4. PORTATORI DI INTERESSI

Documenti analoghi
2. IDENTITÀ DELL ORGANIZZAZIONE

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

Questionario Docenti a.s.2017_2018

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir

A. Anagrafica. B. Dati strutturali dell organizzazione

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE SERVIZIO CISED-OPS

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Missione. Lavoro Attività

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

DOCUMENTO DI POLITICA PER LA QUALITA, LA SICUREZZA E L AMBIENTE DEL CONSORZIO SOL.CO. MANTOVA

Questionario di Customer Satisfaction per il bando 'Smart Living' - Fase di adesione

L azione di rete delle scuole dell Alto Friuli

Club Eccellenza Energetica

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

LA CONDIVISIONE TI DA CREDITO

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

PRESENTAZIONE DEL PIANO

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10

CARTA DEI SERVIZI EUROPEAN CENTRE FOR LIVING TECHNOLOGY (ECLT)

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

Questionario Studenti a.s.2018_2019

ABC PROCUREMENT & COST MANAGEMENT. Presentazione

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

Il contributo delle amministrazioni comunali allo sviluppo del Servizio Civile: primo incontro nazionale

AZIONI DI WELFARE AZIENDALE CONSORTILE

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Questionario Studenti a.s.2017_2018

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Giornata della Trasparenza Autovalutazione dei servizi: una storia che racconta il nostro impegno

Check List per audit interni

5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE

La Pubblica Amministrazione partecipata

PREMESSA METODOLOGICA 3. IDENTITÀ 3 Chi siamo... 3 Politiche del lavoro... 3 Descrizione dell attività lavorativa... 4

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

I CRITERI PER IL MERITO - a.s. 2016/2017 allegato A

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Osservatorio sulla dinamicità relazionale delle imprese sociali in Italia (quarta edizione) Anteprima risultati

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Sintesi dei risultati

PROGETTO FORMAZIONE S.C.R.L.

Principi generali per un organigramma ed un funzionigramma di ANFFAS ONLUS

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VRPS03000R GIROLAMO FRACASTORO Indice

La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA

AUTODIAGNOSI D ISTITUTO

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Accompagniamo il tuo rientro. Questionario rivolto ai dipendenti della Regione Piemonte rientrati nel 2001, 2002 e 2003 dopo una lunga assenza

Estratto B Corp e Società Benefit

8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia economico-finanziara

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Sportello Appalti Imprese

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. La fase diagnostica

OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI... 3 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO E PRINCIPI FONDAMENTALI...

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. a.s. 2016/17 COGNOME NOME ORDINE DI SCUOLA PLESSO/SEDE DI SERVIZIO

uidu.org Il network socialmente utile

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

I servizi per il Diritto allo Studio

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Allegato 1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Accompagniamo il tuo rientro. Questionario sul rientro dei dipendenti dopo una lunga assenza rivolto ai dirigenti della Regione Piemonte

ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA. Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29 novembre 2017

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PRATO

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

14. MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE

Mini guida per la redazione del bilancio sociale con il software di Confcooperative

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

42,9% completamente e 7,1% parzialmente. 4,6% parzialmente. Introduzione e nota metodologica Cod. Informazione Tipo informazione Presenza nel BS Pag.

ALLEGATO AL RIESAME DELLA DIREZIONE ELABORAZIONE RISULTATI QUESTIONARI PAZIENTI

Relazione di sintesi

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Ospiti Casa di Ferentino

Transcript:

4. PORTATORI DI INTERESSI Con portatore di interesse (=stakeholder) si intende: Ogni gruppo o individuo che può influenzare o che può essere influenzato dal raggiungimento degli obiettivi dell impresa sociale (Freeman, 1984) Di seguito si riporta la mappa dei portatori di interesse evidenziando l intensità della relazione con il Consorzio: Fornitori Consorzi SCMM Stagisti Cooperative socie Istituzioni del territorio Committenti Confcooperative Altre cooper. del territorio Fruitori dei servizi Comunità territoriali Altre organizzazioni socie Dipendenti e collaboratori Altri consorzi Finanziatori Mass media Portatore Interesse privilegiato ALTA intensità MEDIA intensità BASSA intensità 25

