Cosa causa il tumore?



Documenti analoghi
Normale controllo della crescita cellulare

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Crescita e divisione cellulare

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Le cellule cancerose

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Il rischio cancerogeno e mutageno

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Oncologia. Lo studio dei tumori

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

sintesi dei risultati

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Sviluppo di un tumore

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

La frazione dei guariti dal cancro

Mario Rossi 25/04/

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

Come nasce un tumore. La cellula "impazzisce"

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

HPV papillomavirus umani

Il Cancro è una malattia genetica

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Cancro del Colon-Retto

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

Corso di Medicina del Lavoro

per una buona salute Claudio Andreoli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

L ORIGINE DEI TESSUTI

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Registro tumori TARANTO

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Roma, dicembre Introduzione

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Mortalità infantile I perché di uno studio

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Transcript:

Cosa causa il tumore? Alcuni virus o ba.eri Sostanze chimiche Radiazioni Ereditarietà Dieta Metabolismo cellulare

Radiazioni ionizzanti e UV 1.Si stima che gli UV causino 600.000 tumori della pelle (basalioma, epitelioma, melanoma) ogni anno. 2. Radiazioni ionizzanti: leucemie e linfomi, ma anche mammella, polmone, esofago, ovaio.

Tabagismo E responsabile del 40% dei tumori nell uomo e del 20% nella donna. Il rischio rimane maggiore fino a 20 anni dopo l astensione. Patogenesi dei tumori fumo correlati: Flogosi cronica Aumento proliferazione cellulare Aumento produzione radicali liberi Riduzione antiossidanti Presenza di carcinogeni

Tabagismo Nel fumo sono presenti più di tremila composti con potenziale carcinogenetico tra cui: Arsenico Benzene Nitrosammine Catrame Idrocarburi aromatici Aldeidi Ammine aromatiche

Alcool Spesso associato al fumo con effetto sinergico. E causa del 3% di tutti i tumori. E associato in modo prevalente ai seguenti tumori: 1. Cavità orale 2. Esofago 3. Stomaco 4. Fegato 5. Pancreas 6. Mammella 7. Colon-retto

Dieta La dieta ricca in grassi e povera di vegetali, tipica dei paesi occidentali specie del Nord (contrapposta a quella mediterranea) è associata al cancro. Tra il 40 e il 60% dei tumori potrebbe essere evitato con una dieta congrua. I lipidi negli USA rappresentano il 40-60% delle calorie. Principali tumori dieta-correlati 1. Colon 2. Mammella 3. Pancreas 4. Fegato 5. Prostata 6. Utero 7. Stomaco

Dieta Gli acidi grassi saturi sono i più rischiosi. Monoinsaturi Poli-insaturi Ipotesi patogenetiche 1. Veicolo per carcinogeni naturali liposolubili. 2. Aumento estrogeni. 3. La loro ossidazione dà luogo ai Ros. Una dieta ricca di vegetali riduce il rischio di tumore: 1. Broccoli 2. Cavolo 3. Carote 4. Agrumi

CANCEROGENESI L insorgenza e la formazione del tumore viene anche detta cancerogenesi : un processo che si manifesta in più stadi.

CANCEROGENI I cancerogeni sono agenti la cui somministrazione induce la comparsa di tumori, oltre ad un incremento significativo ed una precoce comparsa di quei tumori che generalmente si manifestano indipendentemente da ogni trattamento. L effetto del composto chimico dipende da: Specie animale Sesso Età Via di somministrazione Dose

INDUZIONE SPERIMENTALE DI TUMORI NELL ANIMALE DA LABORATORIO

Fasi della Cancerogenesi Iniziazione: passaggio rapido e senza ritorno, in cui il cancerogeno induce modificazioni irreversibili al DNA cellulare Promozione: processo lento, ripetitivo e reversibile, capace di rendere conclamato l evento biologico avvenuto nello stadio di iniziazione Progressione: le cellule tumorali acquisiscono caratteri biologici tipici come l invasività e la capacità di metastatizzare a distanza

INIZIAZIONE E PROMOZIONE mutazione di un oncogene stimolo proliferativo iniziazione latenza promozione cellula normale cellula mutata rapida proliferazione cellula trasformata Le cellule in rapida proliferazione sono più vulnerabili all azione di mutageni. Ciò è sostanzialmente dovuto al fatto che: la cellula proliferante passa più tempo in metafase, quando la cellula è più sensibile ai mutageni. la rapida suddivisione del materiale genetico impedisce ai sistemi di riparazione di agire ripristinando il DNA danneggiato

