PRESENTAZIONE DI UN MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIMODALE PER I DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE. Inserire quadro convegno



Documenti analoghi
I criteri del DSM-IV

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) è un disturbo del comportamento, riguarda cioè il modo in cui il bambino agisce,

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

I DISTURBI ESTERNALIZZANTI A SCUOLA. Dr.ssa Susanna Acquistapace Dr. Giampaolo Ruffoni

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Interventi nelle istituzioni

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

SINDROME DA BURN-OUT: CONOSCERLA E PREVENIRLA.

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

Cos è la Psicoterapia

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

La diagnosi di DSA riempie lo studente di comunicazioni molto ambigue; Viene messa in discussione la modalità di apprendimento conosciuta;

Problematiche psicopatologiche dell'infanzia

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

GLI EFFETTI DELLA COOPERAZIONE TRA PARI SU UN ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

-Dipartimento Scuole-

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Progetto PROFESSIONE GENITORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Missione

Formazione genitori. I percorsi

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI

AAA ADHD, ADOLESCENZA, AMICIZIA

Il disagio educativo degli adulti nella gestione del disagio scolastico degli alunni

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Progetto S.O.S. Autismi

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

SCHEDA DI RILEVAZIONE

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna


Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Transcript:

PRESENTAZIONE DI UN MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIMODALE PER I DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE. Inserire quadro convegno Ruglioni Laura, Manfredi Azzurra, Muratori Pietro, Paziente Antonella, Polidori Lisa, Milone Annarita. IRCCS Fondazione Stella Maris

Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) DISTURBI DA DEFICIT DI ATTENZIONE E DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE Disturbo della Condotta (DC)

Comorbidità tra ADHD e DOP/DC Lahey e Loeber : modello che descrive la relazione tra ADHD, DOP e DC: tra i bambini con ADHD solo quelli che mostrano una comorbidità con DOP svilupperanno un DC e un sottogruppo dei minori con DC evolverà poi in DPA. Letteratura internazionale: ADHD influenza sviluppo, decorso e gravità del DC: ragazzi con DC ed ADHD in comorbidità mostrano comportamenti distruttivi ad insorgenza più precoce, un importante aggressività fisica ed un DC più persistente.

Caratteristiche del bambino con ADHD difficoltà ad attendere il proprio turno È in continuo movimento Ha difficoltà a giocare in modo tranquillo "spara" le risposte Iperattività/ Impulsività e agisce come se avesse l argento vivo addosso parla troppo, interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti lascia il proprio posto a sedere in classe o in altre situazioni in cui ci si aspetta che resti seduto

è sbadato, si distrae facilmente, perde gli oggetti Disattenzione ha difficoltà ad organizzarsi, a seguire le istruzioni, a mantenere l'attenzione nei compiti scolastici e in altre attività non porta a termine le attività riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto sembra non ascoltare quando gli si parla direttamente

Caratteristiche del bambino con Disturbo Oppositivo Provocatorio Dispettoso e vendicativo Sfida attivamente o rifiuta le richieste e le regole degli adulti Arrabbiato e rancoroso Litiga con gli adulti Suscettibile o irritato dagli altri Accusa gli altri per i propri errori o comportamenti Offende

Caratteristiche del bambino con Disturbo della Condotta fa il prepotente, minaccia, intimidisce gli altri Marina la scuola Crudele con le persone e/o con gli animali Ruba o distrugge proprietà altrui Dà inizio a colluttazioni fisiche Ha usato un arma che può causare seri danni fisici Appicca il fuoco Mente per ottenere vantaggi Trascorre fuori di casa la notte, fugge di casa

DISTURBO DELLA CONDOTTA E uno dei più comuni motivi di consultazione. Più precoce è l insorgenza, più grave è l outcome. È un disturbo grave longitudinalmente connesso con il disturbo antisociale. Comporta un alto costo sociale. Disturbo tipicamente resistente al trattamento. Gli interventi precoci possono interrompere il percorso verso un comportamento antisociale.

