ISTRUZIONI per la compilazione

Documenti analoghi
ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Problema Gruppo 4A. Testo

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

La seconda prova: percorsi didattici e prospettive

Candidat PRIMA PROVA SCRITTA. Indicatori. (Punt. Ob. Generali + Punt. Tipologia) OBIETTIVI GENERALI

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA: FISICA Rubrica di valutazione della competenza in fisica

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. Via Matteotti Sala Consilina (SA) Tel Fax

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE. Matematica Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

DISCIPLINA: MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria


Enrico Mattei PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.LI: 4 CLASSE: V SIA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MATEMATICHE. Traguardi competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

RUBRICA VALUTATIVA COMPETENZA PROBLEMI 24/9/2013

MATEMATICA E FISICA. CLASSE III B Sci. Presentazione del corso. A.S. 2015/16 Prof. Carlo Anselmi

Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

RETE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. INCONTRO DI FORMAZIONE Stresa, Novembre 2010

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Le competenze in Fisica e Scienze

MATEMATICA E FISICA. CLASSE III A Sci. Presentazione del corso. A.S. 2018/19 Prof. Carlo Anselmi

Programmazione di Matematica Classe 5B a.s

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Terza C Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

CURRICOLO D ISTITUTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

Livello intermedio (8-7)

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA e FISICA Programmazione disciplinare di MATEMATICA biennio

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

Domande comuni di manutenzione e ricontestualizzazione. Dati e previsioni

Problema n. 1: CURVA NORD

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E

MATEMATICA CLASSE TERZA. descrittori Legge, scrive, scompone, confronta e ordina i numeri naturali.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Standard per la valutazione delle esperienze

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

I livelli di abilità in MATEMATICA III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli

Programmazione modulare

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Transcript:

ISTRUZIONI per la compilazione Il presente documento si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei quesiti. Gli indicatori della rubrica(sezione A) sono descritti in quattro livelli; a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor massimo del punteggio della sezione A è 75. Nel problema è richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione: 1. lo studente esamina la situazione fisica proposta e riconosce modelli o analogie o leggi formulando ipotesi esplicative adatte alle richieste secondo 4 livelli di prestazione (,,, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 2. lo studente formalizza la situazione problematica applicando gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per ottenere il risultato di ogni singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (,,, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 3. lo studente interpreta e elabora i dati proposti, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto secondo 4 livelli di prestazione (,,, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 4. lo studente descrive il processo risolutivo adottato e comunica con un linguaggio specifico i risultati ottenuti valutando la coerenza con la situazione problematica proposta secondo 4 livelli di prestazione (,,, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia. La colonna evidenze individua quale/i dei 4 quesiti del problema sia/siano direttamente connesso/i all indicatore; un quesito può afferire a più indicatori. La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza, dell abilità di applicazione e di calcolo e permette di valutare i seiquesiti di cui lo studente ne deve svolgere tre a sua scelta. Per ciascuno dei sei quesiti è stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore dipendente dal tipo di quesito. Il totale del punteggio per ogni quesito è 25, e dovendone lo studente risolvere tre su sei, il punteggio massimo relativo ai quesiti è 75, questo implica un ugual peso dato alla soluzione del problema e dei quesiti. Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

Sezione A :VALUTAZIONE DEL PROBLEMA 1 Indicatori Livello Descrittori Evidenze Punti Punteggio Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi Formalizzare situazioni problematiche e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione Analizza in modo superficiale o frammentario il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni non riesce a dedurre il modello o le analogie o la legge che esplicita la situazione problematica; individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie. Analizza in modo parziale il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni deduce, in parte o in modo non completamente corretto, il modello o le analogie o la legge che esplicita la situazione problematica; individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie. Analizza in modo completo anche se non critico il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni deduce il modello o le analogie o la legge che esplicita quasi correttamente la situazione problematica; individua tutte le grandezze fisiche necessarie. Analizza in modo completo e critico il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni deduce correttamente il modello o le analogie o la legge che esplicita la situazione problematica; individua tutte le grandezze fisiche necessarie. Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno fisico, usa un simbolismo solo in parte adeguato, non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno fisico, usa un simbolismo solo in parte adeguato, mette in atto parte del procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno fisico anche se con qualche incertezza, usa un simbolismo adeguato, mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione Riconosce il fenomeno dell induzione e.m. come causa della f.e.m. Mette in relazione la f.e.m. con la legge di Faraday. Descrive le variazioni di flusso durante la rotazione della bobina e la corrispondente f.e.m. Mette in relazione il crescere dell ampiezza della f.e.m. alternata e il decrescere del suo periodo con il moto circolare uniformemente accelerato della bobina. Applica la legge di Faraday per dedurre la funzione f.e.m.=f(t). Deduce il periodo T della f.e.m.=f(t). Deduce la decrescenza di T dal segno della derivata del periodo T. Calcola la pendenza della retta passante per i massimi di f.e.m.=f(t) e, da essa, il campo magnetico B. Calcola gli zeri della f.e.m.=f(t). 5-9 10-14 15-18 5-10 11-16

Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno fisico, usa un simbolismo necessario, mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione Calcola l area sottesa dalla f.e.m. in un semiperiodo mediante l integrale. 17-21 Interpretare e/o elaborare i dati proposti, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto Descrivere il processo risolutivo adottato e comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del non è in grado di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta. Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del è in grado solo parzialmente di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta. Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo, è in grado di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta, anche se con qualche incertezza. Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del è in grado, in modo critico ed ottimale, di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta. Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica; non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema. Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica; formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema. Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica; formula giudizi un po sommari di valore e di merito Interpreta il grafico sperimentale riconosce in esso una f.e.m. alternata di ampiezza crescente e periodo decrescente. Deduce dal grafico sperimentale l accelerazione angolare della bobina. Individua nella pendenza della retta passante per i massimi di f.e.m.=f(t) il parametro dal quale calcolare il campo magnetico B. Interpreta l area sottesa da ogni semiperiodo come la variazione di flusso in mezzo giro della bobina. Descrive il processo risolutivo nei suoi passaggi con le relative equazioni. Motiva le scelte effettuate sulla base dei dati forniti, delle ipotesi formulate o del modello esplicativo adottato, in particolare: valuta il modello meccanico di rotazione della spira ed il modello elettromagnetico della legge di F-N-L in relazione al grafico. Comunica adoperando il linguaggio specifico. 5-10 11-16 17-21 0-3 4-7 8-11

TOTALE complessivamente sulla soluzione del problema. Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica; formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema. 12-15 Sezione B: VALUTAZIONE DEI QUESITI Indicatori COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprende la richiesta. Conosce i contenuti. Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 25x3) Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Punteggio sez. B ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE È in grado di separare gli elementi dell esercizio evidenziandone i rapporti. Usa un linguaggio appropriato. Sceglie strategie risolutive adeguate. CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Esegue calcoli corretti. Applica Tecniche e Procedure, anche grafiche, corrette. () ARGOMENTAZIONE Giustifica e Commenta le scelte effettuate. () () VALUTAZIONE Formula autonomamente giudizi critici di valore e di metodo. () (0-5) (0-5) Punteggio totale quesito

Calcolo del punteggio Totale PUNTEGGIO SEZIONE A(PROBLEMA) PUNTEGGIO SEZIONE B(QUESITI) PUNTEGGIO TOTALE Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi Punteggio Totale 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123124-137138-150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

ISTRUZIONI per la compilazione Il presente documento si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei quesiti. Gli indicatori della rubrica(sezione A) sono descritti in quattro livelli; a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor massimo del punteggio della sezione A è 75. Nel problema è richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione: 1. lo studente esamina la situazione fisica proposta e riconosce modelli o analogie o leggi formulando ipotesi esplicative adatte alle richieste secondo 4 livelli di prestazione (,,, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 2. lo studente formalizza la situazione problematica applicando gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per ottenere il risultato di ogni singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (,,, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 3. lo studente interpreta e elabora i dati proposti, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto secondo 4 livelli di prestazione (,,, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 4. lo studente descrive il processo risolutivo adottato e comunica con un linguaggio specifico i risultati ottenuti valutando la coerenza con la situazione problematica proposta secondo 4 livelli di prestazione (,,, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia. La colonna evidenze individua quale/i dei 4 quesiti del problema sia/siano direttamente connesso/i all indicatore; un quesito può afferire a più indicatori. La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza, dell abilità di applicazione e di calcolo e permette di valutare i seiquesiti di cui lo studente ne deve svolgere tre a sua scelta. Per ciascuno dei sei quesiti è stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore dipendente dal tipo di quesito. Il totale del punteggio per ogni quesito è 25, e dovendone lo studente risolvere tre su sei, il punteggio massimo relativo ai quesiti è 75, questo implica un ugual peso dato alla soluzione del problema e dei quesiti. Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

