Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Documenti analoghi
Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Esperienze sulla fertilizzazione organica

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

EFFETTI SULLE CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL TERRENO Primo triennio di sperimentazione

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Impiego in agricoltura di ammendanti compostati Risultati di sei anni di sperimentazioni

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA

Task 3: Use of residues from biomass conversion

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

La fertilità chimica

Digestato: criteri di valutazione

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine

Digestato: criteri di valutazione

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Forum Compostaggio 30 gennaio Legnaro (PD)

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

Rapporto di prova n :

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente


PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Valorizzare la fertilità del suolo gestendo la sostanza organica e la fertilizzazione

data 05/5/03 26/01/05 25/10/05 6/10/09 DIR DIR DIR Adelfo Magnavacchi Adelfo Magnavacchi RAQ RAQ RAQ Paola Vecchia

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati. Carlo GRIGNANI AGROSELVITER

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

Sulla base di oltre dati del

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

ic per modificare lo stile del t

Il compost in viticoltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Valorizzazione agronomica del digestato: novità tecniche e aspetti formali

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

ad un tecnico di vostra fiducia.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

CITTA DI CASALE MONFERRATO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > RAVANELLO

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture

Transcript:

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Convegno: IM PIEGO IN AGRICOLTURA DI AM M ENDANTI COM POSTATI R isultati di sei anni di sperimentazioni Bologna, 15 Aprile 2008

Tesi Sperimentali T Testimone nessun apporto fertilizzante L Letame 10 Mg ha -1 di sostanza organica C10 Compost 10 Mg ha -1 di sostanza organica C40 Compost 40 Mg ha -1 di sostanza organica NL Non- semina su sodo e nessun lavorazione apporto fertilizzante

Tabella 1a. Composizione media dei compost e dei letami utilizzati nei 6 anni di prova Parametri unità di misura COMPOST LETAME ph 7.9 9.1 SS (% TQ) 70 26 SO (% SS) 50.2 66.6 NTK (% SS) 2.38 2.52 N-NH 4 (% NTK) 10.25 8.50 C/N 11 14 P (% SS) 0.44 0.92 K (% SS) 1.70 4.46 Cu tot. (mg kg -1 SS) 146 52 Zn tot. (mg kg -1 SS) 311 255 Pb tot. (mg kg -1 SS) 115 5 Ni tot. (mg kg -1 SS) 30 20 Cd tot. (mg kg -1 SS) 0.51 0.41 Hg tot. (mg kg -1 SS) 0.20 0.26 Cr VI tot. (mg kg -1 SS) 0.50 0.77

Tabella 1b. Composizione media dei compost e dei letami utilizzati nei 6 anni di prova Parametri unità di misura COMPOST LETAME Coliformi fecali (MPN g -1 SS) assenti 2850 Coliformi totali (MPN g -1 SS) assenti 47440 Enterobacteriacee (UFC g -1 TQ) 70 -- Streptoc. fecali (MPN g -1 TQ) 477 20050 Salmonelle (MPN 25g -1 TQ) assenti assenti

Caratteristiche fisico-chimiche del terreno ad inizio prova (2001) ph 8.04 s.o. 2.11% Nk 1.28 P 35 mg kg -1 K 322 mg kg -1 CSC 19.9 cmol + kg -1 70 80 90 0 10 20 30 USDA: 1: clay 2: silty clay 3: silty clay loam 4: sandy clay 5: sandy clay loam 6: clay loam 7: silt 8: silt loam 9: loam 10: sand 11: loamy sand 12: sandy loam 60 1 40 clay 50 50 silt 40 4 2 60 silt loam 6 3 30 5 SO_PR 70 20 9 80 10 12 8 90 10 11 7 0 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 sand

Contenuto di metalli pesanti (forma totale) nel terreno all avvio della prova (mg kg -1 ) TESI Cu Zn Pb Ni Cd Hg T 42 84 18 89 0.4 0.07 L 56 88 18 83 0.5 0.18 C10 60 90 19 82 0.5 0.07 C40 52 88 22 90 0.5 0.00 NL 48 88 21 95 0.3 0.16

