"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"



Documenti analoghi
"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Elettricità: la bolletta trasparente

SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione speciale dei prezzi

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

La congiuntura. internazionale

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Come sviluppare un marketing plan

Private Banking e Fondi Immobiliari

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

Le carte (revolving) e i consumatori

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

La riforma del servizio di distribuzione del

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Il sistema monetario

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Workshop Energia Elettrica

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

News per i Clienti dello studio

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

LEADSHARE. Marketing cooperativo Campagna di coupon sconti condivisi tra e-commerce

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

Investire in una maggiore conoscenza tra banche e clienti: strumenti e risultati

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Lo studio di Benchmarking sui costi operativi condotto dall ANEA

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

Prof. Fabiana Di Porto Emanuela Michetti Fabio Di Cristina. Roma,03/04/2014

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Capitale raccomandato

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Costituzione dell azienda

Come si seleziona un fondo di investimento

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

DCO 10/10 LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DI UN

La fondatezza delle ipotesi qualitative e quantitative. I confini dell investimento interno all impresa fra imprese

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Executive Summary Rapporto 2013/2014

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Il Rating Advisory e attività professionale a supporto della continuità aziendale

CORSO DI MACROECONOMIA

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS" 4 a Indagine: il mercato domestico APPROFONDIMENTI SUGLI ESITI DELLA RICERCA Daniela Vazio (RIE) Gian Paolo Repetto (RIE) 24 Giugno 2011 1

Switch : specifiche L analisi dei tassi di switch può essere condotta attraverso due direttrici. 1. Lato offerta, è quella basata sulle informazioni rese all organismo di regolazione da parte dei gestori delle reti di distribuzione, i cui risultati vengono periodicamente resi pubblici dall AEEG. 2. Lato domanda, è quella basata sulla percezione dei consumatori che come tale è influenzata dalla comprensione soggettiva del servizio e del mercato Per rendere più evidenti le motivazioni alla base del comportamento dei consumatori si è proceduto ad una analisi incrociata delle loro risposte. L analisi fornisce la stima del tasso di clienti passati al mercato libero, distinguendo coloro che sono passati con lo stesso brand da quelli che hanno effettuato lo switch cambiando marchio di fornitura. 2

Risultati dell indagine : tassi di switch cumulati Energia Elettrica: dinamicità del tasso di passaggio al mercato libero. Significativamente minore l attività se riferita al cambio di brand/fornitore finale Gas: tenuto conto della data di apertura, minore dinamicità rispetto al settore elettrico, il passaggio al mercato libero avviene però principalmente con altro fornitore. Il confronto incrociato delle risposte evidenzia ancora incertezze e difficoltà ad orientarsi da parte del consumatore. Nella tabella si riportano i tassi di switch dell indagine e gli ultimi dati disponibili dell AEEG: AEEG (1) Gennaio - Febbraio 2011 31/12/2010 ELETTRICITA' GAS ELETTRICITA' Percezione di passaggio al mercato libero 24,8% 12,8% Da analisi e confronto delle varie risposte, risulta : Passaggio al mercato libero* 16,9% 11,9% 15,2% - con lo stesso Brand - fornitore "storico" 8,7% 1,7% 10,3% - Switch: con diverso Brand - fornitore alternativo 6,2% 9,6% 4,9% - cambiato fornitore più di una volta 1,6% 9,0% - di cui è tornato al precedente fornitore con prezzo regolato 0,9% 0,6% 1,1% - non precisa il nuovo fornitore/offerta 2,0% 0,6% * per l'elettricità al netto dei passaggi non verificabili (7,9%, serviti ancora con operatore di maggior tutela). Per il gas al netto (0,9%) del cambio di fornitore "passivo" ovvero per fusioni, acquisizioni, cambi struttura societaria Gruppi Elettricità -Clienti domestici passati sul mercato libero: 4,9 mil -Clienti domestici che hanno effettuato lo switch (fornitore alternativo): 1,8 mil. Gas -Clienti domestici passati sul mercato libero: 2,2 mil -Clienti domestici che hanno effettuato lo switch (fornitore alternativo): 1,8 mil. (1) Per il gas l'ultimo dato di switch cumulato di fonte AEEG si ferma al 30.06. 08 (3,1%) 3