Sezione A :VALUTAZIONE DELPROBLEMA2 Indicatori Livello Descrittori Evidenze Punti Punteggio Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi Formalizzare situazioni problematiche e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione Analizza in modo superficiale o frammentario il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni non riesce a dedurre il modello o le analogie o la legge che esplicita la situazione problematica; individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie. Analizza in modo parziale il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni deduce, in parte o in modo non completamente corretto, il modello o le analogie o la legge che esplicita la situazione problematica; individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie. Analizza in modo completo anche se non critico il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni deduce il modello o le analogie o la legge che esplicita quasi correttamente la situazione problematica; individua tutte le grandezze fisiche necessarie. Analizza in modo completo e critico il contesto teorico o sperimentale proposto; dai dati numerici o dalle informazioni deduce correttamente il modello o le analogie o la legge che esplicita la situazione problematica; individua tutte le grandezze fisiche necessarie. Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno fisico, usa un simbolismo solo in parte adeguato, non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno fisico, usa un simbolismo solo in parte adeguato, mette in atto parte del procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno fisico anche se con qualche incertezza, usa un simbolismo adeguato, mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione Riconosce che il campo elettrico compie un lavoro positivo sugli elettroni. Mette in relazione la velocità classica degli elettroni con la loro energia cinetica. Riconosce che la velocità sperimentale degli elettroni si può calcolare dal rapporto tra lo spazio e il tempo da essi impiegato per percorrerlo. Riconosce che i dati sperimentali possono essere interpretati usando il modello relativistico. Riconosce come confrontare l energia posseduta dagli elettroni nel punto di arrivo con quella a loro fornita dal campo elettrico. Sa calcolare il lavoro compiuto dal campo elettrico sia in joule che in ev. Sa calcolare le velocità degli elettroni sia usando il modello classico che i dati sperimentali. Sa rappresentare nel piano cartesiano il rapporto v c 2 dei valori calcolati in funzione del lavoro svolto dal campo elettrico. Applica il modello relativistico per determinare i valori 2 teorici di v c.. 5-9 10-14 15-18 5-10 11-16

Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno fisico, usa un simbolismo necessario, mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione Sa calcolare l energia dei singoli elettroni al termine del loro percorso. 17-21 Interpretare e/o elaborare i dati proposti, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modelloscelto Descrivere il processo risolutivo adottato e comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del non è in grado di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta. Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del è in grado solo parzialmente di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta. Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo, è in grado di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta, anche se con qualche incertezza. Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del è in grado, in modo critico ed ottimale, di riunire gli elementi acquisiti al fine di delineare una struttura organizzata e coerente alla situazione problematica proposta. Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica; non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema. Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica; formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema. Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica; formula giudizi un po sommari di valore e di merito Interpreta i valori sulla differenza di potenziale applicata dall acceleratore di Van de Graaff per poterne ricavare il lavoro svolto sugli elettroni e quindi la loro velocità secondo il modello della fisica classica. Interpreta i dati sulle divisioni temporali dell oscilloscopio ricavando il tempo impiegato dagli elettroni ad effettuare il loro percorso. Interpreta i valori sulla carica del fascio di elettroni e sulla loro energia per ricavare l energia di ogni elettrone. Motiva le scelte effettuate sulla base dei dati forniti, delle ipotesi formulate o del modello esplicativo adottato e in particolare: a) comunica i dati sperimentali ottenuti e individua la presenza di una velocità limite per gli elettroni. b) valuta che il modello relativistico interpreta i valori sperimentali. c) valuta che l energia fornita agli elettroni non viene persa e che quindi non è questo il motivo della loro velocità limite 5-10 11-16 17-21 0-3 4-7 8-11

TOTALE complessivamente sulla soluzione del problema. Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica; formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema. 12-15 Sezione B: VALUTAZIONE DEI QUESITI Indicatori COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprende la richiesta. Conosce i contenuti. Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 25x3) Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Punteggio sez. B ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE È in grado di separare gli elementi dell esercizio evidenziandone i rapporti. Usa un linguaggio appropriato. Sceglie strategie risolutive adeguate. CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Esegue calcoli corretti. Applica Tecniche e Procedure, anche grafiche, corrette. () ARGOMENTAZIONE Giustifica e Commenta le scelte effettuate. () () VALUTAZIONE Formula autonomamente giudizi critici di valore e di metodo. () (0-5) (0-5) Punteggio totale quesito

Calcolo del punteggio Totale PUNTEGGIO SEZIONE A(PROBLEMA) PUNTEGGIO SEZIONE B(QUESITI) PUNTEGGIO TOTALE Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi Punteggio Totale 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15