PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

UNITA DIDATTICA P A1.01

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

Programma svolto nell a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

IIS Di Vittorio-Lattanzio

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. M. MALPIGHI - CREVALCORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

A.S / 2017 a. Classe: 1P. Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO Rev. 01

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Michelangelo Bartolo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

Pag. 1 di 9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classe: Prime Sez. D ; E ; F; G ; H INDIRIZZO: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Docente teorico: Prof.ssa Carla Cardus Docente teorico-pratico: Prof.Carmine Barrili

Pag. 2 di 9 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Classe 1^D. Profilo generale della classe: Classe formata da 22 alunni di cui 3 ragazze, il comportamento è vivace ma in generale corretto. Alunni con bisogni educativi speciali: sono presenti uno studente DSA e 1 studente H Livelli di partenza rilevati: mediocri Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: Colloqui con gli studenti e test d ingresso. Classe 1^E. Profilo generale della classe: Classe formata da 22 alunni di cui 1ragazza, il comportamento è vivace ma in generale corretto. Alunni con bisogni educativi speciali: sono presenti due studenti DSA Livelli di partenza rilevati: mediocri Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: Colloqui con gli studenti e test d ingresso. Classe 1^F. Profilo generale della classe: Classe formata da 22 alunni di cui 3 ragazze, il comportamento è vivace ma in generale corretto. Alunni con bisogni educativi speciali: Sono presenti due alunni DSA Livelli di partenza rilevati: mediocri Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: Colloqui con gli studenti e test d ingresso. Classe 1^G. Profilo generale della classe: Classe formata da 25 alunni di cui 8 ragazze, il comportamento è vivace ma in generale corretto. Alunni con bisogni educativi speciali: E presente un alunno DSA Livelli di partenza rilevati: mediocre Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: Colloqui con gli studenti e test d ingresso. Classe 1^H. Profilo generale della classe: : Classe formata da 24 alunni di cui 2 ragazze, il comportamento è eccessivamente vivace, alcuni studenti non osservano sempre le regole scolastiche. Alunni con bisogni educativi speciali: Uno studente DSA e uno studente H. Livelli di partenza rilevati: mediocri. Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: : Colloqui con gli studenti e test d ingresso.

Pag. 3 di 9 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Obiettivi: Acquisire un corretto metodo di studio Essere in grado di esprimere giudizi su argomenti svolti. Analizzare con senso critico le informazioni scientifiche che ci pervengono dai mass-media. Sviluppare le capacità di comprensione di un testo, individuandone i punti fondamentali. Saper sviluppare la capacità d ascolto e di traduzione dei messaggi orali in appunti, e saperli successivamente rielaborare. Saper operare semplici confronti e cogliere dei collegamenti tra i differenti argomenti trattati Saper operare semplici analisi e sintesi. COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL primo BIENNIO: Saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico. Saper esporre in modo chiaro, corretto e coerente quanto appreso. Saper leggere ed interpretare grafici, tabelle e diagrammi. Saper stilare una precisa e sintetica relazione Saper usare i materiali di laboratorio, acquisendo una minima manualità. Saper risolvere esercizi e problemi inerenti agli argomenti svolti Saper prendere appunti ed utilizzarli. ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste 66 ore di teoria e 33 ore di esercitazioni in laboratorio ( 2 ore di teoria e 1 ora di laboratorio settimanali). Piano di lavoro relativo al primo anno CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Pag. 4 di 9. 0 : Prerequisiti. Il sistema metrico decimale. Le equivalenze, le proporzioni. Richiami sulle potenze: le potenze in base 10, le potenze con esponente negativo, le operazioni fondamentali con le potenze. La notazione scientifica e l ordine di grandezza. Gli strumenti di misura e l incertezza dei dati. La portata e la sensibilità. Gli errori sistematici e gli errori casuali.. 1 : Misure e grandezze. Il sistema internazionale di Unità di misura. Grandezze estensive ed intensive. Energia, lavoro e calore. Temperatura e calore Moltiplicare o dividere un numero per 10, per 100, per 1000 ecc. Risolvere una proporzione. Usare le potenze in base 10. Usare multipli e sottomultipli delle unità di misura. Calcolare aree e volumi di figure geometriche regolari. Saper usare la notazione scientifica convertendo le misure dalla notazione scientifica a quella normale e viceversa. Definire le unità di misura del Sistema Internazionale. Progettare semplici investigazioni. Distinguere le grandezze estensive da quelle intensive. Utilizzare la densità nei calcoli. Distinguere il calore dalla temperatura. Convertire tra di loro diverse unità di misura dell energia e della temperatura. Applicare la legge della termologia. Saper determinare volume, massa e densità dei corpi. Capacità di leggere e comprendere un testo. Conoscenza del calcolo elementare e del Sistema metrico decimale. Competenze: Applicare le unità di misura del sistema Internazionale, i relativi prefissi, e la notazione esponenziale nella risoluzione dei problemi Laboratorio Lezione 1: Norme di sicurezza e regolamento di laboratorio. Lezione 2: Simboli di pericolosità, frasi di rischio e consigli di prudenza, lettura delle etichette. Lezione 3: Vetreria e strumenti di laboratorio. Lezione 4: Misure di massa e di volume e determinazione del rapporto m/v Lezione 5: Determinazione della densità di sostanze liquide. Lezione 6: Determinazione della densità di materiali solidi.

