REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA



Documenti analoghi
Progetto Raffaello: valutazione dell efficacia del disease and care management in prevenzione cardiovascolare

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Programma Interventi Innovativi

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

A cura di Giorgio Mezzasalma

Accordo Regionale per la Medicina Generale

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Progetto della Regione Piemonte

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Ambito Distrettuale 6.1

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

ASSESSORATO PER LA SANITA'

FORUM P.A. SANITA' 2001

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Azienda Sanitaria Locale Roma G

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Presentazione del servizio Aprile 2011

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Valutazione del potenziale

Comune di San Martino Buon Albergo

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Politica di Acquisto di FASTWEB

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Ministero dell Interno

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Protocollo d Intesa. tra

Percorso di Educazione Terapeutica ai pazienti con Sindrome Coronarica Acuta

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

Transcript:

Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare la fattibilità e l efficacia di un modello assolutamente innovativo di Disease e Care Management nel migliorare il profilo di rischio cardiovascolare della popolazione generale. Il progetto ha coinvolto anche la Regione Abruzzo L intervento è stato basato su due linee fondamentali: 1. Individuare nella popolazione generale i soggetti che ancora non sanno di essere portatori di uno o più fattori di rischio cardiovascolare 2. Assicurare ai soggetti che già conoscono la loro situazione di rischio tutti quegli interventi utili ad eliminare i fattori di rischio o a metterli sotto controllo creando un team assistenziale composto da paziente, infermiere care manager, medico di medicina generale, medici specialisti ospedalieri ed ambulatoriali Il modello valutato nel progetto prevede la creazione di una Equipe Assistenziale diretta dal Medico di medicina generale (MMG) e costituita dallo stesso MMG, dall Infermiere (Care manager), dal Paziente e da eventuali Specialisti. Il Care manager è un infermiere appositamente formato che svolge la sua attività all interno dell ambulatorio di una Medicina di gruppo e quindi in stretto contatto e collaborazione con il Medico di Medicina Generale. Tale Equipe assistenziale ha il compito di verificare lo stato di salute del paziente, definire gli obiettivi da raggiungere concordandoli con il paziente e impostare un piano di salute personalizzato. Il paziente e il Care manager, coadiuvati dall equipe assistenziale, attuano in piena collaborazione il piano di salute definito. Il paziente assume, quindi, un ruolo attivo nella pianificazione del processo assistenziale, guidato dal proprio MMG sugli obiettivi da raggiungere e supportato dal Care manager nella sua attuazione. Il principale aspetto innovativo del modello di Disease management in studio è rappresentato dalla partecipazione del paziente al proprio piano di salute, dalla sinergia di lavoro realizzata dall equipe assistenziale e dalla figura del care manager che svolge una vera e propria attività di coaching nella motivazione, informazione, supporto e consegna di materiali al paziente. Il piano di salute personalizzato, firmato sia dal MMG che dall Infermiere, è lo strumento che consente al MMG, all Infermiere, ed al paziente di lavorare in modo congiunto e complementare per il conseguimento degli obiettivi terapeutici previsti.

È composto dal piano clinico-terapeutico, a responsabilità del MMG, e dal piano assistenziale, a responsabilità dell Infermiere. Nel Piano di salute sono contemplate tutte le attività che MMG e Infermiere concordano come necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di salute e su cui il paziente è informato e formato: ad ogni specifico problema di salute rilevato corrisponde un azione specifica. L Infermiere care manager, nell attuazione del piano di salute, garantisce la presa in carico assistenziale agendo in relazione diretta con il paziente attraverso una costante: attività di monitoraggio e valutazione dell adesione al piano di salute attività di coaching basata su: Informazione, Motivazione, Supporto, Strumenti, Abilità di pianificazione. Il Paziente, in tale contesto di sinergie e relazioni, viene ad assumere un ruolo attivo nel processo assistenziale, in quanto viene responsabilizzato ed educato a comprendere quanto lui stesso possa fare per migliorare gli esiti e la qualità della vita. Obiettivi realmente perseguiti Sono stati perseguiti gli obiettivi previsti nella stesura iniziale del progetto Linee (macroaree) di intervento implementate all interno del progetto per quella linea del PNP Per gli ambiti distrettuali coinvolti nella sperimentazione sono state implementate le seguenti aree di intervento: Sensibilizzazione e formazione dei Medici di Medicina Generale alla individuazione dei soggetti a rischio di eventi cardiovascolari Selezione e condivisione con i medici di medicina generale e gli specialisti (cardiologo, diabetologo) delle evidenze scientifiche relative al management ottimale dei fattori di rischio cardiovascolare Integrazione multiprofessionale e multidisciplinare, tra medico di medicina generale, infermiere care manager e medico specialista, nel management ottimale dei fattori di rischio cardiovascolare Empowerment del paziente, inteso come acquisizione di una sempre maggiore capacità di comprensione del proprio stato di salute, del significato del rischio cardiovascolare e della capacità di collaborare attivamente insieme all infermiere care manager, al medico di medicina generale ed