E P I D E M I O L O G I A Incidenza in aumento (M.: 6-16%; F.: 2-9%); Aumento dell incidenza in adolescenza anche se l età media di insorgenza è tra 8 e 10 anni; nei maschi il disturbo insorge più precocemente ed è 3-4 volte più frequente; Differenze clinica in base al sesso: MASCHI: aggressività fisica, furto, vandalismo, problemi di disciplina scolastica. FEMMINE: menzogne, assenze da scuola, fughe, uso di sostanze, condotte sessuali devianti.

QUALE TERAPIA PER DC LINEE GUIDA PER JAACAP (1997, 2001): la pervasività dei sintomi esternalizzanti richiede una modalità terapeutica interpersonale e psicoeducativa. Data la sua frequente cronicità, il DC richiede un trattamento che sia estensivo e che venga monitorato con periodici controlli HENGGELER: 4 CARATTERISTICHE PRIMARIE 1) Diminuire i comportamenti disfunzionali individuando e modificando i multipli fattori che li determinano 2) Intervenire nei vari contesti di vita del minore (individuale, familiare, scolastico, sociale, ambientale) 3) Modellarsi sulle caratteristiche del singolo soggetto 4) Lavoro in equipe e continuo contatto con i contesti extraterapeutici (assetto ecologico del trattamento)

LA POSSIBILITÀ DI FAR CRESCERE UN IDEA Attivazione di un servizio di trattamento per minori con DC o grave DOP grazie al finanziamento concesso dalla Fondazione UMANA-MENTE utenza annuale: 30 minori età 8-16 anni cicli di trattamento: 6 mesi frequenza: monosettimanale Équipe: 2 NPI, 3 psicologi, 1 assistente sociale, 1 terapista motorio

AL DI LÀ DELLE NUVOLE OBIETTIVI : - riduzione dei comportamenti disfunzionali - ampliamento delle capacità di adattamento sociale - valorizzazione dei punti di forza - prevenzione del fallimento e/abbandono scolastico - inserimento in attività extracurriculari - indicazione di percorsi terapeutico-riabilitativi al termine del trattamento - inserimento di terapia farmacologica solo se presente comorbidità psichiatrica

attività psicoeducativa di gruppo Training metacognitivo Progetto Al di là delle nuvole 4 ore pomeridiane (14.00-18.00) colloqui individuali colloqui con i genitori rilassamento motorio lavoro in rete con equipe territoriale

OBIETTIVI TRATTAMENTO INDIVIDUALE Stabilire una ALLEANZA TERAPEUTICA: mission impossible : il minore NON CHIEDE di essere aiutato e mantiene modalità oppositorie per lungo tempo. Contattare VISSUTI DEPRESSIVI fino a quel momento negati tramite le condotte agite: esperienza nuova per i pazienti, percepita come disorientante. Le sedute diventano un palcoscenico di atti provocatori che hanno la funzione di provare la solidità del legame e la stabilità del contenitore-terapia.

EFFETTO DESERTO: il ragazzo appare come un inconsapevole abitatore di un desolante cimitero (Alvarez, 1997): nel contesto sociale è frequente trovare una desolazione di legami e di interessi significativi Ricerca di un PUNTO BIANCO a cui aggrapparsi: oggetti concreti che rappresentano una parte di sè su cui investire, credere, riparare, ripartire.

Gestione regole educative Obiettivi Intervento con le famiglie Ricostruire e Contestualizzare il problema del bambino Costruire un modo nuovo di percepire il comportamento del figlio Ricostruire la storia di sviluppo del genitore

Costruzione dell alleanza Genitore Esperto della sua storia e del comportamento del figlio Consulente Esperto in teorie sullo sviluppo di problemi comportamentali perturbazioni Co-costruzione di nuovi tentavi di soluzione e di una nuova teoria esplicativa

Difficoltà di applicazione Alti livelli di stress reattivo e legato al proprio ruolo genitoriale Scarse capacità di metacognizione e di attenzione al mondo interno del bambino Bisogno di trovare un sollievo immediato e scarsa tolleranza alla frustrazione Stile comunicativo incoerente e coercitivo

