REGIONE SARDEGNA. Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo. Data termine prevista Attestazione formale.

Documenti analoghi
Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Piani operativi. attività di sorveglianza

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

I progetti pilota HPV in Veneto

I dati della survey PASSI

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

TEST HPV come test primario

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila giugno 2012

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti

Le survey, le criticità. Lo screening cervicale: La survey PAP-Test La survey HPV

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CORSO PRATICO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE WEB-BASED DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Sezioni: Scopo Funzioni coinvolte. Responsabilità Raccomandazioni Istruzioni operative Flow chart 10.

I nuovi orizzon*: test HPV all interno dello screening: esperienza dell ASL di Vallecamonica- Sebino

Le Cure Palliative erogate in Rete

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo giugno 2011

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

GISCI Viterbo Innovazione e ricerca nei programmi di screening della regione Lazio

terapeutici e medicina d iniziativa

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

GIORNATA DI VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING CITOLOGICO DELLA REGIONE LAZIO

RUOLO DELL'INFERMIERE

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

La formazione: chi come quando?

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi

PORTALE NdR. L architettura del sistema

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Screening oncologici

Paola Zoppi Medico del lavoro

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

La riconversione del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia Romagna: il punto della situazione.

Il Sistema Informativo degli Screening in Veneto. Padova, 30 ottobre 2008

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Estensione e Miglioramento del Programma per lo Screening Oncologico del Cancro della Cervice Uterina.

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi


Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Obiettivo n Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

PROVINCIA DI SONDRIO

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Comune Capofila : VETRALLA

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Screening oncologici rivolti alla popolazione femminile Integrazione con i Medici di Medicina Generale Accordo

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

R e g i o n e L a z i o

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

ISTITUTO COMPRENSIVO

Prove di screening a Rebibbia

Transcript:

REGIONE SARDEGNA Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo N fase 1 2 3 4 5 Fase (Descrizione attività) Descrizione del piano di implementazione triennale del programma di screening Identificazione del Centro di coordinamento del progetto, regionale e locale Definizione e descrizione dell organizzazione territoriale del programma di screening (Regione, ASL, Distretto, ) eseguiti i test di screening e dei criteri utilizzati per l esecuzione del test eseguiti gli approfondimenti diagnostici e dei criteri utilizzati per l esecuzione degli approfondimenti diagnostici Definizione del piano di formazione del personale Data inizio Data termine Indicatore Attestazione formale 6 Predisposizione materiale informativo 7 Definizione delle modalità di selezione e di invito della popolazione obiettivo Attestazione formale con specificazione di ruoli, funzioni Attestazione formale con elenco e descrizione degli ambiti territoriali coinvolti Attestazione formale con elenco e descrizione delle strutture di riferimento e dei criteri adottati Attestazione formale con specificazione dei contenuti e delle modalità organizzative dei corsi (indispensabile corso generale sugli screening e sull utilizzo del software di gestione per ogni figura professionale; corso di addestramento ad hoc per Radiologi e TSRM) Disponibilità materiale informativo (indispensabile lettera di invito + brochure informativa) Attestazione formale, con specificazione di modalità di reclutamento(es. anagrafe sanitaria, anagrafe comunale, ), modalità di gestione (es. archivi informatizzati o cartacei, ), caratteristiche Valore atteso indicatore

8 9 10 11 12 Individuazione di un Centro che svolga funzioni di gestione degli inviti Acquisizione del software per la gestione informatizzata del programma di screening Descrizione delle modalità di valutazione/monitoraggio del programma di screening (sistema informativo, indicatori, ecc.) Entro il 31.12.2006 inviti ad almeno il 10% della popolazione bersaglio o studio pilota in funzione Entro il 31.12.2007 inviti ad almeno il 50% della popolazione bersaglio popolazione obiettivo, ecc. Attestazione formale con specificazione di attori (compreso personale di front office), ruoli, funzioni, ecc. Attestazione formale, manuale utente 31.12.2006 31.12.2007 Documento descrittivo del sistema di monitoraggio del programma di screening Attestazione formale del numero di inviti eseguiti Attestazione formale del numero di inviti eseguiti

REGIONE SARDEGNA Programma di Screening Citologico Il Programma non è attivo N fase 1 2 3 4 Fase (Descrizione attività) Descrizione del piano di implementazione triennale del programma di screening Identificazione del Centro di coordinamento del progetto, regionale e locale Definizione e descrizione dell organizzazione territoriale del programma di screening (Regione, ASL, Distretto, ) eseguiti i test di screening e dei criteri utilizzati per l esecuzione del test eseguiti gli approfondimenti diagnostici e dei criteri utilizzati per l esecuzione degli approfondimenti diagnostici Data inizio Data termine Attestazione formale Indicatore Valore atteso indicatore Attestazione formale con specificazione di ruoli, funzioni PARZIALE Attestazione formale con elenco e descrizione degli ambiti territoriali coinvolti Attestazione formale con elenco e descrizione delle strutture di riferimento e dei criteri adottati il protocollo sembra prevedere l approfondimento colposcopico in caso di ASC-US. Data la nota bassa predittività della categoria ASC-US (facile anche da verificare in loco se si è adottata la pratica della colposcopia routinaria) non è opportuno che essa generi un richiamo colposcopico immediato. Devono altresì essere messe in atto procedure di triage (ripetizione Pap a 6 mesi, test HPV) che consentano di ottenere un VPP del richiamo a colposcopia dell ordine almeno del 10% centri deputati al 2 livello: un elevato numero di centri di II livello non può garantire una buona performance diagnostica a terapeutica per il conseguente basso carico di lavoro significativo ad acquisire e mantenere competenza. Parimenti, un carico di lavoro elevato con casi che non hanno indicazione alla colposcopia ha un basso PPV per lesioni di rilievo. Con una buona qualità della lettura e un protocollo che dia corrette indicazioni alla colposcopia, il tasso di richiamo non deve essere superiore al 5%. Per una popolazione bersaglio di 460.000 donne, con invito triennale, ipotizzando una risposta del 70%, il numero annuo di colposcopie non supera le 5.000, che possono benissimo essere gestite da 10 (una seduta settimanale di 15 casi erogano 750 casi annui) 5 Definizione del piano di formazione del personale Attestazione formale con specificazione dei contenuti e delle modalità organizzative dei corsi (indispensabile corso generale sugli screening e sull utilizzo del software di gestione per ogni figura professionale; corso di PARZIALE

