Biella - 25 ottobre 2010

Documenti analoghi
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

RUOLO DELL'INFERMIERE

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Breast Unit. Mario Taffurelli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Le Cure Palliative erogate in Rete

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

ELECTRONIC PATIENT RECORD: L INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE SANITARIA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Eventi formativi in programmazione nell ambito del PRF (Tutti i corsi sono stati validati per l accreditamento E.C.M.)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Schema generale del documento:

GRUPPO PAVANELLO SANITA

GRUPPO PAVANELLO SANITA

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Unità Multidisciplinare di Senologia. Dedicato a te, donna. Percorso Senologico. con la collaborazione dell'associazione

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

Curriculum Formativo - Professionale Dott.ssa Maria Luisa Grandinetti

OSPEDALE S. CAMILLO DE LELLIS

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

Workshop Il trattamento del tumore della mammella Breast Unit

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Dott. Franco Bonanni Direttore dipartimento salute

OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO AZIENDALE

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA:

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Azienda USL di Modena Direzione Sanitaria Ospedale di Carpi Breast Unit

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Profilo complesso di assistenza

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Carcinoma mammario nelle giovani donne

Istituto Tumori Toscano ITT

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO SU: Carcinoma Mammario. 16 Maggio 2013 Fondazione Cassa di Risparmio Via Carducci 2 Gorizia

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

BUDGET 2013 Approvato

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La Cura del malato oncologico

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

N u o v o P r o g r a m m a d i S c r e e n i n g S e n o l o g i a D i a g n o s t i c a -

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR


Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Convenzione CAMPA/SIRBO

Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO PATHWAYS IN GYNECOLOGICAL ONCOLOGY. 2 edizione

F O R M A T O E U R O P E O P E R

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

1 Giorno (venerdì pomeriggio 5/10/2012)

Transcript:

workshop per gli amministrativi dei Centri Accoglienza e Servizi Biella - 25 ottobre 2010 Dr. Mario Clerico www.poloncologico.org

dal progetto cross over.

La rete oncologica ha bisogno di te!!

non intendevo così!!

supporto alla storia clinica dei malati La patologia neoplastica si inserisce in una storia che ha già diversi anni esempio di STORIA CLINICA nascita scuola lavoro matrimoni o figli intervent o nipoti malattia speranz a

ci concentriamo sul problema la storia si frammenta! nascita scuola lavoro matrimonio figli nipoti intervent o malattia speranza

Ma noi siamo operatori sanitari!! speranza nascita scuola lavoro matrimonio figli intervento nipoti malattia

non esiste inquadramento patologico se non si esamina la storia! nascita scuola lavoro matrimonio figli nipoti intervento malattia speranza

spera esaminiamo la storia di malattia Ogni specialista si occupa del suo problema radioterapista chirurgo internista morbillo tosse intervento ipertensione oncologo radioterapia chemioterapia

ma qual è il suo problema? radioterapista chirurgo internista morbillo tosse intervento ipertensione radioterapia chemioterapia spe oncologo

la sanità non è solo così

certezza Conosciuto Ordinato Certo Chiaro Prevedibile Assoluto Semplice Stabile incertezza Sconosciuto Caotico Incerto Vago Non prevedibile Provvisorio Complesso Instabile

MMG laboratorio radiologia anatomia patologica chirurgo radioterapista oncologo...... programma di cura?

territorio Cure palliative MMG Chirurgia ospedale Radioterapia Oncologia Medicina

il CAS ragionare in ottica di rete

per favorire le relazioni

e la sicurezza dei pazienti

facile dire! ma cosa significa tutto ciò? come si mette in pratica?

il modello organizzativo la rete (tra specialisti diversi e fra ospedale e territorio) Il Centro Accoglienza e Servizi (CAS) I Gruppi Interdisciplinari Cura (GIC)

MMG screening specialista CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI PS / DEA altri reparti Il modello organizzativo GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURA (GIC) DIAGNOSI, CURA, FOLLOW-UP chirurgo oncologo radioterapista anatomopatologo radiologo medico nucleare fisiatra psicologo infermiere palliativista data manager ufficio qualità

