Griglia di osservazione dei segnali di rischio uno strumento co-costruito per i MSNA. Vignetta clinica ed esercitazione

Documenti analoghi
COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

Lo strumento:. aree, compilazione e fasce di rischio

Istituto Comprensivo 3 Modena

PEI PROGETTO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER IL MINORE. data dell ammissione in comunità. data del presente progetto

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

Il metodo della diagnosi precoce (early detection) nei C.I.C.

PEI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

P.d.F. PROFILO di FUNZIONAMENTO

CREMONA, 10 MAGGIO 2018

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

I Disturbi del Comportamento

IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA per la presa in carico di Minori Stranieri Non Accompagnati con disagio psichico

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il caso del minore Marco. Protection Network

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO U.M.V.D. MINORI VALUTAZIONE SANITARIA

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

Scuola polo di formazione Docenti neoassunti Scuola Polo formazione Ambito 19 I.T.S. Marconi, Pontedera (PI)

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA

ISIS "S. Pertini" - 63%

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

Indagine pilota TECO-2017

Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

NUOVE FORME DI DISAGIO PSICHICO. Paola Marani - Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto Presidente del Distretto Sanitario Pianura Ovest

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

Piano Didattico Personalizzato

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

MODULO ISCRIZIONE MICRONIDO - NIDI D INFANZIA SEZIONI SPERIMENTALI/PRIMAVERA CHIEDE L AMMISSIONE

1 Dati anagrafici del soggetto

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001)

Alcune esperienze di ricerca nella Provincia di Ferrara

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Modello 2014 Pagina 1

RELAZIONE SANITARIA. INDICATORE U.O. SRP1.1 U.O. RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE Giornate di ricovero ospedaliero di tipo psichiatrico

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

Modello 2014 Pagina 1

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Progetto Nazionale Pilota di Intercettazione Precoce dei Giovani per la Cura dei Problemi di Droga e Alcolcorrelati

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi.

PSICHIATRIA- QUALI AZIONI 23 marzo 2016 Gabriella Semeraro

FORUM P.A. SANITA' 2001

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto:

APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA. Documentazione. allegata

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LINEE GUIDA SULLA COMPOSIZIONE DEL DIARIO DI TIROCINIO DEL TERZO ANNO

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA

Francesca Corradini. Allontanamento. Percorsi ed esiti per minori fuori famiglia

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI (a) TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI - DATI AL 31/12/2010 -

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

LA DOCUMENTAZIONE. Documento A cura di Quando Validità

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/6 COMUNE DI PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO AREA. Nome e cognome dell utente. domiciliato c/o...

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

1) Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni sulla scuola che frequenta suo figlio?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Questionario genitore - Anno Scolastico 2017/18

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

IL SOTTOSCRITT. NAT a IL RESIDENTE A VIA N. TEL. ABIT. MAIL (IN STAMPATELLO LEGGIBILE) CELL. PAPA CELL.MAMMA. a via n. CHIEDE. l alunn.

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Corso con laboratorio pratico in due moduli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

Transcript:

PROGETTO Salut@Mi: raccordo e buone prassi per la salute mentale dei MSNA a Milano Griglia di osservazione dei segnali di rischio uno strumento co-costruito per i MSNA Vignetta clinica ed esercitazione Dott.ssa Chiara Berrini - psicologa

VIGNETTA CLINICA MOURAD Mourad, 16 anni, nato e cresciuto in Egitto. Nucleo famigliare composto dal ragazzo, il padre, la madre, due sorelle e un fratello minori. Proviene da un'area rurale in provincia di Asiut. I genitori sono contadini e la famiglia è di religione copta.

ANAMNESI E MANDATO MIGRATORIO Mourad ha interrotto precocemente gli studi per aiutare la famiglia con il lavoro Forte mandato migratorio dalla famiglia e decisione poco condivisa con il ragazzo In concomitanza con il matrimonio della sorella, avvenuto prima della partenza di Mourad, la madre ha avuto uno scompenso psichiatrico che ha avuto un'interpretazione culturalmente connotata. La famiglia si è rivolta alla medicina tradizionale.

CONDIZIONI MIGRATORIE Mourad è partito dall Egitto a Luglio 2015 ed è sbarcato in Sicilia dopo due settimane di viaggio. Il viaggio ha rappresentato per il ragazzo un esperienza fortemente traumatica (viaggio con sconosciuti rottura imbarcazione, gravi condizioni, ha assistito alla morte di più persone). In Sicilia ha soggiornato in un centro di accoglienza, poi è fuggito con dei connazionali per Milano.

ADATTAMENTO IN COMUNITA Mourad si rivolge al PI del Comune e viene collocato in una prima comunità socio-educativa X, dove soggiorna per un mese. A seguito di agiti etero-aggressivi ad opera del ragazzo verso alcuni compagni viene dimesso e spostato in una seconda comunità socio-educativa, dove, ad oggi, risiede da 5 mesi. Nella nuova struttura ha stretto una buona relazione con il coordinatore e quasi tutti gli educatori. Non va particolarmente d accordo con i compagni di comunità, ma ha stretto una buona relazione amicale con un ragazzo egiziano di 14 anni, appena arrivato in Italia.

