CONCORSO DI IDEE CASA A MISURA DI BAMBINO



Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

-Dipartimento Scuole-

Progetto Future School

CASF e SET nel territorio con poche riserve

INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Genova 13 Settembre 2010

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Educando nella Provincia di Varese 2012

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS

solidarietà familiare

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

ENERGIA DI CASA FEDERCONSUMATOR I FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Sostegno e Accompagnamento Educativo

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Progetto PROFESSIONE GENITORI

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

L idea Irene Stefania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Che cosa è l Affidamento?

P R O G E T T O ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

Identità e filosofia di un ambiente

Città di Ispica Prov. di Ragusa

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Missionarie della Fanciullezza

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Abitazioni ed edifici commerciali costruzioni a risparmio energetico risanamento di vecchi stabili ristrutturazione e ampliamento

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

COMUNE DI ESCALAPLANO

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E SOLIDARIETÀ FAMILIARE

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Futuri Progetti Urbani

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Energiebonus / bonus energia

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

YouLove Educazione sessuale 2.0

Transcript:

CONCORSO DI IDEE CASA A MISURA DI BAMBINO DOCUMENTAZIONE TECNICA 1- Il GiPro e il progetto Casa a misura di bambino La Provincia autonoma di Trento, nell ambito delle politiche giovanili, ha costituito il Tavolo Giovani e professioni, il terzo dei Piani d ambito dedicato ai giovani dopo quelli rivolti alle categorie economiche e alle associazioni universitarie. Il Tavolo è costituito dai rappresentati giovani dei vari ordini e collegi professionali con età inferiore a 38 anni, una rappresentanza che in provincia riunisce le istanze di circa 5.000 giovani professionisti. Il Gi.Pro. diventa così, la prima esperienza territoriale nella quale si tenta di creare un collegamento permanente fra gli ambiti professionali e la sfera politica, favorendo da un lato, il confronto e la partecipazione delle nuove generazioni e consentendo dall altro, l arrivo alle sedi legislative decisionali, di stimoli e contributi creativi, da parte di persone giovani ma già competenti per il percorso formativo compiuto e per i ruoli professionali che ricoprono. Casa a misura di bambino è un progetto di durata biennale iniziato nel 2010. Nel primo anno sono state raccolte, attraverso l intervento di una giovane psicologa, le idee e le fantasie dei bambini delle scuole elementari in tema di casa, ovvero come loro desidererebbero fosse la loro casa, idee che successivamente sono state catalogate ed elaborate in un prodotto video realizzato da due giovani professionisti. Nella seconda fase del progetto, che si sviluppa quest anno, attraverso il presente concorso di idee rivolto ai giovani professionisti dell area tecnica e sociale verranno sviluppate le idee primordiali dei bambini al fi ne di progettare una casa che sia veramente a misura di bambino. Abbiamo pensato di affrontare il tema partendo da un punto di vista originale e libero da preconcetti, quale è sicuramente il punto di vista dei bambini. La loro prospettiva costituirà la base sulla quale giovani professionisti, metteranno in gioco le loro competenze tecniche, al fi ne di realizzarne degli elaborati. Gli obiettivi di questo progetto sono quelli di valorizzare l interprofessionalità degli Ordini professionali coinvolti nel progetto; promuovere e favorire giovani professionisti; promuovere e far conoscere gli Ordini professionali presso i giovani professionisti e i futuri professionisti; riuscire, attraverso le suggestioni date dai bambini, a sviluppare nuovi modelli di casa. Per realizzare i nostri obiettivi e concretizzare il progetto è stata fondamentale la collaborazione dei giovani architetti dell associazione AGATN e la disponibilità dei responsabili del Villaggio SOS di Trento che ci hanno messo a disposizione le loro risorse e strutture. Con la creazione di questi prodotti multidisciplinari (video, tavole di progetto) il fi ne è quello di sensibilizzare gli indirizzi politici sulle scelte future da attuare. 1

