VITI ENDORTESI per piede piatto

Documenti analoghi
L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

IL TRATTAMENTO DEL PIEDE VALGO EVOLUTIVO DELL INFANZIA CON ENDORTESI STJ

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SINDROME PRONATORIA DELL'ARTO INFERIORE NELL'ADOLESCENTE Parole chiave: Sindrome Pronatoria arto inferiore

Classificazione e trattamento del piede piatto

ARTRORISI SOTTO ASTRAGALICA CON IL SISTEMA STJ

Il piede piatto infantile

PIEDE TORTO CONGENITO

LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

L'ARTRORISI ASTRAGALICA CON ENDORTESI CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO-VALGO DELL'INFANZIA. di G. LORENZO

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Avampiede mesopiede retropiede

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Extremityline. Sistema Quantum supporti piede

Dott. Salvatore Di Giacinto

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Original Article. Giuseppe Moscadini 1, Salvatore Moscadini 2, Antonio De Luca 1. Riassunto

FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO

Footsurgery. Sistema Quantum supporti piede

TRATTAMENTO DEL PIEDE PIATTO-VALGO INFANTILE: CONFRONTO TRA ENDORTESI SENOTARSICA E CALCANEOSTOP

OMERO DISTALE - OLECRANO

DI CENTRAGGIO DISTALE

LE FRATTURE DEL CALCAGNO: TRATTAMENTO CHIRURGICO CON PLACCA. NOSTRE PRIME ESPERIENZE SURGICAL TREATMENT OF THALAMIC FRACTURES: SHORT TERM RESULTS

SCHELETRO: 26 ossa in totale


Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

di V. DE CUPIS P. DEL POPOLO

INFORMATIVA INTERVENTO DI ENDORTESI RIASSORBIBILE PER PIEDE PIATTO C084 Rev.1 data applicazione 04/03/2019 Pag. 1 a 6

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

SUL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL'ALLUCE VALGO. di G. CASCIA F. IOVINO

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

T ecniche C hirurgiche: focus on

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre a correzione chirurgica del piede piatto con impianto di endortesi senotarsica

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

LE FRATTURE DEL CALCAGNO: NOSTRA ESPERIENZA

BIOMECCANICA DEL PIEDE

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

GUIDA RAPIDA IL FISSATORE XCALIBER ARTICOLATO PER TIBIOTARSICA

Chirurgia del piede e della mano

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us.

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

GUIDA RAPIDA FRATTURE DIAFISARIE E METAFISARIE. parte b: il fissatore procallus (serie 90000) a cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F.

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

All you need. With us.

GUIDA RAPIDA. SISTEMA RAPIDO DI STABILIZZAZIONE DELLE FRATTURE sistema di fissazione dei frammenti

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

GUIDA RAPIDA. APPLICAZIONI PELVICHE fratture e lesioni dell anello pelvico

LE ATTIVITA SPORTIVE E IL PIEDE PIATTO D. MOHARAMZADEH, M. DE PELLEGRIN, D. FRACASSETTI

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Approccio Anter nte og o r g ado ado


IL RIPOSIZIONAMENTO SESAMOIDEO NELLA CORREZIONE DELL ALLUCE VALGO PRONATO

All you need. With us. Foot surgery. line

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento retrogrado e sovracondilare in titanio Centronail

presenta X-Porous TTA Tecnica chirurgica

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE

Impiego dell endoscopia. endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore. M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

1 CHIRURGIA IMPLANTARE - Strumentario. CHIRURGIA IMPLANTARE - Strumentario. Frese e Maschiatori FRESA A ROSETTA Ø 2,3 mm

La placca per calcagno. La soluzione Synthes non bloccante per il calcagno.

