A. Ricci, L. Tarsitano, A. Croatti CRIAD-Coding / UNIBO. [modulo-01] INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Coding e robotica educativa

Coding robotica educativa e storytelling

It s coding time. Pensiero Computazionale a scuola. Borgotaro 25 Novembre 2015

Perché l informatica nei corsi umanistici? E solo una questione tecnica, far apprendere l uso dello strumento?

[modulo-02] ELEMENTI DI PROGETTAZIONE E CODING

L. Tarsitano, A. Ricci, A. Croatti CRIAD-Coding / UNIBO. [modulo-02] ELEMENTI DI PROGETTAZIONE E CODING

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

Il Coding a scuola: quando l informatica incontra la creatività. Benvenuti!

Corso Scratch. Corso di Aggiornamento Marzo-Aprile 2019 Trento

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

Introduzione al Coding Il pensiero computazionale a scuola. Andrea Patassini

Robotica Educativa. Benvenuti!

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

Inclusione e TIC (ad es. dispositivi e software compensativi per BES e DSA, ecc,) Codice: 2770

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO: ROBOTICA EDUCATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

CODING nella scuola primaria

Cosa è l Informatica?

Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA. Il coding nella didattica tra gioco e problem solving

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

Coding Domizio Baldini 2017

Programmazione di INFORMATICA e Laboratorio

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

PROGRAMMARE IL FUTURO

Pensiero Computazionale

se faccio capisco e mi diverto

Gamification e pensiero computazionale: Scratch

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

DOCENTI REFERENTI : ENZA AMORUSO EZIO TAFUTO Pag. 1

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Corso Generazione Web

Progettazione curricolo verticale

Coding o Programmazione

Il Pensiero Cognitivo nell era del Cognitive Computing G. Scioscia

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA

Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi. Algoritmo. Problema: consumo medio 9/27/2018. Fondamenti di Programmazione 3

Concetti Introduttivi. Il Computer

Benvenuti al CodeWeek 2015!

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

Il pensiero computazionale e il Coding nella scuola

Strumenti Google per la didattica Destinatari

Strumenti Google per la didattica Destinatari

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

PENSIERO COMPUTAZIONALE E CODING NELLA SCUOLA PRIMARIA: IL PROGETTO COGITO

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione dell attività didattica di Informatica Classe III sez. B a.s

Laboratorio di Robotica Educativa

La Didattica tradizionale è al tramonto

Monia Bianchi, Piero Salonia

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE:

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

creare - programmare- imparare

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Quale informatica nelle scuole? Perché?

CODING for LEGO ROBOT

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Giocare è tutto un programma!

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s.

Aritmetica Geometria. Logica e statistica

Quadro di Riferimento di Matematica

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Il pensiero computazionale

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT Coding. Corso EPICT Coding

Coding unplugged: se il computer non c è!

Coding, Pensiero Computazionale e Infanzia. Federica Pelizzari e Irene Mauro, CREMIT

Imparare ad imparare attraverso la pratica del Tinkering.

Il Coding e la Robotica Educativa nella Scuola Primaria «Il racconto di un esperienza esaltante»

Il progetto Agorà La robotica educativa

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

Curricolo Verticale di TECNOLOGIA

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Transcript:

Comput@-mente A. Ricci, L. Tarsitano, A. Croatti CRIAD-Coding / UNIBO [modulo-01] INTRODUZIONE 1

AGENDA Coding, Pensiero Computazionale e Apprendimento la scuola costruzionista di Papert Coding e Pensiero Computazionale: Quadro elementi principali ruolo del linguaggio di programmazione 2

AGENDA Coding, Pensiero Computazionale e Apprendimento la scuola costruzionista di Papert Coding e Pensiero Computazionale: Quadro elementi principali ruolo del linguaggio di programmazione 3

CONTESTUALIZZAZIONI Coding nel contesto del Pensiero Computazionale informatica, programmazione, pensiero computazionale Pensiero Computazionale nel contesto della Scuola informatica, computer e apprendimento 4

INFORMATICA E COMPUTER Informatica scienza che studia i procedimenti effettivi di elaborazione (e trasmissione, memorizzazione) automatica dell'informazione Informatica non è (solo) la scienza dei computer informatica sta al computer come l astronomia sta al telescopio o la biologia sta al microscopio (Dijkstra) 5

PROGRAMMAZIONE E CODING Programmazione (informatica) processo che parta da un problema computazionale (in senso ampio) per arrivare ad un programma effettivamente eseguibile da un computer Un informatico deve: analizzare problema costruire un algoritmo (sequenza di istruzioni per la soluzione del problema) verificare che l'algoritmo sia corretto, rispettoso dei requisiti, efficiente implementarlo, cioè tradurlo in uno specifico linguaggio di programmazione (coding) 6

