Launching AQUALIFE 2013

Documenti analoghi
Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Il progetto LIFE+ del mese

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Lo stato ecologico Lago di Varese

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

PROMESSE e SFIDE della RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE oggi

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Bandi 2015 RICERCA SCIENTIFICA. Ricerca sull inquinamento dell acqua e per una corretta gestione della risorsa idrica.

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

STATO DI QUALITÀ AMBIENTALE DELLE ACQUE Mappa delle reti di monitoraggio e risultati del monitoraggio e delle attività conoscitive

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Educazione Ambientale

La mobilità degli elementi chimici

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

EMISSIONI CLIMALTERANTI

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

Al dirigente scolastico

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

L ACQUA QUESTA SCONOSCIUTA: LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE E NELL UNIVERSITÀ. Prof. Enrico Miccadei

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

DEFINIZIONI E REQUISITI QUALITATIVI DI BASE dei Contratti di Fiume

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

GEOSFERA OBIETTIVI INDICATORI. Controllare l apporto di nutrienti nel suolo per contrastare l eutrofizzazione e l inquinamento delle acque

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

_ Gli CHEF della NATURA _

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Pianificazione dei parchi

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Norme Tecniche di Attuazione

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT) (ovvero la Valutazione Ambientale Strategica - VAS) 1

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

CRITERI OBBLIGATORI DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1

ARGOMENTI DEI MODULI

L ecosistema naturale

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

TARH A Mereto: Principale conclusione:


IL RETTORE. VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Strategia e priorità del Pilastro 3 EUSAIR - Ambiente

Transcript:

Launching AQUALIFE 2013 Development of an innovative and user-friendly indicator system for biodiversity in groundwater dependent ecosystems Prof. Diana M. P. Galassi Dipartimento MeSVA - Università degli Studi dell Aquila

Azioni 1. Fase di screening: classificazione ecologica dei GDE, valutazione degli impatti, selezione dei siti di campionamento 2. Campionamento della biodiversità in 90 siti 3. Creazione di database relazionali e di un sistema informativo territoriale 4. Sviluppo di un innovativo sistema di indicatori di conservazione 5. Test e validazione del sistema di indicatori a scala nazionale e europea 6. Implementazione del pacchetto AQUALIFE per il calcolo degli indicatori di impatto sulla biodiversità dei GDE 7. Disseminazione dell informazione

La risorsa idrica Oceani: 1.370.000 x 10 3 km 3 (97.61%) Ghiacciai: 29.000 x 10 3 km 3 (2.08%) Acque sotterranee: 4.000 x 10 3 km 3 (0.29%) Laghi: 125 x 10 3 km 3 (0.009%) Fiumi: 1.2 x 10 3 km 3 (0.00009%)

I GDE Gli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee (Groundwater Dependent Ecosystems) sono ecosistemi la cui composizione in specie viventi e i cui processi ecologici sono condizionati più o meno direttamente dalle acque sotterranee (Armcanz & Anzecc, 1996)

SGDEs (SUBSURFACE GROUNDWATER DEPENDENT ECOSYSTEMS) 1. Acquiferi alluvionali 2. Acquiferi fratturati 3. Acquiferi carsici 4. Ambiente ecotonale epicarsico 5. Ambiente ecotonale sorgivo 6. Ambiente ecotonale iporreico

La legislazione sui GDE in Europa Direttiva 2000/60/CE (20) Lo stato quantitativo di un corpo idrico sotterraneo può influire sulla qualità ecologica delle acque superficiali e sugli ecosistemi terrestri connessi a tale corpo idrico sotterraneo. ALLEGATO II, Capitolo 2. ACQUE SOTTERRANEE, paragrafo 2.2. caratterizzazione ulteriore, contenente informazioni pertinenti l impatto delle attività antropiche e, se del caso, informazioni circa un inventario dei sistemi superficiali connessi, compresi gli ecosistemi terrestri e i corpi idrici superficiali con cui il corpo idrico sotterraneo ha una connessione dinamica Protezione delle acque sotterranee dall inquinamento e dal deterioramento: Direttiva 2006/118/CE (11) Si dovrebbero stabilire criteri per individuare qualsiasi tendenza significativa e duratura all aumento delle concentrazioni di inquinanti e per determinare il punto di partenza per l'inversione di tendenza, tenendo conto della probabilità di effetti negativi sugli ecosistemi acquatici associati o sugli ecosistemi terrestri che ne dipendono.

