Maria Cristina Meriggiola Claudia Lantadilla Anna Fattorini

Documenti analoghi
L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate

Bologna 18 novembre 2014o. Strategie per l offerta della contraccezione appropriata ai bisogni e esperienza di erogazione diretta Daniela Spettoli

Progetto di Ginecologia sociale. Dr.ssa Mbiye Diku

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

F E D E R C O N S U M A T O R I

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Progetti di azione positiva

Trials clinici. Disegni di studio

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

SINTESI ATTIVITÀ 3 UTENTI 5 CONSULENZE 11 ALTRE ATTIVITÀ 18 UTENTI 16ENNI E MINORI DI 16 ANNI 19

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

I giovani e l AIDS. Indagine effettuata per conto di

PERCORSI SPECIFICI ATTUATI NEI CONSULTORI A TORINO E IN PIEMONTE. Giulia Mortara SC Consultori Familiari e Pediatria di Comunità ASLTO2

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Studio pagamento delle aziende spagnole primo trimestre 2013

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Ministero della Salute

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

2-3-2 Percorso Neonatale

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA

FS procedura d esame

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Che cos è la fibrosi cistica

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

Fonte: Universinet.it

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

Gestione Tesi Online

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale

ANNO SCOLASTICO

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite

delle Partecipate e dei fornitori

AZIONE 2: scheda 2.1

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Introduzione. Cliente. Indirizzo cliente. CAP cliente. Città cliente. Telefono cliente

Rapporto sulla Natalità

Facebook HIV Prevention Trial

Caratteristiche dell indagine

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Report sul monitoraggio delle schede di primo accesso Violenza sulle donne

Volontariato, mediazione culturale, scuole e università in carcere

GLI ITALIANI E IL CAUSE RELATED MARKETING: VALORI, ATTEGGIAMENTI, ASPETTATIVE

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

PROBABILITA CONDIZIONALE

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Ville Venete di proprietà privata

Transcript:

Utilizzo dei LARC nella prevenzione delle recidive di IVG. Dati preliminari dell esperienza nel percorso dell UO Ginecologia Policlinico Universitario S. Orsola Maria Cristina Meriggiola Claudia Lantadilla Anna Fattorini

uova dimensione nella contraccezione iccolo contraccettivo intrauterino LONG ACTING REVERSIBLE CONTRACEPTIVES (LARC) 28 mm X 30 mm 32 mm X 32 mm Diametro inseritore: 3,8 mm 35 mm X 29 mm Jaydess, la nuova dimensione nella contraccezione Copper IUD 32 mm X 32 mm Mirena IUS Diametro Inseritore 4,4 mm Il più piccolo contraccettivo intrauterino 32 mm X 32 mm 35 mm X 29 mm Copper IUD Impianto sottocutaneo Dispositivi intrauterini Dispositivi intrauterini a rilascio LNG Iniettabili a lunga durata di 32 mm X 32 mm Mirena azione IUS Diametro Inseritore 4,4 mm 28 mm X 30 mm Diametro inseritore: 3,8 mm Jaydess, la nuova dimensione nella contraccezione Il più piccolo contraccettivo intrauterino 32 mm X 32 mm 35 mm X 29 mm Copper IUD 28 mm X 30 mm Diametro inseritore: 3,8 mm

LARC L ACOG raccomanda utilizzo LARC come prima scelta per la prevenzione delle gravidanze nelle donne di tutte le età, incluse le adolescenti (ACOG Commette Opinion, 2012; Ott MA Pediatrics 2014)

LARC più alta percentuale di continuazione rispetto a SARC (>67% vs 30%; 2015) migliore rapporto costo/efficacia nel tempo sia per il singolo che per il ssn possono essere utilizzati da (quasi) tutte le donne

I LARC SONO PIU EFFICACI Metodo % delle donne che sperimentano una gravidanza nel primo anno di utilizzo della pillola Uso tipico* Uso perfetto Nessun metodo 85 85 Condom 18 2 Diaframma 12 6 Contraccettivi orali: COC/POP 9 0.3 Cerotto transdermico 9 0.3 Anello vaginale 9 0.3 Iniettabile 6 0.2 Cu-IUD 0.8 0.6 Impianto sottocutaneo 0.05 0.05 LNG-IUS: Mirena 0.2 0.2 Sterilizzazione femminile 0.5 0.5 Aumento dell efficacia in uso tipico