PENSIERO COMPUTAZIONALE Modo di pensare volto a risolvere problemi, progettare e costruire basandosi su principi concetti fondamentali dell Informatica Janette Wing (2006) - Dipartimento di Informatica presso (CMU) Computational thinking (Papert, 1980) "Quarta abilità di base" 7

PENSIERO COMPUTAZIONALE analizzare i dati, scomporre il problema in problemi più semplici, astrarre liberandosi di dettagli inutili, generalizzare per risolvere classi di problemi, scegliere modo migliore per rappresentare i dati, immaginare algoritmi efficienti secondo metriche diverse scrivere il codice in modo che sia sintetico, leggibile, modulare, manutenibile testare e raffinare il codice scritto 8

INFORMATICA, COMPUTER E APPRENDIMENTO Computer come tecnologia per l apprendimento (Papert) Pensiero computazionale come meta-competenza 9

SEYMOUR PAPERT (1928-2016) Matematico, filosofo, pedagogista e informatico Ha lavorato prima in Europa con Piaget Poi: professore al MIT (Massachusetts Institute of Technology) Padre del costruzionismo Inventore del linguaggio LOGO 10

MINDSTORMS 11

EREDITA DI PAPERT: MIT Lifelong Kindergarten Group Mitch Resnick Technologies for Lifelong Kindergarten (1996) Programmable Bricks - Toys to think with (1996) Linguaggio/piattaforma Scratch (2009) 12

CREATIVITA E 4P DI RESNICK PROJECTS PASSIONS PEERS PLAY 13

RIFERIMENTO E FILOSOFIA DI FONDO: SCUOLA CREATIVA 14

VISIONE COMPLESSIVA Visione costruttivista della scuola luogo di costruzione di e non di trasmissione della conoscenza Ruolo dei computer come creta con cui costruire una scultura, è materiale per plasmare, costruire (Paper, 1997) Ruolo dell informatica consente di mettere in luce, grazie al valore cognitivo della progettazione del software (dei programmi) la dimensione creativa dell'uso del computer (Capponi, 2008) 15

APPROCCIO COSTRUTTIVISTA Piaget + Montessori (+ ) Conoscenza come prodotto costruzione attiva del soggetto Ha carattere situato, ancorato al contesto concreto Si svolge attraverso particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale Non è trasmessa, ma costruita da chi apprende nella propria mente, dall'interazione fra esperienza che sta vivendo e esperienze precedenti. 16

RUOLO DEL COMPUTER Non è una macchina di informazioni o per gestire informazioni è una macchina per eseguire progetti, per costruire (Paper, 1997) Rende possibile compiere azioni didattiche preluse agli strumenti tradizionali es: esplorare strutture atomo, simulare effetti clima,... Vera essenza: potere di simulare (Capponi, Parisi) rendere concreto e personale il formale (Papert) 17

IL COMPUTER COME PENNELLO Computers will not live up to their potential until we start to think of them less like television and more like paintbrushes in my research group at MIT we develop new technologies that follow the tradition of paintbrushes, wooden blocks, and coloured beads, expanding the range of what children can create, design, and learn Mitchel Resnick. Computer as Paintbrush: Technology, Play, and the Creative Society. Singer, D., Golikoff, R., and Hirsh-Pasek, K. (eds.), Play = Learning: How play motivates and enhances children's cognitive and social-emotional growth. Oxford University Press. 2006 18

DAL CALCOLO ALLA SIMULAZIONE Passaggio da una cultura del calcolo a una cultura della modellazione e simulazione (Turkle,1996) Passaggio da una visione dell informatica come materia da insegnare e computer come strumento da insegnare a una visione in cui l informatica è comunicazione, linguaggio di moderazione di sistemi e situazioni complesse con strumenti che"matematici" / logici in un'accezione ampia, legati alla capacità di base di ragionare e risolvere problemi 19

COMPUTER E APPRENDIMENTO Non solo puro mezzo tecnologico, ma impatto sul metodo con cui può avvenire l apprendimento (Cavani) permette di abbattere la paura nella nostra cultura rispetto all'apprendimento in generale (Paper) Strumento per abbattere muro fra cultura umanistica e scientifica e costruire un ambiente personale un bambino può programmare un computer in un linguaggio che favorisce la riflessione sul pensiero e che stabilisce un'intima relazione con le idee fondamentali della scienza matematica e l'arte nella costruzione dei modelli intellettuali (Reggini) 20

COMPUTER SUL BANCO computer (+rete) in classe, sul banco, nell astuccio, non nelle aule informatica strumento, come lo sono la matita e la penna strumento potente che richiede educazione al suo corretto utilizzo 21