BASI MOLECOLARI DEL CANCRO

Il cancro è un processo multifasico

Trasformazione tumorale di una cellula normale: almeno 6 mutazioni specifiche ü normale tasso di mutazione di una cellula è di 10-7 per gene ü numero totale di geni per cellula: 10 6 ü numero di cellule per persona 10 13 La probabilità che una persona sviluppi tumore è 10 13 x 10-42, cioè 1:10 29

Funzioni dei geni che possono essere alterati I geni che vengono alterati sono coinvolti nei fenomeni di Regolazione della crescita cellulare Proliferazione cellulare Morte cellulare Differenziamento Controllo della stabilità del genoma Corretta duplicazione del genoma Riparazione del DNA Eventi esogeni o endogeni possono provocare alterazioni strutturali o di espressione in questi geni.

Geni necessariamente alterati nei tumori Le alterazioni strutturali o dell espressione possono colpire due tipi di geni: geni la cui aumentata e non regolata attività favorisce la crescita tumorale Oncogèni: circa due centinaia geni la cui mancata attività favorisce la crescita tumorale Geni Oncosoppressori: qualche decina

Geni che regolano la divisione cellulare Ø Geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Ø Geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del numero di cellule (oncosoppressori). Oncogeni = acceleratori Oncosoppressori = freni

GLI ONCOGENI Sono alleli mutati di geni wild-type normalmente funzionanti (proto-oncogeni) che spingono le cellule verso la crescita incontrollata Funzionano come caratteri dominanti È necessaria una mutazione su un singolo allele per l attivazione Caratteristica definita come gain of function (acquisto di funzione)

PROTO-ONCOGENI Geni normalmente espressi i cui prodotti sono implicati nel controllo della proliferazione e della differenziazione cellulare I loro prodotti sono espressi in tutti i compartimenti cellulari (nucleo, citoplasma, superficie cellulare) Mutazioni nei proto-oncogeni alterano la normale struttura e/o il pattern di espressione dei loro prodotti

Meccanismi di attivazione degli oncogeni

I geni oncosoppressori 1) Controllano negativamente la crescita cellulare 2) Mantengono l integrità del genoma 3) Riparano il DNA 4) Le mutazioni negli oncosoppressori comportano la perdita di sistemi di controllo della crescita e del mantenimento del patrimonio genetico. La conseguenza è che i danni al DNA possono aumentare esponenzialmente: si accumulano nuove mutazioni 5) Esempi di oncosoppressori: - Rb gene - Retinoblastoma - P53 - Guardian of the genome - Breast Cancer BRCA1, BRCA2

Gli oncosoppressori Gene oncosoppressore Gene oncosoppressore mutato Proteina normale Proteina alterata Divisione cellulare controllata Divisione cellulare incontrollata

Meccanismi di disattivazione dei geni oncosoppressori Inattivazione strutturale: Delezioni Inserzioni Mutazioni puntiformi inattivanti Inattivazione Funzionale (similmente a quanto accade per gli oncogeni : gene normale, funzione anormale)

ISOLARE NUOVI ONCOGENI

INVASIVITA E METASTASI

Esempio di crescita normale Cellule morte che desquamano Epidermide Migrazione cellulare Cellule che si dividono nello strato basale Derma

Inizio della crescita cancerosa Tessuto sottostante

Tumore/neoplasia Tessuto sottostante

Invasione and Metastasi 1 Le cellule cancerose invadono i tessuti circostanti e i vasi 2 Le cellule sono trasportate in siti a distanza 3 Le cellule invadono nuovi tessuti

INVASIONE TUMORALE Migrazione di cellule neoplastiche al di fuori del loro tessuto di origine verso tessuti adiacenti di tipi diversi

Invasione Distacco dal tumore primario Degradazione della matrice Migrazione Inibizione da contatto Angiogenesi

Sequenza di eventi nel processo di invasione La riduzione della differenziazione porta a perdita delle proteine di adesione intercellulari.

Sequenza di eventi nel processo di invasione Quindi le cellule si attaccano alla membrana basale tramite recettori per la laminina

Sequenza di eventi nel processo di invasione Secernono enzimi proteolitici (collagenasi, attivatori del plasminogeno)

Sequenza di eventi nel processo di invasione Segue la degradazione della membrana basale e la migrazione della cellula tumorale.

