Il Patient Blood Management Come gestire il futuro

Documenti analoghi
Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Verifica programma autosufficienza 2015

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue

Monitoraggio programmazione 2014

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa. Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue

Legge 21 ottobre 2005, n. 219 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati Articolo 14, comma 2

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Segreteria regionale per la Sanità. Commissione Regionale Servizio Trasfusionale. Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Programmazione per l autosufficienza di Globuli Rossi

Programmazione per l autosufficienza di emocomponenti labili e medicinali plasmaderivati per l anno 2013

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Il Programma Nazionale Plasma e Medicinali Plasmaderivati

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

Gennaio-Novembre 2018

Il Patient Blood Management

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

SIT Sistema Informativo Trapianti

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Il programma nazionale plasma e medicinali plasmaderivati. Gabriele Calizzani Settore Plasma e Medicinali Plasmaderivati Centro Nazionale Sangue

ESSERCI PER QUALCUN ALTRO. DONA IL PLASMA - CONDIVIDI LA VITA

Autosufficienza di plasma e plasmaderivati Assemblea Nazionale AVIS 22 maggio 2010

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

MINISTERO DELLA SALUTE

Punti di forza (L. 219/2005):

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue

Verifica programmazione 2014

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Presentazione del piano nazionale plasma e prospettive

Attività del sistema trasfusionale italiano (2013)

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale:

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

Centro Nazionale Sangue

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME

ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Programmazione per l autosufficienza di Globuli Rossi

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

Le carenze presenti e future

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 febbraio

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

La Programmazione Socio Sanitaria in Regione Lombardia

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Resoconto attività donazione di tessuti dal 01/01/2010 al 31/12/2010. N Donazioni presenti nel SIT per regione

A CHE PUNTO SIAMO CON I MEDICINALI PLASMADERIVATI? L ANALISI POSSIBILE DELLA PRODUZIONE NAZIONALE, DEI CONSUMI DEI COSTI ECONOMICI

Il Sistema trasfusionale italiano obiettivi strategici, attività, prospettive

PERCORSO NASCITA. Roma, 16 luglio Audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

AREA MANAGEMENT & QUALITÀ NEWSLETTER 2016/1

I nuovi strumenti finanziari per lavorare in Europa nel campo della Salute Pubblica e ricerca finalizzata

I Servizi di Post-Acuzie

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Attività del sistema trasfusionale italiano ( ) Rapporti ISTISAN 16/32

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

Transcript:

Il Patient Blood Management Come gestire il futuro Giancarlo M. Liumbruno Programmazione e monitoraggio del Sistema trasfusionale Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità Roma, 3 giugno 2015

http://apps.who.int/gb/ebwha/pdf_files/wha63/a63_r12-en.pdf Disponibilità, sicurezza e qualità dei prodotti del sangue Questa risoluzione dell'assemblea Mondiale della Sanità invita tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite ad attuare diverse strategie trasfusionali, compreso il PBM con i suoi 3 pilastri.

(..) sono fornite le seguenti indicazioni per il perseguimento del predetto obiettivo generale: (.. ) h) definire ed implementare metodi e strumentii innovativi e più efficaci per garantire l appropriatezza della gestione, organizzativa e clinica, della risorsa sangue; (.)

Il Patient Blood Management Il PBM è l applicazione tempestiva multimodale e multidisciplinare delle conoscenze basate sull evidenza scientifica, sia in ambito medico che chirurgico, che si prefigge di migliorare l outcome del paziente mediante: 1.Gestione dell anemia perioperatoria, 2.Gestione della coagulopatia peri-operatoria, 3.Utilizzo di strategie interdisciplinari di contenimento del fabbisogno trasfusionale allogenico, 4.Processi decisionali incentrati sul paziente. Utilizzare strategie interdisciplinari di contenimento del fabbisogno trasfusionale allogenico Rilevare e trattare l anemia peri-operatoria Migliore outcome pazienti Gestire la coagulopatia peri-operatoria Modificata da: Muñoz M, BJA 2015

Contenimento perdite ematiche Emorragia Ottimizzazione eritropoiesi Anemia La triade di fattori di rischio indipendenti per outcome negativi Ottimizzazione tolleranza anemia Trasfusione Modificato da Farmer SL, Best Pract Res Clin Anaesthesiol 2013

