Le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio. Caso clinico

Documenti analoghi
Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI??

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Un diabete..un po ingombrante

Dott. Michele Campanile. Università degli Studi di Siena

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Un reale buon compenso glicometabolico?

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

METODO DELPHI. Il metodo Delphi fu usato nel 1948 durante la Guerra Fredda dagli esperti della Rand Corporation quando furono interrogati

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Quando l insulina da sola non. Specializzando

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Mission: variabilità glicemica

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Il calcolatore di bolo, un valido ausilio nella gestione del diabete pediatrico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Automonitoraggio glicemico dal SBGM al CGM e oltre

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?)

Diabete e osteoporosi: il giusto livello di attenzione REAL PRACTICE

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

Paziente diabetico in condizioni non

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Oristano, 11 giugno 2016

Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Altri tipi di diabete: il diabete secondario a malattie del pancreas. Frida Leonetti

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006)

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico

Un caso di agofobia marcata in un adolescente

PROTOCOLLO - BASAL Study

Torino, 29 giugno 2016

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia

Una variabilità glicemica veramente incontrollabile?

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

Prato, 28 settembre 2016

Efficacia, sicurezza e qualità di vita con i GLP-1 RAs

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA

Transizione dall ambulatorio di diabetologia pediatrica a quello dell adulto: utilità del calcolatore di bolo

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

Dott.ssa Anna Tanzini

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM)

TRA IL DIRE E IL FARE (Gli Annali AMD) Salvatore Turco

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Il percorso innovativo della presa in carico dallo specialista al MMg : prospettiva nella cura del paziente diabetico

Convegno Medicina di Genere

caso clinico: Cinzia T paziente giunge in ambulatorio perché non riesce a dimagrire, nonostante la dieta imputa la responsabilità alla tiroide

Siracusa, 23 settembre 2016

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Endocrinologia e diabetologia

Transcript:

Le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio. Caso clinico Tutor: Dottoressa M. G. Radaelli (Policlinico di Monza) Medico specializzando: Emanuele Muraca Università Insubria Sede aggregata Università Milano-Bicocca Direttore Prof. G. Perseghin

I Visita Marzo 2018 Paziente maschio di 51 anni, I visita in corso di pre-ricovero (ureterolitotrissia + stent) * Anamnesi patologica remota - 03/15 litotrissia extracorporea seguita da ureterolitotrissia per calcolosi a stampo completo del rene di sinistra. - IPB per cui assume Tamsulosina 0,4 mg 1 cp die (unico farmaco). * Parametri antropometrici Peso 78 Kg Altezza 187 cm BMI 22,3 kg/m 2 PA 140/85 mmhg FC 77 bpm CV 95 cm * Anamnesi patologica prossima Dall inizio dell inverno numerosi episodi di colica con ematuria, pollachiuria e poliuria. Riferisce inoltre malessere generale con inappetenza e calo ponderale (circa 4-5 Kg nelle ultime sei settimane) e una sensazione di «visione offuscata». * Esami pre-ricovero Glicemia 210 mg/dl Hba1c 11.7% (104 mmol/mol) Creatinina 0.87 mg/dl Hb 14,5 g/dl MCV 89 fl Plt 179 X10 3 /ml WB 5600/mL Esame urine: glicosuria, non chetonuria. DOMANDA 1 quale terapia?

Insulina Glargine 14 U & Lispro 4+4+4 U In accordo con il Collega Urologo rinviamo di una settimana il ricovero, previo controllo diabetologico. II Visita Presa visione del diario: valori accettabili per la procedura, aggiustamento posologico (Glargine 18 U & Lispro 4+8+8 U) paziente ricoverato. Richiesto controllo a 6-8 settimane (con esito esami per Peptide C ed anticorpi anti GAD).

III Visita Giugno 2018 Non eseguiti anche se richiesti peptide C e anticorpi anti GAD. *Esami: HbA1c 9,7% (83 mmol/mol) Creatinina 1,37 mg/dl (egfr 59 ml/min/1,73m 2 ). Restanti esami ndp. * Diario delle glicemie: non eseguito con accuratezza (controlli sporadici 130-180). Inoltre descrive episodi riconducibili a ipoglicemie (non documentati). necessario intensificare l automonitoraggio Proponiamo l uso di un monitoraggio in continuo ma il paziente non accetta. Quindi concordiamo con il paziente SBGM intensivo con controllo dopo una settimana. Pre colaz 2h Pre pranzo 2h Pre cena 2h 138 98 173 159 147 156 176 68 * 192 144 159 136 153 170 139 142 177 163 201 139 147 161 138 142 182 49 * 252 189 164 133 142 131 148 155

Durante la visita emergono alcune criticità: Ipoglicemie post cena: lavora come cuoco, non può prevedere quando/quanto mangerà (boli a cui non sono seguiti CHO). Non riesce ad essere costante nella somministrazione puntuale dell analogo basale. DOMANDA 2 come modificare la terapia? Faster Aspart 0/4 + 10 + 6 U Somministrazione meal time o post-meal Russell-Jones, David, et al. "Fast-acting insulin aspart improves glycemic control in basal-bolus treatment for type 1 diabetes: results of a 26-week multicenter, active-controlled, treat-to-target, randomized, parallel-group trial (onset 1)." Diabetes Care (2017): dc161771 Heise, Tim, et al. "A pooled analysis of clinical pharmacology trials investigating the pharmacokinetic and pharmacodynamic characteristics of fast-acting insulin aspart in adults with type 1 diabetes. " Clinical pharmacokinetics 56.5 (2017): 551-559

Degludec 20 U a pranzo Una più flessibile dosing window e distribuzione uniforme Haahr, Hanne, and T. Heise. "A review of the pharmacological properties of insulin degludec and their clinical relevance. " Clinical pharmacokinetics 53.9 (2014): 787-800 Marso, Steven P., et al. "Efficacy and safety of degludec versus glargine in type 2 diabetes." New England Journal of Medicine377.8 (2017): 723-732

Dopo qualche settimana il paziente invia tramite e-mail gli esiti di: Anticorpi anti GAD: negativi. Peptide C: 1,1 [0,78-1,89 ng/ml]. IV Visita Settembre 2018 DOMANDA 3 quale obiettivo di emoglobina glicata per questo paziente?

* Esami: HbA1c 7,3% (56 mmol/mol), restanti ndp. * Diario: valori compatibili con emoglobina glicata, ha ridotto i boli di insulina rapida ai pasti, ipoglicemie lievi e sporadiche (circa 1-2/mese). DOMANDA con quale terapia proseguireste? La nostra scelta è stata quella di proseguire con la sola insulina basale (degludec ridotta a 10 U + autotitolazione in prospettiva della sospensione), introducendo in terapia analogo del GLP-1 settimanale (praticità e potenza) e infine la metformina (risoluzione del quadro nefrourologico). CONCLUSIONI L uso delle nuove insuline ha permesso il raggiungimento dell obiettivo terapeutico con un minor rischio di ipoglicemie, minore variabilità e, infine, la possibilità di adattarsi a diversi stili di vita aumentando la compliance del paziente.