SEDE DI CASSINO PROGETTO CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO E DI ORIENTAMENTO FAMILIARE



Documenti analoghi
REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

La canzone d autore degli anni 70

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

-Dipartimento Scuole-

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

16 Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro? Ferrara 22 ottobre 2011

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

L idea Irene Stefania

Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli Viale Principe di Napoli BENEVENTO

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

Cos è la Psicoterapia

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

N. 423 DEL

PROGETTO DI ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO AI BAMBINI CON MALATTIE RARE AD ALTA COMPLESSITÀ. COMMISSIONE MALATTIE RARE SIP/SIMGePeD

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

RELAZIONE: PRESENTAZIONE STRUTTURA OSPEDALIERA DENOMINATA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA.

Consultorio Familiare

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Interventi nelle istituzioni

Il bilancio di Missione del Centro COSPES Fma del 2014 si chiude positivamente considerato nella sua globalità:

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE SANO E MALATO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE 14

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

Venerdì 8 novembre, ore Sala San Francesco Casa Pio X Padova, via Vescovado 29

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

PA SQ-09 Rev. 6 del

FORUM P.A. SANITA' 2001

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

QUESTIONARIO. 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto)

Corsi di avviamento allo sport

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche.

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Procedura di Responsabilità Sociale

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

socio-culturale-dilettantistica

Procedura per la gestione del lavoro infantile

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Valentina Spagnoli Via Europa Flero (Bs) CIL (Centro logopedia italiano) Educazione/ formazione/insegnamento

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

I dati sulla disabilità

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

LO PSICOLOGO DELLA SALUTE IN OSPEDALE: L ESPERIENZA DELLA SICILIA

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso


I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Nasi rossi in neurochirurgia

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Transcript:

SEDE DI CASSINO PROGETTO CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO E DI ORIENTAMENTO FAMILIARE L Associazione Italiana Genitori, della Sezione Pio di Meo di Cassino, intende realizzare un Centro di Ascolto e di orientamento ai bambini degenti ed ai genitori,come ampliamento del Progetto Andrea, teso ad integrare con tecnici esperti, l attività di umanizzazione delle cure, già svolta dai volontari del Servizio Civile. Curatrice del Progetto: Psicoterapeuta Dr. Filomena Citro Sede: aula didattica Presidio Ospedaliero Santa Scolastica Cassino 1

PREMESSA L Associazione Italiana Genitori, con il Progetto Nazionale Gli Ospedali di Andrea è attiva da anni in molti reparti di Pediatria del Territorio nazionale ed anche alcuni volontari della sede di Cassino collaborano con il reparto di Pediatria del presidio cassinate dal 2002. L attività svolta è stata caratterizzata in un primo momento dal contributo e dalla sensibilità di alcune mamme socie, poi sono stati impiegati volontari del servizio civile, ragazzi e ragazze che hanno reso un servizio costante più professionalizzato, teso ad allietare con la realizzazione di murales, disegni e momenti di intrattenimento, il soggiorno in ospedale a molti bambini, tanto che alcuni pazienti che purtroppo sono più assidui, vedono nell associazione un punto di riferimento e sostegno. Nel 2008 l attività già collaudata è stata integrata con la presenza ed il contributo di una nuova socia la Dr.ssa Citro Filomena, Psicoterapeuta, la quale ha svolto attività di tutor e formatore per i volontari del servizio civile ed ha cercato di collaborare con il personale del reparto per sostenere bambini e famiglie dal punto di vista psicologico. 2

Da qui l idea di allestire un vero e proprio Centro di Ascolto e di orientamento psicologico, con lo scopo di codificare un attività in un certo senso già svolta sul campo, e di poterla divulgare al meglio perché sia fruibile da tutti. SOGGETTI,TEMPI, MODALITA E METODO Il Centro d Ascolto e di orientamento psicologico avrà sede presso l aula didattica all interno dell U.O.C. di Pediatria presso il presidio ospedaliero Santa Scolastica di Cassino Distretto D Frosinone, dove l A.Ge. già svolge la sua attività. Il servizio erogato da tale centro sarebbe indirizzato ai bambini degenti presso il reparto ed ai loro genitori, assistenza ed ascolto verrebbe fornita anche al personale del reparto, per esigenze legate alle dinamiche di lavoro. Il servizio verrebbe svolto con specifico orario di ricevimento dietro debita prenotazione con una frequenza settimanale (1-2 giorni). In cui la presenza dello psicologo garantirà un servizio di ascolto ed orientamento tecnico e professionale. 3

L attività svolta consiste nell eseguire un ascolto psicologico all utente mirato ad individuare la fonte e le caratteristiche del disaggio, per poi orientare la persona o la famiglia presso i presidi sanitari deputati alla valutazione, ad eventuale certificazione, alla terapia. Il servizio pertanto opererà di concerto con gli ambulatori di neuropsichiatria infantile e con il Consultorio Familiare del distretto D, fungendo da filtro. Lo scopo di tale iniziativa è quello di dotare il reparto di una figura professionale qualificata attualmente non presente, la quale potrebbe rappresentare una risorsa della quale il personale medico ed infermieristico potrebbe avvalersi, di fronte alle difficoltà più disparate; di tipo comunicativo, relazionale, interattivo, emotivo per citarne alcune. Lo psicologo potrebbe essere impiegato dall equipe del reparto per fornire un contributo tecnico professionale di fronte a casi di difficile interpretazione, potrebbe rappresentare la voce psicologica in un ambito nel quale la multidisciplinarietà rappresenta una ricchezza e non una complicazione. 4

Poter realizzare tutto questo è lo scopo generale del progetto, lo scopo principale è invece rappresentato dalla possibilità di erogare un servizio ai piccoli degenti ed ai loro genitori. 5