Le strategie del Patient Blood Management

Semplicemente ricordando ai medici, nel momento in cui effettuano richieste di emocomponenti, cosa prevedono le linee guida condivise.. Un Ospedale in California è riuscito a contenere costi e mortalità dei pazienti. Riducendo le trasfusioni di circa ¼ l Ospedale è riuscito a risparmiare 1,6 milioni di $ all anno. La durata media del ricovero per i pazienti trasfusi si è ridotta da 10,1 a 6,2 giorni. La mortalità tra i pazienti trasfusi si è ridotta dal 5,5% al 3,3%. Modificata da Anthes E, Nature 2015

Raccomandazioni per l implementazione del programma di Patient Blood Management (PBM) Applicazione in chirurgia ortopedica maggiore elettiva dell adulto Gruppo di redazione Stefania Vaglio, Domenico Prisco, Gianni Biancofiore, Daniela Rafanelli, Paola Antonioli, Michele Lisanti, Lorenzo Andreani,, Leonardo Basso, Claudio Velati, Giuliano Grazzini, Giancarlo Maria Liumbruno

Gestione del processo trasfusionale Istituzioni, Associazioni donatori, Professionisti Associazioni donatori Servizi Trasfusionali e loro articolazioni extra-ospedaliere Unità di raccolta associative Servizi Trasfusionali Dipartimentali, Officine di Area Vasta / Regionali Servizi Trasfusionali ospedalieri Unità di cura, Servizi Trasfusionali, Aziende Sanitarie, Centri regionali sangue, Centro nazionale sangue Programmazione del fabbisogno di emocomponenti e di medicinali plasmaderivati (nazionale, regionale, locale) Reclutamento donatori Selezione donatori Raccolta sangue ed emocomponenti Invio unità raccolte a frazionamento / lavorazione Produzione e trattamento emocomponenti CQ Qualificazione biologica, validazione e distribuzione emocomponenti Stoccaggio emocomponenti validati Ricezione richieste trasfusionali Valutazione appropriatezza consulenza di medicina trasfusionale Selezione emocomponenti e determinazione compatibilità immunologica Consegna emocomponenti Emovigilanza Attività clinica dei Servizi Trasfusionali Ospedalieri Patient Blood Management Attività «core» delle Officine Trasfusionali/CQB Invio plasma a lavorazione farmaceutica Ricezione medicinali plasmaderivati (farmacie ospedaliere) Ricezione richieste farmaci plasmaderivati Valutazione appropriatezza richieste Consegna medicinali plasmaderivati PAZIENTE Azienda o altro Ente Sanitaria Comitato ospedaliero per il buon uso del sangue Linee Guida per l utilizzo appropriato degli emocomponenti e medicinali plasmaderivati Richiesta trasfusionale e di medicinali plasmaderivati (Unità di cura) Monitoraggio outcome

Programma autosufficienza 2015 globuli rossi prodotti, consumati e trasfusi / 1.000 pop 2009-2014* Previsione 2015

Unità di globuli rossi trasfuse 2012-2014: -75.243 Regioni 2012 2013 2014* Δ% 2014-2012 Valle d' Aosta 5.069 4.784 4.635-8,6 Piemonte 190.369 179.611 174.941-8,1 Liguria 69.330 69.955 68.448-1,3 Lombardia 457.189 449.287 442.625-3,2 PA di Trento 23.166 21.570 20.547-11,3 PA di Bolzano 22.946 21.262 20.510-10,6 Friuli Venezia Giulia 60.453 57.103 53.839-10,9 Veneto 235.664 234.711 233.330-1,0 Emilia Romagna 230.834 221.548 213.647-7,4 Toscana 173.622 167.376 162.296-6,5 Umbria 42.000 41.822 42.996 2,4 Marche 76.264 72.264 71.843-5,8 Lazio 208.399 207.719 204.114-2,1 Sardegna 106.942 104.982 104.344-2,4 Abruzzo 52.541 52.818 53.361 1,6 Campania 138.289 142.615 147.739 6,8 Molise 13.487 13.844 15.493 14,9 Puglia 148.869 145.690 147.331-1,0 Basilicata 23.092 22.860 24.134 4,5 Calabria 62.655 60.894 61.422-2,0 Sicilia 190.044 189.149 188.380-0,9 S.T. Forze Armate 590 609 596 1,0 ITALIA 2.531.814 2.482.473 2.456.571-3,0 *dati preliminari

