Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita. Il caso asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno



Documenti analoghi
Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

DSA CARATTERISTICHE E

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

coin lesion polmonare

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Foglio d'instruzioni sulla riduzione delle vacanze / 17

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

dott. Francesco Cavasin

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

La patologia Quali sono i sintomi?

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

Diabete e sintomi vescicali

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Che cos è la celiachia?

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La TC. e il mezzo di. contrasto

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

La comunicazione medico-paziente

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Asma difficile on-line

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Salute Infanzia e Adolescenza

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Transcript:

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita. Il caso asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Progetto a cura di: Paola Mosconi, Maria Grazia Buratti, Claudia Braun 24 novembre 2010 Con la collaborazione Asma Diabete Tumore al seno Renato Testi Antonio Nicolucci Olivia Pagani Sandra Frateiacci Vera Buondonno Dafne Rossi Filomena Bugliaro Giuseppina Amato Graziella Moro

Obiettivo: costruzione Core informazioni Dalla valutazione della qualità dell informazione fornita attraverso opuscoli dalle associazioni proposta di un Core informazioni da mettere a disposizione delle associazioni per la revisione o la realizzazione di materiale informativo o pagine web

Metodo di lavoro Punto di partenza: tematiche presenti nel materiale informativo prodotto o promosso dalle associazioni di pazienti Sviluppo analisi dei risultati della sezione Argomenti da trattare contenuta nella scheda di valutazione Invio dell'elaborato alle associazioni e ai clinici per verifica e condivisione Recepimento delle indicazioni: messa a punto Core informazioni

EBM perché? Secondo la definizione di David L. Sackett, con Archibald Cochrane l'ebm è: integrazione migliori prove di efficacia clinica con l'esperienza l abilità del medico i valori del paziente

EBM perché? 1. Continuo bisogno di informazioni valide ed aggiornate 2. Difficoltà di uso delle fonti tradizionali (libri di testo, esperti, ( mediche corsi di aggiornamento, riviste 3. Poco tempo a disposizione per lo studio Uso EBM perché: 1. Facilità di accesso alla documentazione clinica e alla valutazione critica degli articoli 2. Disponibilità di documentazione selezionata già sottoposta a ( sistematiche validazione (es. revisioni

EBM livelli di evidenza A. Evidenza di forte rilevanza, basata su molti studi scientifici di alta qualità, con risultati omogenei. Le procedure e i trattamenti basati su questo livello di evidenza sono fortemente raccomanda B. Evidenza di rilevanza moderata, basata su almeno uno studio scientifico importante, di elevata qualità, o studi multipli di buona qualità C.Evidenza di rilevanza limitata, basata su almeno uno studio scientifico di buona qualità D.Evidenza non basata su studi o ricerche scientifiche, ma sul giudizio di esperti

Fonti Motori di ricerca: PubMed, Medline Riviste con alto Impact Factor Revisioni Cochrane Linee guida del piano ISS-PNLG e delle società scientifiche Limitazione temporale: Gennaio 2000 Febbraio 2009

Parole chiave per la ricerca Asma asma, allergia Diabete tipo 2 diabete tipo 2, diabete senile, diabete mellito, glicemia Tumore del seno tumore mammella, tumore seno, cancro mammella, cancro seno

Struttura del Core informazioni Area Tema Informazioni basilari

Core asma Aree trattate Caratteristiche Diagnosi Fattori di rischio Terapia Trattamento bambini Trattamenti cronici Trattamenti acuti Cortisonici Vaccino-immunoterapia SSN

Core asma: caratteristiche Temi trattati Sintomi Periodicità asma Gravità asma Livelli di controllo Problemi legati asma grave intermittente Controllo periodico della sintomatologia Come si manifesta l'attacco acuto grave Quali interventi adottare in caso di attacco acuto grave