Andamento del tasso di switch negli usi domestici: ELETTRICITA 4

Andamento del tasso di switch negli usi domestici: GAS 5

Una classificazione dei mercati al dettaglio in base al tasso annuo di switch fornitore (1/3) Hot Markets : tasso annuo di switch uguale o superiore al 15%. L attività di switch è così intensa da far sì che per i fornitori un corretto posizionamento competitivo diventi uno dei principali fattori strategici. Lo switch è costantemente alto così come la predisposizione a cambiare consumatore che necessita solo di un piccolo incoraggiamento per poter scattare. Warm Active Markets : Tasso annuo di switch tra il 9,5% e il 15%. Attività di switching ad un livello tale che i fornitori rischiano di perdere un significativo numero di clienti se non competono attivamente sul mercato o se fanno scelte strategiche errate. Il momento dello switch è significativo, ma principalmente correlato a stimoli provenienti dal mercato, come un rialzo dei prezzi o annunci di particolari vantaggi, e non da un comportamento proattivo dei consumatori. Active Markets : tasso annuo di switch tra 3,5% e 9,5%. L attività di switch conduce i competitors a diventare più costumer-focused, ma lo switching non costituisce una minaccia per i prezzi o la profittabilità dei fornitori. Questo livello di attività può comunque costituire un campanello d allarme per i fornitori. Cool Active Markets: tasso annuo di switch tra l 1% e il 3,5%. In questo caso l attività di switching è evidente e misurabile, ma insufficiente a determinare cambiamenti sostanziali nel comportamento e nelle strategie dei competitors. La concorrenza è appena visibile e il consumatore ancora poco consapevole. Dormant Markets: tasso annuo di switch inferiore all 1%. La concorrenza esiste solo in teoria. I mercati possono essere pienamente liberalizzati dal punto di vista formale e i consumatori possono scegliere il loro fornitore, ma in pratica solo i clienti a più elevati consumi sono motivati, consapevoli o in grado di effettuar lo switch. Fonte: Utility Customer Switching Project - Università di VAASA (Finlandia) 6

Una classificazione dei mercati al dettaglio in base al tasso annuo di switch fornitore (2/3) ELETTRICITA' usi domestici : classificazione dei mercati in base al tasso annuo di switch per numero di clienti (Fonti : elaborazioni RIE su dati ERGEG - CRE - CNE - OFGEM - BNetza - altri regolatori ) 18,0% 17,0% 16,0% 15,0% 14,0% 13,0% UK HOT MARKETS 12,0% 11,0% 10,0% Svezia WARM MARKETS 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% Norvegia COOL ACTIVE MARKETS (1999-2007) DORMANT MARKETS Germania Francia ACTIVE MARKETS (2008) Spagna Austria ITALIA (2008) Portogallo Altri 5 Paesi UE indagati da ERGEG 7

Una classificazione dei mercati al dettaglio in base al tasso annuo di switch fornitore (3/3) 18,0% GAS usi domestici : classificazione dei mercati in base al tasso annuo di switch per numero di clienti (Fonti : elaborazioni RIE su dati - ERGEG - CRE - CNE - OFGEM - BNetza - altri regolatori ) 17,0% 16,0% 15,0% 14,0% UK HOT MARKETS 13,0% 12,0% 11,0% 10,0% 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% Olanda Spagna WARM MARKETS ACTIVE MARKETS Germania ITALIA 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% COOL ACTIVE MARKETS DORMANT MARKETS (2007) Francia (2008) (2008) Danimarca Altri 10 Paesi UE indagati da ERGEG Austria 8

Focus Benchmarking Energia Elettrica su alcuni Paesi europei: consumatori domestici Le percentuali di switch si riferiscono al numero dei clienti. ITALIA FRANCIA GERMANIA SPAGNA UK Svezia Data completa apertura del mercato Luglio 2007 Luglio 2007 1998 Luglio 2003 Maggio 1999 Novembre 1999 Tasso di switch fornitore/brand annuo 2,2% 0,6% 4,7% 0,6 % 17% 10% Tasso di switch fornitore/brand cumulato 4,9% 5,2% Circa 16% 1,8% (I sem 2010) oltre il 75% ha cambiato fornitore almeno una volta Oltre il 50% Prezzi regolati/prezzi liberi Coesistenza e reversibilità Coesistenza e reversibilità Prezzi liberi (dal 1 luglio 2007) Coesistenza (tariffa ultima istanza e reversibilità) Prezzi liberi Prezzi liberi Fonti: ERGEG, CRE (Francia), CNE (Spagna), BNetzA (Germania), OFGEM (UK); AEEG; altri regolatori; RIE 9

