O S S E R V A T O R I O E C O N O M I C O A G R O A L I M E N T A R E LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI ALLEVAMENTI BOVINI IN VENETO

Documenti analoghi
La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** Aggiornato al 01/01/2007

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E DISTRIBUZIONE REGIONALE DELLE QUOTE... 3 DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DELLE QUOTE SCALARITA DELLA QUOTA DISPONIBILE (valori in kg)...

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

Totale

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Le coltivazioni e la zootecnia

Censimento Agricoltura Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova

INDICE. a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Dicembre 2014

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE ( )

ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VAZZOLA. ATLANTE SOCIO-ECONOMICO e STRUTTURALE DEL SETTORE AGRICOLO COMUNALE

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Capitolo 1 Il contesto demografico

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

L Italia delle fonti rinnovabili

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Agriturismo e turismo rurale

I protesti cambiari in provincia di Padova. Periodo gennaio-settembre 2018

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG)

ALLEVAMENTI OVINI E CAPRINI UMBRI: ISCRIZIONI/CESSAZIONI ( )

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016

Il turismo in provincia di Padova

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

Andamento congiunturale delle imprese campane I trimestre 2015

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. 1 trimestre 2014

Unità locali nel PNDB F Costruzioni. J Intermediaz.monetaria e finanziaria. H Alberghi e ristoranti

I numeri di Roma Capitale

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

ALLEVAMENTI BOVINI 1

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

I protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2017

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

Flash Costruzioni

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO. sono concentrati in alcuni comuni della provincia creando i cosiddetti distretti

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. 1 trimestre 2015

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Corso di Patologia aviare AA Prof. Alessandro Fioretti Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014

I principali orientamenti produttivi dell agricoltura veneta

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

IL MERCATO DELLE CARNI

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

Il turismo in provincia di Padova

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni

I brevetti depositati in provincia di Padova Anni

Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Pavia

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

ANALISI DEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI REGIONALI

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

Flash Costruzioni

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

OSSERVATORIO SULLE PARTITE IVA

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2015

Flash Costruzioni

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

RAPPORTO 2013 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Ottobre

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Transcript:

O S S E R V A T O R I O E C O N O M I C O A G R O A L I M E N T A R E LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI ALLEVAMENTI BOVINI IN VENETO Report 2018 1 INDICE Premessa pag. 1 Fonti ed elaborazione dei dati pag. 1 Numero di allevamenti per comune pag. 3 Evoluzione della dimensione degli allevamenti pag. 6 Evoluzione del numero di allevati pag. 8 1 Alla raccolta dei dati, all elaborazione e alla realizzazione della rappresentazione grafica, tramite QGIS ha contribuito il tirocinante Davide Stanghellini dell Università degli Studi di Padova (Corso di Laurea in Economia) presso il settore Economia, Mercati e Competitività di Veneto Agricoltura. 1

Premessa Il comparto zootecnico è una realtà economica importante dell agroalimentare veneto e contribuisce per quasi il 40% al valore della produzione agricola ai prezzi di base. All interno di questo si distingue quello bovino, che risulta rilevante per diffusione e tradizione, sia per la produzione di carne che per la produzione di latte, alla base dell importante filiera casearia veneta di formaggi DOP. In tutte è due le produzioni, il Veneto gioca un ruolo di leader a livello nazionale. Può quindi risultare interessante analizzare e studiare l evoluzione nel tempo di alcune caratteristiche degli allevamenti, in particolare la loro distribuzione geografica, la numerosità e la dimensione per allevati. A tal fine, si sono presi come riferimento principali due anni: il 2007 e il 2017, quali estremi di due periodi che si possono considerare simbolici di due approcci produttivi per l agricoltura, non solo veneta, per quanto riguarda il mercato (crisi economica del 2008), il cambiamento dei modelli di consumo e la sostenibilità ambientale. Si è provato ad effettuare questo confronto cronologico con l aiuto di un software (QGIS), che consente di elaborare i dati in termini di diffusione geografica. L area di riferimento è quindi il comune dove ha sede l allevamento. Questo è possibile perché, con l istituzione dell anagrafe bovina zootecnica (BDN), che è operativa ormai da una quindicina d anni, è possibile estrarre tutta una serie di informazioni sugli allevamenti su base comunale. Fonti ed elaborazione dei dati I dati riguardanti il comparto zootecnico sono stati acquisiti dalla Banca Dati Nazionale (BDN) dell Anagrafe Zootecnica, istituita dal Ministero della Salute presso il C.S.N. dell Istituto "G. Caporale" di Teramo, perché ufficiali e aggiornati a cadenza mensile. L estrazione è stata fatta per ogni singolo comune del Veneto su base annuale, quale media calcolata dei valori relativi ai singoli mesi. Come indicato in precedenza, è stato adoperato un software GIS, per l elaborazione geografica dei dati, chiamato QGIS, a licenza gratuita, che consente la realizzazione di mappe tematiche con la visualizzazione dei dati geografici, permettendo l immediata compressione statistica di fenomeni quantitativi sul piano della distribuzione territoriale. In questo caso a livello di singolo comune. Le mappe in questione permettono, attraverso l uso di diversi colori che fanno riferimento a diverse classi di numerosità, di visualizzare il numero di allevamenti per comune, la consistenza dei bovini per comune e la localizzazione di allevamenti di particolare importanza (sopra i 499 allevati). 2

