IL FURTO DI IDENTITA : IMMAGINE, ATTEGGIAMENTI E ATTESE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Documenti analoghi
INCONTRO DI STUDIO Sistemi di pagamento: la difesa dal furto di identità, profili normativi e i nuovi scenari tecnologici. Roma 22 maggio 2013

Il furto di identità: immagine, atteggiamenti e attese dei consumatori italiani

Il Furto d identità nelle Telecomunicazioni

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

LA SOCIETA VICENTINA Rapporto sugli orientamenti e i valori dei cittadini SCENARIO 2002 ALTOVICENTINO

Prevenzione Formazione ed Informazione

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Il valore della privacy nell epoca della personalizzazione dei media

Osservatorio sul Patrimonio Informativo Personale. CERMES Centro di Ricerche su Marketing & Servizi

Report questionario Famiglie

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Addendum Italiano Executive summary

Comparazione dei Risultati dell Indagine

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

F E D E R C O N S U M A T O R I

Il settore moto e il credito al consumo

Ministero dello Sviluppo Economico

Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non. Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

I principali risultati

Caratteristiche dell indagine

LE RICERCHE DI MERCATO

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Benessere Organizzativo

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

GiannaElisa Ferrando. Genova

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

L ANALISI DEL RISCHIO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT. In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

L intelligenza numerica

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di anni

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

Pro e contro delle RNA

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Accorgimenti per negoziare con efficacia

SCHEDA DI RILEVAZIONE

INVIO SMS

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

Transcript:

IL FURTO DI IDENTITA : IMMAGINE, ATTEGGIAMENTI E ATTESE DEI CONSUMATORI ITALIANI A presentation by Raoul Chiesa, Senior Advisor on Cybercrime, UNICRI and Dr. Angelo Pascarella, CEO, TechnoConsumer

Agenda Definizioni del furto di identità.... Conoscenza e immagine del furto di identità...... Il vissuto reale o immaginario del furto di identità....... L utilizzo di Internet e il furto di identità........ Il grado di informazione............ Osservazioni........... Pag. 4 Pag. 8 Pag. 13 Pag. 22 Pag. 31 Pag. 34 2

L APPROCCIO METODOLOGICO Tre diverse ricerche fra loro correlate Una ricerca desk: sul panorama internazionale del furto di identità Una ricerca qualitativa: 12 interviste face-toface a soggetti che avevano o non avevano subito un furto di identità Una ricerca quantitativa: 800 interviste telefoniche a una campione rappresentativo della popolazione italiana da 25 a 60 anni. 3

UNA DEFINIZIONE DEL FURTO DI IDENTITA 4

Fino al 1920 Sottrarre documenti Rubare l identità di qualcuno Dopo il 1945 Rubare l identità via telefono Dumpster Diving & co. L EVOLUZIONE DEL FURTO DI IDENTITA Internet 5

ALCUNE DEFINIZIONI DI FURTO DI IDENTITA ADICONSUM Osservatorio permanente sul furto di identità 2010 Si ha furto di identità ogni qualvolta un informazione individuale, relativa a una persona fisica o a un azienda è ottenuta in modo fraudolento da un criminale con l intento di assumerne l identità per compiere atti illeciti FEDERAL TRADE COMMISSION (USA) Quando qualcuno consapevolmente trasferisce, possiede o utilizza, senza autorità di legge, informazioni di identità con l intenzione di commettere, aiutare o favorire attività illegali HOME OFFICE IDENTITY FRAUD STEERING COMMITTEE Il furto di identità avviene quando si ottengono informazioni di un individuo, sia vivo sia morto, e questo agevola la frode di identità. 6

I TIPI DI FURTO DI IDENTITA TIPOLOGIE DI FURTO DI IDENTITA Business\ Commerciale Criminale Finanziario Medico Clonazione 7

CONOSCENZA E IMMAGINE DEL FURTO DI IDENTITA 8

Base: Totale campione N=800; valori percentuali CONOSCENZA FURTO DI IDENTITA (Genere) 9

