INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Documenti analoghi
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Cenni di fisica moderna

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Stage 2016 Pavia 13 Giugno 2016

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Radiazione ionizzante

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Dispositivi a raggi X

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Radiazioni ionizzanti

2.3 Percorso residuo (range)

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Interazione Radiazione - Materia


Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Produzione dei raggi X

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

Laboratorio di Spettroscopia Gamma

Radiazione elettromagnetica

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

TECNICHE RADIOCHIMICHE

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Interazione Radiazione- Materia. Marina Cobal, Udine

Astrofisica e particelle elementari

Il nucleo e la radiazione nucleare

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

COS È UNO SCINTILLATORE

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019;

Effetti diretti ed indiretti delle radiazioni ionizzanti

Produzione di un fascio di raggi x

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 8: Forza nucleare e radioattività

Master FERDOS Attività di Laboratorio DeltaE srl. MASTER FERDOS Dipartimento di Fisica - Università della Calabria a.a. 2003/2004

Fisica applicata. Laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Uomo, ambiente e radiazioni

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

SORGENTI DI RADIAZIONE

Laboratorio di Spettroscopia Gamma

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Spettro elettromagnetico

La Produzione dei Raggi X

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina.

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Atomi a più elettroni

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

A Z. radioattività e radiazioni. Caratterizzazione del nuclide. elio giroletti. ottobre 2006

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Schema di un tubo a raggi X

Radiazioni ionizzanti

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

CALCOLI DI DOSE con esempi

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Transcript:

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni fotoni: effetto fotoelettrico effetto Compton produzione di coppie attenuazione spessore di dimezzamento Paolo Montagna - Paolo Vitulo Università di Pavia - Dipartimento di Fisica INFN Sezione di Pavia pag.1

Particelle o radiazioni? massa, carica, velocità, energia Mai confondere particelle cariche e neutre Interaz. coulombiana si o no particelle con massa e senza massa En.cinetica o elettromagn. massa m m 0 0 carica e 0 e 0 tipo Protone, Neutrone nessuna Fotone Elettrone (luce, raggi X ) velocità v (<c) v (<c) c c energia Cinetica E = ½mv 2 Cinetica E = ½mv 2 Elettromagn E = hν Elettromagn E = hν Avvertenza: in Fisica Nucleare l energia si misura sempre in elettronvolt: 1 ev è l energia acquisita da un elettrone quando viene accelerato tra due punti tra cui c è una differenza di potenziale di 1 V. Cioè (da L=qV): 1 ev = (1.6 10-19 C) (1 V) = 1.6 10-19 J pag.2

Radiazioni ionizzanti Ogni radiazione, interagendo con la materia, cede energia alla struttura atomica/molecolare del materiale attraversato. Se l energia ceduta è sufficiente (radiazioni ionizzanti: E 100 ev), si verificano nel materiale effetti distruttivi (frammentazioni, rotture di legami, ionizzazione,...). Radiazioni ionizzanti: - elettromagnetiche ti (m=0, E=hν) raggi X e γ - corpuscolari (m>0, E= ½ mv 2 ) particelle α, β ±, p, n,... Particelle cariche: α, β ±, p ionizzazione diretta degli atomi del mezzo Particelle neutre: n, X, γ ionizzazione indiretta tramite produzione di particelle cariche secondarie L assorbimento delle radiazioni nella materia è un processo molto vario e complesso. I parametri importanti sono: tipo e energia della radiazione incidente, natura del materiale. pag.3

Interazione di particelle cariche Tutte le particelle cariche (e±, p, α, nuclei) interagiscono principalmente a causa delle interazioni coulombiane con gli elettroni del mezzo attraversato, perdendo rapidamente la loro energia cinetica. La perdita di energia della particella carica appare principalmente sotto forma di ionizzazione ed eccitazione del mezzo materiale attraversato. L energia cinetica ceduta dalla particella è praticamente tutta assorbita dal mezzo a una distanza caratteristica, che dipende dalle caratteristiche della particella incidente e del mezzo attraversato. pag.4