6 Predisposizione materiale informativo 7 8 9 Definizione delle modalità di selezione e di invito della popolazione obiettivo Individuazione di un Centro che svolga funzioni di gestione degli inviti Acquisizione del software per la gestione informatizzata del programma di screening addestramento ad hoc per Radiologi e TSRM) Disponibilità materiale informativo (indispensabile lettera di invito + brochure informativa) Attestazione formale, con specificazione di modalità di reclutamento(es. anagrafe sanitaria, anagrafe comunale, ), modalità di gestione (es. archivi informatizzati o cartacei, ), caratteristiche popolazione obiettivo, ecc. Attestazione formale con specificazione di attori (compreso personale di front office), ruoli, funzioni, ecc. Attestazione formale, manuale utente E auspicabile che in tempi brevi tutte le sedi si servano di un programma web-based. I programmi web-based (ad es. Campania) offrono il rande vantaggio di offrire un numero infinito di postazioni (basta avere un collegamento Internet) e un elevato livello di sicurezza, facilità di aggiornamento, fruibilità differenziata dai diversi utenti abilitati. 10 11 12 Descrizione delle modalità di valutazione/monitoraggio del programma di screening (sistema informativo, indicatori, ecc.) Entro il 31.12.2006 inviti ad almeno il 10% della popolazione bersaglio o studio pilota in funzione Entro il 31.12.2007 inviti ad almeno il 50% della popolazione bersaglio Documento descrittivo del sistema di monitoraggio del programma di screening 31.12.2006 Attestazione formale del numero di inviti eseguiti 31.12.2007 Attestazione formale del numero di inviti eseguiti

REGIONE SARDEGNA Programma di Screening Mammografico Il Programma non è attivo N fase 1 2 3 4 5 Fase (Descrizione attività) Descrizione del piano di implementazione triennale del programma di screening Identificazione del Centro di coordinamento del progetto, regionale e locale Definizione e descrizione dell organizzazione territoriale del programma di screening (Regione, ASL, Distretto, ) eseguiti i test di screening e dei criteri utilizzati per l esecuzione del test eseguiti gli approfondimenti diagnostici e dei criteri utilizzati per l esecuzione degli approfondimenti diagnostici Definizione del piano di formazione del personale Data inizio Data termine Attestazione formale Indicatore Valore atteso indicatore Attestazione formale con specificazione di ruoli, funzioni PARZIALE Attestazione formale con elenco e descrizione degli ambiti territoriali coinvolti Attestazione formale con elenco e descrizione delle strutture di riferimento e dei criteri adottati Attestazione formale con specificazione dei contenuti e delle modalità organizzative dei corsi (indispensabile corso generale sugli screening e sull utilizzo del software di gestione per ogni figura professionale; corso di addestramento ad hoc per Radiologi e TSRM) addestramento personale: anche se non esistono programmi organizzati su invito attivo, esistono notoriamente centri di mammografia e di approfondimento senologico, molto dei quali verranno coinvolti quali centri di lettura del programma di screening. È essenziale provvedere, avvenuta l identificazione dei centri di lettura, ad un addestramento specifico allo scenario dello screening dei radiologi, basato su corsi e, ove possibile su set standard didattici e di verifica di apprendimento 6 Predisposizione materiale informativo Disponibilità materiale informativo (indispensabile lettera di invito + brochure informativa) Attestazione formale, con specificazione di modalità di 7 Definizione delle modalità di selezione e di reclutamento(es. anagrafe sanitaria, anagrafe comunale, invito della popolazione obiettivo ), modalità di gestione (es. archivi informatizzati o cartacei, ), caratteristiche popolazione obiettivo, ecc. 8 Individuazione di un Centro che svolga Attestazione formale con specificazione di attori PARZIALE

funzioni di gestione degli inviti (compreso personale di front office), ruoli, funzioni, ecc. Acquisizione del software per la gestione 9 Attestazione formale, manuale utente informatizzata del programma di screening E auspicabile che in tempi brevi tutte le sedi si servano di un programma web-based. I programmi web-based (ad es. Campania) offrono il rande vantaggio di offrire un numero infinito di postazioni (basta avere un collegamento Internet) e un elevato livello di sicurezza, facilità di aggiornamento, fruibilità differenziata dai diversi utenti abilitati. 10 11 12 Descrizione delle modalità di valutazione/monitoraggio del programma di screening (sistema informativo, indicatori, ecc.) Entro il 31.12.2006 inviti ad almeno il 10% della popolazione bersaglio o studio pilota in funzione Entro il 31.12.2007 inviti ad almeno il 50% della popolazione bersaglio Documento descrittivo del sistema di monitoraggio del programma di screening 31.12.2006 Attestazione formale del numero di inviti eseguiti 31.12.2007 Attestazione formale del numero di inviti eseguiti