COMUNE DI BOFFALORA D ADDA

Documenti analoghi
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI

GUIDA ALLA COMPENSAZIONE AMBIENTALE VAR_02

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA

DdP NT Normativa Tecnica

RAPPORTO PRELIMINARE

Determinazione dei valori minimi e massimi delle aree edificabili Zona: Centro Nembro Anno Altezza massima mt.

LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

1.5. Piano degli Interventi. Variante n. 2 al Piano degli Interventi. Adozione. Schede Norma Accordi P.P. ex art. 6 L.R. 11/2004. Provincia di Padova

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL ART.30 DELLA L.R. 65/2014

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

Determinazione dei valori minimi e massimi delle aree edificabili Zona: Centro Nembro Anno Altezza massima mt.

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B

ASSOSTUDI COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

Comune di Soncino Provincia di Cremona

STRALCI N.T.A. stato attuale

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NOVA MILANESE

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

ATU01 Localizzazione ecografica:

VARIANTE N.1 AL PGT PIANO DELLE REGOLE RELAZIONE NORME

Tavola Allevamenti zootecnici intensivi

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE - Atr 3

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione

Oggetto: Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del vigente PRG. Zona E Artt

Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

Nota tecnico agronomica PI Variante n 4 Comune di Sant Anna Alfaedo 2

CORREZIONE DI ERRORI MATERIALI E RETTIFICHE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NON COSTITUENTE VARIANTE AGLI STESSI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME

INDICE. Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 2

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI


VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C)

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA

SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE

PGT Provincia di Milano

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Allegato: Compensazioni Rete Ecologica

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1

RELAZIONE DI NON ASSOGGETTAMENTO VAS

COMUNE DI ISORELLA Provincia di Brescia

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

SAN PIETRO AL NATISONE

studio progetto 3 geom. gino bugnotto - arch. mauro nardi - geom. roberto peccini - ing. ferdinando ughetti

Comune di Gussago Piano Attuativo in variante subambito AdT8a Norme tecniche di variante e NTA del PA

COMUNE DI OCCHIOBELLO PIANO DEGLI INTERVENTI. Atto di Indirizzo - Criteri perequativi per il Piano degli Interventi Aggiornamento Maggio 2016

CITTÀ DI RIVOLI PROVINCIA DI TORINO

Dott. Ing. MARCELLO MONTEFORTE Cost Engineer Practitioner

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

TABELLE DI ZONA V.P. 10

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

ALLEGATO B alle Norme Tecniche di Attuazione

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

COMUNE DI CANTU' PROVINCIA DI COMO

SEZIONE I Allegato 1 alla Scheda C Capacità insediativa residenziale teorica 1. STATO DI FATTO 1.1 abitanti stabili attuali n abitanti salt

REGOLAMENTO URBANISTICO

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata. Denominato Al Sole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Nuovo Piano Casa Regionale

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

ROMA CAPITALE. Programma di intervento urbanistico Vigna Murata

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ALLEGATO Ambiti a progettazione unitaria con volumetria definita. Modificato a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

INTERVENTI EDILIZI SUGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI, COMMERCIALI ED ALBERGHIERI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dott. Arch. Marielena Sgroi

PGT del Comune di Verrua Po

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

DISCIPLINA INTERVENTI DI ROTTURA E TRASFORMAZIONE MARCITE E PRATI STABILI, DA ESEGUIRSI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELL ADDA SUD

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

Piano Regolatore Generale

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

Comune di Paderno Franciacorta PROVINCIA DI BRESCIA - REGIONE LOMBARDIA. Ufficio Lavori Pubblici, Edilizia ed Urbanistica P G T

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3

PREMESSA OGGETTO DELLA RICHIESTA DI VARIANTE

AREA AT_02 Via dei Mulini Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

Comune di Villa Santina - Piano per gli Insediamenti Produttivi della zona artigianale-commerciale D2H2 - variante n.2

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

Transcript:

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI COMUNE DI BOFFALORA D ADDA PRIMA VARIANTE PARZIALE AL PGTI ALLEGATO: GUIDA ALLA COMPENSAZIONE AMBIENTALE 107_04_guida_compensazione_171122.doc 1/6

