PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Il liceo che ti mette al centro

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Corso di Laurea specialistica in:

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGRAMMA PREVENTIVO

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Curricolo di religione

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Programma di Filosofia

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Ordinamento dei corsi

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

Piano dell Offerta Formativa

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

LA SCUOLA SI PRESENTA

Assessorato alla Scuola e Formazione PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA PROVINCIALE A.S. 2010/2011

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

DIDATTICA PER PROGETTI

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

GM grafica & multimedia

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

G. Restivo Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE SI PRESENTA DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO. IL COMPORTAMENTO E CORRETTO. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilita e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacita e le scelte personali. Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: - lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; - la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; - l esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d arte; - l uso costante del laboratorio per l insegnamento delle discipline scientifiche; - la pratica dell argomentazione e del confronto; - la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; - l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali individuati dal DIPARTIMENTO gli studenti dovranno: 1. Area metodologica Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. 2. Area logico-argomentativa Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. 3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: -dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; -saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; -curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. 4. Area storico umanistica Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà Risultato di apprendimento e strategia/metodologia didattica deliberata dal CdC Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici Tutte le discipline Esercitazioni e problemi per migliorare l espressione argomentativa Tutte le discipline Esercitazioni scritte sulle diverse tipologie testuali Italiano Analisi critica delle fonti storiche e letterarie, analisi iconografica e iconologica delle opere d arte. ITALIANO, LATINO, STORIA, FILOSOFIA, INGLESE, ARTE Risoluzione di problemi, dimostrazione di leggi e teoremi con particolare attenzione al linguaggio specifico. Esecuzione di prospettive con esplicitazione del metodo matematico nell ambito della geometria proiettiva. MATEMATICA, FISICA, SCIENZE, DISEGNO

G. Restivo Pagina 2 di 5 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico e indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilita e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (art. 8 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti storico e filosofico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero filosofico, anche in dimensione storica; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica. FASE 1: UMANESIMO E RINASCIMENTO Presentazione degli aspetti filosofici dell Umanesimo e del Rinascimento. Definizione degli aspetti innovativi della tradizione umanistico-rinascimentale rispetto alla filosofia scolastica medievale. Esercitazioni domestiche. * raccordo con la programmazione di terza: la filosofia scolastica e i suoi autori disegno storico della filosofia rinascimentale, con particolare riferimento ad autori della tradizione italiana; gli esponenti più significativi dell Umanesimo; analisi del rapporto tra l Umanesimo e il rapporto con i classici individuazione di alcune aree tematiche specifiche (platonismo, aristotelismo, ermetismo); analisi del lessico umanistico con ricostruzione dell etimologia classica; analisi del testo filosofico, ricostruendo il contesto teorico di riferimento. CONTENUTI: Umanesimo e Rinascimento L Umanesimo e il Rinascimento: caratteri generali e coordinate storico-geografiche La Scolastica: caratteri generali. La prova ontologica di Anselmo, le cinque vie di Tommaso, la disputa sugli universali, la crisi della Scolastica con Guglielmo d Occam. La dignitas hominis: la concezione dell uomo L ermetismo filosofico del 400 Platonismo e aristotelismo nel 400: Ficino, i filosofi greci, Cusano Pomponazzi: la questione dell immortalità dell anima e i miracoli Giordano Bruno: la vita, le opere, la mnemotecnica, la Natura, Dio, l etica del lavoro e la riforma dei costumi, il mito di Atteone. T. Campanella La città del sole e il pensiero utopistico del 500 Montaigne: lo scetticismo e il relativismo filosofico. La condizione umana confronto; X Approfondimento su schede tematiche; X Analisi del testo filosofico. DURATA ORE: 8 DATA INIZIO: inizio a.s. DATA FINE: ottobre FASE 2: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICO-ASTRONOMICA Presentazione e contestualizzazione della nozione di rivoluzione scientifica. Individuazione degli aspetti teorici e storici che contraddistinguono la rivoluzione scientifica in rapporto alla tradizione magico-naturalistica. Compiti a casa.