allo specialista nell applicazione del proprio piano di salute Va Misurazione delle performance attraverso una valutazione standardizzata dei risultati di salute intesi nel caso specifico come capacità di riportare sotto controllo i fattori di rischio presentati dal paziente Attività svolte Per valutare l efficacia di tale modello innovativo è stato condotto un trial clinico randomizzato controllato in cluster. Sono state randomizzati cluster tra le medicine di gruppo della regione Marche ed Abruzzo casualmente suddivise in un gruppo sperimentale che ha attuato il modello di Disease management ed in un gruppo controllo che ha continuato la pratica di prevenzione cardiovascolare corrente. Sono stati arruolati un totale di 900 pazienti di età compresa tra i 35-80 anni. Il criterio di inclusione allo studio è stato la presenza di almeno uno dei seguenti fattori di rischio cardiovascolare non compensato: - Ipertensione arteriosa: > 140/90 mmhg - Dislipidemia: LDL > 160 mg/dl in prevenzione primaria e LDL > 100 mg/dl in prevenzione secondaria - Diabete mellito: Hb 1AC > 7% - Obesità: BMI > 30 e/o circonferenza vita > 102 cm uomini e 88 cm donne - Abitudine tabagica (almeno una sigaretta al giorno) L outcome primario valutato nello studio è stato rappresentato dalla proporzione di pazienti che ha raggiunto il target di riferimento in almeno uno dei fattori di rischio cardiovascolare presentati all arruolamento senza peggioramento degli altri. Sono stati valutati anche outcome secondari quali la valutazione economica costo-utilità, l'analisi del contesto sociale e delle reti sociali di questi pazienti e la valutazione della qualità percepita dai pazienti, dai care manager e dai medici di medicina generale partecipanti al progetto. Prima dell avvio dell intervento di Disease and Care Management, nel mese di marzo 2008 sono state realizzate 2 giornate di formazione per i Medici di Medicina Generale e 11 giornate di formazione per i care manager sugli interventi efficaci in prevenzione cardiovascolare e sul Care Management, utilizzando simulazioni di casi clinici e role playng. Successivamente nel gruppo sperimentale è stata avviato l intervento di Disease e Care Management

con la definizione dei piani di salute personalizzati attualmente in fase di implementazione. L intervento di Disease and Care management è stato applicato per 12 mesi al termine dei quali è stata eseguita una rivalutazione dei fattori di rischio sia nel gruppo intervento che nel gruppo di controllo. Per evitare bias la verifica dei fattori di rischio, l arruolamento e la valutazione a 12 mesi sono stati effettuati da medici esterni alle medicine di gruppo appositamente addestrati. Estensione/copertura degli interventi realizzati Trattandosi di un progetto fortemente innovativo e di uno studio sperimentale la copertura del progetto è stata individuata in base a criteri statistici e finalizzata a garantire una significatività dei risultati. Sono stati quindi arruolati nello studio 920 pazienti, 460 nel gruppo intervento con il care manager e 460 nel gruppo di controllo, residenti in 4 distretti delle Marche e 2 dell Abruzzo. Risultati ottenuti (anche in termini di innovazioni), prodotti realizzati I risultati ottenuti saranno di seguito analizzati in termini di outcome primario ed in termini di outcome secondari. Per quanto riguarda l outcome primario, rappresentato dalla proporzione di pazienti che ha raggiunto il target di riferimento in almeno uno dei fattori di rischio cardiovascolare presentati all arruolamento senza peggioramento degli altri i risultati sono riportati nella tabella seguente. L analisi utilizzata è un analisi intention-to-treat.