Modalità di compensazioni ambientali La compensazione ambientale si attua attraverso interventi di piantumazione da concordarsi con l Amministrazione Comunale nei modi definiti dal AMBITI DI TUTELA AMBIENTALE delle NTA del Piano delle Regole: le quantità richieste di Alberi Equivalenti (ae) in rapporto alla tipologia di intervento ed agli ambiti urbanistici nei quali l intervento stesso è calato (esempio: nuova edificazione residenziale in ambito di trasformazione AT) Le compensazioni di cui alla presente guida sono da intendersi come integrative di quanto definito dalla LR12/2005 art.43 e s.m.i. secondo le modalità di applicazione individuate dalla Amministrazione Comunale. Per albero equivalente si intende un valore che rappresenta in modo omogeneo le diverse tipologie di piantumazione che si possono combinare. Queste sono da declinarsi a seconda della localizzazione dell intervento stesso: si possono prevedere macchie di alberi di alto fusto (al); filari di alberi ed essenze arbustive (al)+(ar); alberi ed essenze arbustive e strisce a prato (al)+(ar)+(pr) ed altre combinazioni di alberi, arbusti, prato. Le essenze delle diverse tipologie di impianto sono determinate dall elenco di seguito allegato derivato dal Piano di Indirizzo Forestale Provinciale (PIF). E comunque necessario che almeno il 50% della richiesta di alberi equivalenti sia coperta da alberi (ab). La formazione di una striscia a prato è prevista per interventi collocati in aree agricole o sul margine di queste: la sua profondità varia a seconda delle scelte di compensazione (5 ml; 10ml; 15ml; max 20ml) ed avrà lunghezza pari a quella della zona piantumata ad albero a cui si abbina. La valenza dei diversi impianti è diversa e segue le indicazioni della seguente tabella che definisce la modalità di calcolo dell albero equivalente (ae) Le indicazioni che seguono possono essere modificate dalla Pubblica Amministrazione per adeguarli a nuove esigenze o per apportare migliorie, senza che ciò comporti necessariamente variazione del PGT. 107_04_guida_compensazione_171122.doc 2/6

Il Piano delle Regole inoltre individua settori del territorio nei quali si incentiva la localizzazione degli interventi di compensazione ambientale nei modi che seguono: Negli ambiti esterni ai Corridoi ambientali sovrasistemici individuati nelle tavole di Piano, si applica un coefficiente riduttivo alla valore dell albero equivalente (ae) pari a 0,8 (K=0,8). Negli interventi localizzati all interno degli ambiti di Trasformazione, non sono previsti coefficienti correttivi al valore dell albero equivalente (ae) (K=1). Nei Settori di tutela e valorizzazione ambientale è previsto un coefficiente maggiorativo del valore dell albero equivalente (ae) pari a 1,2 (K=1,2) modalità di calcolo degli alberi equivalenti: Il seguente elenco definisce i parametri compensativi minimi previsti, rapportati alle differenti tipologie d intervento e ambiti territoriali: Interventi nei nuclei di antica formazione Non sono previsti interventi di compensazione obbligatori Interventi di nuova edificazione/ampliamento (ne/a) nella città consolidata e cascine dismesse 1 albero equivalente (ae) ogni 100mq di Superficie impermeabile (Si) Interventi di nuova edificazione/ampliamento (ne/a) all'interno delle aree produttive, artigianali e commerciali esistenti 1 albero equivalente (ae) ogni 100 mq di Superficie Coperta (Sc) di nuova formazione Interventi di nuova edificazione in attuazione di AT 1 albero equivalente (ae) ogni 50 mq di Superficie impermeabile (Si) Criteri di scelta degli alberi da piantumare: La selezione delle specie botaniche derivato dal Regolamento Tipo del Piano di Indirizzo Forestale Provinciale (PIF) dovranno presentare diametro del tronco non inferiore a 20 cm o presentare altezza non inferiore a ml 3. 107_04_guida_compensazione_171122.doc 3/6

107_04_guida_compensazione_171122.doc 4/6

107_04_guida_compensazione_171122.doc 5/6