ADATTAMENTO IN COMUNITA Si lascia contenere dalle figure adulte di riferimento nelle situazioni di conflitto. Nelle faccende quotidiane è in grado di aderire alle regole della comunità. Consapevole e motivato rispetto al proprio progetto. Difficoltà nell acquisizione dell italiano come L2. Frequenta la scuola per conseguire il diploma di III media.

COMPORTAMENTO Ha una buona cura di sé, ma mostra difficoltà a tenere in ordine la propria camera. Permangono gli agiti etero-aggressivi verbali, e talvolta fisici, verso i compagni di comunità, in particolare nei momenti in cui Mourad si sente preso in giro. Fuma una decina di sigarette al giorno ma non risulta che assuma sostanze o beva alcool. Manifesta gravi difficoltà nel sonno (difficoltà di addormentamento e risvegli) associate a frequenti incubi notturni.

SEGNALAZIONE ALLA UONPIA Gli operatori della comunità procedono ad attivare l A.S. di riferimento per una segnalazione alla Uonpia. Dalla valutazione emergono importanti elementi di sofferenza legati, in particolar modo, agli elementi traumatici del viaggio e alle preoccupazioni rispetto alla famiglia di origine. Gli incubi riportati come delle esperienze dispercettive a più livelli, con contenuti attinenti ad elementi religioso-culturali. Diagnosi: sindrome post-traumatica da stress

ESERCITAZIONE IN GRUPPI Suddivisione in 3 gruppi: 1. Anamnesi 2. Adattamento 3. Comportamento Compilazione items griglia Utilizzo della griglia come strumento di riflessione sul caso

ESERCITAZIONE IN GRUPPI Quali riflessioni sono emerse dalla compilazione della griglia? Quali sono i fattori di rischio per il ragazzo rispetto all area compilata? e quali i fattori di protezione? Che interventi possono essere messi in campo fuori e dentro la comunità con Mourad? Sono emerse criticità o dubbi nella compilazione dello strumento?

Indicatore di rischio sull anamnesi Statistiche sulla distribuzione di frequenza: N Min Q1 Mediana Q3 Max Media std 105 7 20,90 25,60 34,90 60,50 28,54 11,66

Indicatore di rischio sull adattamento al nuovo contesto Statistiche sulla distribuzione di frequenza: N Min Q1 Mediana Q3 Max Media std 105 8,62 18,97 25,86 32,76 72,41 27,80 12,87

Indicatore di rischio sul comportamento Statistiche sulla distribuzione di frequenza: N Min Q1 Mediana Q3 Max Media std 105 1,28 7,69 11,54 20,51 52,56 15,53 11,23

Indicatore di rischio globale Volendo fare una sintesi dei tre indicatori, è stato calcolato un quarto indicatore globale espresso come media dei tre indicatori di rischio: N Min Q1 Mediana Q3 Max Media std 105 8,64 16,43 22,13 29,46 53,40 23,96 9,34

INDIVIDUAZIONE DEI CASI A RISCHIO Considerando le distribuzioni di frequenza degli indicatori, sono state create delle fasce di rischio in cui collocare ciascun paziente, basate sul metodo delle deviazioni standard o punteggi z.. valore dell indicatore: tra 0 e 1 deviazione standard dalla media, il minore non è a rischio. tra 1 e 1,5 deviazioni standard dalla media allora il minore è in una fascia di basso rischio. tra 1,5 e 2 deviazioni standard dalla media allora il minore è in una fascia di medio rischio. oltre 2 deviazioni standard dalla media allora il minore è in una fascia di alto rischio

Indicatore di rischio sui dati anamnestici Punteggio z Punteggio IR 1 Rischio N % 1,00 0,00 40,20 Nessuno 90 85,7 da 1,01 a 1,50 40,21 46,03 Basso 7 6,7 da 1,51 a 2,00 46,04 51,86 Medio 2 1,9 >2,00 51,87 100,00 Alto 6 5,7 Totale 105 100

Indicatore di rischio sull adattamento al nuovo contesto Punteggio z Punteggio IR 2 Rischio N 1,00 0 40,67 Nessuno 93 88,6 da 1,01 a 1,50 40,68 47,11 da 1,51 a 2,00 47,12 53,54 Basso 2 Medio 3 % 1,9 2,9 >2,00 53,55 100 Alto 7 6,7 Totale 105 100

Indicatore di rischio sul comportamento Punteggio z Punteggio IR 3 Rischio N % 1,00 0 26,76 Nessuno 87 82,9 da 1,01 a 1,50 26,77 32,38 Basso 9 8,6 da 1,51 a 2,00 32,39 37,99 Medio 5 4,8 >2,00 38,00 100 Alto 4 3,8 Totale 105 100

Indicatore di rischio globale Punteggio z Punteggio IR TOT Rischio N 1,00 0 33,30 Nessuno 86 81,9 da 1,01 a 1,50 33,31 37,97 da 1,51 a 2,00 37,98 42,64 Basso 9 Medio 6 % 8,6 5,7 >2,00 42,65 100 Alto 4 3,8 Totale 105 100

Rappresentazione grafica dei tre indicatori valori degli indicatori di tre minori: Nero: minore non a rischio in nessuna delle tre aree Azzurro: minore particolarmente a rischio per l anamnesi Viola: minore a basso rischio per l anamnesi, molto a rischio per il comportamento e non a rischio per l adattamento.

Rappresentazione grafica dei tre indicatori