La classe capovolta. Liceo Linguistico Statale N. Cassarà E. Modica 18 Dicembre 2015

Documenti analoghi
QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CHE COSA E. dei contenuti attraverso video - lezioni, strumenti. dei contenuti. La classe diventa «comunità pratica».

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Introduzione e modello EAS

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

L isola del futuro. Guida per l insegnante

LABORATORIO DI INFORMATICA

Il corso di italiano on-line: presentazione

Bisogni Educativi Speciali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Istituto Comprensivo di Casalserugo

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Classe IV Matematica Scuola primaria

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

SCHEMA UNITA DIDATTICA

Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

QUESTIONARIO. Grazie

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

VALUTARE LE COMPETENZE IN UN OTTICA CAPOVOLTA

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca


Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi compresi)

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

LA MATEMATIC A ROVESCIO CLAUDIO MARCHESANO

Come faccio esercitare l acquisizione dei contenuti della mia disciplina

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

ESITI DEGLI STUDENTI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Transcript:

La classe capovolta Liceo Linguistico Statale N. Cassarà E. Modica 18 Dicembre 2015

Cos è la classe capovolta Aaron Sams & Jonathan Bergmann (2007) Una pratica che prevede di capovolgere (to flip) i due momenti classici dell attività didattica: la lezione frontale lo studio individuale

Didattica capovolta Ribalta il sistema di insegnamento/ apprendimento tradizionale fatto di: lezioni frontali, studio a casa, interrogazioni in classe.

Obiettivo fondamentale dell insegnamento capovolto Rendere il tempo-scuola più produttivo e funzionale alle esigenze degli studenti che vivono in un mondo della comunicazione radicalmente cambiato nel giro di pochissimi anni.

Come cambia il ruolo dell insegnante? L insegnante non è più un trasmettitore di contenuti L insegnante è una guida, un regista, un mediatore e un facilitatore L insegnante guida quindi l allievo nell elaborazione attiva e nello sviluppo di compiti complessi

Con quali strumenti lo studente apprende? Video Podcast Materiale in formato elettronico Testi proposti dal docente

Perché utilizzare le lezioni online? Gli studenti possono consultare i materiali da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento Ogni studente può utilizzare e riutilizzare il materiale in base alle proprie esigenze Gli studenti assenti possono recuperare le spiegazioni

Come utilizzare il tempo a disposizione in classe? Il Docente può: chiarire i dubbi degli studenti, dedicarsi agli alunni più deboli, dedicarsi alle eccellenze, organizzare attività di laboratorio, organizzare esercitazioni, proporre studi di casi.

Come gestire il tempo liberato in classe? Lo Studente può: ricercare, interagire, sperimentare, usare le tecnologie, produrre artefatti, contribuire alla conoscenza comune, allargare le competenze, verificare le conoscenze.

Vantaggi (1) Possibilità di rivedere più volte la stessa lezione. Soddisfazione immediata degli studenti. Tempo-scuola riutilizzato per le applicazioni e per il perfezionamento delle competenze. Indipendenza degli studenti. Miglioramento della creatività.

Vantaggi (2) Dedicare più tempo agli studenti in difficoltà mentre gli altri lavorano a problemi più complessi Possibilità di progettare attività diversificate

1. Promuovere l interazione tra pari 2. Maggiore coinvolgimento degli studenti 3. Promuovere l indipendenza nell apprendimento 4. Focalizzare l attenzione sull apprendimento anziché sull insegnamento 5. Permette una maggiore attenzione sul singolo

Carico di lavoro per il docente Stravolgimento del proprio metodo di lavoro. Training pedagogico e didattico. Miglioramento delle competenze informatiche.

Cos è la flipped classroom? Una classe che accresce e valorizza il tempo in cui studenti e insegnanti sono a contatto. Un ambiente coinvolgente nel quale gli studenti di assumono la responsabilità del proprio apprendimento. Una classe in cui il docente è la guida al fianco dello studente. Una classe in cui gli assenti non restano indietro. Una classe in cui i contenuti sono archiviati in maniera permanente e possono essere riutilizzati per il recupero.