Plasma inviato alla lavorazione industriale per la produzione di farmaci plasmaderivati (Kg/1.000 pop) 2009-2014* Previsione 2015

Plasma (Kg) inviato alla lavorazione industriale nel periodo 2009-2014

La raccolta negli USA - 2014: raccolta di sangue intero e di globuli rossi stimata in circa 14 milioni di unità (- 20% rispetto al 2008). - La raccolta di sangue intero e di globuli rossi continua a calare nonostante il fabbisogno della popolazione in costante invecchiamento - PBM e tecniche di contenimento del fabbisogno trasfusionale allogenico - Crisi economica? - Chiusure e concentrazione centri raccolta - Criticità: perdita di infrastrutture per future possibili necessità/carenze di emocomponenti - 2014: raccolta di plasma da aferesi stimata in oltre 29 milioni di unità >>> Costante aumento della raccolta di plasma da aferesi Modificata da Epstein JS, 4 novembre 2014

Unità di GR (U GR) trasfuse negli USA Trasfusioni di GR (milioni) 40 U GR pop 48,9 U GR pop 44,2 U GR pop 36,9 U GR pop 36,8 U GR pop Modificata da Benjamin R, MD - American Red Cross

Il PBM in Europa Trasfusioni di GR in Olanda: 2000-2010 Modificata da: Shander A, BJA 2012

Unità di GR trasfuse, 2012 - EU: benchmark con Olanda e Irlanda In Europa, adottando il parametro di riferimento di Olanda e Irlanda (29 unità GR pop) si otterrebbe un risparmio di 5.362.000 di unità di GR (- 26,6%) Unità GR pop Modificata da: Gombotz H et al, 03/11/2014 *: dati 2011

Unità di PLT trasfuse, 2012 - EU: benchmark con l Olanda Unità PLT pop In Europa, adottando il parametro di riferimento dell Olanda (3,7 unità di PLT pop) si otterrebbe un risparmio di 842.000 di unità di PLT (- 30,9%) *: dati 2011 Modificata da: Gombotz H et al, 03/11/2014

Unità di PFC trasfuse, 2012 - EU: benchmark con Olanda e Irlanda Unità PFC pop In Europa, adottando il parametro di riferimento dell Olanda (4,5 unità di PFC pop) si otterrebbe un risparmio di 2.890.000 di unità di PFC (- 55,7%) *: dati 2011 Modificata da: Gombotz H et al, 03/11/2014

Conclusioni (1)

Conclusioni (2) Gli specialisti del settore trasfusionale rispondono al duplice mandato di svolgere, al contempo, funzioni di produzione di prodotti terapeutici di origine umana e funzioni clinico-assistenziali. Queste ultime sono di fondamentale rilievo nell implementazione dei programmi di PBM nei quali il governo dell appropriatezza della gestione e dell utilizzo clinico della risorsa "sangue" (il "prodotto") e, ancor prima, della gestione clinica della risorsa "sangue del paziente" hanno un ruolo cardine.

Conclusioni (3) L implementazione di programmi di PBM verosimilmente determinerà un ulteriore contenimento del fabbisogno trasfusionale allogenico. La riduzione della quantità di plasma destinato alla produzione di MP, verificatasi nel 2014, mette in luce la necessità di presidiare costantemente il governo dell appropriatezza della gestione e dell utilizzo clinico della risorsa plasma migliorando, contemporaneamente, le dinamiche di produzione del plasma da aferesi destinato alla lavorazione industriale.

Conclusioni (4) Pertanto, è fortemente auspicabile che le Regioni e PP. AA., attraverso le rispettive SRC, con l impegno sinergico delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue e dei Professionisti del settore, definiscano e sviluppino, di concerto con il CNS, nuove modalità organizzative che, mediante azioni diffuse di razionalizzazione ed efficientamento volte a favorirne la sostenibilità, promuovano sistemi e piani di raccolta del plasma da aferesi adeguati a garantirne un livello di produzione che consenta di conseguire e mantenere livelli più avanzati ed omogenei di autosufficienza per i MP.

Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso cambiare le mie vele per raggiungere sempre la mia destinazione. Jimmy Dean (1928-2010) Cantante, attore e uomo d affari

Grazie per l attenzione! Giancarlo M. Liumbruno Programmazione e monitoraggio del Sistema trasfusionale Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità Roma, 3 giugno 2015