CORREZIONE DELL ALLUCE VALGO CON OSTEOTOMIA CHEVRON

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop

Lussazioni della caviglia e del retro-piede

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento tibiale in titanio Centronail

LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Tecnica Operatoria VARION

Direttore: N. Confalonieri

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

TECNICA OPERATORIA. Contours PHP Placca per omero prossimale

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Transcript:

o r t o p e d i a VITI ENDORTESI per piede piatto Advancing High Technology www.tecres.it

Tecres S.p.A. Da oltre venticinque anni Tecres si occupa di salute, dapprima nel settore biomeccanico, con la produzione di viti per uso chirurgico e poi in quello chimico-farmaceutico, specializzandosi nel campo delle resine acriliche. Le viti endortesi Tecres quindi, da oltre venticinque anni rappresentano una soluzione sicura, efficace e validata per il trattamento del valgismo nel piede del bambino. Differenziate per tecnica chirurgica (nel rispetto delle scelte del medico), costruite in materiali biocompatibili, costantemente oggetto di sviluppo e miglioramento, le viti endortesi sono il risultato dell eccellenza aziendale nella ricerca di prodotti e soluzioni di altissimo livello e specializzazione. Le viti endortesi rappresentano al meglio la nostra costante attenzione verso chi deve muovere bene i propri passi nel mondo di domani.

VITI ENDORTESI PER PIEDE PIATTO Lo scopo del trattamento chirurgico nel piede piatto è quello di ripristinare i fisiologici rapporti articolari tra astragalo e calcagno. Questi rapporti si mantengono per il tempo necessario alla ristrutturazione ossea ed alla ritensione delle strutture capsulo-legamentose mediali durante il successivo periodo di accrescimento. Il piede piatto infantile è osservato frequentemente nella pratica clinica (4% di incidenza nei bambini di dieci anni). Il 10% di questi ultimi è affetto da piede piatto giovanile idiopatico che richiede trattamento per evitare deformità secondarie in età adulta. L intervento di Calcaneo-Stop si propone come soluzione concettualmente ideale per il trattamento del retropiede valgo del bambino, sfruttando le potenzialità autocorrettive dell età evolutiva opportunamente stimolate e indirizzate. Tecres propone due tipologie di vite endortesi: L endortesi retrograda ostacola l eccessiva divergenza astragalo-calcaneare sul piano frontale e la conseguente caduta mediale dell astragalo, inserendo un elemento di stimolo propriocettivo nel seno del tarso. L applicazione avviene a partire dalla superficie plantare del calcagno, evitando l aggressione chirurgica del seno del tarso, regione anatomica ricca di terminazioni sensoriali. L endortesi retrograda realizza una correzione prevalentemente attiva mediante una stimolazione all autocorrezione a partire dai recettori propriocettivi contenuti nel seno del tarso. L endortesi anterograda rende il calcagno anatomicamente indisponibile ad accogliere il processo laterale dell astragalo grazie all occupazione del calcaneal notch, prevenendo la chiusura della catena cinetica in pronazione senza meccanismi di leva. L endortesi anterograda esercita un azione prevalentemente passiva mediante uno sbarramento all astragalo sul piano verticale e trasverso. vite endortesi retrograda vite endortesi anterograda

VITE ENDORTESI RETROGRADA Descrizione La vite endortesi retrograda è disponibile in titanio ed è costituita da una parte cilindrica non filettata con estremità smussa e da una parte autofilettante con passo e profondità del filetto realizzati secondo i criteri di biomeccanica delle viti da fissazione esterna per osso spongioso. La lunghezza della parte filettata è costante mentre la parte liscia è variabile. La sede ossea viene preparata con il perforatore a T. L avvitamento si esegue mediante chiave esagonale a T agendo sull estremità filettata della vite che avanza pertanto con la parte liscia a testa smussa. Indicazioni - Età: 8 13 anni - Piede calcaneo-valgo - Piede piatto evolutivo non malformativo Vantaggi Evita l esposizione chirurgica del seno del tarso La testa liscia e smussa riduce il trauma sull astragalo Miglior posizionamento biomeccanico che evita nocive azioni lateralizzanti del calcagno La rimozione non è indispensabile strumentario Riferimenti per ordini e dimensioni VITI REF. A (mm) B (mm) Materiale 01014 10 25 01015 15 30 01016 20 35 01017 25 40 01C0000 30 45 01C0100 35 50 01C0200 40 55 STRUMENTARIO REF. ASA0100 ASA0090 Descrizione Perforatore a T Chiave esagonale a T

