PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE ANNUALE A.S. 2017/2018 MATERIA INFORMATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DISCIPINARE PIANO DI MATERIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Pagina 1 di 5 PIANO DI MATERIA

INFORMATICA GESTIONE PROGETTO

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

PROGRAMMAZIONE. Materia. DOCENTI Insegnante teorico PAOLA PASCUCCI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA. Classe 4A LATTANZIO Anno scolastico Libro di testo Autore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE. Libro di testo ANNA TIBERLA

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. Materia: Informatica e Sistemi Logistici

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.:

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti C. F.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "G.M.ANGIOY"

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

MODULO 1 BASI DI DATI, MODELLI RELAZIONALI E GESTIONE DEI DATABASE

Disciplina: INFORMATICA

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCIENTIFICA MATERIA: INFORMATICA

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA COMMERCIALE E PER GEOMETRI LYCÉE TECHNIQUE COMMERCIAL ET POUR GÉOMÈTRES

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe V. Disciplina: Informatica prof.ssa

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio CLASSE 4 a SEZIONE B AF

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

PROGRAMMAZIONE LORENZI AGOSTINO / MORIGGIA VITTORIO / RIZZI ANDREA

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE pag. 1

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: quarta. Disciplina: Informatica.

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Anno scolastico 2017/2018. Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe IV sez.

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe 4. Disciplina: Informatica. prof. Secondo biennio

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 5Ci

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini CLASSE 4 a SEZIONE A SI

Dipartimento di Informatica Piano di lavoro funzionale alla redazione del piano di lavoro preventivo individuale del docente Anno Scolastico 2018/2019

A.s Programma di Informatica

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Piano di Lavoro. di INFORMATICA. Secondo Biennio

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI

Classe 3D LATTANZIO Anno scolastico Libro di testo

Dipartimento di INFORMATICA TC - TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare. INFORMATICA Articolazione: INFORMATICA Classe IV

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE TERZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche

Transcript:

PROGRAMMAZIONE Materia INFORMATICA Classe 5A LATTANZIO Anno scolastico 2018-19 Libro di testo Autore A. Lorenzi E. Cavalli Titolo Informatica Informatica e Telecomunicazioni ISBN 978-88268-1840-5 Casa Editrice Atlas Prezzo 19,80 DOCENTI Insegnante teorico PAOLA PASCUCCI Insegnante tecnico pratico RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: FRANCESCO SALIS In riferimento alle linee guida si elencano i risultati di apprendimento individuati per la materia: Competenze: Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza Configurare, installare e gestire sistemi di DBMS Installare, configurare e gestire un sito mediante uno strumento CMS Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza Definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d uso parte dei quali anche in lingua inglese Utilizzare a livello intermedio la lingua inglese per la consultazione di manuali tecnici del settore Utilizzare le risorse in rete per la ricerca autonoma di soluzioni ad eventuali problemi applicativi Collaborare al raggiungimento degli obiettivi all interno del gruppo partecipando all analisi e alla realizzazione delle soluzioni dei problemi proposti Conoscenze: Modello concettuale, logico e fisico di una base di dati Linguaggi e tecniche per l'interrogazione e la manipolazione delle basi di dati Linguaggi per la programmazione lato server a livello applicativo Tecniche per la realizzazione di pagine web dinamiche Abilità: Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati Sviluppare applicazioni web-based integrando anche basi di dati ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste 3 ora di teoria e 3 ore di esercitazioni in laboratorio ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Profilo generale della classe La classe è composta da 13 alunni tutti provenienti dalla IV A dello scorso anno ed un alunno ripetente proveniente dallo stesso istituto. Gli studenti manifestano globalmente un buon interesse per la disciplina, spesso rivolto più alle esercitazioni pratiche che non alle conoscenze teoriche. Non si evidenziano particolari problemi disciplinari. Per alcuni i si cominciano già a registrare in questo primo periodo numerose assenze e ritardi. Pag. 1/6

