Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Documenti analoghi
Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Primo Principio della termodinamica

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Fisica per scienze ed ingegneria

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Fisica per scienze ed ingegneria

La termochimica. Energia in movimento

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Principi della Termodinamica

Distribuzione di densità

MOTO RETTILINEO UNIFORME

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI APERTI

Lavoro nelle trasformazioni quasi statiche

2) Primo principio della Termodinamica

La termochimica. Energia in movimento

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Lezione Generalità e definizioni

Termodinamica classica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Controllo dei Processi. Modellistica - Parte 2

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Analisi dei volumi di controllo: - Conservazione della massa - Primo Principio della Termodinamica

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Alcuni utili principi di conservazione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

CAPACITÀ DI UN CORPO A COMPIERE LAVORO

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Termodinamica e termochimica

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

Lez E. Fiandrini Fis. Sper. e App. Did. 1516

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Termodinamica e termochimica

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Forza, lavoro, energia.

4a.Energia di un sistema

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

Esercizio 1 Esercizio 2

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

CONVENZIONE SUI SEGNI

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Termodinamica dell atmosfera

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

Fisica Medica Esercizi

Capitolo 16 L energia si trasferisce

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Capitolo 1 Misure e grandezze

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

Capitolo 1 Misure e grandezze

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018

Transcript:

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1

I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che ne delimita i confini. La materia che si trova all interno della superficie di controllo rappresenta il sistema, quella esterna l ambiente. Un sistema è aperto quando scambia materia con l ambiente, chiuso quando questo scambio non avviene. Un sistema è adiabatico quando non scambia calore con l ambiente, isolato quando non scambia nè calore, nè materia nè lavoro con l ambiente 2

Variabili estensive ed intensive Le variabili intensive sono quelle (come ad es. la temperatura e la pressione) che non dipendono dalla quantità di materia contenuta nel sistema del sistema Le variabili estensive sono quelle additive (come ad es. la massa, il volume e l energia): se hanno un certo valore in una porzione del sistema e un altro valore in un altra porzione, mettendo insieme le due porzioni il valore che si ottiene è pari alla somma dei valori che aveva su ciascuna delle due porzioni (e non alla media, come nel caso dei parametri intensivi) 3

Il Lavoro Il lavoro è l azione della componente di una forza che agisce nella direzione di uno spostamento: Nei processi chimici si trova spesso il lavoro di compressione/espansione dei fluidi. Con riferimento ad un pistone che scorre in un cilindro di area A, tale lavoro è 4

L energia potenziale Una massa che si trova nel campo gravitazionale terrestre possiede un energia per unità di massa pari a dove g è l accelerazione di gravità (una costante pari a 9.8m/s 2 ) e h è un altezza misurata rispetto ad un piano arbitrario, positiva nella direzione opposta rispetto all accelerazione di gravità (nella pratica sono significative solo le differenze di energia potenziale, quindi il piano di riferimento è posto in una posizione conveniente per i calcoli) 5

L energia cinetica Una massa che si muove con velocità v rispetto ad un sistema di riferimento possiede una energia cinetica per unità di massa pari a 6

L energia interna L energia interna dipende dal moto delle particelle presenti nel sistema ed è quindi l energia che un sistema possiede intrinsecamente per il fatto che è costituito da molecole e atomi in movimento L energia interna è una funzione di stato, il che vuol dire che il valore che assume dipende solo dallo stato del sistema e non dalle trasformazioni che il sistema stesso ha subito in precedenza. trasformazione subita. 7

In generale, il bilancio di energia si formula come segue la velocità con cui cambia l energia totale contenuta in un sistema al tempo t = la velocità con cui l energia entra nel volume di controllo al tempo t - la velocità con cui l energia esce dal volume di controllo al tempo t + la velocità con cui l energia viene generata nel volume di controllo al tempo t Accumulo = Ingresso - Uscita + Generazione 8

Il termine di accumulo contiene la somma di energia interna, cinetica e potenziale complessive del sistema Nel caso, molto comune, di un sistema fermo nel sistema di riferimento scelto, il termine di accumulo si riduce alla sola variazione nel tempo dell energia interna dove M è la massa totale contenuta nel sistema e U è l energia interna per unità di massa 9

Il termine di generazione non dovrebbe esserci, perchè l energia è una quantità che si conserva Come nel caso della massa, tuttavia, fenomeni nucleari possono indurre termini di generazione anche in quantità che normalmente sono conservative. Questi effetti non verranno considerati in questo corso Nella pratica, il termine di generazione può essere usato per tenere in conto trasformazioni da una forma di energia all altra (ad es. energia elettrica in calore) 10

L energia può entrare o uscire dal sistema attraverso due vie: assieme alle correnti che entrano e che escono, o attraverso le superfici del sistema. 11

Q rappresenta la quantità di calore scambiata nell unità di tempo (potenza) dal sistema con l ambiente. E positiva se in ingresso (come tutti i termini del bilancio) 12

WS rappresenta il lavoro scambiato nell unità di tempo (potenza) con l ambiente per effetto di organi meccanici in movimento 13

Ogni corrente in ingresso e in uscita porta con sè la propria energia interna, potenziale e cinetica 14

Ogni corrente in ingresso e in uscita esercita anche del lavoro per unità di tempo sul sistema, per effetto della pressione 15

16

su sistemi chiusi Questa equazione ha un nome prestigioso: Primo Principio della Termodinamica La variazione dell energia interna di un sistema chiuso è pari alla somma del calore e del lavoro netti entranti nel sistema 17

su sistemi chiusi Se il lavoro è dovuto all espansione o alla compressione Se la densità (o il volume specifico) è costante 18

su sistemi chiusi Se il lavoro è dovuto all espansione o alla compressione Se la pressione è costante 19

L entalpia L entalpia è una funzione di stato definita come In un sistema chiuso a pressione costante, in cui il lavoro è dovuto alla compressione o all espansione Per quanto riguarda l espressione generale del bilancio di energia: 20

Il calore specifico rappresenta la quantità di calore che deve essere fornita ad un corpo per innalzare di un grado la sua temperatura 21

Il calore specifico a volume costante Si definisce calore specifico a volume costante la proprietà seguente a V costante Per una trasformazione di un sistema chiuso a volume costante Per un gas ideale, la relazione è vera per qualsiasi trasformazione (non solo a V costante) 22

Il calore specifico a pressione costante Si definisce calore specifico a pressione costante la proprietà seguente a P costante Per una trasformazione di un sistema chiuso a pressione costante Per un gas ideale, la relazione è vera per qualsiasi trasformazione (non solo a P costante) 23