Interazioni tra molecole di adesione: Omotipica: adesione tra molecole di adesione simili Eterotipica: adesione tra molecole di adesione differenti

Proteasi extracellulari Globuli rossi Cellula tumorale Matrice extracellulare

Le metalloproteasi (MMP): enzimi degradativi prodotti dal tumore e dallo stroma

Locomozione Pseudopodo Cellula tumorale

Il movimento: polarizzazione, asimmetria, riarrangiamento del citoscheletro

La migrazione in 2D prevede l attivazione coordinata di diverse funzioni citoscheletriche Polarizzazione Protrusione Adesione e Trazione Nuova Protrusione

Inibizione da contatto

L invasione è necessaria affinchè si formino le metastasi Per cercare di combattere le metastasi, dobbiamo capire come le cellule tumorali invadono il tessuto circostante

IL PROCESSO METASTATICO Diffusione di cellule dal tumore primitivo e formazione di un tumore secondario in altra sede. IMPORTANZA È la principale causa di fallimento terapeutico e di mortalità per tumore. Alla diagnosi complessivamente un terzo dei pazienti ha metastasi già rilevabili clinicamente ed un terzo ha metastasi ancora occulte.

Cascata metastatica Il processo metastatico si sviluppa attraverso una sequenza di fasi ben definite e interdipendenti: 1. Superare i confini dei tessuti di origine 2. Penetrare nel torrente circolatorio 3. Sopravvivere agli insulti meccanici e alle difese immunitarie 4. Arrestarsi negli organi bersaglio (filtri o riconoscimento tissutale) 5. Superare le barriere della parete vascolare 6. Invadere i tessuti 7. Sopravvivere e proliferare e creare nuovi vasi

Non tutte le cellule tumorali diventano metastatiche

Diverse vie di disseminazione metastatica - Via ematica - Via linfatica - Via transcelomatica - Via canalicolare - Per contiguità

Metastasi per via ematica VIA EMATICA Tumore primario Ingresso nel vaso sanguigno Fuoriuscita dal vaso sanguigno Tumore secondario

Diverse vie di disseminazione metastatica - Via ematica - Via linfatica - Via transcelomatica - Via canalicolare - Per contiguità

Diverse vie di disseminazione metastatica - Via ematica - Via linfatica - Via transcelomatica - Via canalicolare - Per contiguità

Diverse vie di disseminazione metastatica - Via ematica - Via linfatica - Via transcelomatica - Via canalicolare - Per contiguità

Diverse vie di disseminazione metastatica - Via ematica - Via linfatica - Via transcelomatica - Via canalicolare - Per contiguità

Per Contiguità Il tessuto neoplastico attecchisce nei tessuti contigui

Metastatizzazione preferenziale

La teoria del seed and soil : una disputa d altri tempi La teoria del seed and soil (seme e terreno) di Paget (1889) ipotizza che la metastasi sia il risultato dell incontro di una cellula tumorale (il seme) con un organo o distretto che fornisca l ambiente appropriato (terreno). Stephen Paget

Il microambiente è importante! Il microambiente tumorale è un protagonista indispensabile del processo neoplastico, poiché favorisce la proliferazione, la sopravvivenza e la migrazione delle cellule tumorali. Coussens LM and Werb Z Nature 2002!

La metastasi richiede l angiogenesi

Che cosa è l angiogenesi? Angiogenesi: formazione di nuovi vasi sanguigni mediante reclutamento di cellule endoteliali da vasi già esistenti

Inibitori dell angiogenesi e metastasi Trattamento con Angiostatina Poche metastasi Iniezione di cellule tumorali Permettere la crescita tumorale per alcune settimane Rimuovere il tumore Permettere alle metastasi di apparire Nessun trattamento Molte metastasi La scoperta che gli inibitori dell'angiogenesi come l endostatina può frenare la crescita di tumori primari solleva la possibilità che tali inibitori potrebbero anche essere in grado di rallentare metastasi tumorali. Per verificare questa ipotesi, i ricercatori hanno iniettato diversi tipi di cellule tumorali topo sotto la pelle dei topi e hanno permesso alle cellule di crescere per circa due settimane. I tumori primari sono stati poi rimossi, e gli animali controllati per diverse settimane. I topi che non ricevono un ulteriore trattamento in genere sviluppavano circa 50 tumori visibili che si era diffuso ai polmoni prima della rimozione del loro tumore primario. I topi trattati con angiostatina sviluppavano una media di solo 2-3 tumori nei loro polmoni. L'inibizione dell'angiogenesi da angiostatina ha ridotto il tasso di diffusione (metastasi) di circa 20 volte.