Riportiamo nelle tabelle seguenti la natura e la tipologia della relazione che lega all organizzazione ogni portatore di interesse individuato: Portatori di interesse interni Cooperative socie Altre organizzazioni socie Dipendenti e collaboratori Natura dell interesse dell interlocutore integrazione territoriale, interlocuzione politica, sviluppo attività, supporto organizzazione interna e sviluppo, beneficio da economie di scala visibilità, impegno ambito sociale, interlocuzione politica crescita professionale, sostentamento economico, orientamento motivazionale al no profit (territorio, qualità relazioni) Tipologia di relazione discussione e approvazione strategie, finanziamento e capitalizzazione, partecipazione attiva promozione rete territoriale, condivisione buone prassi, relazione clientelare (fruizione servizi) finanziamento, collaborazioni operative su progetti prestazione professionale, promozione e realizzazione mission e obiettivi consorzio Portatori di interesse esterni Natura dell interesse dell interlocutore Tipologia di relazione Fruitori dei servizi soddisfazione bisogno Comunità territoriali Committenti Istituzioni del territorio Fornitori Consorzi SCMM Altri consorzi Altre cooperative sociali del territorio Confcooperative clientelare risposta ai bisogni sociali e culturali erogazione servizi, sensibilizzazione, promozione culturale fornitura di servizi sul territorio nel rispetto di standard e qualità per ottenere risposta ai bisogni della cittadinanza e consenso politico coprogrammazione e coprogettazione politiche sociali, lettura dei bisogni economico, responsabilità sociale d'impresa integrazione attività, diffusione buone prassi, maggior potere politico integrazione territoriale, interlocuzione politica, tornaconto economico, supporto organizzazione interna e sviluppo integrazione territoriale, interlocuzione politica, tornaconto economico, supporto organizzazione interna e sviluppo quota sociale, visibilità territoriale, diffusione territoriale propria linea politica fornitura di servizi con contratti e convenzioni partnership progetti e interlocuzione politica prestazione - sponsorizzazione formazione, ricerca, servizi partnership progetti e interlocuzione politica partnership progetti e interlocuzione politica rappresentanza 26

Fornitori Stagisti Mass media interesse economico, responsabilità sociale d'impresa acquisizione competenza professionale, possibilità di ingresso nel mondo lavoro fonte notizie da pubblicare (eventi, ecc..), fonte informazioni ambito sociale prestazione - sponsorizzazione formazione professionale promozione GRADO DI SODDISFAZIONE DELLE IMPRESE SOCIALI ASSOCIATE A COOPERHO Anno di riferimento: 2008 I risultati riportati in questa sintesi si basano sull elaborazione di undici questionari (su diciassette somministrati) compilati dalle cooperative del Consorzio. Non hanno riconsegnato il questionario in tempo utile le seguenti cooperative: GPII, Idea, Percorsi, Rutamata e Spazio Aperto. Il questionario era suddiviso in cinque aree: aspetti generali; servizi di supporto per lo sviluppo delle organizzazioni aderenti; servizi di supporto alla gestione interna delle organizzazioni aderenti; settori consortili; Sistema Consortile Metropolitano Milanese. Il questionario iniziava con una domanda generale: Complessivamente quanto sei soddisfatto del consorzio? L indice di soddisfazione ottenuto è pari al 65%. Una cooperativa non ha risposto. 27

1 - Aspetti generali 28

Esprimi il grado di soddisfazione della tua Organizzazione rispetto a: 29

2 - Servizi di supporto per lo sviluppo delle organizzazioni aderenti Esprimi il grado di soddisfazione della tua Organizzazione rispetto a: 30

3 - Servizi di supporto alla gestione interna delle organizzazioni aderenti Esprimi il grado di soddisfazione della tua Organizzazione rispetto a: 31

