II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale



Documenti analoghi
II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

Convegno sull e-learning. learning. ICT e didattica: due esperienze a confronto. Macerata 01/04/2004 Abbazia di Fiastra

DIDAMATICA 2006 Cagliari, maggio 2006

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

Media e tecnologie nella didattica e nella ricerca universitaria

La Piattaforma Moodle

IV Congresso SIe-L Facoltà di Scienze della Formazione Macerata, 4 6 luglio 2007

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Portale Didattico Social Learning Environment

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Progetto Atipico. Partners

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

UD13. Elettroutensili per imparare

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Salute e sicurezza sul lavoro

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROGETTO PON/FESR

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

ASSE STORICO SOCIALE

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000.

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Informatica DR KLOE Calcolo

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Costruire corsi online con Moodle

Maria Aliberti, Sophia Danesino, Aurora Martina, Clotilde Moro, Mario Scovazzi e altri presentano la loro esperienza di DOCENTI COLLABORATIVI

figure professionali software

COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE

IPRASE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA TRENTINA

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione

Informatica e Telecomunicazioni

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive

La Comunicazione in Passid Argentoe

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Policy. Le nostre persone

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed

Proposte di attività con le scuole

4. GESTIONE DELLE RISORSE

Comitato territoriale costituzione

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

ASSESSORATO PER LA SANITA'

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

I Altamira HRM I. I Human Resource

Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori culturali (durata 12 ore).

Transcript:

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale Antonio Cartelli cartan@unicas.it - Centro di Facoltà per le T.I.C. e la didattica on line - Laboratorio di Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento OPEN SOURCE - METAFORA O RISORSA PER E- LEARNING E KNOWLEDGE MANAGEMENT?

Il presente contributo può essere pensato articolato nelle seguenti sotto-sezioni: a) caratteristiche del software Open Source, definizione di Open Learning e analisi della metafora proposta da Koohang e Harman (2005) per l e-learning >>>> b) analisi dei risultati di alcune delle esperienze condotte con sistemi informativi per la ricerca e la didattica in paleografia >>>> c) implicazioni dei risultati precedenti per le modalità di conduzione di esperienze di e-learning e knowledge management >>>> d) estensione della metafora Open Source dal solo e-learning al knowledge management e individuazione dell importanza che esso ha, come risorsa, in entrambi i casi >>>>

L Open Software Iniziative, che si preoccupa di definire standard comuni per operare nel campo dello sviluppo del software Open Source, ha proposto dieci regole in grado di qualificare il software che vuole potersi definire Open Source (ovvero il modello Open Source): libera distribuzione, inclusione del codice sorgente, consenso alla realizzazione di cambiamenti, integrità del codice sorgente realizzato dall autore, nessuna discriminazione verso persone o gruppi, nessuna discriminazione verso campi di ricerca e indagine, distribuzione della licenza d uso, licenza d uso non specifica per un dato prodotto, licenza d uso non restrittiva nei confronti di altre tipologie di software licenza d uso neutrale rispetto alla tecnologia utilizzata

Il software Open Source è presente nelle esperienze di formazione a distanza ed e-learning in almeno due maniere diverse. a) Mediante il software di sistema ed i pacchetti che vengono normalmente utilizzati dagli sviluppatori per la produzione di sistemi informativi (in quanto una piattaforma di e-learning può essere assimilata ad un particolare tipo di sistema informativo), a) Con vere e proprie piattaforme di e-learning in grado di supportare i processi di insegnamento-apprendimento nelle maniere più diverse, o, come schematizzato da G. Trentin (2004) come: Content Management Systems Learning Management Systems Computer Supported Collaborative Learning Systems Knowledge Management Systems

