazione in cure palliative deve essere sempre coerente con questa filosofia

Orientamenti per diffondere una cultura delle Cure Palliative Partnership tra luogo di cura e centro di formazione Formazione interdisciplinare Principi della formazione agli adulti Qualifiche per l insegnamento delle Cure Palliative

Orientamenti per diffondere una cultura delle Cure Palliative E necessario offrire diversi livelli di formazione ai professionisti della salute, a seconda dei loro bisogni specifici. Non tutti i professionisti hanno necessità di ricevere lo stesso livello di formazione I ruoli, sia nei confronti dei pazienti che del team, possono differire, così come può differire il tipo ed il numero dei pazienti con cui si viene a contatto

Livello A Livello B Livello C Base (non laureati) Base (post laurea) Base (post laurea) Avanzata (post laurea) Futuri professionisti sanitari durante la formazione iniziale Professionisti sanitari qualificati che lavorano in ambito dell assistenza generale possono trovarsi ad affrontare situazioni che richiedono un approccio palliativo Professionisti qualificati che lavorano o in ambito specialistico di cure palliative o in un ambito generico in cui rivestono il ruolo di persona risorsa Professionisti sanitari qualificati responsabili di unità di cure palliative o che offrono servizio di consulenza e/o che contribuiscano attivamente alla formazione ed alla ricerca in cure palliative

Livello A: obiettvi formativi la natura multidisciplinare del dolore, soprattutto per quanto riguarda i concetti di dolore totale e gli strumenti utilizzati per la valutazione del dolore Identificare i sintomi comuni associati all assistenza di fine vita Insegnare al paziente quanto concerne la terapia in atto Identificare l impatto che una malattia grave ha su tutti i membri della famiglia Articolare il proprio contributo al team di cure palliative Comprendere i temi etici dell assistenza Comprende concetti quali il rispetto, l autonomia, la dignità.. Attività formative Moduli SSD CFU prof. CFU Tot CFU Fondamenti di Cure Palliative

L acquisizione delle conoscenze è cumulativa

Responsabilità assistenziali nei setting di Cure Palliative in un contesto globale (Payne S. 2009) Neiconfrontidel paziente e della famiglia Nei confronti degli operatori professionali Nei confronti del sistema di cure

American Association of Colleges of Nursing and City of Hope National Medical Center