L endortesi viene posizionata con direzione disto-prossimale dall angolo antero-inferiore del calcagno, parallelamente REPERI ANATOMICI TECNICA CHIRURGICA al suo asse maggiore, con lieve direzione obliqua posteriore verso il margine anteriore del processo laterale dell astragalo. Sono possibili sia una tecnica a cielo aperto con un piccolo approccio chirurgico che una procedura completamente percutanea. A- Si esegue una breve incisione laterale sulla proiezione della superficie inferiore del calcagno, con esposizione dell angolo antero- INCISIONE 1) Tecnica a cielo aperto inferiore del calcagno. B- Con l apposito perforatore (Ø 4 mm) si esegue un foro nel calcagno partendo dall angolo antero-inferiore in direzione del seno del tarso e precisamente del margine anteriore del processo laterale dell astragalo, mantenendo rigorosamente il piede con angolo di 90 gradi rispetto alla gamba ed in massima supinazione. C- L endortesi viene inserita con la parte liscia sino al contatto ottenere la correzione del valgismo del retropiede. Devono essere accuratamente evitate le ipercorrezioni. INSERIMENTO VITE della parte filettata con la superficie ossea e quindi avvitata fino ad 2) Tecnica percutanea L endortesi retrograda può essere inserita anche con approccio completamente percutaneo. Tale tecnica può richiedere l uso dell amplificatore di brillanza durante una breve curva di apprendimento. A- Si esegue una incisione cutanea di circa 5-8 mm, in corrispondenza apofisi anteriore. B- Si esegue la scheletrizzazione della superficie ossea a livello del punto di inserzione. C- Si perfora nella stessa direzione della tecnica a cielo aperto guidato dai reperi anatomici del seno del tarso e della proiezione cutanea del processo laterale dell astragalo. D- Si inserisce l endortesi. L entità della correzione è controllata Tempi chirurgici associati A seconda della caratteristiche della deformità deve essere valutata l eventuale indicazione ad atti accessori quali l allungamento del tendine di Achille, un ritensionamento delle strutture legamentose mediali, una tenosospensione dello scafoide con il tendine del tibiale anteriore sec. Young, la correzione di un eventuale alluce valgo, ecc. QUADRO RADIOGRAFICO FRONTALE clinicamente sull asse del retropiede. QUADRO RADIOGRAFICO LATERALE della superficie plantare del calcagno, margine infero-laterale, sulla

VITE ENDORTESI ANTEROGRADA Descrizione La vite endortesi anterograda è realizzata in titanio ed è costituita da uno stelo conico di lunghezza costante, diametro decrescente, con filetto da spongiosa. La testa, di forma tronco-conica speculare al processo astragalico, ha un diametro uguale su tutte le quattro altezze. L avvitamento si esegue mediante chiave esagonale a T agendo sulla testa tronco-conica della vite che avanza con la parte filettata. Lo strumentario prevede un perforatore e la sua guida, perni prova e relativo estrattore oltre ad una chiave esagonale a T. Indicazioni - Età: 10 13 anni - Piattismo in via di strutturazione - Piattismo scompensato* - Sindromi pronatorie dell adulto* *in associazione ad altri tempi chirurgici Vantaggi Stabilità Ridotta invasività nel seno del tarso Ampio spettro di indicazioni Intervento di facile esecuzione La rimozione non è indispensabile strumentario Riferimenti per ordini e dimensioni VITI REF. 01024 01025 01026 01027 Misura 0 2 4 6 A (mm) 20,6 23,0 25,0 27,0 B (mm) 3,3 5,7 7,7 9,7 STRUMENTARIO REF. ASA0110 ASA0120 ASA0070 ASA0090 01CZ0Z0 Descrizione Perforatore Guida perforatore Estrattore Chiave esagonale a T Set 4 perni prova Materiale

