Badate al senso, e le parole andranno a posto per conto proprio

Documenti analoghi
Area Adolescenti Ospedale Villa Santa Giuliana. Istituto Sorelle della Misericordia - Verona

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Progettazione scuola dell infanzia

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

TEMATICA: fotografia

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Doll Therapy. Musico terapia

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

IL GIORNO E LA NOTTE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Tanti bambini, una città, tante città

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO ARTISTICO ESPERIENZIALE LABORATORIO DI ARTE MUSICA E MOVIMENTO

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

ISTITUTO COMPRENSIVO Mario Rapisardi- Canicattì a.s

A scuola di circo: i bambini protagonisti

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

ISTITUTO COMPRENSIVO G. AGOSTI DELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Area disciplinare: AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA. Disciplina: CORPO MOVIMENTO SPORT Classi prima. Conoscenze (contenuti)

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

PROFILO DI COMPETENZA. Musica

IMPARO SPERIMENTANDO

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

formulazione, attuazione e monitoraggio PRI coordinamento degli interventi abilitativi, degli enti e delle figure coinvolte

LABORATORI D ARTE PER L INCLUSIONE a.s. 2018/19

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

MI SCOPRO, MI CONOSCO, CREO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

Perché attività motoria?

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ASILO A.MANZONI -Gianico PIANO EDUCATIVO. Settore Micronido

Arte Benessere Musica Teatro

Piacenza Settembre 2019

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

Il laboratorio integrato di Danzaterapia

Musica, emozioni e apprendimenti

Musica. Introduzione. L apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due dimensioni:

PERIODO ORIENTATIVO UDA

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

LYCEUM. PROGETTO E.Kr.A.M. Edith Kramer Atelier Method VIA CALATAFIMI, MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart

ALLEGATO A LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG A92

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

dr.ssa Lorella Gabriele

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

Il gioco dell equilibrio

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

MI METTO AL POSTO TUO.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio

IO FACCIO MUSICA, IO SONO MUSICA

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET:

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2019/2020 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 4^ B

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

Musicoterapia per la riabilitazione dell handicap

Tutti i corsi su Discentes.net sono di proprietà ARTEDO - Ente accreditato al MIUR ARTI TERAPIE

Transcript:

GRUPPO DISCUSSIONE Attività terapeutico-riabilitativa dedicata alla discussione aperta in piccolo gruppo. I ragazzi disposti in cerchio hanno libertà di parola e possono ascoltare e parlare liberamente. La conduzione attiva e non giudicante dello psicologo, sostiene la comunicazione affinché si realizzi una partecipazione circolare ed equilibrata tra i partecipanti. Il dialogo con pari sulla tematica individuata dallo stesso gruppo offre occasioni di riflessione personale e di confronto continuo. La dinamica di gruppo facilita lo sviluppo dei fattori terapeutici come l universalità, il comportamento imitativo, la coesione di gruppo, la catarsi e lo sviluppo delle tecniche di socializzazione. In questo modo, lo sviluppo del gruppo, trasforma la discussione in uno spazio di lavoro psicologico condiviso in grado di generare una matrice mentale ed emotiva comune. Una nuova area empatica dove ciascuno può emergere e manifestarsi secondo i propri tempi e bisogni personali. Un luogo tutelato dal conduttore nel quale ogni ragazzo può ritrovare l opportunità di essere riconosciuto acquistando una maggiore consapevolezza di sé e delle dinamiche interpersonali di cui è autore o partecipe. Badate al senso, e le parole andranno a posto per conto proprio Levis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, 1865

ARTETERAPIA Attività terapeutica basata su una metodologia d intervento in cui il processo creativo facilita l espressione degli stati interiori attraverso un percorso di gioco e sperimentazione di vari materiali artistici, a partire dal piacere scoperto o rinnovato della libera espressione. L immagine o l oggetto plastico costituirà uno spazio simbolico, non minaccioso, entro cui contenere ed elaborare l esperienza che l individuo sta vivendo, oltre ad offrire un opportunità di stimolo all espressione verbale e allo scambio interpersonale con la guida dell arteterapeuta. Lo scopo della scelta dei materiali è invogliare l espressione artistica; per tale motivo vengono proposti materiali accattivanti e gratificanti (tempere, pastelli, chine, ma anche stoffe, cartone e materiali non convenzionali). La scelta del tipo di materiale e il suo utilizzo, con la definizione del progetto dell opera, sono gli elementi costitutivi di una ricerca di senso che si avvale del dipingere e del costruire fuori per portare dentro di sé. La presenza costante e vicina dell arteterapeuta sostiene il processo e ne orienta lo sviluppo. La struttura degli incontri prevede una prima parte in cui l adolescente ha la possibilità di dare libero sfogo alla sua creatività, seguito e consigliato dal conduttore, e un momento finale di condivisione del proprio lavoro e di confronto con tutti i partecipanti. L arte non riproduce il visibile; piuttosto, crea il visibile Paul Klee

