Ambrogio, un sistema integrato per il Facility Management Territoriale

Documenti analoghi
Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI

PROGETTO Insieme nel Quartiere


PROGETTO Insieme nel Quartiere

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

DIREZIONE PERIFERIE 1

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

PRIME LINEE DI INDIRIZZO DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE DELL AREA PRATESE

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

GABINETTO DEL SINDACO

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Digitale di Roma Capitale

Linee guida per il Piano Strategico di Taranto. Ricognizione e mappatura degli interventi in corso nel territorio tarantino. Taranto, 25 luglio 2018

Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni

Sostegno all inclusione attiva (SIA) - Rettifica messaggio n del 2 agosto 2016 Istruzioni operative.

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2013

Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Il Sistema di Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane in INAIL

Lo sportello per il consumatore di energia

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

PROCEDURA GESTIONALE PG 006 PROCEDURA PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI ASSISTENZIALI O PROGETTI EDUCATIVI INDIVIDUALI

3 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM

TECNICO AREA RICERCA & SVILUPPO

Il Data Warehouse di Ateneo

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO. disciplinano le attività di informazione e comunicazione istituzionale, attribuiscono all Ufficio

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

Il Sistema Informativo: primi passi

COMUNE DI ROVERETO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. Resoconto attività 2016

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE TRASPARENTE COME SERVIZIO FONDAMENTALE AL CITTADINO E ALTERRITORIO

SCHEDA GENERALE. Parametri selezionati: Vista DUP_2018_2020 DUP Centro di Responsabilità 0A_U_01 UOC PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO

Estetisti e truccatori

MARKETING STRATEGICO

I luoghi di lavoro pubblici e privati. - Il progetto CCM -

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE

COMUNE DI FORLI GLOBAL SERVICE MANUTENTIVO INFRASTRUTTURE STRADALI

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

SCHEDA GENERALE. Parametri selezionati: Vista DUP_2018_2020 DUP Centro di Responsabilità 09_U_P3 UDP INFORM.COMUNICAZ.

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

LA SALA OPERATIVA NAZIONALE CROCE ROSSA ITALIANA

L attivazione del servizio Sportello amico di Poste Italiane si pone in continuità con il percorso intrapreso dalla Ragioneria della Provincia di

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

Allegato Tecnico ACI

La mitigazione del rischio operativo:

NUMA NUOVE MANUTENZIONI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Allegato 3. Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura. Pagina 1 di 11 30/09/2015

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

Il servizio di Teleassistenza per gli utenti dei Comuni della Provincia di Milano

Regolamento per la disciplina delle attività dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico.

Lo sviluppo del capitale umano : un caso aziendale sfidante. Francesca Nuzzo

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Oltre agli atti citati in premessa, costituiscono parte integrante delle presenti Linee Guida anche

FACOLTA DI ECONOMIA LAUREE MAGISTRALI. REGOLAMENTO STAGE DI PROGETTO Approvato dal CdF del (Revisione del )

DSS Decision Support System Sinottici

Il punto sul CRM nelle banche italiane Risultati di un indagine ABI-Università di Parma

Progetto Pilota Riordino degli usi civici

CAPITOLATO TECNICO GARA CON PROCEDURA APERTA

REPORT SEGNALAZIONI ANNO 2013

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013

BILANCIO SOCIALE SA 8000

Linee di sviluppo del Dipartimento Salute del PD bresciano. - Giovedì 4 Aprile

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2011

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Posizione/i classificatoria/e servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere ISTAT ATECO 2007

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)

Piano qualità

Offerta economica. Comuni-Chiamo srl via San Martino 26/ Monte San Pietro (BO) P.I

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

PROVINCIA DI ROMA Ragioneria Generale. II Rapporto sullo stato di attuazione degli investimenti della Provincia di Roma ( )

Transcript:

Il Progetto Ambrogio Ambrogio, un sistema integrato per il Facility Management Territoriale Indice Il cittadino, ogni giorno, riscontra delle necessità legate alle diverse sfere della sua vita, sia privata sia lavorativa, che si tramutano in segnali e bisogni che spesso richiedono il supporto dei soggetti comunali e della macchina comunale allargata. Tale convinzione ha spinto il a mettere al centro della propria logica progettuale il cittadino, costruendo iniziative partecipative e integrate. Questo modello applicato nell ottica del Facility Management Territoriale, che presidia al momento l ambito delle problematiche che insistono sulla superficie stradale, ha portato alla nascita del Progetto Ambrogio. > Il Progetto Ambrogio > Gli obiettivi > Da dove siamo partiti > Cosa è stato Fatto > > Dove stiamo andando > I Servizi collegati Dicembre 2010 Ambrogio Ferma Tesodosio di Camillo Procaccini 1

Notizie di rilievo: > Attivazione del sistema su tutta la città > Assegnati i palmari per le rilevazioni ai vigili di quartiere con una copertura con palmari ormai completa del territorio della città GLI OBIETTIVI DI AMBROGIO Essere un punto di con- tatto univoco che presidi la ricezione ed il monitoraggio delle segnalazioni provenienti dal territorio. Razionalizzare le modalità d ingaggio dei risolutori (Soggetti della Macchina Comunale Allargata) riducendo ridondanze e sovrapposizioni organizzative. Gli obiettivi di Ambrogio 2 Essere un canale di comunicazione efficace per il controllo e la gestione delle segnalazioni, che garantisca rapidità nella vei- colazione della segnala- zione al risolutore e un feedback trasparente e tempestivo per il cittadi- no. Diventare un sistema Inte- grato per monitoraggio e analisi che dal controllo dei Processi di risoluzione delle segnalazioni sul territorio si estenda, progressivamente, al Controllo di Gestione e Programmazione delle attività manutentive e di progettazione. 2

Notizie di rilievo: > Sono state raccolte e gestite più di 10000 segnalazioni da novembre 2009. > Sono stati mappati più di 91 oggetti di segnalazione, per un totale di circa 3000 combinazioni. > Il 80% degli oggetti mappati sono stati effettivamente segnalati. DA DOVE SIAMO PARTITI Il 14 Luglio 2008 è partita una sperimentazione in Zona 4, coinvolgendo i Vigili di quartiere. I Vigili sono stati dotati di un palmare e durante l usuale attività di presidio del territorio sono stati messi in grado di rilevare le problematiche sul territorio. Una volta effettuata la rilevazione l evento può essere inoltrato, in tempo reale in automatico, al soggetto attuatore della Macchina comunale allargata precedentemente individuato. Da novembre 2009 il progetto è stato esteso a tutta la città, con 142 palmari attivi, distribuiti tra i vigili di quartiere e le pattuglie. Un piccolo presidio attivato presso l Area pianificazione si occupa poi monitorare e presidiare il corretto funzionamento del sistema. Alcuni indicatori d interesse: 142 palmari attivi per turno, con funzione anche di cellulare 2 operatori presso l Area Pianificazione e controlli 41 reparti dell organizzazione sono stati coinvolti Tutte le aziende della Macchina Comunale Allargata (partecipate) hanno operato sulle segnalazioni ricevute. 3