PERCHE UTILIZZO DEI LARC POCO DIFFUSO? SARC vengono utilizzati per gli effetti extracontraccettivi CO sono gli unici che conoscono Non conoscono gli effetti positivi dei LARC, inclusa la più alta efficacia contraccettiva Sovrastima dei rischi Riluttanza dei medici Costo immediato

N Engl J Med 2014;371:1316-23

OBIETTIVI DELLO STUDIO Nelle donne sottoposte a IVG ripetute (>2 IVG) PRIMARI Valutare l efficacia del counseling nell utilizzo dei LARC e della dispensa gratuita dei LARC SECONDARI Conoscere i motivi del mancato utilizzo di una contraccezione efficace Valutare le conoscenze contraccettive Valutare la conoscenza dei rischi e delle complicanze dell IVG Valutare la continuazione del contraccettivo a 6 mesi e 1 anno

Settembre 2014 abbiamo ottenuto il parere favorevole dal Comitato Etico Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola-Malpighi. MATERIALI E METODI POPOLAZIONE: Donne di età compresa tra 19 e 49 anni che hanno eseguito almeno 2 IVG Presa visione e firma del consenso informato DISEGNO DELLO STUDIO: Visita presso Ambulatorio di contraccezione entro 2 settimane dopo IVG Compilazione intervista strutturata: Caratteristiche socio demografiche Cause del mancato utilizzo di un metodo contraccettivo efficace Conoscenza dei contraccettivi ormonali e non Le preferenze contraccettive Conoscenza dei rischi e delle complicanze dell IVG COUNSELLING CONTRACCETTIVO Lo studio è stato suddiviso in 2 fasi: - FASE 1 (Novembre 2014-Aprile 2015) - FASE 2 (Maggio 2015-Settembre 2015) Offerta gratuita dei LARC

RISULTATI Novembre 2014-settembre 2015 TOTALE IVG N 586 IVG RIPETUTE 157 (26,8%) RIFIUTI 113 (72%) ARRUOLATE 44 (28%)

MOTIVO RIFIUTO DI PARTECIPARE ALLO STUDIO Non si presentano alla visita 41 (36.3%) Non può venire / non è interessata 20 (17.7%) Va dal proprio ginecologo 24 (21.2%) Va al consultorio 16 (14.1%) Ha già la precrizione LARC/SARC 8 (7.1%) Ha richiesto la sterilizzazione tubarica 4 (3.5%)

RISULTATI: POPOLAZIONE Caratteristiche socio-demografiche (n=44) ETA (anni) 30,9 + 6,8 BMI (kg/m 2 ) 23,8 + 4,4 N IVG 2,5 + 0,9 (range 2-6) NULLIPARE 10 (22,7%) CON PARTNER 63.6% EUROPA OVEST 25.0% Distribuzione per area geografica EUROPA OVEST 25.0% EUROPA EST 36,4% AFRICA 27,3% ASIA 4,6% AMERICA SUD 6,3% Titolo di studio ELEMENTARI 4,6% MEDIE 38,6% SUPERIORI 36,4% LAUREA 20,5%

RISULTATI INTERVISTA STRUTTURATA n=44 donne sotttoposte a >2 IVG Sottoposte a counselling contraccettivo 21/44 (47,7%) Conoscenza rischi/complicanze IVG 13/44 (29,5%) Pregresso utilizzo SARC 25/44 (56,8%) Utilizzo pillola del giorno dopo 12/44 (27,3%)

RISULTATI FASE 1 FASE 2 n IVG 353 n IVG ripetute 108 (30.6%) n IVG 233 n IVG ripetute 49 (21.0%) Pazienti arruolate 23 21,3% 21 42,6%

FASE 1 RISULTATI Prescrizione SARC/LARC FASE 2 11/23 47,8% 13/21 61,9% SARC LARC SARC LARC 6/11 54,6% 5/11 45,5% 2/13 15,4% 11/13 84,6% contattate dopo almeno 6 mesi continuano ad assumere contraccettivo 1/6 5/5

CRITICITA Scarsa compliance (non si presentano, non rispondono, non richiamano, non tornano, ecc) Difficoltà a communicare Ritornano troppo tardi PROPOSTE Counselling pre-ivg Inserimento dei LARC al momento dell IVG

Grazie dell attenzione