2- Cos è il Villaggio del Fanciullo Sos Il calore di una casa per ogni bambino. SOS Villaggi dei Bambini è un organizzazione internazionale privata, apolitica e aconfessionale. Pone al centro del suo intervento il bambino, i suoi bisogni, i suoi diritti e la sua famiglia, e parte dal principio secondo cui un sano sviluppo si realizza al meglio in un ambiente famigliare accogliente. In rete con le istituzioni e la comunità locale, l Associazione si occupa dei bambini a rischio di perdere le cure genitoriali supportando e rafforzando le famiglie in diffi coltà, e offre accoglienza di tipo famigliare a bambini e ragazzi rimasti privi di un adeguato sostegno. Il modello pedagogico SOS, sviluppato dal fondatore Hermann Gmeiner, parte da una premessa molto semplice: ogni bambino ha bisogno di una solida rete famigliare per poter crescere serenamente e diventare, da adulto, membro attivo della propria comunità. Anche oggi l Associazione lavora con la convinzione che ogni bambino ha bisogno del calore di una casa e di un ambiente famigliare accogliente e aiuta le famiglie e i bambini di tutto il mondo affi nché questo diventi realtà. 3- Il Villaggio SOS di Trento Il Villaggio è stato fondato nel 1963 da Hermann Gmeiner e da un gruppo di volontari della città di Trento. Ha sede sulla collina appena fuori la città, in una zona verde e tranquilla, immerso in uno dei più grandi parchi pubblici della città, il Parco di Gocciadoro. Il Villaggio comprende 10 unità di tipo familiare capaci di accogliere ognuna 6 bambini, la casa del direttore e della sua famiglia e strutture di servizio, come il campo da calcetto e basket. Il Villaggio è molto integrato con la comunità locale grazie a eventi e manifestazioni che vedono coinvolti i bambini del Villaggio e quelli della città. I servizi offerti dal Villaggio SOS di Trento sono: La casa tradizionale Sono presenti dieci comunità residenziali di tipo famigliare che assieme costituiscono il Villaggio in senso stretto. Accolgono fi no a sei bambini/e che, al momento della loro accoglienza nel Villaggio, non hanno più di dieci anni. Ogni casa è gestita da un educatrice residenziale con funzioni genitoriali, con l aiuto di due educatori. La casa del giovane La comunità residenziale per adolescenti si trova, rispetto al Villaggio SOS, nella parte opposta di Trento, sulla collina vicino a S. Donà. Accoglie fi no a sette ragazzi di ambo i sessi e di età superiore ai quattordici anni al momento di accesso al servizio. La comunità è gestita da un equipe mista di cinque educatori di cui uno ha responsabilità di coordinatore e un assistente familiare. Appartamento autonomia Tre comunità residenziali per maggiorenni, denominate Comunità per l autonomia protetta, accolgono ciascuna fi no a tre ragazzi cresciuti nei servizi del Villaggio, ampiamente autonomi ma non ancora au- 2