Alunni con disturbi specifici dell apprendimento: In base all'osservazione degli insegnanti e alla documentazione prodotta nel precedente anno scolastico sono stati segnalati uno studente con DSA e due studenti con BES. Livelli di partenza rilevati Quasi tutti gli alunni hanno buone capacità ma in base alla valutazione delle esercitazioni assegnate come compiti a casa, i risultati non sono ancora soddisfacenti in quanto è scarso lo studio domestico soprattutto nella produzioni di elaborati. UNITÀ DISCIPLINARI DEL PERCORSO FORMATIVO La dinamicità della tecnologia informatica suggerisce di privilegiare quanto è meno soggetto all'usura del tempo. Le unità didattiche prevedono lezioni teoriche e lezioni pratiche di laboratorio 1. Unità didattica : Organizzazione degli archivi e basi di dati Settembre 1.1. Gli archivi i file e le memorie di massa le organizzazioni di base degli archivi i metodi di accesso le applicazioni gestionali i limiti degli archivi tradizionali dagli archivi ai database 1.2. Organizzazione degli archivi mediante basi di dati definizione di base di dati fasi di progettazione di un database modello concettuale, logico e fisico architettura a tre livelli e indipendenza dei dati Il DBMS e le sue funzioni Linguaggi per database Le transazioni 2. Unità didattica 2: Progettazione di una base di dati Dicembre 2.1. Progettazione concettuale Modello dei dati Entità e associazioni Attributi Associazioni tra entità Regole di lettura 2.2. Progettazione logica Modello relazionale Derivazione del modello logico dal modello concettuali Operazioni relazionali Normalizzazione Integrità referenziale Saper distinguere organizzazione e metodo di accesso agli archivi saper riconoscere l'organizzazione di un file saper organizzare un file a indici saper scegliere il campo chiave primaria saper individuare le problematiche relative alla ridondanza dei dati conoscere le fasi della progettazioni di un DB saper individuare i vantaggi nell'uso di un DB conoscere l'evoluzione dei modelli logici saper individuare i livelli di indipendenza dei dati saper individuare le principali funzioni di un DBMS conoscere le caratteristiche del linguaggio per DB conoscere le tipologie di comandi del linguaggio per DB saper identificare una transazione conoscere la gestione delle transazioni Individuare entità e attributi della realtà osservata saper rappresentare entità e attributi nel modello E/R classificare le associazioni tra entità saper leggere e interpretare il modello E/R usare le regole di derivazione delle tabelle dal modello E/R applicare le operazioni relazionali per interrogare un DB normalizzare le relazioni impostare i controlli per l'integrità dei dati Pag. 2/6

