SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

Documenti analoghi
Da Completare. Da Completare

PESTE SUINA CLASSICA

SCORECARD GENERALE PROBLEMA SCORE =

LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Malattia Vescicolare del Suino

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

controllo delle malattie dei pesci

MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS)

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

ANEMIA INFETTIVA EQUINA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

A Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Via F. Gallicciolli, Bergamo Tel fax C.F./P.

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Infezioni sessualmente trasmissibili

Coxiellosi o Febbre Q

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica. in Umbria dal 2003 al 2010

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI-

A cura di: Danilo Monarca

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

La Mixomatosi:una malattia sempre attuale

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale

Lumpy Skin Disease: Il quadro normativo di riferimento europeo e nazionale

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Dr. Francesco MARUCCI

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA

Il Morbo di Aujeszky

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

3.1. Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs.

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

IZSLER e IUV(ENE) Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

CARATTERISTICHE DI POTABILITA dell acqua. Ing. Nicola Zambon

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas)

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

Brucellosi ovina e caprina

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore:

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA

Quanti suini devo esaminare?

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013

Il Processo di Valutazione del Rischio negli episodi di morsicatura. Dr. Mario MARINO

Bollettino epidemiologico 2016

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

Transcript:

Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti Regioni italiane Lombardia 1.2 Frequenza dell agente eziologico sul territorio regionale. 1.3 Numero di specie domestiche colpite. Non determinato, presumibilmente limitato. 1.4 Velocità di diffusione. Non trasmissibile. 1.5 Vettori come reservoir e potenziali fonti di contagio. 1.6 Rischio di contagio nelle specie sensibili. 1.7 Specie selvatiche reservoir e potenziali fonti di contagio. 1.8 Potenziale diffusione silente. Non ci sono vettori meccanici o biologici conosciuti. Non contagiosa. Nessun selvatico serbatoio conosciuto. 1.9 Variabilità dell agente. Unico tipo, ospite/vettore stabili. Sporadica Ritrovamenti occasionali. Una sola specie. Molto Lenta livello di trasmissione all interno dell allevamento, improbabile tra allevamenti. Basse Possibile presenza del vettore competente nel Paese, nessuna informazione certa a riguardo. Trasmissibile per contatto diretto. Minori Prevalenza in selvatici distanti. Segni dell infezione facilmente riconoscibili e generalmente in animali controllati. Pochi tipi, nessuna mutazione, ospite/vettore stabili. Mai determinata / Sconosciuta Limitato 2 specie. Lenta Trasmissione lenta tra allevamenti con Medie presente nel Paese ma non è considerato in grado di sopravvivere e trasmettere l infezione. Non determinato. Moderate Selvatici serbatoio, nessun contatto diretto con esseri umani o animali domestici. Segni dell infezione facilmente riconoscibili ma dipendente dal livello dei controlli. Pochi tipi, nessuna mutazione, alta speciespecificità, vettore stabile quando presente. Costante Animali serbatoio o vettori. 3 specie. Media Trasmissione rapida tra allevamenti con o senza Alte presente nel Paese, non è considerato in grado di sopravvivere ma potrebbe trasmettere l infezione. Contagio indiretto. Significative Selvatici serbatoio. La diagnosi specifica può essere difficoltosa in una o più specie. Numerosi tipi o mutazioni, media specie-specificità o vettore-specificità. Molto elevata 4 specie e oltre. Trasmissione rapida tra allevamenti senza Molto alte presente nel Paese, è in grado di sopravvivere e trasmettere l infezione. Infezione per via aerogena e altre vie. Gravi Selvatici serbatoio in contatto diretto con animali domestici e/o esseri umani. Malattia/infezione difficilmente identificata prima di un certo periodo di tempo. Molto Numerosi tipi e mutazioni, bassa specie-specificità o vettore-specificità. 1

