Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Documenti analoghi
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

Ascolto (comprensione orale)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Curricolo disciplinare 2016/2017

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Competenze chiave europee

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRANCESE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli.

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Curriculo Verticale I.C. Artena

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LES LIEUX DE TRAVAIL

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Competenze Conoscenze Abilità

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

ITALIANO A. S. 2018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

Transcript:

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Spagnolo Docente: María Ángeles Alberruche

Preliminarmente alla presentazione della Progettazione didattica disciplinare di Italiano per la classe I Secondaria di 1 grado, si ritiene opportuno ricordare quali siano i Traguardi per lo sviluppo delle competenze specifici per questa disciplina fissati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (D.M. 254 del 16 novembre 2012), al cui raggiungimento è rivolta l attività didattica dell intero triennio. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico - comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. Le stesse Indicazioni definiscono poi una serie di Obiettivi di apprendimento in relazione al temine del terzo anno della, ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze 1. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Comprensione orale: comprendere in maniera globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sera personale espressi con articolazione lenta e chiara. Comprensione scritta: comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. Produzione ed interazione orale: descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare un opinione, con espressioni e frasi connesse in modo semplice, anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio; interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l interlocutore aiuti, se necessario. Produzione scritta: scrivere testi brevi e semplici, anche con errori formali che non compromettono, 1 D.M. 254 del 16 novembre 2012, pag. 24 2

però, la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua: conoscere ed usare correttamente le strutture e le funzioni linguistiche. Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere tradizioni, usi e costumi, stabilendo analogie e differenze. Relazionare su argomenti di cultura. Per la classe I, tali Obiettivi possono essere individuati e raggruppati come di seguito: 1. ASCOLTO E PARLATO Ascoltare in modo attento per un tempo stabilito. Comprendere il contenuto generale di ciò che si è sentito dire o leggere. Riconoscere l intenzione comunicativa di un messaggio. Selezionare le informazioni principali. 2. LETTURA Leggere in modo scorrevole e corretto. Comprendere il contenuto generale di un testo. Comprendere il significato dei termini. Riconoscere le caratteristiche e la struttura di un testo narrativo. 3. SCRITTURA Produrre testi semplici, chiari e pertinenti alla traccia assegnata. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi. 4. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Utilizzare dizionari di vario tipo. Ampliare il proprio patrimonio lessicale. 5. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Conoscere e applicare le principali regole ortografiche. Riconoscere e analizzare i suoni e i segni della lingua spagnola. Riconoscere e analizzare la morfologia delle parti del discorso. Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflettere sui propri errori allo scopo di imparare ad autocorreggerli. La presente Progettazione didattica disciplinare, articolata in Unità di Apprendimento che consentono e garantiscono un organizzazione più ordinata e attenta del processo educativo e formativo, muove dunque da un quadro di riferimento chiaro e generale e tiene conto in ogni momento del complesso insieme di Traguardi e Obiettivi stabiliti dalle Indicazioni Nazionali, dei principi contenuti nel Progetto educativo di Istituto e nel Piano dell Offerta Formativa, oltre che delle linee guida tracciate all inizio dell anno scolastico dalla Progettazione di classe. 3

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE per la classe 2ª Comunicazione in spagnolo. Imparare ad imparare. L alunno sa: hablar de planes e intenciones; expresar obligación o necesidad; hablar del tiempo atmosférico; hablar del estado físico y expresar dolor. Unità di Apprendimento n 1 QUÉ FRÍO TENGO! Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento 4

Organizzazione Comprensione orale: comprendere in maniera globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sera personale espressi con articolazione lenta e chiara. Comprensione scritta: comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. Produzione ed interazione orale: descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare un opinione, con espressioni e frasi connesse in modo semplice, anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio; interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l interlocutore aiuti, se necessario. Produzione scritta: scrivere testi brevi e semplici, anche con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua: conoscere ed usare correttamente le strutture e le funzioni linguistiche. Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere tradizioni, usi e costumi, stabilendo analogie e differenze. Relazionare su argomenti di cultura. Contenuti Gramática: hay que, tener que, necesitar + infinitivo; ir a +infinitivo; los marcadores temporales de futuro; los interrogativos; llevar/traer. Léxico: el tiempo atmosférico; las estaciones del año; el cuerpo humano; la salud. Fonética y ortografía: la pronunciación de que, qui, gue, gui. Attività, strumenti e metodi Metodi e Strumenti: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. Attività: Attività educative: Lettura ed ascolto Esercizi di espressione scritta ed orale Interazione orale Attività didattiche: Lezioni frontali Lettura di testi, correzione in gruppo, giochi di ruolo e simulazioni. 5

Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE per la classe 2ª Unità di Apprendimento n 2 Comunicazione in spagnolo. Imparare ad imparare. L alunno sa: hablar del pasado reciente; escribir un correo; pedir algo en un restaurante. HE COMIDO MUCHO Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento 6

Organizzazione Comprensione orale: comprendere in maniera globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sera personale espressi con articolazione lenta e chiara. Comprensione scritta: comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. Produzione ed interazione orale: descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare un opinione, con espressioni e frasi connesse in modo semplice, anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio; interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l interlocutore aiuti, se necessario. Produzione scritta: scrivere testi brevi e semplici, anche con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua: conoscere ed usare correttamente le strutture e le funzioni linguistiche. Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere tradizioni, usi e costumi, stabilendo analogie e differenze. Relazionare su argomenti di cultura. Contenuti Gramática: el pretérito perfecto y sus marcadores temporales; participios irregulares; uso de ya, todavía no, alguna vez; los posesivos pospuestos. Léxico: los alimentos; las unidades de medida; los platos típicos. Attività, strumenti e metodi Metodi e Strumenti: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. Attività: Attività educative: Lettura ed ascolto Esercizi di espressione scritta ed orale Interazione orale Attività didattiche: Lezioni frontali Lettura di testi, correzione in gruppo, giochi di ruolo e simulazioni. Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze 7

Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia in calce alla presente progettazione disciplinare. PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE per la classe 2ª Unità di Apprendimento n 3 ESTÁS PERDIDO? Competenze chiave Comunicazione in spagnolo. Imparare ad imparare. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno sa: pedir y dar indicaciones; agradecer; preguntar y dar la dirección; preguntar por el precio. Obiettivi di apprendimento 8

Organizzazione Comprensione orale: comprendere in maniera globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sera personale espressi con articolazione lenta e chiara. Comprensione scritta: comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. Produzione ed interazione orale: descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare un opinione, con espressioni e frasi connesse in modo semplice, anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio; interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l interlocutore aiuti, se necessario. Produzione scritta: scrivere testi brevi e semplici, anche con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua: conoscere ed usare correttamente le strutture e le funzioni linguistiche. Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere tradizioni, usi e costumi, stabilendo analogie e differenze. Relazionare su argomenti di cultura. Contenuti Contenuti Gramática: el imperativo afirmativo; los pronombres demostrativos; usos de para y por; usos de pedir y preguntar. Léxico: la ciudad; las direcciones; los medios de transporte; las tiendas. Attività, strumenti e metodi Metodi e Strumenti: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. Attività: Attività educative: Lettura ed ascolto Esercizi di espressione scritta ed orale Interazione orale Attività didattiche: Lezioni frontali Lettura di testi, correzione in gruppo, giochi di ruolo e simulazioni. Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze 9

Verifiche, Osservazioni e Valutazioni degli apprendimenti e delle competenze: per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE per la classe 2ª Unità di Apprendimento n 4 Comunicazione in spagnolo. Imparare ad imparare. L alunno sa: hablar de hechos pasados; valorar acontecimientos pasados; hablar por teléfono. LO PASÉ GENIAL Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento 10

Organizzazione Comprensione orale: comprendere in maniera globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sera personale espressi con articolazione lenta e chiara. Comprensione scritta: comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. Produzione ed interazione orale: descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare un opinione, con espressioni e frasi connesse in modo semplice, anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio; interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l interlocutore aiuti, se necessario. Produzione scritta: scrivere testi brevi e semplici, anche con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua: conoscere ed usare correttamente le strutture e le funzioni linguistiche. Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere tradizioni, usi e costumi, stabilendo analogie e differenze. Relazionare su argomenti di cultura. Contenuti Gramática: el pretérito indefinido regular e irregular y sus marcadores temporales. Léxico: los viajes; el correo electrónico. Attività, strumenti e metodi 11

Metodi e Strumenti: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. Attività: Attività educative: Lettura ed ascolto Esercizi di espressione scritta ed orale Interazione orale Attività didattiche: Lezioni frontali Lettura di testi, correzione in gruppo, giochi di ruolo e simulazioni. Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia in calce alla presente progettazione disciplinare. PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE per la classe 2ª Unità di Apprendimento n 5 QUÉ CURIOSO! Competenze chiave 12