32

Alcune considerazioni I dati numerici presentati vanno riletti e completati con le informazioni raccolte durante le visite alle cooperative (vedi relazione). Purtroppo le percentuali relative ai servizi non sono completamente affidabili, in quanto alcune cooperative hanno giudicato servizi di cui non hanno usufruito, oppure hanno segnato non usufruito su servizi di cui hanno beneficiato. Questo apre una riflessione sull attendibilità dello strumento utilizzato per raccogliere la soddisfazione delle cooperative. Il valore obiettivo di soddisfazione indicato nel piano della qualità 2008, per ogni area, è pari al 75%. Nelle tabelle successive sono riportate le percentuali medie di soddisfazione, suddivise per aree. Da qui si evincono le maggiori criticità ed i punti di forza del consorzio riscontrati dalle cooperative. Ambiti di insoddisfazione (30-40%) Ambiti di minore soddisfazione (41-55%) Ambiti di soddisfazione (56-70%) Ambiti di maggiore soddisfazione (71-90%) Aspetti generali % a) Alla tua Organizzazione sono chiari gli obiettivi del consorzio? 67 b) La tua Organizzazione condivide gli obiettivi del consorzio? 69 c) Alla tua Organizzazione sono chiare le azioni intraprese dal consorzio per il raggiungimento degli obiettivi? d) La tua Organizzazione condivide le azioni intraprese dal consorzio per il 55 raggiungimento degli obiettivi? e) Alla tua Organizzazione è chiara la struttura del consorzio? 56 f) La tua Organizzazione condivide la struttura del consorzio? 58 g) Quanto il consorzio aiuta a far evolvere la tua organizzazione rispetto alle linee di 58 evoluzione del WELFARE (anticipare e intercettare le tendenze evolutive)? 56 33

Grado di soddisfazione rispetto a : Aspetti generali % h) Efficacia della rappresentanza politica del consorzio 64 i) Capacità di fare economie di scala 50 l) Disponibilità del personale del consorzio 69 m) Competenze del personale del consorzio 67 n) Tempestività di risposta alle richieste 61 o) Condizioni economiche di adesione 52 p) Rapporto qualità/prezzo dei servizi 76 Servizi di supporto per lo sviluppo delle organizzazioni aderenti % a) Bandi e Gare 67 b) Supporto alla Progettazione 48 c) Progettazione Innovativa 63 d) Supporto coprogettazione tra cooperative 56 e) Supporto alla rete tra cooperative aderenti 59 f) Supporto rapporti con rete territoriale (enti pubblici, terzo settore) 60 g) Promozione partnership con privato profit 33 h) Promozione e Comunicazione 43 i) Centro Studi e Ricerche 39 l) General Contracting 47 Servizi di supporto alla gestione interna delle organizzazioni aderenti % a) Servizio Consulenza Legale 58 b) Adempimenti Privacy 73 c) Adempimenti Sicurezza e Hccp 79 d) Formazione cogente (privacy, sicurezza) 76 e) Medicina del lavoro 75 f) Sistema Gestione Qualità 90 g) Bilancio sociale 58 h) Formazione 67 i) Progettazione e Fund Raising 33 l) Servizi amministrativi 67 m) Informazione (novità, aggiornamenti,ecc..) 53 n) Condizioni bancarie 83 o) Condizioni assicurative 78 34

GRADO DI SODDISFAZIONE DEI DIPENDENTI DI COOPERHO Anno di riferimento: 2008 I risultati riportati in questa sintesi si basano sull elaborazione di ventuno questionari (su ventisette somministrati) compilati dal personale del Consorzio, compresi i collaboratori a progetto e i dipendenti di altre cooperative distaccati presso il Consorzio. Anche quest anno il questionario iniziava con una domanda generale: Complessivamente quanto sei soddisfatto del tuo lavoro? L indice di soddisfazione ottenuto è pari al 65%. 35