. 2 : Le trasformazioni fisiche della materia. Gli stati fisici della materia. I sistemi omogenei ed eterogenei. Le soluzioni. Le sostanze pure e i miscugli. I passaggi di stato. Stabilire se un certo campione è una sostanza pura,un miscuglio omogeneo/eterogeneo. Descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e di raffreddamento. Utilizzare le principali tecniche di separazione dei materiali. Pag. 5 di 9 Competenze: Classificare materiali come sostanze pure e miscugli e spiegare le curve di riscaldamento e raffreddamento I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze Lezione 7: Osservazione di sistemi omogenei ed eterogenei ( concetto di fase e di sistema) Lezione 8: Realizzazione, osservazione e riconoscimento di alcuni miscugli (sospensione, emulsione, fumo, schiuma, gel, nebbia, soluzione) Lezione 9: Tecniche di separazione dei componenti di una miscela (evaporazione, filtrazione con carta da filtro) Lezione 10: Tecniche di separazione dei componenti di una miscela (cromatografia su carta di inchiostri) Lezione 11: Tecniche di separazione dei componenti di una miscela (separazione olio-acqua con imbuto separatore ed estrazione ) Lezione 12: Tecniche di separazione dei componenti di una miscela ( distillazione dell alcool dal vino) Lezione 13: I passaggi di stato ( la sublimazione dello iodio e costruzione dell apparecchiatura per il punto di fusione) Lezione 14: I passaggi di stato ( rilevazione dati di temperatura e tempo nella fusione del tiosolfato di sodio) Lezione 15: I passaggi di stato ( costruzione curva di riscaldamento del tiosolfato di sodio). 3: Le trasformazioni chimiche della materia. Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche. Gli elementi e i composti. La tavola periodica. Abilità : Spiegare le differenze fra una trasformazione fisica e una chimica. Distinguere un elemento da un composto. Descrivere le proprietà di metalli e non metalli. Collegare nomi, numeri atomici e simboli degli elementi. Distinguere gli elementi dai composti e le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche

Pag. 6 di 9 Laboratorio Lezione 16: Osservazione dei fenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. Lezione 17: Studio delle caratteristiche fisico-chimiche dei metalli e dei non metalli. Lezione18 : L agitazione molecolare. 4: Le teorie della materia. L atomo e la sua storia. La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoisier a Dalton. Lavoisier e la conservazione della massa. Proust e la legge delle proporzioni definite. Dal ton e la legge delle proporzioni multiple. Il modello atomico di Dal ton. La teoria atomica e le proprietà della materia. Elementi e atomi. Composti e molecole. Composti e ioni. La teoria cinetico - molecolare della materia. I Passaggi di stato spiegati dalla teoria cinetico molecolare. Il calore latente. Definire le tre leggi ponderali della chimica. Applicare la legge dell azione di massa. Descrivere il modello atomico di Dalton. Spiegare le caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle principali trasformazioni fisiche. Utilizzare il modello cinetico - molecolare per interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche. Usare l ipotesi atomico - molecolare della materia per spiegare la natura particellare di miscugli, elementi e composti lezione 19: Verifica della Legge di Lavoisier lezione 20: Preparazione di un composto e verifica della legge di Proust