Range è definito solo per particelle cariche! Range = distanza media percorsa dalla radiazione incidente nella materia Indica la capacità di penetrare a fondo nella materia. E tanto più alto quanto maggiore è l energia (una particella si ferma quando esaurisce la propria energia). Per un fascio di particelle cariche di data energia, si verifica sperimentalmente che il numero N 0 di particelle trasmesse rimane pressoché costante fino a un certo spessore, dopo il quale crolla bruscamente. N 0 /2 Range medio <r> distanza percorsa dal 50% delle particelle <r> pag.5 x

de/dx Ionizzazione specifica / potere frenante / stopping power = perdita di energia per unità di percorso de/dx energia/lunghezza Misurata in ev/cm (spesso kev/μm o MeV/mm) Utile per l identificazione di particelle cariche Se si dispone di una misura indipendente di impulso Dividendo per la densità del mezzo ρ: (de/dx)/ρ misurata in MeV cm 2 /g Elettroni: Piccola massa grandi deviazioni traiettoria a zig-zag range molto variabile Particelle cariche pesanti: Grande massa piccole deviazioni traiettoria quasi rettilinea range quasi costante Per particelle cariche pesanti (p,α): (de/dx)/ρ (q 2 /v 2 ) (Z/A) dipended quasi solo (Z/A~0.5) dalla particella incidente (carica e velocità) (de/dx) α ~ 4 (de/dx) p pag.6

Bremsstrahlung Le particelle cariche perdono energia, oltre che per ionizzazione, anche per irraggiamento i ( radiazione i di frenamento o bremsstrahlung) Questo processo è particolarmente importante per gli elettroni. Essi sentono forte repulsione coulombiana dagli elettroni atomici, possono perdere anche notevoli e - e - quantità di energia a ogni urto e venire fortemente deviati. Pertanto subiscono successive accelerazioni e decelerazioni, e come tutte le particelle cariche accelerate emettono radiazioni elettromagnetiche, sotto forma di fotoni di energia hν, sempre minore o al limite uguale all energia degli elettroni incidenti. γ pag.7

Range ed energia di particelle diverse scala logaritmica (cm) 100 R(E) H2O Dipendenza del range dall energia in acqua (~ tessuto t biologico) i protoni elettroni 10 1 e p alfa 0.1 0.01 0.1 1 10 100 1000 (MeV) scala logaritmica E pag.8

Interazione di particelle neutre Al contrario delle particelle cariche, neutroni e fotoni possono essere assorbiti completamente in un unica collisione (il neutrone da un nucleo, il fotone da un elettrone atomico o da un nucleo). Al contrario delle particelle cariche, non esistono distanze che fotoni o neutroni non possano attraversare. L assorbimento di neutroni e fotoni nella materia e quindi l attenuazione di un fascio - ha un comportamento probabilistico. Neutroni: Cattura neutronica Urti elastici Urti anelastici Fotoni: Effetto fotoelettrico Effetto Compton Produzione di coppie pag.9

Neutroni Classificazione delle interazioni secondo l energia dei neutroni: freddi (E~meV), termici (E 0.01 ev), epitermici (E 100 kev), veloci (E~MeV) Cattura neutronica: n + A ZX A+1 ZX Z Z spesso seguita da decadimento γ ( reazioni n.γ o di cattura radiativa) spesso con nucleo finale radioattivo più probabile a bassa energia (~ 1/E 2 ) I materiali sottoposti a bombardamento neutronico diventano radioattivi! Es. n+ 14 7N 14 6C 6 + p +0.63 MeV rilascio energia nel corpo umano n+ 10 5B 7 3Li + α +2.79 MeV Boron Neutron Capture Therapy Urti con nucleoni: cessione di energia a protoni eccitazione dei nuclei con successiva emissione di raggi γ In tutti i processi l effetto è la ionizzazione secondaria pag.10

Fotoni pag.11

Effetto fotoelettrico pag.12

Effetto Compton pag.13

Produzione di coppie pag.14

Produzione di coppie Visualizzazione in camera a bolle (rivelatore di particelle cariche) di due esempi di produzione di coppie γ e + e - : 1) tripletto : nel campo di un elettrone atomico 2) coppia : nel campo di un protone pag.15

