SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Insegnamento Patologia dei Prodotti Vegetali Docente Prof. Francesco Lops S.S.D. dell insegnamento AGR/12 Patologia Vegetale Anno di Corso II Crediti 7 Semestre I Semestre (dal 2/10/2017 al 19/01/2018) Propedeuticità Eventuali prerequisiti nessuna basi di Patologia Vegetale generale ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali numero ore: 40 (5 CFU) Eventuali Seminari numero ore: 0 Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 24 (2 CFU) Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0 Attività professionalizzante (solo per i CdS di numero ore: Area Medica

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Con riferimento alle competenze scientifiche e tecniche che il laureato deve possedere per la gestione della produzione agraria, con specifico riferimento alla difesa dalle principali malattie di natura biotica, ai relativi aspetti diagnostici e di controllo biologico ed integrato, l insegnamento fornisce conoscenze indispensabili per riconoscere importanti malattie dei prodotti vegetali e i loro effetti, con riguardo alle condizioni ecologiche, sulle loro caratteristiche organolettiche e igieniche. Si forniscono le basi per approntare valide strategie di difesa integrata dalle malattie biotiche per l ottenimento di prodotti con elevati standard qualitativi. Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà conoscere i principali aspetti legati alle più importanti malattie delle piante coltivate, sapendo utilizzare le conoscenze della Patologia vegetale generale e di altre discipline basilari. Lo studente sarà ingrato di comprendere le condizioni di sviluppo dei patogeni e come lo sviluppo possa essere monitorato e quantificato nel sistema agro-ambientale. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà capace di identificare il tipo di stress a cui una pianta è sottoposta, di valutare il suo impatto sulla coltura. Inoltre, la conoscenza dei cicli delle malattie più importanti e interessanti sotto il profilo biologico, gli permetterà di impostare interventi di difesa nel pieno rispetto dell operatore, dell ambiente e del consumatore, in relazione ai vincoli normativi. - Autonomia di giudizio: Le conoscenze acquisite sulle caratteristiche generali dei patogeni, i loro rapporti con la pianta, i fondamenti dell epidemiologia, i principi e i criteri generali che presiedono agli interventi di difesa delle piante, permetteranno di acquisire le capacità di comprendere e impostare la gestione anche di malattie similari.

- Abilità comunicative: Lo sviluppo di abilità comunicative, sarà incentivato mediante discussione di gruppo. Un dibattito in aula successivo allo svolgimento di ogni argomento, permetterà anche al docente di verificare costantemente il grado di percezione degli argomenti. - Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento sarà stimolata incentivando lo studente ad approfondire alcune problematiche specifiche di interesse dello stesso e del territorio. Analizzando gli argomenti mediante il confronto collettivo e partecipato in modo da avere un approccio pragmatico alle singole problematiche fitosanitarie. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (documenti ufficiali, articoli di riviste scientifiche internazionali). Modalità di erogazione (tradizionale) Testi consigliati De Cicco V., Bertolini P., Salerno M.G., 2009. Patologia Postraccolta dei Prodotti Vegetali. Piccin. Panconesi A., Moricca S., Ragazzi A., Dellavalle I., Tiberi R.,2014. Parassiti delle Piante Arboree Forestali ed Ornamentali Pàtron. Barkai-Golan R., 2001. Postharvest diseases of fruit and vegetables: development and control. Elsevier Snowdon A.L., 1990. Colour atlas of postharvest diseases and disorders of fruits and vegetables (Vol. I e II). Wolfe Scientific Ed. Appunti presi dagli studenti autonomamente a lezione. Materiale didattico fornito a lezione dal docente, su specifici argomenti e reperibile

Modalità di verifica dell apprendimento online sulla pagina del docente (https://sites.google.com/unifg.it/flops) L'esame consiste in una prova orale e di una prova pratica. La prova orale ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Si basa solitamente su tre domande, sugli argomenti affrontati durante il corso. La prova pratica ha lo scopo di valutare che lo studente sia in grado riconoscere una malattia e leggere dei preparati in microscopia ottica. Il voto finale consta della sintesi delle valutazioni delle due prove d esame. Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti del Corso Ruolo dei parametri ecologici sullo sviluppo dei funghi sui prodotti in pre- e post-raccolta. Studio sul testo Patologia Postraccolta dei Prodotti Vegetali. (Cap.4 par. 4.1;4.2;4.3;4.4;4.5;4.6;4.7;4.8;4.9) e su materiale didattico distribuito a lezione. Effetto dei funghi sulle caratteristiche organolettiche e igieniche dei prodotti vegetali. Studio sul testo Patologia Postraccolta dei Prodotti Vegetali. (Cap.5 par. 5.4) e su materiale didattico distribuito a lezione. Malattie biotiche dei prodotti vegetali. Studio sul testo Patologia Postraccolta dei Prodotti Vegetali (Cap.7 par.7.1;7.2;7.3) e su materiale didattico distribuito a lezione. Patogeni pregiudizievoli alla qualità delle produzioni vivaistiche. Studio su materiale didattico distribuito a lezione. CFU corrispondenti 0,75 0,75