Tabella 4. Apporti medi annuali di ammendanti e di nutrienti in essi contenuti APPORTI TQ t/ha SS t/ha SO t/ha N kg/ha P kg/ha K kg/ha MEDIA 6 YR C10 L 32.5 66.1 22.8 16.2 10.8 10.2 536 372 99 142 404 695 C40 129.9 91.3 43.1 2143 336 1373

Evoluzione del ph nei 6 anni di prova ph 103 102 101 99 98 97 T L C10 C40 NL 96 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Evoluzione della s.o. nei 6 anni di prova sostanza organica 220 200 180 160 140 120 80 y = 17.192x + 85.502 R 2 = 0.9727 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 T L C10 C40 NL

Evoluzione dell N k nei 6 anni di prova azoto Kjeldahl 240 220 200 180 160 140 120 80 y = 20.617x + 82.251 R 2 = 0.9501 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 T L C10 C40 NL

Evoluzione del C/N nei 6 anni di prova C/N 130 125 120 115 110 105 95 90 85 80 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 T L C10 C40 NL

Tabella 5. Contenuto di metalli pesanti nel terreno a fine prova e confronto con i valori iniziali Valori assoluti 2007 Valori percentuali 2007/2001 TESI T L C10 C40 NL Media Signif. T L C10 C40 Cu 53 63 60 68 67 62 125 n.s. 113 99 131 Zn 78 83 82 98 91 86 n.s. 92 94 91 111 Pb 20 23 23 24 26 23 111 n.s. 128 123 108 Ni 93 87 96 114 98 104 n.s. 120 106 107 Cd 0.3 0.3 0.3 0.3 0.4 0.3 n.s. 78 62 58 62 Hg 0.00 0.18 0.08 0.09 0.04 0.08 n.s 0 114 0 NL 139 104 122 120 137 25 Media 121 98 118 112 79 48

Andamento dei nitrati (NO 3-, mg kg -1 ) nel terreno durante i periodo sperimentale 140 (0-30 cm) Nitrati nel suolo (mg/kg) 120 80 60 40 20 C CD L NL T 0 80 13/09/01 29/11/01 05/03/02 17/05/02 27/09/02 29/10/05 17/04/02 23/09/03 30/09/04 02/02/05 (30-70 cm) 22/06/05 13/10/05 25/05/06 25/08/06 13/10/06 14/02/07 30/04/07 30/07/07 04/10/07 70 C CD L NL T 60 50 40 30 20 10 0 13/09/01 29/11/01 05/03/02 17/05/02 27/09/02 29/10/05 17/04/02 23/09/03 30/09/04 02/02/05 22/06/05 13/10/05 25/05/06 25/08/06 13/10/06 14/02/07 30/04/07 30/07/07 04/10/07 Nitrati nel suolo (mg/kg)

Conclusioni 1 Bilancio della accumulo analitico sostanza organica quantità apportate = 30% per C10 = 23% per C40 = 3% per il letame Anche la non-lavorazione ha dato un contributo positivo al tenore in sostanza organica nel terreno

Conclusioni 2 Azoto totale: andamento simile alla sostanza organica, tranne che per il letame, nel quale è risultato proporzionalmente più elevato, confermando l eccessiva tendenza alla mineralizzazione di questo materiale. Come rovescio della medaglia, il letame ha avuto un minore effetto sull incremento della sostanza organica del terreno

Conclusioni 3 Nitrati più abbondanti nella tesi C40 in entrambi gli strati (0-30 e 30-70 cm) rischi ambientali L anomalia del letame, per il quale si disegna una linea superiore al compost, conferma i dubbi sulla sua composizione e sul suo grado di maturazione

Conclusioni 4 Metalli pesanti: accumuli della forma totale Cu +21% Pb +18% Ni +12% statisticamente non significativi per nessun elemento, dopo 6 apporti annuali di compost alla dose di 40 Mg ha -1 di sostanza organica forma disponibile?