Annichilazione di antimateria e materia pag.16

Fotoni In dipendenza d da: energia dei fotoni n.atomico del materiale pag.17

Assorbimento/Attenuazione Un fascio di N 0 fotoni, attraversando uno spessore Δx di materiale, viene attenuato in quanto i singoli fotoni vengono assorbiti o deviati secondo i tre processi descritti. Il n o di fotoni che interagiscono nello spessore di materiale Δx (e che quindi vengono sottratti al fascio originario) è ΔN -N 0 Δx ΔN = - μ N 0 Δx N 0 Fascio primario Δx Fotoni diffusi Fascio attenuato N P Il numero di fotoni ancora presenti nel fascio alla profondità x è: N(x) = N 0 e - μx Attenuatore pag.18

Assorbimento esponenziale I o /e X, γ I(x) I(x+Δx) Δx x x = 0 Non esistono spessori che fermano totalmente il fascio! μ = coefficiente di attenuazione lineare del materiale (cm -1 ) 1/μ = spessore dopo il quale il fascio si riduce a I 0 /e = 37% I 0 Dipende dal materiale e dall energia del fascio μ/ρ = coefficiente di attenuazione di massa del materiale (cm 2 /g) 1/μ Dipende quasi soltanto dall energia del fascio pag.19

Spessore di dimezzamento 1/μ = spessore dopo il quale rimane il 37 % dell intensità del fascio (=1/e) Spessore di dimezzamento x 1/2 = spessore dopo il quale rimane il 50 % dell intensità del fascio n(x) 100 % x 1/2 <1/μ 50 % 1/2 37 % 0 x 1/2 1/μ x Relazione tra 1/μ e x 1/2 : n(x 1/2 ) = n 0 /2 = n 0 e -μx 1/2 e -μx 1/2 = 1/2 -μx 1/2 = ln ½ = -ln2 = -0.693 x 1/2 = 0.693/μ pag.20

μ (u.a.) Assorbimento complessivo 1 kev 1 MeV 1 GeV E μ = μ fotoel + μ Compton + μ coppie 10 6 rame 10 6 μ fotoel. Cu (Z=29) μ fotoel ρz 4 /E 3 10 3 10 3 μ C t ρ Z/E ρz 2 lne μ μ Compton ρ Z/E totale μ μ coppie Compton 1 1 μ 10 ev μ coppie 1 kev 1 MeV 1 GeV E pag.21

Assorbimento in diversi materiali μ/ρ = coefficiente di attenuazione di massa del materiale (cm 2 /g) Quasi indipendente dal tipo di materiale Es. raggi X da 25 kev L intensità si riduce di un fattore 7 (~14%) in 30 m di ossigeno oppure 0.12 mm di rame oppure 32 μm di piombo μ/ρ (cm2/g) 100 10 1 0.1 1 10 E(MeV) piombo Raggi X da X½ in tessuto X½ in piombo 10 kev 0.131 cm 0.00076 cm 100 kev 4.05 cm 0.012 cm 1 MeV 9.8 cm 0.89 cm 01 0.1 acqua calcio 001 0.01 pag.22

In laboratorio Sorgente radioattiva: 22 11Na (T 1/2 = 2.6 y) Decadimento: 90% β +, 10% cattura elettronica; entrambi seguiti da dec.γ 90%: 22 11Na 22 10Ne* + β + + ν 22 10 Ne* 22 11Ne + γ (E γ =1274 kev) 10%: 22 11Na + e- 22 10Ne* + ν 22 10 Ne* 22 11Ne + γ (E γ =1274 kev) Sistema di scintillatori interfacciati a un calcolatore. Misura della frazione di γ incidenti e della loro energia. Piombo: x 1/2 = 1 cm per γ da 1274 kev Spessore di piombo da 5 cm (= 5 x 1/2 ): riescono ad attraversarlo circa il 3 % dei γ emessi. pag.23