36

37

38

Alcune considerazioni L indice di soddisfazione raccolto nel 2007 era pari al 77%, mentre quello del 2008 è pari al 65%. Pur avendo abbassato -nel piano della qualità 2008- il valor obiettivo di soddisfazione a 75%, non abbiamo raggiunto il risultato auspicato. L analisi dei singoli item, specifiche della domanda sulla soddisfazione generale, dà una soddisfazione media del 52% (contro il 50% del 2007) In positivo si segnala: la soddisfazione rispetto alle relazioni (grado di soddisfazione medio: 73%) La soddisfazione rispetto alle professionalità presenti in Consorzio (grado di soddisfazione: 72%) L insoddisfazione maggiore si riscontra nei seguenti ambiti: gestione del consorzio (grado di soddisfazione: 33%) chiarezza obiettivi consortili (grado di soddisfazione: 33%) condizioni contrattuali (grado di soddisfazione: 38%) possibilità di crescita professionale rispetto a opportunità formative (grado di soddisfazione: 40%) prospettive di carriera (grado di soddisfazione: 38%) retribuzione (grado di soddisfazione: 32%) supporto ricevuto dalla Progettazione e Sviluppo (grado di soddisfazione: 40%) 39

Nella tabella successiva sono riportate le percentuali medie di soddisfazione. Ambiti di insoddisfazione (30-40%) Ambiti di minore soddisfazione (41-55%) Ambiti di soddisfazione (56-70%) Ambiti di maggiore soddisfazione (71-90%) N. ITEM % 1 Sono soddisfatto, complessivamente, della gestione del Consorzio 33 2 Sono soddisfatto della chiarezza degli obiettivi consortili 33 3 Sono soddisfatto della disponibilità della Direzione 60 4 Sono soddisfatto delle competenze della Direzione 56 5 Sono soddisfatto, complessivamente, delle mie condizioni contrattuali 38 6 Sono soddisfatto della capacità del Consorzio di assegnarmi incarichi coerenti con le mie competenze professionali Sono soddisfatto della capacità del Consorzio di assegnarmi incarichi coerenti con 7 le mie aspettative 8 Sono soddisfatto delle possibilità di crescita professionale rispetto a: opportunità formative offerte dal consorzio 40 prospettive di carriera 38 acquisizione di nuove competenze 41 retribuzione 32 9 Sono soddisfatto di come il Consorzio mi tutela dal punto di vista della sicurezza sul lavoro (prevenzione infortuni, medicina del lavoro, documentazione sui rischi, tutela della privacy ) 65 10 Sono soddisfatto del supporto ricevuto dalla Funzione Gestione Risorse 42 11 Sono soddisfatto del supporto ricevuto dalla Funzione Formazione Interna 44 12 Sono soddisfatto del supporto ricevuto dalla Funzione Progettazione e Sviluppo 40 13 Sono soddisfatto del supporto ricevuto dalla Funzione Sportello Risorse 33 14 Sono soddisfatto del supporto ricevuto dalla Funzione Centro Studi e Ricerche 33 15 Sono soddisfatto del supporto ricevuto dalla Funzione Assicurazione Qualità 65 16 Sono soddisfatto del supporto ricevuto dalla Funzione Amministrazione Segreteria Societaria 57 17 Sono soddisfatto del supporto ricevuto dal Servizio Prevenzione e Protezione 65 18 Sono soddisfatto del supporto ricevuto dal Servizio Sicurezza Dati e Sistema Informatico 51 19 Sono soddisfatto del rapporto con il mio responsabile di funzione 75 20 Sono soddisfatto del rapporto con i colleghi con cui collaboro quotidianamente 78 21 Sono soddisfatto del rapporto con i miei operatori 67 22 Sono soddisfatto della professionalità del mio responsabile di funzione 73 23 Sono soddisfatto della professionalità dei colleghi con cui collaboro quotidianamente 71 24 Sono soddisfatto della professionalità dei miei operatori 73 25 Sono soddisfatto del clima lavorativo in cui opero quotidianamente 57 26 Sono soddisfatto della quantità e qualità dei momenti di equipe (riunioni d area) 60 27 Sono soddisfatto della quantità e qualità dei momenti di staff (riunioni responsabili di funzione) 53 48 42 40