Cos è la flipped classroom? Un ambiente in cui tutti gli studenti possono avere a disposizione un insegnamento personalizzato. Un luogo in cui ogni alunno può esprimere le proprie caratteristiche e potenzialità. Un posto in cui i più bravi possono essere incentivati ad aiutare quelli meno bravi.

Cosa non è la flipped classroom? Riduzione all uso di video da assegnare per casa. Un metodo nuovo per rimpiazzare i docenti. Un corso online. Eliminazione dei libri di testo. Studenti che lavorano liberamente senza precise direttive.

Quali strumenti di base? Un notebook o un tablet con accesso a Internet Software di Office Automation (Word, Excel, PowerPoint) Un browser (Google Chrome) Una casella di posta elettronica (GMail) Un sito/blog dove pubblicare i propri materiali (Google Sites) Una piattaforma e-learning o un social network per la didattica (Moodle, Edmodo)

Quali attività deve svolgere il docente? Creare un corso che funzioni da contenitore delle risorse didattiche. Suddividere il corso in argomenti o in unità di apprendimento. Inserire materiale didattico. Assegnare compiti.

Come strutturare la lezione capovolta? Premessa - Argomento Indicazione dei prerequisiti Esplicitazione degli obiettivi Conoscenze coinvolte Autoverifica delle conoscenze Previsione di momenti per le domande

Strumenti utilizzati per la lezione Video Podcast Presentazioni Documenti in formato elettronico Tutorial

Scelta delle lezioni Il docente crea lezioni nuove. Il docente utilizza risorse esistenti nel web. Il docente riutilizza materiali creati in precedenza.

Gli studenti vedranno i video? Sarà necessario assegnare, oltre alla visione del video, anche un: questionario sul video, qualche esercizio che riguardi i contenuti del video, qualsiasi cosa che necessiti della visione del video.

Si può pensare di progettare le attività di tipo capovolto ragionando alla vecchia maniera?

Programmazione flipped 1. Identificazione dei risultati desiderati. 2. Determinazione delle prove accettabili. 3. Pianificazione delle esperienze e delle lezioni utili per l apprendimento.

Una porta aperta verso la didattica per competenze La valutazione non può basarsi solo su interrogazioni e verifiche scritte Bisogna progettare, insegnare e valutare competenze B i s o g n a c o s t r u i r e r u b r i c h e d i valutazione per le attività didattiche proposte

Come valutare? Esiste una tipologia di valutazione, detta valutazione autentica, che tiene conto delle varie differenze individuali tra i discenti non dovute a scarso impegno.

Valutazione autentica Secondo Comoglio una valutazione è autentica se: è continuativa, frequente e su tempi lunghi, è individualizzata, fa riferimento a un progetto personale di apprendimento, è autovalutabile dallo studente.

Nell insegnamento capovolto Le attività svolte in classe sono applicazioni personali delle conoscenze o delle competenze acquisite. Schede da compilare Esercitazioni scritte Esposizioni di gruppo Diagrammi Schemi Cartelloni da appendere in classe Presentazioni PowerPoint

Valutazione continua L insegnante può quindi scegliere quali prove destinare all autovalutazione e quali destinare alla propria valutazione. Ogni prova deve essere corredata da opportune rubriche di valutazione. Servono strumenti per registrare le valutazioni (Excel, Moodle, Edmodo)