3. Unità didattica : Il linguaggio SQL Dicembre Gennaio 3.1. Linguaggio SQL Caratteristiche generali del linguaggio Parole chiavi e sintassi del linguaggio Comandi DDL Comandi DML Comandi DCL Le query Le operazioni relazionali Le funzioni di aggregazione Le viste logiche Saper creare e modificare la struttura di tabelle saper inserire, modificare e cancellare dati nelle tabelle saper realizzare query con operazioni di selezione,proiezione e join saper realizzare query con funzioni di raggruppamento e ordinamento realizzazione di query nidificate saper realizzare viste logiche 4. Unità didattica : Implementazione di una base di dati Dicembre Gennaio Febbraio 4.1. Il DBMS Base Creazione delle tabelle Le proprietà dei campi, chiavi Associazioni tra tabelle Inserimento dei dati in tabella Le query 4.2. Il DBMS MYSQL Creazione delle tabelle Le proprietà dei campi, chiavi Associazioni tra tabelle Inserimento dei dati in tabella Le query Raggruppamenti ordinamenti e calcoli in una query Query nidificate Saper utilizzare il software Base nelle sue funzionalità fondamentali Saper utilizzare il dbms Mysql per : creazione di tabelle e associazioni tra tabelle realizzazione di query con le operazioni relazionali query con funzioni di raggruppamento e ordinamento conoscenza della tecnica di realizzazione di subquery realizzazione di query nidificate 5. 6. Unità didattica : Database in rete con pagine PHP Marzo aprile maggio 5.1. Applicazioni web lato server Applicazioni web: lato client e lato server L'ambiente di sviluppo: il web server, il DBMS, linguaggio di scripting (WAMP) Script lato server nella pagina web 5.2. Il linguaggio PHP Caratteristiche del linguaggio Variabili, operatori, array, strutture di controllo Le variabili superglobali L'interazione con l'utente I metodi GET e POST L'accesso al database MySQL Operazioni di interrogazione e manipolazione dei dati del database Individuare le componenti client e server in un'applicazione web saper installare e conoscere i componenti dell'ambiente di sviluppo WAMPServer saper utilizzare l'ambiente MySQL in modalità console saper utilizzare l'interfaccia grafica phpmyadmin creazione del database e delle tabelle realizzazione di operazioni di manipolazione e di interrogazione saper gestire transazioni concorrenti saper gestire le viste logiche saper utilizzare il linguaggio PHP per la creazione di pagine web lato server utilizzo in PHP dei dati prelevati da form HTML connessione al database MySQL da pagine PHP OBIETTIVI MINIMI (comuni a tutte le classi parallele, individuati dal Dipartimento) Si ritiene fondamentale il conseguimento degli obiettivi minimi per l'ammissione agli esami di Stato Pag. 3/6

CONOSCENZE ABILITA' Gli archivi e le memorie di massa Le organizzazioni di base degli archivi I metodi di accesso Definizione di base di dati Fasi di progettazione di un database Vantaggi nell'utilizzo di una base di dati Modello concettuale: entità e associazioni, attributi, associazioni tra entità, regole di lettura Modello logico relazionale: regole di derivazione del modello logico dal modello concettuali, operazioni relazionali, normalizzazione, integrità referenziale Linguaggio SQL: caratteristiche generali, comandi DDL, DML, DCL Le query: operazioni relazionali Le funzioni di aggregazione DBMS per lo sviluppo di un database locale (Base) Ambiente di sviluppo per database nel web (Apache- MySQL PHP) Il linguaggio PHP: caratteristiche del linguaggio Inserimento di script nelle pagine web L'interazione con l'utente L'accesso al database MySQL Operazioni di interrogazione e manipolazione dei dati Distinguere organizzazione e metodo di accesso agli archivi Riconoscere l'organizzazione di un file Saper scegliere il campo chiave primaria Individuare i vantaggi nell'utilizzo di un database Individuare le principali funzioni di un DBMS Individuare entità e attributi della realtà osservata e rappresentarli nel modello E/R Individuare le associazioni tra entità Saper leggere e interpretare il modello E/R Utilizzare le regole di derivazione dal modello concettuale Utilizzare la normalizzare delle relazioni Impostare i controlli per l'integrità dei dati Utilizzo del linguaggio SQL per le operazioni di creazione e modifica della struttura di tabelle, per inserimento, modifica e cancellazione dati Realizzare interrogazioni con le operazioni relazionali e con raggruppamenti e ordinamento Realizzazione di database con il software Base Installare l'ambiente di sviluppo per database in rete (WAMPServer) Utilizzare l'ambiente MySQL in modalità console Utilizzare il linguaggio PHP per la creazione di pagine web lato server Utilizzo in PHP dei dati prelevati da form HTML Connessione al database MySQL e gestione dei dati da pagine PHP FORMATI DIDATTICI PREVISTI Lezione frontale e interattiva con utilizzo della LIM. Tecnica di problem solving per mettere gli studenti di fronte a situazioni aperte Gruppi di lavoro Attività pratica di laboratorio in cui trovano adeguata verifica le metodologie sopra elencate Le lezioni si svolgeranno in aula e in laboratorio di informatica come previsto dall'orario scolastico. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI Libro di testo schede di lavoro proposte dai docenti eventuali dispense di approfondimento e/o completamento degli argomenti proposti nonché esercizi da svolgere potranno essere depositate nella AREA MATERIALI DIDATTICI del sito Registro Elettronico dell'istituto Internet per la ricerca autonoma di soluzioni a quesiti proposti TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA PREVISTE Le prove di verifica che si intende utilizzare sono: Prove pratiche (laboratorio): lavori individuali e/o di gruppo, relazioni individuali. Prove scritte di diverso tipo: quesiti a risposta singola. Le risposte devono essere autonomamente formulate dallo studente; quesiti con risposta a scelta multipla. L alunno deve scegliere tra più opzioni la risposta giusta realizzazione di progetti di database in previsione dell esame di stato Prove orali: interrogazioni, interventi significativi e partecipazione al dialogo educativo. Numero minimo di prove per quadrimestre: 4 (1 pratica, 2 scritte, 1 orale). Pag. 4/6

