SIGNIFICATO DELLA TRACCIABILITA E STATO DELL ARTE



Documenti analoghi
POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

La gestione in sicurezza del sistema POCT in AOSMA. Michele Chittaro Margherita Morandini

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

MARILENA FRANCHINI U.O. Anatomia Patologica Ospedale dell Angelo di Mestre (VE)

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

w:ood Gestire la comunicazione nei percorsi clinici di qualità E.O. Ospedali Galliera - Genova

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO

SISTEMA GESTIONE QUALITA IN ANATOMIA PATOLOGICA: INDICI DI CRITICITA ED ERRORI IN FASE PRE-CLINICA E CLINICA.

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA

TIZIANO ZANIN E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Conservazione sostitutiva

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Garantire la sicurezza trasfusionale, report di una esperienza

La sicurezza in un azienda ospedaliera tra archiviazione ottica sostitutiva e fascicolo sanitario elettronico

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

La tracciabilità passa dalle nostre «mani»:

EUGENIO NICOLETTI. U.O.C. di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

Tecnoteam. Servizi integrati per l organizzazione aziendale

I MOMENTI AUTORIZZATIVI NEL WORKFLOW DEL PROCESSO DI DEMATERIALIZZAZIONE DI DOCUMENTI CLINICI

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

SISTEMI s.r.l. SIMPLY_PRESS_NEWS Gestione della Produzione per le Industrie Poligrafiche

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Bisogni Educativi Speciali

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

Lezione 9. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Estensione e Miglioramento del Programma per lo Screening Oncologico del Cancro della Cervice Uterina.


Esercitazione di gruppo

IL SISTEMA DELLA GESTIONE INFORMATICA DELLA LOGISTICA DEL FARMACO

ESSERE RESPONSABILI: PERCORSI INDIVIDUALI IN UN OTTICA DI GRUPPO Responsabilità professionale del Tecnico sanitario biomedico Anatomia Patologica

SBN WEB. Servizi all utenza e integrazione con ILL

ATTESTAZIONI DICHIARAZIONI DI NASCITA. Dott. Maurizio Giovannelli Responsabile C.U.P.

ICT in sanità: il percorso del futuro

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE

La costruzione di un Portale

Nuovi incentivi ISI INAIL

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Sistema e730. Manuale utente sistema di acquisizione

La certificazione CISM

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Dalla tracciabilità nel percorso clinico

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

JOB - Amministrazione del personale. JOB/Presenze La soluzione per la gestione decentrata delle presenze.

RISK ASSESSMENT NEI SISTEMI SANITARI MILANO 20 NOVEMBRE 2007

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/2015)

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE (per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni) DEL COMUNE DI GENOVA.

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila giugno 2012

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

Il problema dei farmaci

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

L area clinica del sistema informativo. giovedì 21 giugno 12

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

XIII UNA PANORAMICA SULLO STATO DELL ARTE V E N E R D Ì CONGRESSO NAZIONALE

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).

Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria.

I sistemi RIS PACS in diagnostica per immagini : un supporto alla gestione e alla sicurezza

Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati. Paolo Zilioli ICT Manager Business Application Direzione Centrale ICT IEO / CCM

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Sigma Flusso informazioni

Il sistema di Incident reporting

LIMS: come adempiere alle necessità regolamentatorie ed integrare i risultati di laboratorio

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione)


Studi, programmazione ed applicazioni di logistica sanitaria nel Veneto

PROTOCOLLO DI EMERGENZA A NORMA ARTICOLO 63 DEL DPR 445/00 * breve guida per l attivazione

RUOLO DELL'INFERMIERE

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

GESTIONE DEL CICLO ATTIVO E PASSIVO IN OUTSOURCING. Modelli operativi per le registrazioni contabili delle Associazioni di Categoria

Prot. n. 35 Reg. n. 35 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

PROCEDURA GESTIONALE 07 Gestione degli Infortuni, Non Conformità, Incidenti e Comportamenti Pericolosi

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Transcript:

SIGNIFICATO DELLA TRACCIABILITA E STATO DELL ARTE X X I I C o r s o N a z i o n a l e i n T e c n i c h e d i L a b o r a t o r i o B i o m e d i c o R i c c i o n e, 1 9-2 2 m a g g i o 2 0 1 5 M a r a D a l S a n t o - A n a t o m i a P a t o l o g i c a O s p e d a l e S. B o r t o l o V i c e n z a

