Caccia al tesoro: C'era un secolo fa una biblioteca in un palazzo storico, che ora si trova in un'antica Villa...

Documenti analoghi
ebook in biblioteca e digitalizzazione del patrimonio librario

PATTO PER LA LETTURA DELLA CITTA DI PESARO

Science and Technology Digital Library

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017

Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

Applicazioni Web digitali

Verona, 20 ottobre 2006

La valorizzazione dei Fondi speciali della Biblioteca Renato Fucini di Empoli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

La biblioteca "consapevole": un nuovo ruolo per le biblioteche in un mondo che cambia

Progetti e metodologia di digitalizzazione del patrimonio antico e di pregio

Le funzionalità dei social media

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

NAVIGANDO IN ARCHIVIO DI ILARIA ROMEO

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Le prospettive di sviluppo BDI

Leggere e scrivere l ambiente

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Competenze digitali per la PA

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

Progetto triennale dell Animatore digitale

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

I FONDI ANTICHI, STORICI E SPECIALI DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITA DI PAVIA. Progetto di censimento, recupero e valorizzazione

I libri, le carte e gli strumenti di Urania:

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16

Domenica 8 aprile 2018 dalle alle 17.30

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA

L'agenda digitale della Regione Umbria

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

C O M P E T E N Z E P E R L O S V I L U P P O ( F S E ) A M B I E N T I P E R L A P P R E N D I M E N T O ( F E S R )

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 CLIENTE: DI LEO PIETRO SPA

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Presentazione del Sistema Museale Territoriale MANEAT e del Progetto Le molte Facce del Territorio

Azione 10 Competenze digitali

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano

Gli interventi regionali per la cultura:

MUST SCIENZA è CULTURA

LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Il Syllabus. Valentina Albano. Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Centro di competenza FOIA

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

MUST SCIENZA è CULTURA

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale (allegato al PTOF)

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

BIBLIOTECA CIVICA DI MESTRE PROPOSTE DI ITINERARI EDUCATIVI

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Istituto Comprensivo Carbonera

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

Giorgia Migliorelli, Maria Adelaide Ranchino. Roma, 24 ottobre 2018 CNR - SPR BIBLIOTECA

Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

ANIMATORE DIGITALE Ins. Luisa Scotti

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ORIENTAMENTO AL LAVORO E ALLE PROFESSIONI. Azioni sperimentali a Mantova per uno sviluppo integrato della nuova funzione

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016/2017

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

Istituto Comprensivo di Vallelonga

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere I problemi socio-ambientali che la affliggono.

SCHEDA DI PROGETTO. DIGITALE ZEN G-Suite e Biblioteca scolastica innovativa IL PROGETTO. Titolo:

Per una nuova cultura del digitale. Simonetta Buttò, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

IL PNSD nel PTOF d'istituto a cura dell'a.d. Prof.ssa Enza Maria Finazzo per il trennio 2016/2019

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018

artedata Servizi informatici per l Arte Digitalizzazione Catalogazione Fruizione online

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Transcript:

Caccia al tesoro: C'era un secolo fa una biblioteca in un palazzo storico, che ora si trova in un'antica Villa... Idee per la riapertura della Biblioteca Provinciale di Roma in Villa Altieri all Esquilino http://biblioteca-provinciale.provincia.roma.it

Che cosa è? cosa possiede? Nasce nel 1912 a Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma, e negli anni cinquanta apre al pubblico; il Regolamento la definisce nel 2003 biblioteca specializzata nella documentazione della Storia locale, comprendendo in tale definizione documenti antichi e moderni di storia, arte, archeologia, cultura popolare, tradizioni... e tutto quanto sia attinente allo sviluppo produttivo del territorio e alla descrizione delle sue caratteristiche ambientali e sociali, compresa la storia dell'amministrazione provinciale e anche di altri enti e istituti territoriali. Il patrimonio è sia a stampa che manoscritto e comprende incisioni, cartoline, fotografie, antichi bandi...

Un percorso complesso... Proprio dal 2003 la consultazione in sede è chiusa per problemi logistici e dunque la sua vocazione di servizio specializzato rivolto alla cittadinanza non si è pienamente realizzata...! e ora? Nella prospettiva di una prossima riapertura al pubblico nella nuova sede della seicentesca Villa Altieri, in Viale Manzoni a Roma, la Biblioteca si può proporre come un 'unicum' rispetto ad altre realtà affini, sia per il patrimonio posseduto sia per la sua natura di servizio pubblico. Tale peculiarità è rafforzata dalla compresenza dell Archivio storico provinciale (ancora solo in piccola parte ordinato: Serie Atti e corrispondenze 1927 1952 ) oltre che dalla possibile interazione con il Centro Studi 'Pio Rajna' (situato nella Villa www.centropiorajna.it) soprattutto per quanto riguarda gli studi linguistici e letterari sui dialetti.