CRITERI DI VALUTAZIONE, INDICATORI E GRIGLIE Per i criteri di valutazione ci si atterrà a quelli illustrati nel P.T.O.F. Gli indicatori di riferimento sono: per la produzione scritta a) correttezza e proprietà di linguaggio b) pertinenza alla traccia c) conoscenza dei contenuti d) coerenza logica e) rielaborazione personale per il colloquio: a) correttezza nell uso dei linguaggi specifici b) conoscenza degli argomenti e capacità di individuarne gli elementi fondanti c) capacità di effettuare collegamenti d) capacità di esprimere giudizi motivati per l'attività di laboratorio: a) cooperazione b) autonomia c) responsabilità d) rispetto delle consegne Per le prove scritte e le prove pratiche di laboratorio si seguiranno le seguenti regole: ogni quesito sarà accompagnato da uno specifico punteggio stabilito dal docente per i casi di quesito corretto/errato/assente I punti totali ottenuti dallo studente saranno tradotti in punti decimi secondo una scala pubblicata dal docente contestualmente alla prova Per lo scritto che richiede la progettazione di un database, verranno presi in considerazione i seguenti elementi (con relativa incidenza sul voto finale): Analisi dei requisiti del sistema ipotesi aggiuntive 20% progettazione concettuale (schema E/R) 25% progettazione logica 25% linguaggio di interrogazione SQL 20% competenze realizzative in riferimento all'interazione con l'utente 10% Laddove non presente uno o più degli elementi valutativi precedenti, la relativa percentuale verrà ripartita sulle altre componenti. Per le interrogazioni orali verranno presi in considerazione i seguenti elementi (con relativa incidenza sul voto finale): padronanza del linguaggio tecnico 30% conoscenza degli argomenti (livello di approfondimento e capacità di cogliere l essenza del tema esposto) 50% capacità di orientamento autonomo, cogliere nessi e operare raccordi 20% I voti saranno espressi in decimi secondo l'intervallo approvato dal Collegio dei Docenti ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO In itinere saranno svolte attività di recupero a seconda delle necessità. Durante le settimane di recupero deliberate del Collegio docenti e definite dal Consiglio di Classe, è prevista la diversificazione dell'attività didattica, nelle ore di compresenza, con interventi di sostegno per gli studenti in difficoltà e di approfondimento per gli altri. Si prevedono lavori di gruppo con modalità cooperative learning con studenti tutor. Pag. 5/6

ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO La programmazione disciplinare potrebbe subire delle modifiche in base alle attività che la classe dovrà svolgere per l Alternanza Scuola Lavoro. Si aderirà alle iniziative proposte dalla commissione ASL e approvate dl Consiglio di Classe. La classe ha già svolto la maggior parte delle ore previste per ASL. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Gli incontri con le famiglie avverranno con il ricevimento in orario antimeridiano e i 2 incontri generali pomeridiani stabiliti in sede di programmazione delle attività scolastiche. Pag. 6/6