Università degli Studi di Verona

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-1/12/2014 Tipologia A

Università degli Studi di Verona

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-1/12/2014 Tipologia A

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-2/2/2015 Tipologia A

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-1/2/2016 Tipologia A

Università degli Studi di Verona

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Università degli Studi di Verona

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Istituzioni di matematica

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Soluzioni del Foglio 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Seconda prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: (x 1); C: y = ; D: y = 2 x; E: N.A.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Corso di Analisi Matematica

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Matematica Lezione 20

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Meccanica, Meccatronica, Innovazione del Prodotto

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta. Università di Bologna - A.A. 2013/ Febbraio Prof. G.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim

Matematica Lezione 19

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Argomento 6 Derivate

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Analisi Matematica 1 - Ingegneria Aerospaziale Compitino del 22 febbraio Soluzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Istituzioni di Matematica I

Corso di Laurea in Informatica. I parziale di Analisi Matematica

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

E := 2. a k := 2(2n 1) (2n 1) + 1 ( 1)n+1 = ( 1) n+1( 2 1 ) 1 2m 1 ;

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 6 febbraio 2012

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

ESAME DI MATEMATICA GENERALE I (semestrale) SOLUZIONI DEL TEMA DEL 29 Gennaio 2001

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I - 22/01/2018

Soluzioni del Foglio 6

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Istituzioni di Matematiche terza parte

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Transcript:

Tipologia A 1.1 Si enunci il teorema di derivazione della funzione inversa e lo si applichi al calcolo della derivata della funzione log x. 1.2 Il ite vale 0; x + sin x 1 + xe x non esiste; vale + ; vale 1; 1.3 Se f : (0, 1) R è derivabile e x 1 f (x) = +, allora certamente f(x) = + ; x 1 f(x) è finito; x 1 f(x) non esiste; x 1 nessuna delle risposte precedenti; 1.4 La seguente figura mostra la derivata seconda di una certa funzione f: ha esattamente un flesso; è convessa; è concava;

1.5 L insieme {x Q : x 2 3x + 2 0} ha estremo superiore 2, che è anche massimo; ha estremo superiore perché l insieme è vuoto; ha estremo superiore 2, che non è un massimo; non ammette estremo superiore perché Q non è completo; 1.6 Calcolare, se esistono, i seguenti iti: log(1 + sin(x)), x 0 + 1 cos(x) 1.7 Si studi la funzione f(x) = log x 1 1.8(ESERCIZIO FACOLTATIVO) Si consideri la funzione x (1 + sin 2 (1/x 2 )) se x > 0, f(x) = 0 se x = 0, x (1 + sin 2 (1/x 2 )) se x < 0. Si disegni un grafico qualitativo della funzione e si dimostri che, nell origine, essa ammette retta tangente verticale. Si discuta brevemente la natura di questo punto notevole alla luce delle diverse possibili definizioni di flesso a tangente verticale. ATTENZIONE: Tempo a disposizione 2 ore. Il punteggio massimo raggiungibile senza svolgere l esercizio facoltativo è 28/30. Nella correzione, verrà valutata la soluzione dell esercizio facoltativo, purché almeno 3 dei primi 5 esercizi siano corretti.

Tipologia B 2.1 La seguente figura mostra la derivata terza di una certa funzione f tale che f (0) = 0: ha esattamente un flesso; è concava; è convessa; 2.6 Calcolare, se esistono, i seguenti iti: x 0 log(1 + sin(x 2 )), 1 cos(2x) 2.7 Si studi la funzione f(x) = log x 2

Tipologia C 3.1 La seguente figura mostra la derivata seconda di una certa funzione f : ha esattamente un flesso; è concava; è convessa; 3.6 Calcolare, se esistono, i seguenti iti: x 0 log(1 + sin(x 3 )), 1 cos(3x) 3.7 Si studi la funzione f(x) = log x 3

Tipologia D 4.1 La seguente figura mostra la derivata terza di una certa funzione f tale che f (0) = 0: è convessa; ha esattamente un flesso; è concava; 4.6 Calcolare, se esistono, i seguenti iti: x 0 log(1 + sin(x 2 )), 1 cos(4x) 4.7 Si studi la funzione f(x) = log x 4

Soluzioni: Presentiamo in dettaglio le soluzioni del compito di tipologia A, con qualche breve commento su quel che cambiava nelle altre versioni. Per l Esercizio 1 rimandiamo agli appunti. La soluzione corretta dei questionari a scelte multiple (Esercizi 2,3,4,5)è già indicata nel testo con una crocetta. 6 Calcoliamo il primo ite: usando i iti fondamentali si ha log(1 + sin(x)) = x 0 + 1 cos(x) log(1 + sin(x)) sin x x 0 + sin x x x 2 1 cos(x) 1 x = 1 1 2 + = +. Il calcolo da fare nei compiti di tipologia B,C,D era del tutto analogo (ed i risultati erano, rispettivamente, 1 2, 0 e 1 8. Abbiamo poi, dividendo numeratore e denominatore per e x : 1 + x 2 +1 + sin(x3 ) e = x e x x + e x2 x + 3 x + 2 = 0. e x e x Questo ite era lo stesso nelle varie versioni del compito. 7 La funzione data esiste per x > 0, x 1. Si vede subito che ha ite 0 per x 0 + e per x +, mentre ha ite per x 1. È inoltre negativa in (0, 1) (1, e), positiva in (e, + ). Abbiamo poi f (x) = 2 log x x log 3 x, da cui (studiando il segno di questa espressione) si ricava che f è decrescente sugli intervalli (0, 1) e (e 2, + ), mentre è crescente sull intervallo (1, e 2 ). Abbiamo poi f (x) = log2 x 6 x 2 log 4 x, per cui abbiamo due flessi in e 6 e in e 6. Altro fatto interessante è che x 0 + f (x) = : la tangente al grafico della funzione prolungata per continuità nell origine è verticale. Le informazioni ottenute portano a disegnare il seguente grafico:

Nelle altre versioni del compito il grafico era qualitativamente molto simile (con una diversa localizzazione dello zero, del punto di massimo e dei due flessi). 8 La funzione in esame è dispari, per cui è sufficiente studiarla per x 0. Essa è continua in 0 in quanto (per x 0) si ha x f(x) 2 x: più precisamente, in ogni intorno destro di 0 la funzione f(x) oscilla infinite volte tra queste due funzioni. Questa osservazione consente anche di disegnare un grafico qualitativo simile a questo: Dal grafico si intuisce che la retta tangente nell origine esiste ed è l asse delle y, anche se f non è crescente in nessun intorno di 0! Per dimostrare in modo rigoroso che è effettivamente così, avendo già notato che f è continua in 0, basta osservare che il ite del rapporto incrementale è + in quanto f(0 + h) f(0) h 1 h + per h 0 + : la funzione in esame ha derivata infinita nell origine! L origine è un punto di flesso a tangente verticale se per flesso intendiamo un punto in cui la retta tangente attraversa il grafico, oppure un punto per il quale non c è un intorno completo in cui la funzione è concava o convessa. Non lo è invece se per noi un punto di flesso deve essere caratterizzato dal fatto che f è convessa in un intorno sinistro del punto e concava in un intorno destro (o concava a sinistra e convessa a destra)...