...COME PROCEDE L EVOLUZIONE In aggiunta ai vigili di quartiere (Segnalatori Istituzionali) il Pilota è stato progressivamente aperto ad altre fonti di segnalazione e zone della città: Eventi provenienti dalla rassegna stampa e dal Gabi- netto del Sindaco: al fine di supportare lo staff del Sindaco nella verifica e attivazione di azioni conseguenti alla segnalazione di eventi problematici sono state raccolte e gestite le problematiche selezionate nella rassegna stampa del Gabinetto del Sindaco; Il comitato spontaneo e apolitico di viale Abruzzi: sempre nell ambito delle attività di relazione con la città svolte dal Gabinetto del Sindaco, il Pilota di Ambrogio ha iniziato a raccogliere e gestire gli eventi di degrado provenienti dal citato comitato che ha l obiettivo, tra gli altri,di segnalare con tempestività all amministrazione le problematiche relative all area di viale Abruzzi. InfoMILANO All interno del Progetto InfoMILANO, le segnalazioni di degrado provenienti dai cittadini sono inserite in Ambrogio per la loro gestione e risoluzione SERVIZIO RECLAMI la rete dei referenti per la qualità dell ufficio reclami, utilizzerà Ambrogio per la gestione delle segnalazioni riguardanti tutto ciò che è ammalo rato e indecoroso 4

Notizie di rilievo: > Sono stati coinvolti, nella gestione delle segnalazioni, circa 250 interlocutori appartenenti ai diversi soggetti attuatori impattati dal progetto. > Sono stati mappati più di 100 processi e procedure durante la fase di intervista con gli interlocutori di Ambrogio COME È STATO FATTO Al fine di garantire la massima efficienza del progetto sono state attivate in parallelo: La sperimentazione del pilota su una zona di decentramento; L attività progettuale di definizione del nuovo servizio. ATTIVITA E stato definito il cosiddetto Albero delle Segnalazioni attraverso il progressivo censimento e razionalizzazione dei molteplici eventi cui la Macchina Comunale allargata è chiamata a rispondere. E stata costruita la Community di Progetto che ha portato alla rapida risoluzione e comunicazione al segnalatore E stato impostano il reporting sugli andamenti relativi alla gestione delle segnalazioni. PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Sono state condotte Interviste con i soggetti della macchina comunale allargata, al fine di condividere processi e informazioni rilevanti per il progetto. A seguito dell attività di Assessment dell esistente è stato definito il Modello del Servizio e i processi di interazione con gli interlocutori della Macchina Comunale Allargata, disegnata l analisi funzionale e di dettaglio. E stata imposta una Roadmap che definisce, nel tempo, i principali obiettivi evolutivi del Servizio Ambrogio. 5

ALCUNE EVIDENZE INTERESSANTI Dopo un anno di sperimentazione ed a quasi un anno dal suo avvio, il sistema consente il monitoraggio generale degli andamenti sulle problematiche. Il presente grafico mostra, dall inizio del servizio, la numerosità di segnalazioni intercettate per mese. È possibile avere anche l andamento delle segnalazioni per Zona Alcune evidenze inte- ressanti 6

ALCUNE EVIDENZE INTERESSANTI E anche possibile monitorare quali sono le tipologie e le location che presentano il maggior numero di problemi. Il Grafico mostra i dieci oggetti maggiormente segnalati e la loro distribuzione per Zona di decentramento Alcune evidenze inte- ressanti 7

ALCUNE EVIDENZE INTERESSANTI Altra evidenza monitorabile è lo stato di avanzamento lavori per soggetto attuatore. Il presente grafico evidenzia il livello di priorità delle segnalazioni pervenute.. È anche possibile evidenziare la distribuzione per servizio di competenza Alcune evidenze inte- ressanti 8

DOVE STIAMO ANDANDO Ambrogio ha l obiettivo di evolvere sia dal punto di vista organizzativo e dei processi, seguendo le linee guida definite nella fase di Progettazione del Servizio. Supportato da tecnologie informatiche adeguate per la gestione di backoffice è pronto per l integrazione con i sistemi a valle e per l estensione delle fonti di segnalazione (Diffusione su smartphone e estensione dei soggetti segnalatori). Alcuni dei prossimi passi: Integrazione con strumenti di programmazione per reparti strade e segnaletica. Estensione delle tipologie di segnalatori: Ambrogio oltre a riceve le segnalazioni provenienti dai vigili di quartiere inizierà ad intercettare anche le segnalazioni pervenute presso i punti d ascolto della macchina comunale allargata. Segnalazione tramite smartphone 9