Obiettivi intervento psicoeducativo di gruppo Acquisizione delle abilità di autogestione Acquisizione delle abilità di cogliere in modo adeguato il punto di vista altrui Acquisizione delle abilità nel trovare soluzioni ai problemi di vita quotidiana

Perché utilizzare il gruppo Il rinforzo sociale prodotto dal gruppo dei pari risulta più efficace di quello promosso dall adulto in una situazione diadica ( Lambruschi 2004, van Manen 2001) Il gruppo favorisce l apprendimento dal vivo delle abilità relazionali interpersonali e delle competenze sociali ( Lambruschi 2004, van Manen 2001) Effetti maggiormente positivi con gruppi omogenei di ragazzi con problemi di comportamento rispetto a gruppi misti nei quali erano presenti sia ragazzi con problemi del comportamento sia senza tali problematiche ( Mager et al. 2004)

OSTACOLI Difficoltà ad accettare le proposte degli operatori Attacco/svalutazione dei compiti assegnati Difficoltà di instaurare una forma di collaborazione Iniziale alleanza tra i membri del gruppo nelle situazioni di crisi

INTERVENTO PER LE DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE TRAINING METACOGNITIVO sia individuale che in piccolo gruppo INCONTRI PERIODICI CON GLI INSEGNANTI

IL TRAINING METACOGNITIVO: O B I E T T I V I: 1. potenziare le capacità attentive, di controllo e di autoregolazione 2. migliorare le abilità e le conoscenze metacognitive di lettura, incrementare la capacità di comprensione del testo, sviluppare strategie di studio funzionali 3. sostenere la motivazione e prevenire l insuccesso

E A SCUOLA? - incontri periodici con gli insegnanti - impostazione di intervento ad hoc, personalizzato e flessibile (Henggeler et al.1998) - organizzazione della classe, di strutturazione delle lezioni e di gestione diretta degli agiti più aggressivi del ragazzo - organizzazione di alcuni tipi di rinforzo e di contratti comportamentali - registrazione e analisi funzionale del sintomo (antecedenti ed eventuali conseguenze rinforzanti) - mediazione che favorisca la collaborazione con la famiglia e introduca e faciliti la comprensione degli stati interni dei bambini (Lambruschi et al, 2004)

RISULTATI CAMPIONE TOTALE DOPO SEI MESI DI TRATTAMENTO 75 70 65 CBCL scale principali punti T 60 55 50 45 40 35 30 totale int est pre-trattamento post-trattamento sig 0,001** 0,039* 0,011*

75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 CBCL scale secondarie pre-trattamento post-trattamento ritiro somatico ansia/d ep p. sociali p. pensiero p. attentivi p, de lin quenziali p. ag gressività 0,051ns 0,426ns 0,045* 0,012* 0,102ns 0,001** 0,003** 0,007** p unti T

YSR scale principali p u n ti T 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 totale int est pre-trattamento post-trattamento 0,129ns 0,015* 0,525ns

YSR scale secondarie p u nti T 70 60 50 40 30 20 10 0 pre-trattamento post-trattamento rit som ansia/dep p sociali p pensi p attent p delinque p aggres 0,085ns 0,055ns 0,32ns 0,113ns 0,536ns 0,448ns 0,282ns 0,147ns

20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 MOAS totale totale pre-trattamento post-trattamento 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Moas sottoscale pre-trattamento post-trattamento p u n t i T p u n t i T a g g r e s s i v i t à v e r b a l e a g g. F i s i c a c o n t r o o g g e t t i a g g. F i s i c a a u t o d i r e t t a a g g. F i s i c a c o n t r o g l i a l t r i 0,000 ** 0,001** 0,000** 0,006** 0,000**

CBCL scale secondarie punti T 80 70 60 50 40 30 20 10 0 pre-trattamento post-trattamento rit soma ansia/dep p soc p pens p atten p delin p aggres 0,419ns 0,899ns 0,074ns 0,344ns 0,328ns 0,439ns 0,122ns 0,056ns