Pag. 7 di 9. 5: La formula delle sostanze e la rappresentazione delle reazioni. Applicare la legge della composizione costante. Collegare la formula di un composto agli atomi presenti e ai loro rapporti e viceversa. Classificare una sostanza come elemento monoatomico, elemento molecolare, composto molecolare o composto ionico. Calcolare la massa molecolare relativa di un composto a partire lezione 21: Preparazione di un nuovo materiale ( reazione fra polveri di Ferro e zolfo) lezione 22: Reazioni di scambio e di doppio scambio. Il bilanciamento delle equazioni chimiche.. 6: La quantità chimica: la mole. Abilità : Misurare la massa di un certo numero di atomi o di molecole usando il concetto di mole e la costante di Avogadro. Calcolare la quantità chimica di una sostanza. Ricavare la formula di un composto, conoscendo la percentuale di ogni suo elemento. Utilizzare la quantità chimica come ponte tra i sistemi macroscopici ( solidi, liquidi e gassosi) e le particelle microscopiche ( atomi, molecole, ioni) lezione 23: Calcolo e pesata in grammi di uno stesso numero di moli di diverse sostanze.. 7: Le particelle dell atomo La natura elettrica della materia. Le particelle fondamentali dell atomo. I modelli atomici di Thomson e Rutherford. Abilità : Spiegare le proprietà delle tre particelle che compongono l atomo. Confrontare i modelli atomici di Thomson e di Rutherford. Identificare un elemento conoscendone il numero atomico e il numero di massa. Descrivere la natura delle particelle elementari che compongono l atomo Numero atomico, numero di massa, isotopi.. Lezione 24: saggi alla fiamma Lezione 25: uso dello spettroscopio

Pag. 8 di 9. 8: La struttura dell atomo. La doppia natura della luce. L atomo di Bohr. Il modello atomico a strati. La configurazione elettronica degli elementi. Il modello a orbitali Descrivere il comportamento ondulatorio e corpuscolare della luce. Disegnare le strutture elettroniche dei principali elementi. Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell atomo. Saper scrivere la configurazione elettronica degli atomi. Saper riconoscere un elemento dalla sua configurazione elettronica. Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell atomo. 9 : IL sistema periodico Spiegare la relazione fra struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica. Descrivere le principali proprietà periodiche che confermano la struttura a strati dell atomo. Descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli e non metalli. Spiegare la relazione fra Z, struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica. Spiegare gli andamenti delle proprietà periodiche degli elementi nei gruppi e nei periodi. Identificare gli elementi attraverso il loro numero atomico e mediante le loro proprietà intensive.

Pag. 9 di 9 METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale Lezione partecipata : Modello deduttivo(sguardo d insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning Brainstorming STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo Web-Quest Testi di consultazione Siti web Fotocopie Manuale o altro. Sussidi multimediali LIM Lavagna luminosa Computer TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Verifiche orali n. 2-3 Prove grafiche n. Prove scritte n. 1-2 Prove pratiche Risoluzione di problemi Relazioni tecniche e/o sull attività svolta Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e) Esercizi CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le verifiche saranno: prove orali, per verificare la capacità espositiva, la corretta terminologia e la competenza d analisi e sintesi; prove scritte semistrutturate e strutturate comprendenti esercizi del tipo vero - falso, test a scelta multipla, test a completamento di frase per valutare in tempi rapidi ed in modo il più possibile oggettivo l acquisizione dei contenuti per tutti gli studenti. Le verifiche saranno svolte al termine di ciascun modulo. Si prevedono almeno tre valutazioni per quadrimestre. Si valuteranno le relazioni sulle esperienze di laboratorio effettuate. Le griglie di valutazione per le prove scritte saranno stabilite di volta in volta in base alla tipologia di ciascuna prova, mentre per le verifiche orali si rimanda alla griglia del P.O.F. Per la valutazione finale si terrà conto, per ogni singolo allievo, oltre che delle verifiche orali e/o scritte, anche dell impegno, dell interesse, della partecipazione, della frequenza e della progressione nel corso dell anno scolastico.