L esempio del follow up dei tumori mammari

La tradizione tumori mammari LINEE GUIDA Follow up: visita ogni... mammografia annuale chirurgo oncologo radioterapista

chirurgo oncologo radioterapista 12 febbraio 22 aprile 3 giugno La realtà prima del 2001 "...torni fra 6 mesi, con una mammografia..."

tutti rispettano le linee guida ma manca il coordinamento!! Che succede?

chirurgo oncologo radioterapista 22 ottobre mammografia 3dicembre mammografia 12 agosto mammografia

Ho applicato le linee guida... Io preferisco io mio metodo... Quando si metteranno d accordo?

LINEE GUIDA MMG SPECIALISTA GIORNI ORARIO SEDE ONCOLOGIA giovedi e venerdì 14:30-17:00 Oncologia RADIOTERAPIA martedì e giovedì 9:30-12:00 Radioterapia CHIRURGIA A giovedì 14:00-16:30 4 piano CHIRURGIA B mercoledì 14:00-16:30 4 piano AMBULATORIO DI FOLLOW UP DEI TUMORI MAMMARI

Polo Oncologico di Biella Gruppo Interdisciplinare di Cura per la SENOLOGIA Via Caraccio, 5-13900 Biella - Tel: 015/350.3353 Fax: 015/350.3785 e-mail: biella@poloncologico.org AMBULATORIO DI FOLLOW-UP Gentile signora, lei è stata curata per un tumore al seno e, al momento, non ci sono segni di malattia. Tuttavia, come sa, c è un certo rischio che la malattia si ripresenti. Per questo motivo le proponiamo dei controlli periodici, in un programma definito follow-up.

DATA BASE DEI PAZIENTI registro tumori CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI SCHEDA SINTETICA ONCOLOGICA SCHEDA DI FOLLOW UP NO terapia? SI GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURA (GIC) discussione collegiale ambulatorio di FOLLOW UP trattamento

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI SCHEDA DI FOLLOW UP

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI scheda di follow up scheda di follow up scheda di follow up SCHEDA DI FOLLOW UP

10/10/2009 Mario Clerico Bianchi Maria 12/12/1912 a casa sua 12345678 10 10 2007

TERAPIE IN CORSO oncologiche (solo ormonoterapia) non oncologiche CONCLUSIONI non evidenza di malattia neoplastica (NED) sospetta progressione (PD) PROGRAMMA torna, come da programma, fra dal chirurgo oncologo radioterapista Rx mammografia prevista per si chiedono ulteriori accertamenti (specificare il motivo se diverso da sospetta PD): Rx ecografia

Storia o cartelle cliniche? anamnesi e valutazione medica anamnesi e valutazione infermieristica anamnesi e valutazione psicologica anamnesi e valutazione economica anamnesi e valutazione infettivologica anamnesi e valutazione chirurgica anamnesi e valutazione cure palliative anamnesi e valutazione SCHEDA DEL CAS

Il sogno Anamnesi Situazione assistenziale Allergie/intolleranze Terapie in corso CAS!!! MMG intervento

Ringrazio per l attenzione Ma prima di concludere un po di pubblicità!

CHE COS È CONTACI? Un crocevia dove domande e risposte sui bisogni dei pazienti e dei curanti si intersecano, dove tecnologie e terapie indicano nuove strade. Uno strumento per la raccolta, l analisi, la condivisione e la diffusione di idee, proposte e dati derivanti da processi di confronto, discussione e dibattito su tematiche inerenti le necessità ed i bisogni reali dei pazienti e dei loro familiari.

COME SI SVOLGE CONTACI?

CONTACI Tumore: odissea o viaggio organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo cura. 2 mostra-convegno Nazionale 7 e 8 ottobre 2011 Città Studi Biella www.contaci.org

A CHI SI RIVOLGE CONTACI? CONTACI si rivolge a malati, familiari, medici, infermieri, psicologi, assistenti sanitari, volontari, aziende, associazioni, enti. Un confronto aperto e paritario tra i numerosi soggetti coinvolti nella malattia.

Vi aspettiamo!