Prendiamo in mano matite e colori? Ovviamente il disegno dell identità specifica e dei servizi della Biblioteca Provinciale è da considerare in base all'evoluzione di questi 10 anni, in merito al nuovo contesto territoriale nel quale si pone la sua sede, sul colle Esquilino, e dunque in riferimento alle esigenze attuali, sia del quartiere sia del territorio provinciale.. La ridefinizione del suo profilo, in funzione delle nuove coordinate spazio-temporali, renderà favorevole la collaborazione con altri enti ed istituti affini per ambiti di interesse, come sta accadendo appunto con l'università di Tor Vergata, per la creazione di una rete di servizi all utenza.

Cambiano i protagonisti e gli strumenti Uno dei pilastri certi della nuova prospettiva è l'evidenza di due fatti connessi: il web è divenuto canale ineludibile per l'informazione e perciò anche per l'accesso ai contenuti e ai servizi delle biblioteche e l'utente è ormai un frequentatore attivo della rete, intesa come fonte di informazione e di conoscenza ma anche luogo virtuale di comunità, ed è anche in grado di interagire e modificare tale ambiente, che acquisisce via via così una diversa identità.

La 'cassetta degli attrezzi' da modificare In generale, l evoluzione presuppone la parziale trasformazione delle competenze degli operatori, il cui compito è ormai anche l esercizio di un ruolo di mediazione - nella selezione, organizzazione e offerta dell informazione/documentazione via web - nell alfabetizzazione all uso, anche selettivo e critico, dei nuovi strumenti e servizi per quella parte della comunità che non sia ancora avviata al cambiamento tecnologico o richieda l acquisizione di maggiori abilità specifiche.

Proviamo ad individuare alcuni obiettivi? :-) sviluppare i servizi web per l accesso all informazione e alla conoscenza della documentazione sulla Storia locale, anche con la partecipazione di enti diversi e dei cittadini stessi :-)) realizzare e promuovere le attività di digitalizzazione dei documenti, anche per alimentare il patrimonio digitale comune :-))) diffondere le competenze digitali e la conoscenza dei processi per la digitalizzazione del materiale raro antico e di pregio :-D collaborare con altre biblioteche, enti ed istituti, al fine di creare una rete territoriale di servizi

Cogliere l'opportunità del cambiamento Considerando che oltre 40 biblioteche civiche del territorio provinciale conservano documenti di Storia locale, è possibile che proprio il web rappresenti il luogo virtuale comune di incontro e interazione oltre che con altre istituzioni romane per strutturare insieme una piattaforma di contenuti e servizi condivisa tra biblioteche ma anche, perché no, un domani pure con la partecipazione di fondazioni, archivi e musei.

Alcuni oggetti nella nostra tela? Vediamo, ad esempio... :-) una Guida on-line per la conoscenza delle istituzioni e del patrimonio sulla Storia locale e una raccolta di bookmark della Biblioteca :-)) Bibliografie tematiche condivise on-line sulla Storia locale, da implementare ognuno per la sua parte :-))) Collezioni digitalizzate sulla Storia locale, con accesso dall opac e dal sito web, rese accessibili dai portali nazionali (CulturaItalia) ed eventualmente internazionali (Europeana) :-] Servizio di reference tematico condiviso e diffuso :-D Contenitori per moduli didattici relativi al digitale e alla digitalizzazione

Avviamento di azioni di supporto strumentale, ad es. tramite l'individuazione di un servizio pubblico per l'uso di uno Scanner planetario che possa divenire un Punto permanente per la digitalizzazione dei beni culturali e per la creazione di una Rete dei beni culturali digitali sul territorio

C'era una volta una biblioteca in Villa: dalla caccia al tesoro... al progetto pilota???!!! Tramite l accesso a finanziamenti europei, anche gestiti con fondi ministeriali e programmi regionali, si potrebbe immaginare la realizzazione di un progetto pilota al livello territoriale per a) l avvio di processi formativi b) la realizzazione e l'incremento delle collezioni digitali c) la creazione di una rete di servizi locali e la realizzazione di un portale condiviso sulla Storia locale...

... Noi intanto abbiamo - proposto il questionario sulla digitalizzazione alle biblioteche del territorio, e tratto utilissime indicazioni, grazie sia alla collaborazione con l'università di Tor Vergata che ha ragionato con noi, effettuato l'indagine ed elaborato e resi noti i risultati, sia con i colleghi delle biblioteche comunali che hanno offerto tempo, disponibilità e tutti i dati che avete già potuto osservare - avviato rapporti con enti e istituti di interesse, sia dal punto di vista tecnico-strumentale che didattico

- partecipato ad un piccolo bando europeo per muovere qualche passo e scaldare i motori: tra le attività contenute nel progetto abbiamo previsto un incontro sul tema delle risorse e dei servizi digitali nelle biblioteche, una mostra di documenti rari sulla Storia locale, un pomeriggio di danze e prodotti tipici per godere insieme delle nostre tradizioni Siamo in attesa dei risultati: nel caso di buona esito, vi inviteremo ad una festa in Villa (... e magari anche ad una caccia al tesoro!).! Intanto vi invito a visitare il sito: http://biblioteca-provinciale.provincia.roma.it Grazie. m.sperabene@provincia.roma.it