COSTRUZIONISMO DI PAPERT Estensione dell attivismo di Dewey (learning by doing) continuità progettazione e attualizzazione MA pensando e discutendo attorno a quello che si fa Estensione del costruttivismo di Piaget (learning by making) costruttivismo non solo mentale, parallela costruzione reale importanza degli oggetti e dispositivi ("artefatti cognitivi") che facilitano lo sviluppo di specifici apprendimenti materiali concreti affinché la conoscenza acquisita sia tanto più vicina alla realtà 22

COSTRUZIONISMO: PILASTRI Lo studente come protagonista Usare per imparare Rivalutazione pensiero operatorio concreto su quello formale logico-deduttivo Introduzione al concetto di micromondo Epistemologia dell'indeterminatezza gestita vs: epistemologia di precisione Apologia dell'errore 23

RUOLO DELL ERRORE Apprendere dai propri errori Correzione dell'errore fa parte del processo di comprensione del programma antitetico al modello di apprendimento o si è capito o non si è capito 24

FILOSOFIA DEL DEBUGGING Gli errori ci aiutano perché ci guidano a studiare ciò che è accaduto, a capire cosa non andava e a sistemare le cose Aggiustamento progressivo in cui allievo constata i propri progressi Impatto a livello metodologico studenti hanno spesso difficoltà nella risoluzione di un problema perché vogliono affrontarlo tutto in una volta induzione di principi di organizzazione modulare del pensiero, del progetto, dei programmi la scomposizione del problema in parti più semplici facilita notevolmente l identificazione e rimozione di errori 25

ERRORI E COLLABORAZIONE Gli errori promuovono atteggiamenti collaborativi (Swartz) sia fra bimbi, sia con insegnante Con ambienti come Scratch/Logo i bimbi vedono che anche l'insegnante sbaglia e apprende dai propri errori "vera collaborazione", non ingannevole (Papert) condividere il problema e l'esperienza della sua soluzione permette al bambino di imparare dall'adulto non facendo quello che il maestro dice, ma quello che il maestro fa Ambiente scolastico costruttivo è un ambiente in cui l'insegnante apprende insieme al bambino 26

TINKERING E BRICOLAGE Utility del tinkering come approccio esplorativo (bottom-up) al costruzione e alla scoperta da combinare all approccio più di progettazione pianificata (top-down) Utilità del bricolage intesa come metodologia per attività intellettuale e stile di apprendimento (Papert) fonte di idee e modelli per migliorare la capacità di creare, aggiustare le costruzioni mentali usare le cose di cui già si dispone, improvvisare, saper adattare avvicinarsi gradualmente alla meta, procedere per gradi indeterminatezza gestita 27

LINGUAGGIO LOGO Linguaggio Logo come linguaggio a supporto del costruzionismo (Wally Feurzeig, Papert - ~1980) programma = elenco di istruzioni con le quali far muovere una tartaruga su un piano, con la possibilità di eseguire azioni come tracciare linee, emettere suoni, stampare messaggi.. Strumento che consente ai bambini (scuole elementari, medie) di utilizzare il computer per ottenere rapidamente risultati concreti, ma utilizzando principi matematici e logici rigorosi disegni, musica, poesie Il bambino avverte di avere il controllo del computer 28

DAL LOGO A SCRATCH (E SNAP!) Piattaforma Scratch (https://scratch.mit.edu/) eredita filosofia e principi del logo, in chiave moderna basata su programmazione visuale piattaforma più utilizzata per coding nelle scuole Piattaforma Snap! (https://snap.berkeley.edu/) estensione di Scratch, più configurabile e flessibile 29

MICROMONDI Riproduzione effettuata su computer del comportamento di un sistema reale una simulazione digitale basata sullo studio di un caso reale piccoli universi, realtà limitate, luoghi sicuri da esplorare Più in generale (Progetto Cogito): un ambiente/mondo digitale progettato per favorire l esplorazione e apprendimento (co-costruito) di concetti e competenze inter-disciplinari ambiente che condizioni analoghe all educazione pre-scolare 30

GEOMETRIA DELLA TARTARUGA (Paper, 1980) - OVVERO: PRINCIPI UTILI NEL DESIGN DI MICROMONDI - Principio di continuità' primo passo per comprendere un concetto è la possibilità di integrarlo con conoscenze precedenti Principio di potenza ambiente di apprendimento deve consentire a chi apprende di concepire progetti carichi di significato, che non avrebbe mai pensato prima Principio di risonanza culturale ciò che viene appreso deve avere senso all'interno dell'ambiente sociale nel quale ci troviamo 31