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLE PRESENTAZIONI IN POWER POINT PUNTI 1 1,5 2 2,5 Voto INDICATORI Parziale Adeguato Buono Ottimo POWER POINT La presentazione non La presentazione risponde La presentazione risponde in modo La presentazione risponde in risponde alle richieste, è adeguatamente alle richieste, è completo alle consegne, è modo esauriente alle talvolta difficile da coerente con le richieste pur se articolata e convincente e talvolta richieste, dimostra creatività comprendere o disarticolata talvolta non convincente o originale; presenta almeno un e originalità di esecuzione e incompleta imprecisa collegamento ipertestuale o delle con diversi collegamenti CONOSCENZA DEI CONTENUTI E CONTATTO VISIVO CORRETTEZZA LINGUISTICA, SCORREVOLEZZA ED EFFICACIA COMUNICATIVA CAPACITÀ DI RISPETTARE LA TEMPISTICA ASSEGNATA, RELAZIONARSI CON COMPAGNI E INSEGNANTE, FRONTEGGIARE LE EVENTUALI DIFFICOLTÀ E DIMOSTRARE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO Lo studente dimostra parziale conoscenza delle nozioni disciplinari e legge la presentazione senza o con poco contatto visivo con il pubblico Si rilevano diversi errori di pronuncia o di forma che compromettono la comprensione. Non c è scorrevolezza né efficacia comunicativa Lo studente dimostra difficoltà a relazionarsi con compagni e insegnanti, a rispettare i tempi e non riesce ad affrontare imprevisti o difficoltà Lo studente dimostra di conoscere sufficientemente le nozioni pur con qualche incertezza. Talvolta ricorre alla lettura delle note pur cercando di mantenere il contatto visivo con il pubblico La presentazione è complessivamente corretta nonostante alcuni errori che non compromettono la comprensione. Sufficienti la scorrevolezza e l efficacia comunicativa Lo studente dimostra la propria volontà a relazionarsi, riesce ad affrontare in modo positivo eventuali difficoltà e a rispettare quasi sempre i tempi stabiliti per l esposizione animazioni Lo studente dimostra di conoscere in modo sicuro le nozioni e mantiene il contatto visivo con il pubblico e/o solo raramente ricorre alle note La presentazione è corretta nonostante alcune lievi imprecisioni. Adeguate la scorrevolezza e l efficacia comunicativa Lo studente si relaziona in modo propositivo e riesce a risolvere eventuali difficoltà mantenendo sempre un atteggiamento positivo e rispettando complessivamente i tempi stabiliti ipertestuali e/ animazioni Lo studente dimostra padronanza completa delle nozioni che è riuscito a rielaborare in modo personale. Mantiene costantemente il contatto visivo con il pubblico e non ricorre mai alle note La presentazione non presenta alcuna imprecisione linguistica. La pronuncia è corretta, buona la scorrevolezza e l efficacia comunicativa Lo studente dimostra notevole abilità nel relazionarsi con i compagni e l insegnante, a proporre soluzioni originali e/o coinvolgenti, rispettando perfettamente i tempi assegnati Allegato B2

E le interrogazioni? Erano utili quando veniva chiesto di verificare conoscenze la verifica delle competenze chiede invece di mettere gli alunni davanti a un problema da risolvere!

Sondaggio I risultati di un sondaggio del 2012 organizzato dal sito ClassroomWindow hanno rilevato quanto segue: 88% degli insegnanti che hanno sperimentato la classe capovolta provano maggiore soddisfazione in ambito lavorativo; 67% riporta voti più alti nei test; 80% ha notato un miglioramento nella vita di classe, soprattutto nel comportamento degli studenti; 99% avrebbe continuato ad usare la flipped classroom anche l anno seguente.

10 ragioni per capovolgere l insegnamento Gli studenti possono procedere ciascuno al proprio passo Fare i compiti in classe dà all insegnante l esatta percezione delle difficoltà degli studenti e dei diversi stili di apprendimento Gli insegnanti possono adattare e aggiornare il curricolo e fornirlo agli studenti 24 ore al giorno 7 giorni su 7 Gli studenti possono usufruire delle competenze e degli stili di insegnamento di più insegnanti della stessa disciplina Gli insegnanti migliorano la loro professionalità osservando i video dei colleghi e imparando gli uni dagli altri

10 ragioni per capovolgere l insegnamento Il tempo in classe può essere usato in modo più efficace e creativo rispetto allo schema tradizionale I genitori hanno una finestra sui corsi I risultati degli studenti migliorano e cresce l interesse e l impegno verso la matematica di livello superiore Le teorie dell apprendimento sostengono questi nuovi approcci L uso della tecnologia è flessibile e appropriato per l apprendimento del XXI secolo.

Materiali utili La classe capovolta (E. Modica) Come e perché capovolto la classe (F. Biscaro) Flipped Classroom (L. Calì) Flipped Classroom (L. Antichi) Lezione capovolta