G. Restivo Pagina 3 di 5 Individuazione dei caratteri specifici della rivoluzione scientifica nell età moderna; gli autori più significativi del pensiero filosofico-scientifico moderno; analisi del passaggio dalla concezione tolemaica a quella copernicana in campo astronomico; individuazione dei nodi concettuali essenziali del passaggio dalla tradizione religiosa medievale alla modernità; potenziamento delle competenze logico-argomentative; possesso del lessico specifico dell ambito scientifico; analisi del testo filosofico-scientifico, evidenziandone i tratti peculiari e ricostruendo il contesto teorico di riferimento. CONTENUTI: La rivoluzione scientifico-astronomica La rivoluzione scientifico-astronomica: caratteri e cronologia. Le tesi di N. Copernico nel De revolutionibus orbium coelestium e le conseguenze della teoria copernicana. G. Galilei: il metodo scientifico, la matematica, le scoperte fisiche e astronomiche, il rapporto con le Sacre Scritture e con la tradizione aristotelica. Il processo e il rapporto con la Chiesa cattolica. F. Bacone: il vum Organon, la dottrina degli idola, il metodo induttivo (le tavole e la forma). confronto; X Analisi di box e di schede tematiche di approfondimento; X Analisi del testo filosofico. DURATA ORE: 10 DATA INIZIO: ottobre DATA FINE: novembre FASE 3: IL RAZIONALISMO FILOSOFICO Presentazione dei caratteri della filosofia moderna. Assegnazione di compiti a casa. disegno storico della filosofia moderna: il pensiero di Cartesio, Spinoza e Leibniz riconoscimento della specificità del razionalismo in relazione all empirismo; analisi del contesto in cui prende forma la soggettività moderna; riflessione sul rapporto tra filosofia e scienza; il problema della teodicea e la nuova metafisica; potenziamento delle competenze logico-argomentative; riconoscimento della terminologia propria del pensiero razionalista; analisi del testo filosofico. CONTENUTI: Il razionalismo filosofico Cartesio: la vita e le opere, le regole del metodo, il dubbio metodico e l evidenza del cogito, le idee e l esistenza di Dio, il mondo fisico e il meccanicismo, il rapporto tra corpo e anima, l analisi delle passioni. Pascal: il giansenismo, la condizione umana, l esprit de geometrie e l esprit de finesse, l argomento della scommessa. Spinoza: la formazione e le opere, la metafisica dell Ethica, la critica al finalismo, la teoria della conoscenza, l analisi delle passioni, libertà e schiavitù dell uomo. Leibniz: il progetto filosofico e le opere, la metafisica delle monadi, l armonia prestabilita, il problema del male e la teodicea. METODOLOGIA: X Lezione frontale multimediale; X Lettura di schede tematiche; X Uso di video (film, confronto; X Analisi di box di approfondimento; X Analisi del testo filosofico. DURATA ORE: 16 DATA INIZIO: metà novembre DATA FINE: gennaio

G. Restivo Pagina 4 di 5 FASE 4: L EMPIRISMO CLASSICO Presentazione dell empirismo filosofico del Seicento, con riferimenti al contesto storico-politico. Assegnazione di lavori domestici. disegno storico della filosofia moderna: il pensiero di J. Locke e di D. Hume gli autori più significativi che hanno definito il modello gnoseologico empirista, attraverso la definizione del concetto di esperienza e l individuazione dei problemi fondamentali; confronto tematico tra la tradizione razionalista e quella empirista; analisi critica dei problemi metafisici di base; utilizzo consapevole delle competenze logico-argomentative; acquisizione di termini specifici della tradizione empirista; analisi del testo filosofico. CONTENUTI: L empirismo classico J. Locke: la critica all innatismo, origine e classificazione delle idee, l idea di sostanza, il convenzionalismo linguistico, la conoscenza. La teoria politica e la tolleranza religiosa. T. Hobbes: il mito di Prometeo, la ragione umana, il materialismo. La filosofia politica: la teoria dell assolutismo monarchico. Stato e Chiesa. D. Hume: il progetto filosofico, impressioni e idee, la critica all idea di causa, la critica all idea di sostanza, l abitudine e la credenza. confronto; X Analisi di schede di approfondimento; X Analisi del testo filosofico. DURATA ORE: 10 DATA INIZIO: febbraio DATA FINE: marzo FASE 5: IL CRITICISMO KANTIANO Presentazione del criticismo kantiano. Esercitazioni domestiche. disegno storico della filosofia moderna: il criticismo kantiano gli aspetti più significativi delle opere di I. Kant, nelle quali vengono definiti i nodi concettuali affrontati dal filosofo in campo gnoseologico, etico ed estetico; individuazione e definizione del concetto di criticismo ; la relazione tra il pensiero di Kant, il razionalismo e l empirismo analisi del rapporto tra il criticismo kantiano e la tradizione illuministica; applicazione delle competenze logico-argomentative; conoscenza e uso appropriato del lessico kantiano; analisi del testo filosofico kantiano, con particolare attenzione ai passaggi teorici più significativi. CONTENUTI: Il criticismo kantiano Il precriticismo: i Sogni di un visionario e la Dissertazione del 1770. La Critica della ragion pura: i giudizi, l Estetica trascendentale e la Logica trascendentale (Analitica trascendentale e Dialettica trascendentale). Le condizioni trascendentali e le forme a priori della conoscenza sensibile e di quella analitica. Il problema della metafisica e la metafisica critica. La Critica della ragion pratica: la legge morale e la volontà, gli imperativi, le formulazioni dell imperativo categorico, i postulati della ragion pratica. La Critica del giudizio: giudizio determinante e giudizio riflettente, il giudizio estetico e quello teleologico, il bello e il sublime. confronto; X Analisi di box di approfondimento; XAnalisi del testo filosofico.

G. Restivo Pagina 5 di 5 DURATA ORE: 15 DATA INIZIO: aprile DATA FINE: fine a.s