1.10 Conoscenza dell interazione ospite-patogeno. 1.11 Conoscenza della risposta immunitaria. Completa conoscenza delle interazioni ospitepatogeno. Completa conoscenza e cellulo-mediata. Conosciuti numerosi aspetti delle interazioni ospite-patogeno. Completa e parziale dell immunità cellulomediata Parziale conoscenza delle interazioni ospite-patogeno. Conoscenza parziale e cellulo-mediata. Poche conoscenze sulle interazioni ospitepatogeno. Conoscenza parziale soltanto 2. Impatto socio-economico 1 2 3 4 5 2.1 Impatto della patologia sulle produzioni nella realtà attuale lombarda. Le produzioni non sono interessate. 2.4 Impatto economico del piano di controllo. 2.2 Potenziale impatto economico diretto (costi cumulativi inclusi). 2.3 Potenziale impatto economico indiretto (sociale, commerciale). Nessun piano di controllo disponibile. Nessun vincolo sanitario né misura di controllo obbligatoria. Prodotti normalmente distribuiti; nessun impatto sul turismo e sulla biodiversità. Molto basso Alcune perdite produttive ma nessun impatto importante sulle entrate (< 5%). solo a titolo volontario o sorveglianza a campione. movimentazione di animali o danno produttivo minimo (< 5%). Conseguenze minori sulla distribuzione dei prodotti e/o sul turismo e/o sulla biodiversità. inferiore al 20%. Possibili riduzioni qualitative dei prodotti. obbligatorio per mantenimento indennità (solo monitoraggio). produzione; vaccinazioni e trattamenti o danno produttivo moderato (< 20%). Prodotti di origine animale reindirizzati a mercati di valore inferiore. Potenziali problemi su e/o turismo biodiversità. superiore al 20%. Riduzioni qualitative dei prodotti. obbligatorio con focolai sporadici (monitoraggio ed estinzione focolaio). produzione; test e macellazione dei capi positivi o danno produttivo elevato (> 20%). Temporanea riduzione del prezzo di mercato di meno del 30% del suo valore. Problemi su biodiversità e/o turismo. conoscenza delle interazioni ospite-patogeno. conoscenza Immunologia sconosciuta. Grave superiore al 50%. Riduzioni qualitative dei prodotti e minacce alla sopravvivenza dell industria. obbligatorio con focolai frequenti (patologia diffusa sul territorio). produzione; Stamping out o eventuale danno produttivo che può mettere a rischio l industria (>50%). Riduzione superiore al 30% per oltre un mese o divieto della distribuzione a livello nazionale. Gravi problemi su biodiversità e/o turismo. 3 Imp. sulla salute pubblica 1 2 3 4 5 3.1 Presente in Normativa. No Regionale Nazionale Area UE Internazionale 3.2 Potenziale zoonosico (contagio dagli animali all uomo). trasmissione possibile. Nessun caso di trasmissione agli esseri umani conosciuta o nessuna informazione. trasmissione tramite contatto diretto con animali vivi. Possibile trasmissione o contaminazione attraverso contatto diretto/indiretto, vettori o alimenti. Barriere di specie molto basse, possibile trasmissione per via aerogena o dall ambiente. 2