Coppola e Neeley (2004), nel descrivere il coinvolgimento del software Open Source nell e-learning, asseriscono che esso opens learning. Alla base di questa asserzione vi sono innanzitutto le caratteristiche del software: - evoluzione rapida ed organica, - rapido soddisfacimento delle necessità degli utenti, - continua produzione di nuove versioni del software che sono affidate alla comunità degli utenti e degli sviluppatori (garantendo un prodotto di migliore qualità in grado di funzionare su più piattaforme ed in più ambienti). Il modello Open Source promuove poi la collaborazione e la condivisione delle risorse, crea quindi comunità di soggetti che hanno obiettivi comuni, condividono uno stesso impegno e adottano medesimi strumenti e metodi di lavoro, ovvero costituiscono comunità di pratiche (Wenger, 1998). Infine, esso favorisce lo sviluppo delle seguenti qualità nei soggetti che lo utilizzano: libertà di scelta, incremento della capacità di controllare i processi, incoraggiamento all ampliamento della comunità di appartenenza, promozione della qualità del software ed incremento della volontà di sperimentare innovazioni nelle esperienze di insegnamento-apprendimento.

Evoluzione dei modi di intendere l IT e l ICT ed il loro utilizzo SISTEMI DIPARTIMENTALI MULTICS (UNIX) INFORMATICA DISTRIBUITA (PC) LINUX, APACHE, POSTGRESQL, PHP INTERNET Asse temporale

ESPERIENZA 1 Donne e cultura scritta nel Medioevo Sito dinamico interfacciato con una base dati relativa a donne e manoscritti http://edu.let.unicas.it/womediev/

ESPERIENZA 2 Sistema informativo BMB on line Concerne la bibliografia dei manoscritti beneventani, con quattro diversi livelli di accesso: - amministratore di sistema, - amministratore scientifico, - redattore, - utente generico http://edu.let.unicas.it/bmb/

IMPLICAZIONI per CoPs, CoLs e Comunità Virtuali - Gli studenti di paleografia (nelle varie esperienze nelle quali sono stati coinvolti) hanno mostrato di aver costituito delle comunità: 1. con tutte le caratteristiche descritte da Scardamalia & Bereiter (1994) per i soggetti delle CoLs e delle FCL (Fostering Communities of Learners) da essi osservate (abilità di lavorare in gruppo, migliore capacità di fronteggiare situazioni complesse e problemi e miglioramento delle prestazioni individuali) 2. con le caratteristiche delle CoPs descritte da Wenger (1998): a) obiettivi e compiti condivisi; b) impegno reciproco, c) repertorio condiviso di conoscenza, strumentie e metodi (anche se va notato che le comunità di studenti non sono autonomamente costruite) 3. che possono avere anche caratteristiche di virtualità, diversamente da quanto asserito altrove (Denning (2000),ad esempio asserisce che le comunità virtuali richiedono l interazione in presenza).

IMPLICAZIONI per le Learning Organizations Tra gli esiti segnalati (Cartelli, 2004) merita di essere notata l influenza che lo sviluppo di sistemi informativi può giocare nelle comunità di pratica in termini di implementazione dei processi e la conseguente importanza che essi possono avere in progetti di knowledge management.

OPEN SOURCE - risorsa e metafora per il Knowledge Management oltre che per l e-learning Come già nel caso dell e-learning il software Open Source può rivestire un duplice ruolo nei processi di knowledge management. Esso può già giocare un ruolo essenziale nello sviluppo di applicazioni che gestiscono i dati necessari alla definizione di strategie di knowledge management. Può supportare infatti la creazione di strumenti per la definizione di knowledge strategies, per il knowledge discovery, il knowledge audit, il knowledge mapping, per la creazione di knowledge networks, per il knowledge sharing e per la creazione di Decision Support Systems (DSS) con conseguente utilizzo di data warehouse e strategie di data mining. Il prossimo futuro, nell opinione di chi scrive, dovrebbe vedere l Open Source maggiormente coinvolto nell implementazione dei processi e delle pratiche delle comunità all interno di aziende e organizzazioni, anche se ciò porterà inevitabilmente ad una revisione del significato di knowledge management.