Francesca Ierardi. Le cure di fine vita nella popolazione Toscana. Prato, 7 febbraio 2019

Documenti analoghi
La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

La situazione delle Cure Palliative in Toscana. Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

93

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

93

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale?

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Metodi di studio.

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Dimensione ed esiti dei pazienti dimessi con diagnosi sintomatologica dai Dipartimenti di Emergenza

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Quando stiamo bene: screening oncologici

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

Azienda: AOSPU FERRARA

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

La lettura per ciascuna livello di assistenza

I Servizi di Post-Acuzie

DIFRAWEB: UN MODELLO DI CLINICAL GOVERNANCE

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

La popolazione disabile

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Strumenti e metodi per la programmazione sanitaria

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

Riunione PDTA Testa e Collo

Le competenze da trasferire

Implementazione buone pratiche di fine vita

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Fabio Voller ARS Toscana

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

L implementazione dei percorsi di cure palliative. Un opportunità per il Sistema e un valore per il malato e la sua famiglia.

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Nuovo approccio assistenziale pro-attivo per le malattie croniche

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

Le fonti dati ed i metodi di analisi

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

AAS2 SSD- CP Responsabile della rete: dr.ssa Marta Calligaris

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

Assistenza Distrettuale

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

I SESSIONE Diverse prospettive di osservazione del fenomeno. I reingressi nei dati epidemiologici della ASF

Riabilitazione dopo frattura femore

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

Il report di AFT e CdS

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

LA RETE E LE BASI DATI SANITARIE: VANTAGGI PER LA GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO

Valutazione dei percorsi di cura e dei costi della malattia in una coorte di pazienti con tumore cerebrale

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Un mondo: l Ospedalel

SCHEDA n 1 Cardiologia

Transcript:

Le cure di fine vita nella popolazione Toscana Francesca Ierardi Prato, 7 febbraio 209 La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della la vita Pio Istituto S. Caterina de' Ricci

Il contesto clinico Oncologia maggiori ricerche ed esperienze prevedibilità del decorso clinico facile capire il limite delle cure tradizionali iniziare con chiarezza cure di fine vita Malattie croniche poche esperienze lento degradare delle funzionalità picchi di riacutizzazioni difficile individuare il momento di vicinanza alla terminalità resistenze di natura culturale

Il contesto normativo..in attuazione della Legge 38/200 la Regione Toscana: Delibera 99/204 modello assistenziale della rete di Cure Palliative Consiglio sanitario approvato doc 204 Pianificazione anticipata e condivisa delle cure. Le insufficienze d organo end stage Nuovo Sistema Garanzia: 3 indicatori valutano l accesso alle cure palliative 3 8 hospice in Toscana + pediatrico

La sfida per il Sistema Sanitario Garantire percorsi assistenziali che permettano l individuazione e la presa in cura precoce di qualsiasi malattia cronica a prognosi infausta, consentendo la continuità assistenziale, una pianificazione anticipata delle cure e la migliore qualità della vita

ARS propone un set di indicatori di monitoraggio come adeguato strumento di governance clinica per la Rete delle Cure palliative www.ars.toscana.it

Indicatori riferiti all ultimo mese di vita dati 205 206 207 Pronto Soccorso e Ospedale Intensità delle cure Hospice e luogo del decesso Farmaci oppioidi Ricorso all assistenza domiciliare integrata Chemioterapia e radioterapia

Metodi: fonte dati e albero di selezione FONTE DATI Flussi informativi correnti del SSR Anagrafe assistiti Schede di morte Informatizzate (ISM) Schede di dimissione ospedaliera (SDO) Pronto soccorso (EMUR) Hospice (HSP) Assistenza domiciliare (ADI) Prestazioni specialistiche ambulatoriali (SPA) Decessi Circa 42.000 l anno Residenti toscani di età 8 anni Traumatismi in ospedale e in PS Circa 3.500 soggetti all anno Infarto Miocardico Acuto Circa 000 soggetti all anno Farmaci (FED e SPF) 43% Selezione di Tumori, BPCO e SC Circa 8.500 soggetti all anno

Caratteristiche della popolazione in studio ANNO 207 Tumori e M.Croniche n=392 7% Malattie Croniche n=9323 50% Tumori n=6042 33%