Organizzazion e Comunicazione in spagnolo. Imparare ad imparare. L alunno sa: contar una sucesión de hechos; contar una biografía; hablar de hechos curiosos. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Comprensione orale: comprendere in maniera globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sera personale espressi con articolazione lenta e chiara. Comprensione scritta: comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. Produzione ed interazione orale: descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare un opinione, con espressioni e frasi connesse in modo semplice, anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio; interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l interlocutore aiuti, se necessario. Produzione scritta: scrivere testi brevi e semplici, anche con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua: conoscere ed usare correttamente le strutture e le funzioni linguistiche. Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere tradizioni, usi e costumi, stabilendo analogie e differenze. Relazionare su argomenti di cultura. Contenuti Gramática: el pretérito indefinido irregular en la tercera persona; contraste pretérito perfecto e indefinido; los pronombres y los adjetivos indefinidos; estar + gerundio. Léxico: los momentos importantes de la vida; la naturaleza y los animales. Attività, strumenti e metodi 13

Metodi e Strumenti: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. Attività: Attività educative: Lettura ed ascolto Esercizi di espressione scritta ed orale Interazione orale Attività didattiche: Lezioni frontali Lettura di testi, correzione in gruppo, giochi di ruolo e simulazioni. Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia in calce alla presente progettazione disciplinare. PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE per la classe 2ª Unità di Apprendimento n 6 ANTES Y AHORA Competenze chiave 14

a n i z z a z i o n e Comunicazione in spagnolo. Imparare ad imparare. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno sa: expresar una opinión; expresar acuerdo y desacuerdo; describir un objeto; intensificar una cualidad. Obiettivi di apprendimento Comprensione orale: comprendere in maniera globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sera personale espressi con articolazione lenta e chiara. Comprensione scritta: comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. Produzione ed interazione orale: descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare un opinione, con espressioni e frasi connesse in modo semplice, anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio; interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l interlocutore aiuti, se necessario. Produzione scritta: scrivere testi brevi e semplici, anche con errori formali che non compromettono, però, la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua: conoscere ed usare correttamente le strutture e le funzioni linguistiche. Conoscenza della cultura e della civiltà: conoscere tradizioni, usi e costumi, stabilendo analogie e differenze. Relazionare su argomenti di cultura. Contenuti 15

Gramática: el pretérito imperfecto regular e irregular y sus marcadores temporales; los comparativos. Léxico: las nuevas tecnologías. Attività, strumenti e metodi Metodi e Strumenti: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. Attività: Attività educative: Lettura ed ascolto Esercizi di espressione scritta ed orale Interazione orale Attività didattiche: Lezioni frontali Lettura di testi, correzione in gruppo, giochi di ruolo e simulazioni. Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia in calce alla presente progettazione disciplinare. GRIGLIA DI SPAGNOLO SU METODI, STRUMENTI, VERIFICHE E VALUTAZIONI 16