TECNICA CHIRURGICA A- Si esegue una incisione verticale di pochi mm che termina sul punto più basso del seno del tarso e quindi si divaricano i tessuti molli B- Con l apposito perforatore (Ø 4 mm) si esegue un foro nel calcagno ad una distanza di 5 mm dalla corticale esterna e 5 mm dall articolazione con direzione plantare ortogonale al piano di carico C- Con l ausilio dei perni prova, a partire dal più piccolo, viene scelta la taglia. Devono essere accuratamente evitate le ipercorrezioni. D- Con la chiave esagonale a T viene inserita e avvitata la vite della misura prescelta. NB. La perforazione viene fatta con l ausilio di uno strumento motorizzato (previo l utilizzo della guida perforatore). La rimozione della vite endortesi anterograda, consigliabile ma non obbligatoria deve essere prevista dopo un periodo di tempo sufficiente per dare garanzia di stabilità alla correzione, variabile in funzione della patologia. Tempi chirurgici associati A seconda delle caratteristiche della deformità, deve essere valutata l eventuale indicazione ad atti accessori quali l allungamento del tendine di Achille, un ritensionamento delle strutture legamentose mediali, correzione di un eventuale alluce valgo, ecc. BIBLIOGRAFIA Burutaran J.M. Le Calcaneo-Stop dans le traitement du valgus de talon. Atti Societè Belge de Medecine et Chirurgie du Pied. Il Colloque International de Charleroi; 8-9 Dec. 1978. Burutaran J.M. El Calcaneo-Stop para lo tratamiento del valgo de tallon infantile. Chir. Piede: 3, 319-322; 1979. Burutaran J.M. Valgus du tallon infantil Chir.Piede: 6 (2), 183-187; 1982. Castaman E. Propriocettività dell articolazione sottoastragalica. Chir. Piede: 8, 9-18; 1984. Molinaroli F., Bragantini A., Nogarin L, Magnan B. Calcaneo-Stop con endortesi retrograda. Revisione di 25 casi operati con follow-up a 3 anni. Chir. Piede: voi. 12 n.6, 383-387; 1988. Nogarin L, Bragantini A., Magnan B., Molinaroli F. Calcaneo-Stop: modifica all endortesi ed alla via chirurgica. Chir. Piede: 11, 57-60; 1987. Pisani G. Trattato di Chirurgia del Piede. Ed. Minerva medica, 207-212; Torino 1990. Scala A. L endortesi calcaneare nel trattamento del piede valgo dell infanzia. Min. Ortop. Traumatol.: 37, 511-514; 1986. Nogarin L. et al. Retrograde endorthesis. From Flat foot Vol. 2. Magnan B., Bragantini A., Montanari M., Bartolozzi P. The tenosuspension of the scaphoid according to Young as an additional step for the Calcaneo-Stop. The Italian Journal of Pediatric Orthopaedics, Vol. XIII, 1997. Magnan B. et al. Flatfoot: comparison of surgical techniques. Results of the study group on retrograde endorthesis for the calcaneo stop The Italian Journal of Pediatric Orthopaedics, Vol. XIII, 1997. REPERI ANATOMICI INCISIONE INSERIMENTO VITE QUADRO RADIOGRAFICO LATERALE

B1C006 rev 01/08 Advancing High Technology TECRES S. p. A. Via A. Doria, 6 - Sommacampagna - Verona (Italy) tel. +39 045 92 17 311 - fax +39 045 92 17 330 www.tecres.it - info@tecres.it www.tecres.it