3.3 Probabilità di contagio. Dimostrata impossibilità di contagio umano tramite animali vivi, prodotti di origine animale, vettori e alimenti. 3.4 Trasmissibilità tra esseri umani. Non trasmissibile. 3.5 Impatto sulla salute umana. Esseri umani considerati non suscettibili all infezione. 3.6 Impatto sulla sicurezza alimentare. diffusione con gli alimenti. 3.7 Potenziale bioterroristico. Agente non disponibile, impossibile da maneggiare o innocuo. Estremamente rara 1/1.000.000. nessuna informazione ma probabilità di trasmissione molto basse. Blando Sintomi lievi e transitori senza effetti duraturi. Livelli molto bassi di contaminazione alimentare, causa poco probabile di problemi. Agente disponibile ma difficilmente maneggiabile o con basso potenziale Occasionale 1/100.000. Trasmissione rara tra esseri umani. La sintomatologia potrebbe richiedere alcuni giorni di interruzione dell attività lavorativa (1 settimana) e/o intervento medico. Bassi livelli di contaminazione alimentare che possono causare malattia/infezione se l organismo è ingerito in grandi quantità. Agente disponibile e professionisti e laboratori ma con basso potenziale Regolare 1/10.000. Trasmissione possibile tramite contatto prolungato ad elevate dosi infettanti. I sintomi generalmente richiedono intervento medico, possibili effetti a lungo termine sulla salute (>1 mese). Estremo malessere e dolore. Rari casi fatali. Probabilità di diffusione con gli alimenti ma è necessario un elevato numero di organismi per causare problemi. Richieste misure precauzionali. Agente disponibile, professionisti e laboratori con elevato potenziale 4 Imp. sugli scambi comm. 1 2 3 4 5 4.1 Impatto sugli scambi regionali legato alle normative vigenti. A livello di zona e/o di una lista di prodotti vietati. A livello di zona e/o senza una lista di prodotti. restrizione o Frequente Probabilità superiore a 1/1.000. Rapida Trasmissione tra esseri umani avviene frequentemente. Numerosi casi fatali (>5%) e/o effetti permanenti sulla salute. Elevata probabilità di diffusione con gli alimenti, basse dosi infettive. Richieste strette misure precauzionali. Agente disponibile, singoli individui con elevato potenziale Divieto/blocco a livello regionale con o senza lista. 3

4.2 Impatto sugli scambi comunitari legato alle normative vigenti. restrizione o A livello di zona o di una lista di prodotti. A livello di zona con o senza una lista di prodotti vietati. Divieto/blocco a livello nazionale con o senza lista. 4.3 Impatto sugli scambi internazionali legato alle regolamentazioni esistenti. 4.4 Possibilità di creare aree di sorveglianza. restrizione o sorveglianza possibile a livello di Limitazioni legate a leggi nazionali di pochi Paesi. sorveglianza possibile entro 1-10 Km. A livello di zona o di una lista di prodotti, non c è perdita di indennità ufficiali. Limitazioni legate a leggi nazionali di molti Paesi. sorveglianza possibile ma oltre i 10km. Blocco della zona, perdita di indennità ufficiali, recupero dell indennità in tempi brevi. Molto sorveglianza usando ampi confini amministrativi. Possibile blocco/divieto a livello nazionale con o senza lista, indennità difficile da recuperare. Solo compartimenti. 5 Benessere animale 1 2 3 4 5 5.1 Impatto sul benessere Transitorio Breve termine termine Permanente animale (durata). Nessun impatto. inferiore a 48 ore. 48 ore - 14 giorni. 15 giorni - 24 mesi. Oltre 24 mesi 5.2 Frequenza di animali sofferenti/feriti/stressati a causa della patologia. 5.3 Severità e reversibilità della malattia. 5.4 Impatto sulle Libertà Animali. Nessun animale colpito. Asintomatica limitazione alle Libertà Animali (libertà dalla paura e dal disagio non conteggiata). Molto bassa <5% di animali Forme cliniche lievi, autolimitanti o che necessitano di un interventi terapeutici minimi. Impedimento di 1 Libertà 6-20% di animali Forme cliniche moderate che si risolvono tramite intervento terapeutico. Media 21-50% di animali Forme cliniche gravi con possibile scarsa risposta al trattamento e conseguenti danni permanenti. Elevata >50 % di animali Forme cliniche gravi causa di danni permanenti che non rispondono ad alcun trattamento Impedimento di 2 Libertà Impedimento di 3 Libertà Impedimento di 4 Libertà 6 Strumenti di controllo 1 2 3 4 5 6.1 Adeguatezza degli molto elevata elevata moderata bassa strumenti per la diagnosi. 6.2 Adeguatezza degli strumenti per la prevenzione (presenti in Lombardia). molto elevata elevata moderata bassa 4

6.3 Adeguatezza degli strumenti per il controllo (presenti in Lombardia). 6.4 Adeguatezza degli strumenti per la terapia. molto elevata elevata moderata bassa molto elevata o non applicabile elevata moderata bassa 5