Base: Totale campione N=800; valori percentuali IMMAGINE FURTO DI IDENTITA (Totale campione) 10

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO Tra gli intervistati appare esservi: Confusione e assenza di condivisa percezione Rassegnazione in quanto il furto d identità viene vissuto come una fatalità e quindi se deve capitare capita non ci penso più di tanto, non vivo con l ansia che mi si rubi l identità (Uomo 25-35 anni, NON ha subito furto di identità) Cosa devo fare!!!!. (Donna 36-50 anni, HA SUBITO furto di identità) Anche se è importante, non fai i controlli come dal medico. (Donna 25-35 anni, HA SUBITO furto di identità) Poca conoscenza e soprattutto legata a termini che mettono timore o evocano inconsciamente scenari apocalittici e non controllabili. Un immagine frammentata e implicitamente cinematografica 11

IL VISSUTO REALE O IMMAGINARIO DEL FURTO DI IDENTITA 13

Base: Totale campione N=800; valori percentuali PRINCIPALI FURTI DI IDENTITA SUBITI O CONOSCIUTI (Totale Campione) 14

STIME LEGATE AL FURTO DI IDENTITA (Popolazione Italia 25-60 anni) Popolazione Italia (Istat, 2010) 30.636.000 Potenziali esposti a frodi di identità 25,9% 7.935.000 SOLO clonazione carta credito, bancomat o telefono cellulare Addebiti prodotti e servizi anche via Internet non richiesti\consegnati Adesioni a contratti via Internet o telefono senza saperlo Potenziali esposti a furto di identità 49,5% 15.165.000 Tipologie di potenziali esposti a furto di identità 16,9% 12,5% 20,1% Solo Tradizionali : 5.176.000 Solo Tecnologici: 3.841.000 Sia Tradizionali sia Tecnologici: 6.148.000 15

Base: Totale campione N=800; valori percentuali PRINCIPALI CARATTERI SOCIODEMOGRAFICI (Potenziali vittime furto di identità) GENERE FASCIA ETA AREA USO INTERNET 16

Base: Totale campione N=800; valori percentuali TIMORI RELATIVI AL FURTO DI IDENTITA GENERE FASCIA ETA 17

Base: Totale campione N=800; valori percentuali FRODI MAGGIORMENTE TEMUTE (Fascia età) 18

CONSEGUENZE IPOTIZZATE Campione) (Totale Base: Totale campione N=800; valori percentuali 19

Base: Totale campione N=800; valori medi in giorni TEMPISTICA PER FURTO DI IDENTITA (Tipologia potenziali vittime) PER ACCORGERSI PER RISOLVERE 20

Base: Totale campione N=800; valori percentuali ATTIVITA A SALVAGUARDIA INFORMAZIONI PERSONALI (Totale Campione) 21

L UTILIZZO DI INTERNET E IL FURTO DI IDENTITA 22

IL FURTO D IDENTITA IN INTERNET Fonte: UNODC, 2010 EFFETTI Aumenti costo del credito Effetti depressivi sull economia Perdita di fiducia nell ecommerce 23

LA MODIFICA DELLE ABITUDINI DI ECOMMERCE DOPO UN TENTATIVO DI FRODE VIA INTERNET Fonte: Elaborazione TechnoConsumer da INTECO, 2010 24

LA MODIFICA DELLE ABITUDINI DI BANCA ONLINE DOPO UN TENTATIVO DI FRODE VIA INTERNET Fonte: Elaborazione TechnoConsumer da INTECO, 2010 25

Base: Totale Internet users N=618; valori percentuali INFORMAZIONI RILASCIATE ONLINE (Fascia età) 26

Base: Totale Internet users N=618; valori percentuali MODALITA PREFERITA DI RILASCIO INFORMAZIONE (Tipologia vittime potenziali) 27

Base: Totale Internet users N=618; valori percentuali FREQUENZA DI RILASCIO INFORMAZIONE (Tipologia vittime potenziali) INTERNET PER TELEFONO PER STRADA 28