Caratteristiche della popolazione in studio 23,0% 34,0% Classi di età 33,6% 24,2% 9,3% 59,7% 28,8% 7,9% 3,6% 39,0% 8,8% 8,2% Tumori Malattie Croniche Tumori e Malattie croniche 6,8% 8,9% 2,2% 38,7% 0 64 65 74 75 84 85+ Comorbosità (Charlson Index) 24,7% 32,% 74,2% 30,3% 23,9% 29,2% 0,0% 0,0% Tumori Malattie Croniche Tumori e Malattie croniche 0 2 3 4+

Pronto Soccorso nell ultimo mese di vita Ricorso al Pronto Soccorso nell'ultimo mese di vita 205 54,% 206 56,5% 207 56,3% 205 64,7% 206 65,2% 207 67,6% 205 63,8% 206 65,9% 207 64,9% Tumori Malattie Croniche Tumori e Malattie croniche

Ospedalizzazione nell ultimo mese di vita Percecentuale di ospedalizzazioni nell'ultimo mese di vita del paziente 205 7,9% 206 73,% 207 73,8% 205 76,3% 206 75,9% 207 78,4% 205 77,0% 206 79,7% 207 79,6% Tumori Malattie Croniche Tumori e Malattie croniche

Intensità delle cure nell ultimo mese di vita Percentuale di pazienti sottoposti a interventi di supporto vitale intensivo nell'ultimo mese di vita 205 28,6% 206 22,8% 207 4,5% 205 26,8% 206 26,2% 207 2,7% 205 26,9% 206 2,0% 207 6,8% Tumori Malattie Croniche Tumori e Malattie croniche

Costo dei ricoveri in ospedale nei 2 mesi precedenti il decesso, anno 207 Ricoveri in ospedale, costo totale Costo totale (milioni ) 30.000.000 25.000.000 20.000.000 5.000.000 0.000.000 5.000.000 Tumori Croniche Tumori+Croniche 37 milioni 23 milioni 3 milioni 0 2 0 9 8 7 6 5 4 3 2 mesi dal decesso Ricoveri in ospedale, costo procapite Costo procapite ( ) 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000.500.000 500 0 Tumori Croniche Tumori+Croniche 2 0 9 8 7 6 5 4 3 2 mesi dal decesso 4.000 euro

Decesso in ospedale Percecentuale di deceduti in ospedale 205; 35,0% 206; 37,6% 207; 39,2% 205 54,5% 206 53,8% 207 56,5% 205 40,9% 206 48,3% 207 48,5% Tumori Malattie Croniche Tumori e Malattie croniche

Hospice nell ultimo mese di vita e negli ultimi 7 giorni di vita Percentuale di accessi in Hospice nell'ultimo mese di vita del paziente 205 7,% 206 4,5% 207 6,% 205 0,9% 206 0,9% 207,3% 205,% 206,% 207,5% Tumori Malattie Croniche Tumori e Malattie croniche Percentuale di accessi in Hospice negli ultimi sette giorni di vita del paziente senza aver effettuato nessun accesso in precedenza

Assistenza Domiciliare nell ultimo mese di vita Percentuale di pazienti in carico all'assistenza Domiciliare nell'ultimo mese di vita 205 206 207 24,0% 22,% 205 206 20,5% 8,6% 8,8% 205 0,% 206 3,9% 207 0,5% 207 5,9% Tumori Malattie Croniche Tumori e Malattie croniche TIPO PERCORSO CURE PALLIATIVE

Ricorso totale alle cure palliative in Toscana Accesso alle cure palliative nell ultimo mese di vita, Toscana 205 207

Ricorso totale alle cure palliative in Toscana 00% 90% 80% 70% 60% 50% 9 3 2 Accesso alle cure palliative nell ultimo mese di vita, Toscana 207 6 6 3 4 2 7 4 3 9 2 3 0 5 3 2 4 2 3 23 26 6 25 7 5 29 2 22 20 2 22 26 40% 30% 20% 66 6 67 75 60 62 66 73 65 72 72 56 67 0% 0% 0 02 03 04 05 06 07 08 09 0 2 Nessuna cura palliativa Solo Hospice ADI+Hospice Solo ADI Toscana

Considerazioni sull assistenza nel fine vita, oggi

Dal concetto di END LIFE a quello di LATE LIFE

Autori Fabrizio Gemmi Francesca Collini Sara D Arienzo Vieri Lastrucci Silvia Forni Alfredo Zuppiroli www.ars.toscana.it

www.ars.toscana.it XX APRILE 209