Voltare pagina La ricerca scientifica beyond regulation U.K. ENVIRONMENT AGENCY, 2006

Determinanti di impatto e effetti sinergici CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTIVITA AGRICOLA DEFORESTAZIONE URBANIZZAZIONE INDUSTRIALIZZAZIONE SOVRASFRUTTAMENTO RISORSA IDRICA INQUINAMENTO PUNTUALE E DIFFUSO

Determinanti di impatto e biodiversità

Impatti sui GDE (Da Kløve et al., 2013) L importanza delle scale spaziali nella valutazione degli effetti (Da Kløve et al., 2013)

Impatto sulla biodiversità dei GDE Omogeneizzazione Perdita della RESILIENZA Estinzione specie rare o endemiche Perdita di gruppi funzionali

Servizi ecosistemici dei GDE 1. Alimentazione quantitativa - nei settori upwelling e outwelling - degli alvei fluviali 2. Relativa stabilità termica e zona potenziale per il rifugio degli invertebrati bentonici di superficie 3. Denitrificazione efficace se la catena alimentare sotterranea non viene compromessa (ecosistemi a bassa ridondanza) 4. La quantità di acqua disponibile in un acquifero determina il potenziale di abbattimento della concentrazione degli inquinanti 5. La conservazione della biodiversità in aree protette (e non) è funzione dell integrità ecologica dell habitat (cfr. fauna crenobionte, iporreobionte e stigobionte) 6. L alterazione del ciclo idrologico da cambiamento climatico determina cambiamenti nei regimi di ricarica degli acquiferi e della loro portata determinando una disponibilità idrica (EWP - environmental water provision) inferiore alla richiesta ecologica (EWR - environmental water requirement) con severe ripercussioni sulla funzionalità ecosistemica sia del SGDE che degli ecosistemi che ne dipendono direttamente (fiumi, sorgenti, zone umide).

Fiumi perenni diventano intermittenti: un caso in Abruzzo Aprile 2007 Luglio 2007

L ambiente iporreico: un esempio di SGDE

L abbassamento del livello piezometrico della falda determina la disconnessione tra fiume e acquifero

Acquiferi costieri: portate ridotte, emungimento a scopo agricolo, concentrazione degli inquinanti: la risposta ecosistemica (Da Di Lorenzo & Galassi, 2013)

PRIMA Intrusione salina: alterazione della salinità delle acque dolci sotterranee DOPO Alterazione delle comunità animali sotterranee

Acquiferi carsici: sistema conduttivo e annesso capacitivo il sovrasfruttamento degli acquiferi carsici e i cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per la biodiversità stigobia che predilige i sistemi annessi capacitivi (Da Sinreich & Flynn, 2011) Alterazione delle comunità Sostituzione di specie stigobie con specie stigossene Perdita di endemiti e specie rare

La parametrizzazione dello stato ecologico dei GDE (da Steube et al., 2009)

Grazie per l attenzione

Classificazione dei GDEs (da Hatton & Evans, 1998) Ecosistemi completamente dipendenti Ecosistemi altamente dipendenti Ecosistemi proporzionalmente dipendenti Ecosistemi opportunisticamente dipendenti Comunità che, superata una soglia, non sopravvivono neppure a lievi cambiamenti del sistema idrico sotterraneo Comunità la cui distribuzione, composizione e stato di salute, varia in funzione di cambiamenti moderati del sistema idrico sotterraneo. Questi ecosistemi utilizzano sia l acqua sotterranea che quella superficiale Comunità che, piuttosto che drammatici cambiamenti nello stato di salute, nella distribuzione e nella composizione, subiscono cambiamenti proporzionali alle variazioni della quantità di acqua sotterranea Comunità viventi in ambienti in cui l acqua sotterranea svolge un ruolo significativo nei periodi siccitosi o alla fine di stagioni secche

Effetti dei determinanti ambientali sui GDE (Da Kløve et al., 2013)

Cambiamento climatico e risposta iporreica (da Dehedin et al., 2013)

Risposta degli acquiferi per dimensione e tipologia (Da Kløve et al., 2013)

È possibile verificare la connessione biologica tra acqua superficiale e acqua sotterranea? Monitoraggio dei GDE - Biological Exchange Describers Stygoxen Stygophile Surface habitat Hyporheic habitat Stygobite Groundwater habitat