LEARN TO CODE, CODE TO LEARN (Resnick, EdSurge 2013) Coding (programmazione) come estensione della capacità di scrivere e creare si insegna ai bimbi a scrivere non perché diventino necessariamente scrittori, a fare calcoli non perché diventino matematici.. analogamente non si insegna il coding (la programmazione) perché diventino informatici il coding permette di scrivere nuovi tipi di cose - storie interattive, giochi, animazioni, simulazioni 32

LEARN TO CODE CODE TO LEARN SOGGETTO Studenti (e docenti) Studenti (e docenti) CIRCOLO VIRTUOSO (PROGETTO COGITO) MEZZO Pensiero computazionale e coding metacompetenza Pensiero computazionale e coding metacompetenza OGGETTO/OBIETTIVO Competenze in ambiti disciplinari eterogenei Competenze in informatica 33

AGENDA Coding, Pensiero Computazionale e Apprendimento la scuola costruzionista di Papert Coding e Pensiero Computazionale: Quadro elementi principali ruolo del linguaggio di programmazione 34

PENSIERO COMPUTAZIONALE Concetti Metodi Pratiche 35

PENSIERO COMPUTAZIONALE QUADRO DEI CONCETTI Sequenza Operatori Condizionali Espressioni matematiche e logiche Ripetizioni Variabili Eventi Dati (collezione, analisi, rappresentazione) Parallelismo 36

PENSIERO COMPUTAZIONALE QUADRO DEI METODI Decomposizione Astrazione Riconoscimento pattern e generalizzazione 37

PENSIERO COMPUTAZIONALE QUADRO DELLE PRATICHE Essere incrementali e iterativi Testing e debugging Riuso e mixing Attenzione all'efficienza, calcolabilità e complessità 38

PENSIERO COMPUTAZIONALE QUADRO DELLE NUOVE PROSPETTIVE (PUNTI DI VISTA) Esprimere se stessi Connettersi Farsi domande Saper gestire la complessità e i problemi difficili Tollerare l'ambiguità e i problemi aperti 39

CODING Ideazione e scrittura di un programma programma = sequenza di istruzioni per raggiungere un certo obiettivo, svolgere un certo compito I programmi implementano algoritmi algoritmo = insieme ordinato di passi o strategia per risolvere operazionalmente un problema o per costruire un sistema I programmi sono basati su un un linguaggio di programmazione usato per descrivere, implementare gli algoritmi 40

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Linguaggi formali caratterizzati da regole esatte rigorose che permettono di scrivere il programma in maniera non ambigua Due macro-aspetti sintassi - regole di come le istruzioni devono essere scritte, vocabolario semantica - definisce cosa fa il programma, quando mandato in esecuzione da un certo esecutore (es: computer) 41

LINGUAGGI VISUALI E A BLOCCHI Linguaggi visuali vs testuali equivalenti dal punto di vista espressivo Linguaggi visuali a blocchi (es: Scratch, Snap!, Blocky) ispirazione dalle costruzioni (Lego) istruzioni come blocchi componibili affordance - incastri, colore abbattono alcuni elementi di complessità, astraendo 42

LINGUAGGIO COME MEZZO DI ESPRESSIONE E COMUNICAZIONE Linguaggi di programmazione sono inquadrabili anche come interfacce fra l uomo e la macchina/il computer ovvero: come linguaggi di comunicazione è possibile dialogare con un computer senza conoscere com'è fatto dentro o come funziona 43

LINGUAGGI E ASTRAZIONI Ogni linguaggio definisce un livello di astrazione insieme dei concetti di prima classe usati per esprimersi Possiamo definirci il nostro linguaggio, al giusto livello di astrazione per un certo tipo di scopo, di dominio in letteratura informatica si parla di Domain Specific Language 44

LINGUAGGI E MICROMONDI Ogni linguaggio definisce un micromondo, come ambiente dove rappresentare e risolvere problemi dove progettare, costruire, eseguire, provare, simulare che può evolvere ed essere esteso man mano Ogni micromondo è basato quindi su un linguaggio che definisce l insieme dei concetti di prima classe usati per esprimersi, il livello di astrazione 45

CODE TO LEARN Micromondi/linguaggi come oggetto di progettazione (e analisi, valutazione) per gli insegnanti insegnante può costruire dei micromondi/linguaggi come ambienti utili l esplorazione e apprendimento costruttivo/ computazionale di competenze e contenuti relativi alle materie cruciali 46

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SELEZIONATI Massimo Capponi. Un giocattolo per la mente. L informatica cognitiva di Seymour Papert. Morlacchi editore, 2008 Rita Marchignoli e Michael Lodi. EAS e Pensiero Computazionale. Fare coding alla scuola primaria. ELS Scuola, 2016 Seymour Papert. Mindstorms. Bambini, computers e creatività, 1980 Seymour Papert. Connected family. Come aiutare genitori e bambini a comprendersi nell'era di Internet, 2003 47