GRADO DI SICUREZZA PERCEPITO DURANTE NAVIGAZIONE INTERNET Base: Totale Internet users N=618; valori percentuali GENERE FASCIA ETA TIPOLOGIA VITTIME POTENZIALI VITTIME POTENZIALI FRODI 29

Base: Totale Internet users N=618; valori percentuali DIFESE ADOTTATE IN INTERNET (Totale Campione) 30

IL GRADO DI INFORMAZIONE ATTUALE E DESIDERATO 31

Base: Totale campione N=800; valori percentuali GRADO DI INFORMAZIONE IN GENERALE SU FURTO DI IDENTITA 80 Poco Per Niente 70 60 50 40 30 55,1 53,0 57,2 57,4 55,3 59,7 49,3 53,3 56,0 51,6 56,9 20 10 0 10,5 7,8 TOTALE CAM- PIONE Uomini 13,2 10,7 8,4 10,9 12,3 8,9 10,0 14,9 9,4 Donne 25-30 anni 31-40 anni 41-50 anni 51-60 anni Solo Tradizionali Solo Tecnologiche Trad.& Tech. NON vittime potenziali GENERE FASCIA ETA TIPOLOGIA VITTIME POTENZIALI 32

ATTIVITA CHE AUMENTEREBBERO LA SICUREZZA (Totale Campione) Base: Totale campione N=800; valori percentuali 33

OSSERVAZIONI 34

OSSERVAZIONI L indagine effettuata sui consumatori italiani sul furto di identità, evidenzia una distanza emotiva e culturale dei consumatori dal concetto e dal fenomeno del furto di identità, dovuta a una confusione sulla definizione e precisa identificazione del concetto stesso di furto di identità. Non appare, infatti, esservi una comune condivisione di quella che è l immagine veicolata dal concetto: l associazione maggiormente effettuata appare essere quella cinematografica - di sostituzione di persona - e solo secondariamente di potenziale frode economica. 35

OSSERVAZIONI La limitata associazione e l assenza di parallelismo fra furto di identità e frode economica, genera, inoltre una contraddizione e incoerenza fra gli effetti immaginati dal furto di identità e dalla frode economica. Di potenziale lieve entità i primi (che pur avvenendo in un numero abbastanza elevato, vengono comunque considerati pressocchè fisiologici e con effetti solo di disturbo e rabbia dagli accorti consumatori); potenzialmente molto dannosi i secondi, con effetti che possono provocare seri problemi economici, finanziari e sociali. 36

OSSERVAZIONI Contraddittorio è anche l atteggiamento degli italiani nei confronti di Internet: da una parte viene considerato un luogo pericoloso, dal quale tutelarsi con appropriate difese, che in realtà sono blande (a parte l uso dell antivirus) dall altra è il luogo preferito dove effettuare operazioni potenzialmente rischiose, quali rilasciare proprie informazioni personali, eseguire transazioni economico-finanziarie e scambiare informazioni personali con amici. 37

OSSERVAZIONI Le origini della confusione nell ambito del furto di identità appaiono derivare da carenze quantitative e qualitative di tipo informativo meno del 4% degli intervistati\e dichiara, infatti, di essere molto informato\a su questo fenomeno dai media l attenzione dei media appare concentrata soprattutto su casi eclatanti, che facilitano disorientamento negli individui e radicano, piuttosto che rimuovere, pregiudizi errati sul furto di identità, ostacolando una sua corretta visione culturale. Appare pertanto necessario non solo informare il pubblico, ma anche iniziare a modificare i suoi preconcetti e la frammentazione e distorsione nella definizione e immagine di furto di identità. 38

E più facile spezzare un atomo che un pregiudizio 39

Contacts, Q&A Raoul Chiesa E-mail: chiesa@unicri.it Domande? UNICRI Cybercrime Home Page: http://www.unicri.it/emerging_crimes/cybercrime/ http://www.unicri.it