Le classi scelte per la rappresentazione grafica sono state scelte con il metodo di ottimizzazione di Jenks, che permette di creare classi minimizzando lo scarto medio assoluto all interno di ogni classe e, contemporaneamente, di massimizzare la varianza tra classi diverse. Per una migliore lettura dei dati, infine, le classi sono state rese più omogenee, approssimandole alla decina più vicina. Per quanto riguarda invece la classe di consistenza degli allevamenti si è scelto di utilizzare la divisione in classi fornita dalla BDN. Numero di allevamenti per comune Per l analisi dell andamento della numerosità di allevamenti per comune, si sono considerati gli anni 2007, 2010, 2014 e 2017. Il numero di tutti gli allevamenti bovini in Veneto è diminuito nel decennio 2007-2017 del 37,5%, passando da 18.009 2 del 2007 a 11.256 del 2017. Il numero di presenti nel territorio, però, ha evidenziato una migliore tenuta rispetto agli allevamenti. Si è infatti passati da un patrimonio di 868.105 nel 2007 a 764.796 del 2017, con una diminuzione nel periodo del 11,9%. Questo fatto ha influenzato la dimensione media degli allevamenti, che è passata dai 48 del 2007 ai 68 del 2017. Figura 1 Evoluzione del numero degli allevamenti nei comuni veneti anni 2007-2017 Anno 2007 Anno 2010 2 Calcolato come numero medio su base annua. 3

Anno 2014 Anno 2017 Le figure soprastanti mostrano chiaramente il forte sfoltimento del numero di allevamenti per comune, in particolare modo in alcune province come Rovigo, Belluno e Venezia. Se nel 2007 vi erano ben 6 comuni con più di 150 allevamenti aperti nella propria area comunale, già nel 2010 si è passati a un solo comune e successivamente a nessuno. Così anche per le due classi sottostanti (da 100-150 allevamenti e da 60-100 allevamenti), dove il numero di comuni interessati, tra il 2007 e il 2017, è diminuito del 75% nel primo caso e del 47% nel secondo caso. Invece, sono aumentati i comuni nelle classi più basse (da 1-10 allevamenti e da 10-30 allevamenti). Ad essere ridimensionato è stato soprattutto il tessuto di piccoli allevamenti, infatti i dati delineano il calo degli allevamenti nelle piccole aziende, a tutto vantaggio di quelle con una dimensione medio-grande e grande, che risultano in forte crescita. Il fenomeno è ancora più evidente se si prendono in considerazione gli allevamenti da latte, per i quali, dopo l eliminazione delle quote di produzione, il raggiungimento di una dimensione minima efficiente sembra essere una condizione necessaria per la sopravvivenza. In particolare, il numero di allevamenti da latte è crollato di circa 5.000 unità tra il 2007 e il 2017, assestandosi attorno ai 3.500 allevamenti aperti con almeno un capo. Una contrazione maggiormente accentuata rispetto all allevamento da carne, che ha seguito sì un trend discendente, ma in maniera minore rispetto a quello da latte, registrando negli stessi 10 anni un calo del 10% del numero degli allevamenti. 4

Figura 2 Evoluzione del numero di allevamenti ad indirizzo da latte nei comuni veneti anni 2007-2017 Anno 2007 Anno 2010 Anno 2014 Anno 2017 E ben evidente l effetto polarizzazione degli allevamenti in alcune zone del Veneto. Il numero maggiore di allevamenti si è concentrato in alcune zone precise: l area dell alto veronese-lessinia, l area dell alto vicentino delle risorgive e prati stabili, buona la presenza nell altopiano di Asiago e in Valbelluna. Poi, un buon numero di comuni nella fascia principalmente pedemontana, con pochi allevamenti ma ben dimensionati. Crollo del Polesine e del basso veronese. Come per il latte, anche l allevamento da carne è andato progressivamente concentrandosi in due zone: in provincia di Verona (nella bassa veronese) e in un numeroso gruppo di comuni del Veneto centro-orientale, con baricentro Treviso. 5

Figura 3 Evoluzione del numero di allevamenti ad indirizzo da carne nei comuni veneti anni 2007-2017 Anno 2007 Anno 2010 Anno 2014 Anno 2017 Infine, c è stata una fortissima riduzione degli allevamenti ad orientamento misto, che però hanno una rilevanza abbastanza modesta nel complesso. Questi sono circa 300 su circa 18.000 nel 2017. Evoluzione della dimensione degli allevamenti I dati disponibili in BDN consentono di seguire anche l evoluzione della dimensione per classe degli allevamenti. In questo caso, però, dobbiamo accorciare il periodo di analisi perché la valutazione dei dati estratti prima del 2008 ci fa dubitare della loro qualità. Viene scelto il periodo 2010-17, che è sufficiente però a mettere in evidenza notevoli cambiamenti. 6