Focus Benchmarking Gas su alcuni Paesi europei: consumatori domestici Le percentuali di switch si riferiscono al numero dei clienti. ITALIA FRANCIA GERMANIA SPAGNA UK Data completa apertura del mercato 1 gennaio 2003 Luglio 2007 1998 Luglio 2003 Maggio 1998 Tasso di switch fornitore annuo 4,4 % (indagine RIE feb. 2011) 1,3% 3,5% 5,5% 15% Tasso di switch fornitore cumulato 9,6 % (indagine RIE feb. 2011) 7,2% Circa 7% (2009; pari a circa lo 0% fino al 2006) 50% oltre il 75% ha cambiato fornitore almeno una volta Prezzi regolati / Prezzi liberi Coesistenza e reversibilità Coesistenza e reversibilità Prezzi liberi Coesistenza (Tariffa ultima istanza) e reversibilità Prezzi liberi Fonti: ERGEG, CRE (Francia), CNE (Spagna), BNetzA (Germania), OFGEM (UK); AEEG; altri regolatori; RIE 10

Trend sconti dall inizio liberalizzazione: prezzo variabile Rispetto all inizio delle liberalizzazioni si individua una crescita degli sconti sui prezzi di riferimento AEEG, benché: Per l elettricità il range medio raggiunto nel 2009 si confermi sostanzialmente anche per gli anni successivi Per il gas, l anno scorso è stato il primo anno in cui si sono presentate offerte con prezzo variabile a sconto. La percentuale di quest ultimo si mantiene di pari livello anche per l anno in corso Elettricità Gas Sconti Sconti Indagini /anno norma massimi range norma /anno norma massimi range norma Nov. 2007 440 0% - 1,5% max 2,2% 0-7 euro - - - - 2009 472 3% - 6% max 11% 14-28 euro 1.116 no sconti no sconti 0 2010 441 3% - 6% max 7,5% 13-27 euro 958 2% - 3% max 3% 19-29 euro 2011 426 3% - 5,5% max 6,5% 13-23 euro 1.043 2% - 2,5% max 2,5% 21-26 euro (1) Prezzi lordo imposte medi periodi: lug '07-giu '08; lug '08-giu '09; lug. '09-giu '10; lug 10-giu '11 (2) Prezzi lordo imposte medi: inverno '08-'09; inverno '09-'10; inverno '10-'11 11

Principali conclusioni : Il domestico si conferma un segmento di consumo altamente conservativo su cui poco incidono le modifiche congiunturali del mercato come la crisi internazionale che ha investito il biennio 2009 2010. Se si considerano: i tassi di switch del fornitore finale gli andamenti, intorno al 2-6%, degli sconti medi (in un contesto di coesistenza tra prezzi liberi e prezzi regolati), l'attenzione univoca dei consumatori al prezzo, il livello alto di risparmio richiesto per cambiare fornitore, la scarsa propensione al cambiamento, dall'avvio della liberalizzazione nei due servizi la situazione del mercato risulta ancora scarsamente dinamica L'uscita al mercato libero è sviluppata principalmente in una logica pull ovvero indotta dal fornitore (nell elettricità favorita anche da una gestione autonoma dei prezzi della propria fornitura), piuttosto che in una logica push ovvero di iniziativa propria del consumatore. 12

Il consumatore domestico appare ancora non sufficientemente consapevole, con scarsa propensione a rendersi attivo sul mercato, con difficoltà ad orientarsi rispetto alle informazioni che riceve e su come far valere efficacemente i propri diritti. A questo proposito si sottolinea la carenza di trasparenza come un limite individuato dal terzo pacchetto energia. Chiarezza e comprensibilità sono principi prodromici ad una reale libertà di scelta del consumatore. Principali conclusioni: Conoscenza dei diritti per quanto riguarda le vie di ricorso a disposizione dei consumatori in caso di controversia: garantire la predisposizione di un meccanismo indipendente quale un Mediatore dell energia o un organismo dei consumatori ai fini di un trattamento efficiente dei reclami e della risoluzione extragiudiziale delle controversie. Standardizzazione delle condizioni delle offerte per rendere più agevole e trasparente possibile la confrontabilità Il libero mercato ha scarsa attrattiva per il consumatore domestico. Vi è pertanto un atteggiamento sostanzialmente passivo. Questo è ostacolo allo sviluppo della concorrenza. La sfida per chi presiede e controlla il mercato continua ad apparire quella di come favorire la trasformazione dell utente domestico in un consumatore attento, informato, attivo, controparte vigile: Occorre quindi, come sottolineato nel terzo pacchetto energia, Aumentare la fiducia del consumatore nel mercato 13