Si evince che l intervento di Disease and Care Management si è dimostrato più efficace in modo statisticamente significativo nel raggiungere l outcome primario dello studio sia nel totale dei pazienti studiati (prevenzione primaria+prevenzione secondaria) che nei soli pazienti in prevenzione primaria. Si è invece dimostrato più efficace, ma non in modo statisticamente significativo, nei soli pazienti in prevenzione secondaria. Per quanto riguarda gli outcome secondari si fa riferimento alle tabelle successive. Anche in questo caso l analisi utilizzata è un analisi intention-to-treat. Si evince che l intervento di Disease and Care Management si è dimostrato più efficace in modo statisticamente significativo nel raggiungere il target nei pazienti diabetici e nei pazienti ipertesi. Si è invece dimostrato più efficace, ma non in modo statisticamente significativo per i fattori di rischio fumo e obesità e sovrapponibile alla standard care per l ipercolesterolemia. Analisi Intention-to-treat Campione totale Care Manager Standard care % % (95% CI) % (95% CI) p Tutti i pazienti (n=762) (n=381) (n=381) 31.6 38.1 (33.2-43.1) 25.2 (20.9-29.9) <0.001 Solo pazienti in Prevenzione primaria (n=601) (n=309) (n=292) 33.8 40.5 (34.9-46.2) 26.7 (21.7-32.2) 0.001 (n=161) (n=72) (n=89) Solo pazienti in Prevenzione secondaria 23.6 27.8 (17.9-39.6) 20.2 (12.4-30.1) 0.3

E stata anche condotta un analisi intention-to-treat anche rispetto al Rischio cardiovascolare utilizzando la carta CUORE. I risultati sono riportati nella tabella successiva, da cui si evince che l intervento di Disease and care management si è dimostrato in grado di ridurre il rischio cardiovascolare globale da intermedio/alto a basso in maniera più efficace della standard care in modo statisticamente significativo

Campione totale Care-Manager Standard care % % (95% CI) % (95% CI) P Pazienti ad alto rischio evento Cardiovascolare ( 20% CUORE) (n=32) (n=13) (n=19) Classe di rischio ridotta a intermedio/bassa ** 31.2 46.2 21.0 0.2 Pazienti a rischio alto/intermedio per evento cardiovascolare (CUORE) Pazienti a rischio alto/intermedio che diventano a basso rischio** (n=257) (n=130) (n=127) 13.6 19.2 7.9 0.008 Riduzione 1 classe di rischio 28.4 33.9 22.8 0.049 L ultimo risultato che viene presentato è quello relativo al Number Needed to Treat per l intervento di Disease and Care Management, riportato nella tabella successiva

Criticità superate L introduzione di questo modello innovativo ha riportato criticità in particolare per quanto riguarda la costruzione di un lavoro in team tra Medico di medicina generale ed infermiere Care manager. Queste difficoltà si sono manifestate nei primi due-tre mesi di sperimentazione e sono poi state

superate utilizzando soprattutto momenti formativi congiunti. Il superamento di tale difficoltà è documentato dai risultati della valutazione della soddisfazione sull intervento di Disease and Care Management relativamente ai pazienti ai care manager ed ai Medici di Medicina Generale, condotta al termine del progetto e che ha evidenziato più del 90% di soddisfazione per tutti gli attori coinvolti. L altra difficoltà riscontrata è stata quella di fornire le competenze necessarie agli infermieri selezionato come care manager ed a questo si è provveduto mediante giornate formative ad hoc sulla metodologia e sulle tecniche del care management e del educazione al self management dei pazienti. Punti di forza da mantenere Il modello di Disease and care management si è dimostrato efficace da un punto di vista clinico e molto gradito a tutti gli attori coinvolti. Nelle medicine di gruppo ove si è sperimentato questo intervento si è introdotto u nuovo modo di lavorare in team condividendo con il paziente e con il care manager gli obiettivi di salute e gestendo insieme il corrispondente piano di salute. Sulla base dei risultati di questo progetto sperimentale la Regione Marche sta valutando la definizione di un piano di implementazione del Disease and care management in prevenzione cardiovascolare sul territorio regionale.