IPPOTERAPIA L ippoterapia viene realizzata direttamene in maneggio con l ausilio dell istruttore equestre in staff con l operatore dell area riabilitativa. L ippoterapia è un attività terapeutico-riabilitativa ad elevato impatto emotivo. L intervento ippoterapico consente una significativa stimolazione somato-psichica del ragazzo-cavaliere e dispone di una sollecitazione relazionale necessaria per il controllo del cavallo. L imponenza dell animale induce alla ricerca di una positiva collaborazione con l operatore di riferimento. Durante l esperienza, il lavoro con il cavallo procede in modo graduale, dal box alla preparazione dei finimenti, dalla sellatura al governo alla mano, fino agli esercizi di equitazione in campo e l uscita in spazio aperto (trekking). Ogni ragazzo con il proprio animale sviluppa un percorso a misura e rimane sempre in contatto con il cavallo scelto, per raggiungere obiettivi di competenza equestre più elevata e crescente autonomia. Completa l esperienza il rinforzo del lavoro in piccolo gruppo curato dagli operatori dove il confronto tra pari è risorsa e sostegno, invece che specchio della propria inadeguatezza. L intervento di Ippoterapia comprende il progetto Icarus nel rispetto delle Linee Guida Nazionali in materia di Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.). Il cavallo, come ognuno sa, è la parte più importante del cavaliere Jean Giraudoux

MUSICOTERAPIA Attività terapeutico-riabilitativa per piccolo gruppo attraverso il mediatore sonoro e musicale. Attraverso l uso prevalente di strumenti musicali, ed eventualmente della propria voce per i ragazzi non capaci di suonare uno strumento, i partecipanti hanno la possibilità di sperimentare un diverso rapporto con il proprio corpo, nelle dimensioni motoria ed esecutiva strumentale. La musica ed il suono dispongono in adolescenza di un valore straordinario sul piano emotivo. La canzone con il testo può richiamare significati simbolici profondi, arricchiti dalla dimensione emotiva stimolata dall esperienza percettiva musicale, può sviluppare un nuovo linguaggio espressivo circa tematiche e significati fino a poco prima non accessibili alla mente. Il gruppo dove si suona insieme accoglie e sostiene le proposte sonoro-musicali del singolo e lo aiuta a trovare una propria struttura ritmica personale. L espressione musicale e gli elementi ad essa correlati, relativi alla collocazione nello spazio gruppale, alla scelta di un particolare strumento e al modo di suonarlo in rapporto agli altri, hanno un forte valore di ricerca ed affermazione della propria identità. La musica è l armonia dell anima Alessandro Baricco

LABORATORIO CREATIVO Attività riabilitativa dedicata al sostegno e alla valorizzazione delle competenze e delle abilità espressive e creative in adolescenza. Ogni ragazzo dispone di un patrimonio energetico talvolta bloccato dalla sofferenza o convogliato nel sintomo. Trovare la modalità di liberare in forma espressiva un talento o una capacità creativa attiva nei giovani un investimento positivo sull oggetto e ne sostiene l autostima nel lavoro realizzato. Il percorso di apprendimento ed esperienza all interno del laboratorio privilegia le attività manuali e il contatto concreto con la materia, offre a tutti i ragazzi l opportunità di provare differenti materiali (legno, carta, gesso, ) e tecniche diverse (decupage, cartonaggio, piccola falegnameria, ) da imparare insieme con l incoraggiamento del personale competente. Il laboratorio diventa un ambiente ricco di stimoli per soddisfare la curiosità dei ragazzi, per dare ampio spazio alla fantasia, all inventare e costruire oggetti di gruppo oppure dedicarsi alla costruzione di opere personali da portare con sé al termine dell esperienza. Il fare è il miglior modo di imparare Giacomo Leopardi

ATTIVITA SPORTIVA DI SQUADRA Attività riabilitativa basata nella pratica di esercizi a corpo libero e gioco di squadra: pallavolo, calcio, palestra, basket, pallamano e altre discipline sportive. L esperienza motoria guidata aiuta i ragazzi ad essere più in contatto con il proprio corpo, a migliorare la coordinazione e l equilibrio psicofisico, l autocontrollo sia in campo che in palestra. Ogni adolescente coinvolto nell esercizio corporeo può sperimentare una nuova modalità comunicativa con il proprio mondo psichico talvolta inaccessibile alla parola, nonché liberarsi di tensioni di origine psicologica attraverso lo scarico motorio favorito in alcune specialità. L approccio allo sport avviene attraverso un graduale apprendimento di regole, tecniche e strategie di gioco alla portata di tutti, in un ottica centrata sulla cooperazione e sulla coesione di gruppo, in antitesi alla competizione e alla elevata prestazione sportiva ad ogni costo. L incontro è strutturato con una prima parte di riscaldamento seguita dall acquisizione di fondamentali sportivi delle diverse discipline. La fase di gioco di squadra completa l esperienza. Nello sport il gioco deve essere una costante. Quando questa componente viene a mancare è ora di smettere Josefa Idem