Considerando la diminuzione molto importante (-37,5%) del numero di allevamenti tra il 2007 e il 2017, non si può però non notare come tra il 2010 e il 2017 il numero di allevamenti di grandi dimensioni sia al contrario cresciuto o, perlomeno, abbia subito un minor dimensionamento. Gli allevamenti più colpiti da questa crisi sono stati sicuramente quelli piccoli e medio-piccoli, specialmente quelli votati alla produzione di latte. Quest ultima tipologia, come già affermato, ha trovato una dimensione più efficiente negli allevamenti medi (20-49 e 50-99 ) e medio grandi (100-499 ), contando circa 2.500 allevamenti sui circa 3.500 del totale. Gli allevamenti con indirizzo da carne, dal punto di vista numerico, sono molto più numerosi, mostrando un calo complessivo del 27%, ma con ancora una buona presenza di micro e piccoli allevamenti, che coprono il 60% del totale nel 2017. Ciò può essere giustificato considerando un relativo minor impegno di lavoro e di attrezzature richieste, non ultime quelle legate alla raccolta, refrigerazione e ritiro del latte. Tabella 1 - Numero di allevamenti in Veneto per classe dimensionale Tipologia 2010 2017 Variazione % 1-2 4.489 3.078-31% Latte 239 122-49% Carne 4.163 2.911-30% 3-5 2.379 1.540-35% Latte 391 162-59% Carne 1.906 1.322-31% 6-9 1.211 814-33% Latte 380 191-50% Carne 789 581-26% 10-19 1.398 951-32% Latte 697 378-46% Carne 646 526-19% 20-49 1.935 1.382-29% Latte 1.212 841-31% Carne 635 476-25% 50-99 1.519 1.184-22% Latte 1.022 828-19% Carne 439 316-28% 100-499 1.829 1.670-9% Latte 814 846 4% Carne 980 793-19% > 500 252 275 9% Latte 26 37 44% Carne 224 235 5% Fonte: DBN I grafici successivi evidenziamo chiaramente il diverso andamento tra gli allevamenti con indirizzo da latte e da carne, presentati numericamente nella precedente tabella 1. 7

Numero Allevamenti Numero Allevamenti Figura 4 Evoluzione del numero di allevamenti ad indirizzo da latte in Veneto anni 2010-2017 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 1-2 3-5 6-9 10-19 20-49 50-99 100-499 > 500 Latte 2010 latte 2017 Figura 5 Evoluzione del numero di allevamenti ad indirizzo da carne in Veneto anni 2010-2017 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1-2 3-5 6-9 10-19 20-49 Carne 2010 Carne 2017 50-99 100-499 > 500 Evoluzione del numero di allevati Concludiamo questa sintetica elaborazione sulla struttura dell allevamento bovino veneto con un riepilogo dell evoluzione del numero di allevati per comune, che consente di evidenziare le aree di maggiore concentrazione di. C è una buona corrispondenza tra il numero di allevamenti per comune e per comune, in particolare per quelli ad indirizzo da carne. Infatti, in Veneto sono più cospicui i da carne che da latte. 8

Il grafico 6 mostra tre aree di maggiore concentrazione: i comuni intorno e a sud di Verona, quelli compresi tra Vicenza e Treviso e alcuni del basso Polesine. Da rilevare come ci sono diversi comuni con un carico maggiore di 10.000 per comune. Figura 6 Evoluzione del numero di per comune anni 2007-2017 Anno 2007 Anno 2017 Nonostante che per il dato sulla consistenza complessiva di bovini in Veneto tra il 2007 e il 2017 abbia evidenziato una riduzione del 12%, questa resta comunque molto minore rispetto al numero di allevamenti. E diminuito, in particolare, il patrimonio maschile, legato al fatto che sono aumentate contemporaneamente le femmine da carne (categoria 12-24 mesi). Invece, vi è stata una buona tenuta delle vacche da latte. In calo anche i maschi sotto l anno d età, conseguenza della contrazione dell allevamento a carne bianca. Tabella 2 Evoluzione del numero di in Veneto anni 2007-2017 Tipologia 2007 2017 Variazione % CAPI VIVI IN BDN 868.105 764.796-11,9% MASCHI 452.806 327.105-27,8% - di cui con età compresa tra 0 e 12 mesi 231.685 167.633-27,6% - di cui con età compresa tra 12 e 24 mesi 214.024 155.283-27,4% - di cui con età compresa tra 24 e 36 mesi 3.004 2.501-16,7% - di cui con età oltre 36 mesi 1.500 1.663 10,9% FEMMINE 415.310 437.691 5,4% - di cui con età compresa tra 0 e 12 mesi 97.110 110.441 13,7% - di cui con età compresa tra 12 e 24 mesi 112.631 137.511 22,1% - di cui con età compresa tra 24 e 28 mesi 19.309 19.048-1,4% - di cui con età compresa tra 28 e 60 mesi 111.015 108.006-2,7% - di cui con età compresa tra 60 e 96 mesi 53.463 47.495-11,2% - di cui con età oltre 96 mesi 21.106 15.088-28,5% Fonte: DBN 9