Core asma: caratteristiche/sintomi Indicazioni basilari I sintomi dell'asma sono dovuti ad una infiammazione cronica delle vie aeree e sono: respiro sibilante, fiato corto (dispnea), costrizione toracica e tosse, specialmente notturna o mattutina. I sintomi dell'asma sono variabili e reversibili e si presentano di solito associati ad ampi e irregolari restringimenti dei bronchi al passaggio dell aria. La variabilità si riferisce al miglioramento o al deterioramento dei sintomi e della funzione polmonare che si possono verificare nel tempo, spontaneamente o a seguito di trattamenti farmacologici, e può verificarsi anche nel corso di un giorno (variabilità giornaliera), da un giorno all altro, da un mese all altro, o secondo la stagione. Nelle persone con asma è inoltre presente una esagerata reattività delle vie aeree a numerosi stimoli. L entità dell infiammazione influenza direttamente il grado di reattività bronchiale. L infiammazione e la iper-reattività bronchiale sono componenti fisiopatologiche dei sintomi respiratori caratteristici dell asma. Per valutare se una persona è affetta da asma, ci sono alcune domande che un medico dovrebbe porsi: il paziente: manifesta attacchi singoli o ricorrenti di respiro sibilante? ha una fastidiosa tosse notturna? manifesta sibili o tosse o fiato corto dopo lo sforzo o esercizio fisico? presenta sibili, costrizione toracica o tosse dopo esposizione a inquinanti o allergeni? un raffreddore dura più a lungo e passa al petto lasciando tosse residua?

Core diabete tipo 2 Aree trattate Diagnosi Soggetti a rischio Screening Sintomi del diabete Automonitoraggio Complicanze Prevenzione complicanze microvascolari Prevenzione complicanze macrovascolari Gestione complicanze SSN

Core diabete tipo 2: diagnosi Temi trattati Esami per la diagnosi Valori glicemia Alterata glicemia a digiuno Ridotta tolleranza al glucosio

Core diabete tipo 2: diagnosi/esami per la diagnosi Indicazioni basilari In assenza dei sintomi tipici della malattia poliuria (emissione di urina in quantità maggiore di 2,5 litri al giorno), polidipsia (necessità di bere per compensare l'eccessiva eliminazione di acqua), astenia (stanchezza) polifagia (fame eccessiva) e calo ponderale la diagnosi di diabete è definita dalla presenza di valori superiori alla norma, confermati in due diverse misurazioni. La misurazione della glicemia a fini diagnostici deve essere effettuata su plasma venoso

Core tumore al seno Aree trattate Tipo di tumore Fattori di rischio Screening Diagnosi precoce Marker tumorali Fattori predittivi Accertamenti diagnostici Terapia Linfedema Ricostruzione seno Supporto psicologico Stile di vita SSN

Core tumore al seno: tipo di tumore Temi trattati Segnali del tumore Come leggere un referto Caratteristiche dei tipi di tumore Prognosi legata al tipo di tumore

Core tumore al seno: tipo di tumore/segnali del tumore Indicazioni basilari I sintomi legati alla formazione di un tumore sono: formazione di noduli, cambiamenti della pelle (arrossamenti, ulcerazioni), piccole perdite di sangue dal capezzolo. Il dolore non sempre è indice di presenza di tumore

Informazione & Core L'informazione al cittadino è uno dei temi maggiormente presi in considerazione all'interno dei programmi delle politiche sulla salute. Le verifiche condotte sull'efficacia dell'informazione prodotta fanno emergere che solo parzialmente i contenuti vengono compresi appieno. Le associazioni hanno un ruolo importante nel trasferimento delle informazione

Utilizzo del Core informazioni Nell'utilizzo del Core EBM bisogna tenere conto caratteristiche di fruibilità dei cittadini a cui viene rivolta l'informazione contesto relazionale in cui tale pubblicazione viene prodotta e proposta

Utilizzo Core informazioni Vantaggi del Core EBM: ogni associazione può predisporre un'informazione declinata sulle caratteristiche della popolazione afferente al proprio territorio con informazioni mediche che mutuano da pubblicazioni scientifiche e hanno un'evidenza clinica