I patogeni che compromettono la quantità e qualità del seme; analisi sanitaria delle sementi. Studio su materiale didattico distribuito a lezione. Funghi tossigeni nei prodotti vegetali. Studio sul testo Patologia Postraccolta dei Prodotti Vegetali (Cap.9 par. 9.1;9.2; 9.3) e su materiale didattico distribuito a lezione. Difesa delle malattie nel processo di produzione finalizzato all ottenimento di prodotti vegetali con elevati standard qualitativi: conoscere e applicare i principi generali della difesa integrata (IPM). Studio sul testo Patologia Postraccolta dei Prodotti Vegetali (Cap.6 par.6.1;6.2;6.3;6.4;6.5) e su materiale didattico distribuito a lezione. Misure di protezione contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali: La normativa fitosanitaria dell Unione Europea in materia di commercializzazione del materiale di moltiplicazione di piante da frutto e di ortaggi; accordi internazionali e norme comunitarie per evitare l introduzione e la diffusione di organismi nocivi; impatto delle invasioni biologiche operate da agenti fitopatogeni sulle principali componenti degli ecosistemi nativi. Patogeni vegetali introdotti. Patogeni vegetali recentemente introdotti o di temuta introduzione. Studio sul testo Parassiti delle Piante Arboree Forestali ed Ornamentali ( pag.19;41;55;109) e su materiale didattico distribuito a lezione. Esercitazione in aula: visione di sintomi di malattie su materiale fresco e/o essiccata; applicazioni di metodi biologici per l identificazione dei funghi micotossigeni e cenni di altri metodi di diagnosi e quantificazione. Esercitazione in laboratorio di patologia: visione di malattie e agenti patogeni, al microscopio e/o allo stereomicroscopio e riconoscimento su campioni di prodotti alterati; metodi di analisi per la qantificazione ed il riconoscimento dei miceti nelle matrici e negli ambienti. 1 1 1 Bachelor Degree or Master Degree Programme: Agricultural Sciences Academic Year: 2017/2018

Subject title: Pathology of Plant products Lecturer: Prof. Francesco Lops Academic year 2017-2018 SSD (scientific area) AGR/12 CFU (Credits) 7 Programme year Academic period II I Semester TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Practical activities Hours: 40 (5 CFU) Hours: 24 (2 CFU) Other activities Objectives Expected learning results Course provides essential knowledge, as to scientific and technical skills that graduates must possess in the field of agricultural production and food processing, providing diagnostic capability with regard to major diseases of fruit and vegetables, their ecological parameters and their organoleptic and hygienic effects on plant products. Integrated Pest Management strategies agents of biotic diseases in production processes in order to obtain high quality standard outputs, are illustrated. The student must know the conditions of development of pathogens, and how they can be monitored and quantified. He must be able to recognize a disease, by applying appropriate diagnostic protocols, mainly on the basis of symptoms, and be able to set up defense operations in full compliance with the operator, the environment and the consumer, and looking to the regulatory constraints.

Textbooks De Cicco V., Bertolini P., Salerno M.G., 2009. Patologia Postraccolta dei Prodotti Vegetali. Piccin. Panconesi A., Moricca S., Ragazzi A., Dellavalle I., Tiberi R.,2014. Parassiti delle Piante Arboree Forestali ed Ornamentali Pàtron Barkai-Golan R., 2001. Postharvest diseases of fruit and vegetables: development and control. Elsevier. Snowdon A.L., 1990. Colour atlas of post-harvest diseases and disorders of fruits and vegetables (Vol. I e II). Wolfe Scientific Ed. Clipboard of the lessons and integrations wit material didactic. Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Examination method traditional Oral TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Role of ecological parameters on the fungal development in pre- and post-harvest conditions. Effect of fungi on the organoleptic and hygienic plant products. Biotic diseases of plant products. Pathogens affecting seed production from the quantitative and qualitative point of view. Seed health analysis. Toxigenic fungi in plant products. Control of the diseases in the production process aimed at obtaining products with high quality standards: knowing and applying the general principles of integrated pest management (IPM). Barriers against harmful organisms introduction and spread over plant products: European legal implementation on vegetable, fruit and propagative materials. Community rules and international agreements that avoid pest introduction and wide spread; impact of pest invasions on major native ecosystems.