Tracciabilità «Uno degli aspetti più controversi delle cure mediche è la capacità di causare disabilità e disagi. Ovunque cure mediche vengano dispensate, il paziente corre il rischio di essere vittima di un danno in conseguenza involontaria di quelle stesse cure. Per questo oggi la percentuale di danni iatrogeni causati è diventata un importante indicatore della qualità delle cure» Thomas 2000 (tratto da Risk Management in Sanità, il problema degli errori. Commissione tecnica sul Rischio Clinico, Ministero della Salute DM 5 marzo 2003)

Tracciabilità Iter processo lavorativo in anatomia patologica: Molto complesso Coinvolge più figure professionali Molte fasi lavorative con punti critici Rischio d Errore

Tracciabilità Rischio d Errore: Fase pre-analitica: accettazione e presa in carico del materiale, inserimento dati, etichette Fase analitica: campionamento/riduzione, inserimento macroscopica, processazione, inclusione, taglio, colorazione, consegna in lettura dei preparati Fase post-analitica: lettura al microscopio e refertazione, archiviazione vetrini e inclusioni

Tracciabilità Processo lavorativo: Sistemi che impiegano tecnologie informatizzate Step in tutte le fasi lavorative Utilizzo di strumentazioni automatizzate Integrazione con le strumentazioni Tracciabilità e rintracciabilità dell intero processo

Questionario: Stato dell arte regioni : Lombardia Liguria Trentino Veneto Emilia Romagna Abruzzo

Questionario Esiste nel tuo laboratorio l Order Entry (la pre-accettazione fatta direttamente dal Reparto di provenienza)? Si No Utilizzi una procedura di tracciabilità nel tuo laboratorio? No Si quale? (Breve descrizione)... Utilizzi una stampigliatrice per blocchetti? Si No Utilizzi una stampigliatrice per vetrini? Si No Le strumentazioni in uso nel tuo laboratorio sono interfacciate con un sistema di tracciabilità? No Si, quali? Nel tuo laboratorio quale sistema di archiviazione per blocchetti e vetrini utilizzi? Manuale Automatico Per la refertazione (Pap-Test, diagnosi istologiche e citologiche, indagini speciali) viene utilizzata la firma digitale? No Si (in modo parziale o completo?)

Risultati Esiste nel tuo laboratorio l Order Entry (la pre-accettazione fatta direttamente dal Reparto di provenienza)? NO = 50% SI = 40% SI da alcuni reparti = 10% Utilizzi una procedura di tracciabilità nel tuo laboratorio? NO = 30% SI = 70% quale? (20% manuale e 50% informatizzata)

Risultati Utilizzi una stampigliatrice per blocchetti? SI = 100% NO = 0% Utilizzi una stampigliatrice per vetrini? SI = 70% NO = 30%

Risultati Le strumentazioni in uso nel tuo laboratorio sono interfacciate con un sistema di tracciabilità? SI = 25% (IMMUNOCOLORATORE) NO = 75% Nel tuo laboratorio quale sistema di archiviazione per blocchetti e vetrini utilizzi? MANUALE = 100% AUTOMATICO = 0%

Risultati Per la refertazione (Pap-Test, diagnosi istologiche e citologiche, indagini speciali) viene utilizzata la firma digitale? NO = 25% SI in modo parziale = 5% SI in modo completo = 70%

Vantaggi Identifica gli attori dei singoli processi Aumenta il grado di responsabilità Permette una verifica della performance professionale Permette di allertare qualora si verifichino incongruenze nelle varie fasi lavorative Permette di ricorrere a correttivi qualora gli errori si ripetano con una certa frequenza Permette un controllo dei carichi di lavoro in modo oggettivo identificando eventuali carenze lavorative Permette di tracciare automaticamente l avvenuta esecuzione della fase di lavorazione con indicazione di data, ora e operatore Permette di tracciare l esatto tempo di risposta al paziente

Svantaggi Addestramento del personale Revisione dell organizzazione del laboratorio Problematiche di rete informatica Spazio fisico lavorativo: postazione inclusione, taglio, controllo e consegna Strumentazione aggiuntiva: Pc per ogni postazione, lettore ottico, stampigliatrici blocchetti e vetrini adeguate, vetrini adeguati Manutenzione adeguata della strumentazione Costi aggiuntivi

Conclusioni Di ogni singola fase rimane traccia Identificazione degli operatori responsabili di ogni fase e registrazione di tutte le singole operazioni Dopo firma digitale da parte del Medico il referto è disponibile nel sistema e visibile ai richiedenti Comunicazione tempestiva con riduzione dei tempi di attesa del referto Riduzione del margine d errore in favore della sicurezza del paziente

Grazie dell Attenzione!!!