tosuffi cienti dal punto di vista delle risorse materiali. Per gli ex bambini SOS Il Villaggio SOS attiva inoltre, presso una struttura protetta, degli interventi a favore di ex ragazzi che si trovino nuovamente in situazione temporanea di precarietà. 4- Obiettivi e risultati perseguiti con il concorso Acquisire una pluralità di idee architettoniche e funzionali per l area, di proprietà del Villaggio SOS di Trento, costituita dalla p.ed. 57 e p.f. 45/2 di Montevaccino, Comune di Trento. 5- Oggetto della progettazione Oggetto del concorso è: - sistemazione dell intera area attraverso la ristrutturazione, ampliamento o ricostruzione dell edifi cio. E lasciata libera la scelta di mantenere o demolire il fabbricato esistente. Nel caso in cui si scelga di lavorare sull edifi cio esistente, è da considerarsi internamente vuoto, privo di partizioni. - progettazione degli spazi esterni. Le funzioni necessarie richieste sono: - spazi per l accoglienza e soggiorno di 20 bambini compresi dai 4 ai 12 anni; - spazio polivalente, anche outdoor, a servizio eventuale della Comunità di Montevaccino. Il gruppo, formato da almeno due fi gure operanti nei due campi, tecnico e sociale, dovrà proporre delle funzioni aggiuntive, oltre a quelle richieste, che dovranno completare e far acquisire al progetto un plus. L uso attuale della struttura si concentra nei periodi estivi e di vacanza, si attende una proposta progettuale e funzionale che ampli il periodo di utilizzo della stessa. 6- Inquadramento urbanistico dell area La località di Montevaccino sorge a 715 m s.l.m., a 8,5 km dal capoluogo, sulle pendici del Monte Calisio. Montevaccino è un insediamento storico cresciuto in seguito allo sfruttamento delle miniere d argento del Calisio, detto infatti anche Argentario. L area, oggetto del concorso, si trova alle porte del centro storico di Montevaccino, in una posizione panoramica rispetto alla valle, caratterizzata dalla presenza di campi di ciliegie e dalla vicina villa merlata. L area confi nante a sud-est, in fase di sistemazione, di proprietà pubblica, sarà adibita ad area verde con piccolo campo sportivo. A livello urbanistico l area rientra nella perimetrazione della zona E1, zona agricola primaria, regolamentata dalle Norme tecniche di attuazione del prg vigente (elaborato A e B) di Trento, consultabile nel sito del Comune di Trento www.comune.tn.it. Estratto dall art. 57, capitolo V, Norme tecniche di attuazione del PRG di Trento:... comma 2. Gli edifi ci esistenti nelle zone E1, E2, E3 e ultimati al 31 dicembre 1980 possono essere 3

utilizzati per residenza e per funzioni connesse con le attività agro-silvo-pastorali e con l agriturismo....comma 4. Gli edifi ci di cui al secondo comma possono essere oggetto di interventi edilizi fi no alla demolizione con ricostruzione dei volumi preesistenti. I medesimi edifi ci, al fi ne del recupero residenziale, possono essere ampliati per un massimo di 400 m³ e in ogni caso per una volumetria complessiva che non ecceda i 1.800 m³, purché vengano rispettate le distanze minime e le altezze di zona. Valgono inoltre le seguenti norme: - sono ammessi spostamenti di sedime al fi ne del rispetto delle distanze minime dai confi ni e dagli edifi ci. Inoltre sono ammessi spostamenti di sedime al fi ne di allontanare l edifi cio da infrastrutture viarie o ferroviarie ovvero al fi ne di avvicinare lo stesso agli insediamenti residenziali esistenti e comunque sempre nel rispetto delle caratteristiche paesaggistiche ed ambientali della zona; - nel caso di complessi edilizi composti da più corpi di fabbrica che godono di autonomia funzionale, è ammesso l aumento volumetrico pari al 20% di ogni singolo corpo di fabbrica con esclusione della possibilità di godere degli aumenti previsti per edifi ci singoli; - va sin d ora precisato che gli edifi ci a schiera, sono comunque esclusi dall applicabilità della presente norma di ampliamento; - è consentita la realizzazione di volumi completamente interrati che non possono eccedere il 60% del volume fuori terra e la cui altezza netta interna non superi i metri 3,00. - qualora l ampliamento di cui al presente comma venga eseguito per sopraelevazione e al fi ne di recuperare ad uso abitativo i sottotetti esistenti, l altezza di zona, pari a m 9,00, può essere superata per un massimo di m 0,50. L edifi cio ampliato ai sensi della normativa sopra riportata non potrà godere di ulteriori ampliamenti.... Si rende noto che le Misure straordinarie di agevolazione per la riqualifi cazione architettonica e ambientale degli edifi ci esistenti (che ammettono bonus volumetrici per gli interventi che prevedono la riqualifi cazione ai fi ni dell effi cienza energetica), normate dall art. 15 della l.p. 3 marzo 2010, n. 4 e dalla Delibera n. 1531 del 25 giugno 2010, sono state prorogate fi no al 31 dicembre 2012. Le norma sopra citate possono essere scaricate dal sito www.provincia.tn.it. 4

ESTRATTO P.R.G. DI TRENTO VIGENTE 5

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1 5 2 4 3 6 7 6

FOTO 1 FOTO 2 7

FOTO 3 FOTO 4 8

FOTO 5 FOTO 6 9

FOTO 7 10