Tumori in topi difettivi per angiogenesi Topo normale Topo difettivo per angiogenesi Iniezione di cellule tumorali Si sviluppa tumore Non si sviluppa tumore

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA NEOPLASTICA

EPIDEMIOLOGIA L epidemiologia è la disciplina che studia la presenza delle malattie nelle popolazioni umane dedicandosi anche allo studio delle condizioni e dei fattori che le determinano; in questo senso si pone come uno strumento chiave per la promozione di interventi di prevenzione.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI CASI SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA(SDO) REFERTI ANATOMO-PATOLOGICI NUOVI CASI CONSULTAZIONI CARTELLE CLINICHE -OSPEDALI PUBBLICI -CLINICHE PRIVATE SEGNALAZIONI ALTRI REGISTRI OSPEDALI SPECIALIZZATI CERTIFICATI MORTE

Epidemiologia dei tumori Studio della distribuzione delle varie forme di tumore nelle diverse popolazioni (etnie, età, abitudini) è utile per mettere in relazione particolari condizioni ambientali, razziali, ereditarie e culturali con l insorgenza di neoplasie maligne. Si possono inoltre avere informazioni sulla eziologia. Il cancro è la seconda causa di morte nei paesi occidentali (22,3 %).

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Sir Percival Pott è stato il primo che ha collegato l elevata incidenza del cancro dello scroto riscontrato negli spazzacamini con l esposizione cronica alla fuliggine.

Tutti i tipi di tumore possono insorgere dappertutto L incidenza di ciascun tipo di tumore varia da un posto all altro

Epidemiologia dei tumori Ruolo del sesso: Incidenza e mortalità riferita alla sede e al sesso dei tumori più frequen@

Sviluppo sessuale ed abitudini sessuali: i due sessi vengono colpiti dai tumori in maniera praticamente uguale, ma la mortalità è maggiore per i maschi nella femmina sono fattori di rischio: menarca precoce, prima gravidanza tardiva, aborto procurato, menopausa tardiva i tumori dell endometrio, dell ovaio e della mammella sono più frequenti tra le donne che non hanno avuto figli

Ca del collo dell utero è raro nelle vergini, più frequente nelle pluripare rispetto alle unipare Ca della mammella è più frequente tra le suore che non tra le donne coniugate i virus sono un probabile fattore di rischio per il Ca della cervice uterina un testicolo ritenuto presenta un rischio maggiore di sviluppare un tumore

Epidemiologia dei tumori Andamento nel tempo: I tassi di mortalità si sono modificati nel corso degli anni.

Ruolo dell età: in generale i tumori aumentano con l aumentare dell età. Alcuni tumori tuttavia sono caratteristici di una fascia di età. ü Epidemiologia dei tumori La maggior parte dei carcinomi si manifesta in età avanzata. ü Leucemia acuta e tumori cerebrali (neuroblastoma) sono frequenti nell infanzia

Epidemiologia dei tumori Fattori geografici ed ambientali: carcinoma dello stomaco

Epidemiologia dei tumori Abitudini di vita: tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-)

Il 65 % della mortalità per tumori è attribuibile a cause ambientali, in teoria eliminabili (abitudini dietetiche, abitudini sociali, fumo di sigaretta, esposizione a sostanze tossiche derivate dall industria)

Nuovi casi dei 15 più diffusi tipi di tumore nel mondo nel sesso maschile (migliaia)

Nuovi casi dei 15 più diffusi tipi di tumore nel mondo nel sesso femminile (migliaia)

Cancro del polmone (incidenza/100.000 abitanti)

Cancro della mammella (incidenza/100.000 abitanti)

Cancro del colon (incidenza/100.000 abitanti)

Cancro dello stomaco (incidenza/100.000 abitanti)

Epatocarcinoma (incidenza/100.000 abitanti)

Cancro della prostata (incidenza/100.000 abitanti)

Cancro della cervice uterina (incidenza/100.000 abitanti)

Cancro dell esofago (incidenza/100.000 abitanti)