Metodi: lezione frontale; induttivo e/o deduttivo; lavoro di gruppo; lezione multimediale; ricerche individuali e/o di gruppo; didattica laboratoriale; cooperative lerning 2 ; brain storming 3 ; debriefing 4 ; circle time 5 ; problem solving 6 ; role playing 7 ; lavoro di coppia;peer tutoring 8 Strumenti: Libro di testo; Testi di consultazione e/o approfondimento (cartacei e informatizzati); Fotocopie; Lettore DVD, Videoproiettore; Audioregistratore; Laboratorio informatico; LIM (Lavagna Interattiva Multimediale); Internet; Dizionario. Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze: Gli allievi saranno valutati in itinere e al termine dell U.d.A., in base ai risultati prodotti in: interrogazioni; verifiche scritte, interventi pertinenti durante i dibattiti; serietà nella trattazione degli argomenti; rielaborazione di spunti di riflessione; dibattiti/argomentazioni incrociate.la valutazione prende in considerazione per ogni allievo il livello di partenza, l impegno e l attenzione dimostrati, la partecipazione, l interesse, il processo di socializzazione e il comportamento. Il docente tiene conto dell attenzione che il discente ha verso il materiale didattico. GRIGLIE DI VALUTAZIONE Prove di Verifica Scritte/Orali in Lingua Spagnola 2 L'Apprendimento Cooperativo (AC) è una modalità di apprendimento che si basa sull'interazione all'interno di un gruppo di allievi che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune, attraverso un lavoro di approfondimento e di apprendimento che porterà alla costruzione di nuova conoscenza. L'apprendimento cooperativo è quindi una nuova visione pedagogica e didattica che utilizza il coinvolgimento emotivo e cognitivo del gruppo come strumento di apprendimento ed alternativa alla tradizionale lezione accademica frontale. Questa espressione, quindi, fa riferimento ad un insieme di principi, tecniche e metodi di conduzione della classe in base ai quali gli alunni affrontano lo studio disciplinare interagendo in piccoli gruppi, in modo collaborativo, responsabile, solidale e ricevendo valutazioni sulla base dei risultati ottenuti individualmente ed in gruppo. In generale, in rete le attività propriamente cooperative risultano più difficili di quelle collaborative poiché richiedono decisioni già assunte (ad esempio la scelta del tema del progetto, individuazione di un coordinatore, ecc.), definizione dei ruoli e strumenti tecnologici più strutturati: aspetti che, per essere decisi totalmente in rete, comportano un notevole numero di interazioni 3 Il brainstorming è una tecnica di creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Spesso erroneamente tradotto come tempesta di idee, in realtà significa "usare il cervello (brain) per prendere d assalto (storm) un problema". Sinteticamente consiste, dato un problema, nel proporre ciascuno liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate, paradossali o con poco senso apparente) senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. La critica ed eventuale selezione interverrà solo in un secondo tempo, terminata la seduta di brainstorming. Il risultato principale di una sessione di brainstorming può consistere in una nuova e completa soluzione del problema, in una lista di idee per un approccio ad una soluzione successiva, o in una lista di idee che si trasformeranno nella stesura di un programma di lavoro per trovare in seguito una soluzione 4 Il debriefing è la valutazione finale di un processo. Briefing: che cosa dobbiamo fare? Debriefing: che cosa abbiamo fatto? 5 Il circle time è un metodo di lavoro che ha lo scopo di proporre uno strumento efficace per aumentare la vicinanza emotiva e per risolvere i conflitti nel gruppo classe. Tale strumento si rivela particolarmente efficace per stimolare i giovani ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle proprie ed altrui emozioni, per gestire le relazioni sociali sia con i pari che con gli adulti. Il circle time è quindi un gruppo di discussione su argomenti di diversa natura, con lo scopo principale di migliorare la comunicazione e far acquisire ai partecipanti le principali abilità comunicative. Obiettivi del circle time: Riconoscere e gestire le proprie emozioni; Riconoscere le emozioni degli altri (empatia); Creare un clima di serenità e di reciproco rispetto; Imparare a discutere insieme, ad esprimere le proprie opinioni ad alta voce, a riassumere ciò che è stato detto, ad ascoltare e a chiedere l ascolto. Favorire la conoscenza reciproca,la comunicazione e la cooperazione tra tutti i membri del gruppo classe (alunno-alunno e alunno-insegnante). Aumentare la vicinanza emotiva e risolvere i conflitti, attraverso l analisi dei problemi e trovando insieme le possibili soluzioni, evitando così la necessità di interventi autoritari da parte degli insegnanti 6 Il Problem Solving significa letteralmente risolvere problemi. Nei diversi casi problematici che possono presentarsi diventa utile applicare un metodo che ci aiuti a inquadrare correttamente i problemi e a trovare soluzioni creative e realistiche, riducendo al minimo stress, contrasti, stallo o pericolo di rinuncia. Rimuovendo il problema, raggirandolo o utilizzandolo. Il problem solving richiede 4 fasi: Focalizzare, analizzare, risolvere, eseguire 7 Il role-play è un particolare tipo di esercitazione che richiede ai partecipanti di svolgere, per un tempo limitato, il ruolo di attori, di rappresentare cioè alcuni ruoli in interazione tra loro, mentre altri partecipanti fungono da osservatori dei contenuti e dei processi che la rappresentazione manifesta. E in pratica una rappresentazione improvvisata e quasi teatrale di una scena simile a quello che può accadere in azienda. Viene messo in atto un incidente e si dà ai partecipanti l opportunità di riesaminare il proprio comportamento, di esercitarsi e sperimentare nuovi atteggiamenti, di enfatizzare differenti punti di vista e di ricevere un feedback sul proprio comportamento 8 Il peer tutoring è una forma specifica di apprendimento fra pari. Con una struttura precisa, a due, in cui uno studente più preparato fa da tutor all'altro, che può essere suo coetaneo o un po' più piccolo. Come altre forme di apprendimento cooperativo favorisce, rispetto a quello competitivo o individualista, l'interazione fra studenti, l'autostima e l'empatia 17

I, II, III secondaria Roma, 30 Ottobre 2018 Firma del docente.. 18