I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO



Documenti analoghi
NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Bisogni Educativi Speciali

VADEMECUM per INSEGNANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

La segnalazione scolastica per D.S.A.

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Pedagogia della differenza Prof. Francesco Bruno

disturbo del linguaggio

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Istituto Comprensivo Gandhi. Istituto Comprensivo Castellani. Docenti referenti : R.Bartoletti P.Saletti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Normativa Scolastica e DSA

PROGETTO BES SE FACCIO IMPARO

DSA CARATTERISTICHE E

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I disturbi specifici di apprendimento

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

Giunti Editore 1

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Tutti pronti per la scuola?

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PDP dell'alunno/a. non richiedere lettura a voce alta in pubblico se l alunno/a non vuole farlo

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

DSA e/o BES. La comprensione del testo. Proposte didattiche Barbara Carretti

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Conoscere ed affrontare i Disturbi Specifici dell Apprendimento

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BORGORICCO SUGGERIMENTI PER LA COMPILAZIONE DEL P.D.P. PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

IL BAMBINO E LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO. A cura di Sofia Carbonero Fabia Genoni

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

LEGGE 170, 8 OTTOBRE 2010 ARGOMENTO: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA

I disturbi di comprensione del testo scritto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ANNO SCOLASTICO 2014/15

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

a cura di Annapaola Capuano, Franca Storace, Luciana Ventriglia Insegnanti specializzate in Pedagogia Clinica Da compilarsi a cura dei docenti

MAJORANA. A.S. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Triennio

ISTITUTO COMPRENSIVO CUCCIAGO - GRANDATE - CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, in una situazione in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo sono nella norma.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 2. I disturbi specifici di apprendimento compaiono con l inizio dell insegnamento scolastico. Per stabilire la presenza di DSA si utilizza generalmente il criterio della discrepanza. Esso consiste in uno scarto significativo tra il QI (che è nella norma) e le abilità della scrittura, lettura e calcolo.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 3. I disturbi specifici di apprendimento si distinguono in - DISLESSIA - DISORTOGRAFIA - DISCALCULIA

Sintomi più comuni nei DSA Area linguistica difficoltà difficoltà neuropsicologiche sviluppo non adeguato dello schema corporeo difficoltà nella lettura a livello di rapidità e correttezza comprensione del testo spesso ridotta

CONSEGUENZE Una lettura poco fluente Una scrittura lenta e spazio non organizzato

In particolare: Omettono le doppie e la punteggiatura Imparano l ordine alfabetico con difficoltà Non riescono ad usare il vocabolario Mostrano un lessico povero Hanno difficoltà a memorizzare termini difficili e specifici delle discipline Mostrano difficoltà nel ricordare gli elementi geografici, le epoche storiche, le date degli eventi, lo spazio geografico e i nomi delle carte Hanno difficoltà nell espressione verbale del pensiero, nel riconoscere le caratteristiche morfologiche della lingua italiana.

I DSA hanno difficoltà ad apprendere le lingue straniere Hanno particolari problemi nell apprendimento della lingua inglese a causa della differenza tra la scrittura e la pronuncia delle lettere

Sintomi più comuni nei DSA Area logico matematica Non riescono ad imparare le tabelline a fare i calcoli in automatico ad eseguire numerazioni regressive ad interiorizzare le procedure delle operazioni aritmetiche

Nel disturbo di calcolo possono essere compromesse diverse capacità 1. linguistiche = comprendere e memorizzare i termini, le operazioni o i concetti matematici e decodificare i problemi scritti in simboli matematici 2. percettive = riconoscere o leggere simboli numerici o segni aritmetici e raggruppare oggetti nei gruppi

3. attentive = copiare correttamente numeri o figure, ricordarsi di aggiungere il riporto e rispettare i segni operazionali 4. matematiche = seguire sequenze di passaggi matematici, contare oggetti, imparare tabelline 5. leggere scrivere e ricordare numeri complessi

VALUTAZIONE I bambini con DSA possono avere una valutazione differente ai sensidella circolare del 5 ottobre 2004 prot. 4099/A/4. In particolare una valutazione delle prove scritte e orali che tenga conto del contenuto e non della forma. Gli errori ortografici possono essere evidenziati ma non valutati.

Proposte didattiche per la dislessia Controllo degli apprendimenti - prove d ingresso - comprensione del testo - strumenti per la valutazione Intervento didattico : lettura,scrittura calcolo - strumenti compensativi - misure dispensative

Dislessia lettura rapidità, correttezza Disortografia componente ortografica Discalculia procedure strategie automatismi

Genesi intelligenza = arricchimento dei meccanismi e dei processi che permettono le acquisizioni delle nozioni Livello superiore dell intelligenza = controlla e guida l attività in corso Vigotsky importanza dei meccanismi di regolazione controllo e correzione delle produzioni Sviluppo cognitivo = passaggio progressivo dai meccanismi eteroregolatori ai meccanismi autoregolatori Autoregolazione comportamentale= si ottiene utilizzando una strategia operativa concreta (autovalutazione senso di efficacia)

Autoregolare un processo cognitivo significa: 1. Fissarsi un chiaro obiettivo di funzionalità ottimale del processo stesso 2. darsi delle istruzioni, suggerimenti ed aiuti per svolgere concretamente le operazioni tipiche del processo stesso 3. osservare l andamento del processo stesso e raccogliere dati sui risultati prodotti 4. confrontare questi dati prodotti con gli obiettivi 5. valutare come positivo o negativo lo svolgimento delle varie operazioni

METACOGNIZIONE Meccanismi di regolazione ( Vigotsky) controllo e correzione delle produzioni del soggetto passaggio progressivo dai ai dai meccanismi meccanismi eteroregolatori autoregolatori percezione di autoefficacia credenza di avere la capacità di controllare se stessi a livello motivazionale influisce sulle attribuzioni causali, sulle aspettative e sugli obiettivi

Strategie di preparazione ad una prova 1. Riconoscere le caratteristiche fondamentali di uno stratega che si prepara ad una prova. 2. Individuare momenti ed aspetti che caratterizzano la messa in atto di comportamenti strategici. 3. Specificare i comportamenti richiesti dalla preparazione a diversi tipi di prove

MEMORIA E PROCESSI METACOGNITIVI DI CONTROLLO (secondo A.Brown) MONITORAGGIO riguarda il controllo che un individuo esercita su una attività cognitiva da lui intrapresa, in particolare sulla soluzione di un problema. VALUTAZIONE riguarda la capacità di mettere alla prova una strategia d apprendimento ed eventualmente modificarla

Possibili itinerari di intervento Pedagogici Metodologico/didattici Orientamento come processo unitario nell iter educativo continuità orizzontale verticale training metacognitivi training specifici per il metodo di studio programmi specifici per il clima della classe didattica della zona di sviluppo prossimale conflitto socio cognitivo