I sistemi integrati regionali: alcune esperienze. Valeria Fano, Lorenzo Simonato

Documenti analoghi
Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti

Un possibile approccio alla previsione del fabbisogno assistenziale.

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Monfalcone, 07/06/2017

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

integrazione tra data base amministrativi e clinici

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Impatto sull equità.

Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE

COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI DELLA REGIONE LAZIO

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

RAZIONALE e METODOLOGIA

Il report di AFT e CdS

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi di costruzione della banca dati MaCro

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

DELIBERAZIONE N. 2/3 DEL

Ezio Degli Esposti (gia Luca Degli Esposti)

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Ricerca e sviluppo di algoritmi: la definizione di alcune patologie neoplastiche

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

ELENCO FIGURE E TABELLE

Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

Rapporto ARNO Diabete

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute:

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella

L epidemiologia del diabete nel Veneto

Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell archivio, reportistica

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI.

SANITARIA REGIONALE L USO DELLE INFORMAZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE. Carlo Zocchetti Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA

XXXVI CONGRESSO AIE La salute ai tempi della crisi Bari, 31 Ottobre 2012

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

Quanti anni di look-back utilizzare per individuare pazienti con malattie croniche dai flussi di dati amministrativi?

La ricerca in MG in Italia e in Europa

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Stime di prevalenza ed incidenza da record linkage

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Corso di base sulla Registrazione dei Tumori Principi e Metodi. Carlo Zocchetti

Strumenti e metodi per la programmazione sanitaria

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Transcript:

I sistemi integrati regionali: alcune esperienze Valeria Fano, Lorenzo Simonato

backstage inquadriamo il lavoro nel contesto storico : ROMA - studio iniziato nel 2008 - solo un precedente studio sulla prevalenza di diabete in una altra Asl del Lazio (nessuna stima su Roma o sull intera regione) - algoritmo di stima della prevalenza di diabete già consolidato (AIE-SISMEC)

backstage a livello locale (Asl Roma D): - nessuna esperienza di integrazione di archivi - nessun dato disponibile per - mortalità - farmaci - mobilità extra regionale - anagrafi comunali - indicatore SES à quindi...

backstage a livello locale (Asl Roma D): - nessuna esperienza di integrazione di archivi - nessun dato disponibile per - mortalità - farmaci c era una matassa da sbrogliare... - mobilità extra regionale - anagrafi comunali - indicatore SES

backstage FASI PRELIMINARI DELLO STUDIO (circa 18 mesi): 1.richieste dati interne à storico per ricoveri, prest. ambulat. anagrafe sanitaria regione à farmaci, storico mortalità comune à anagrafe comunale Istat à SES per sezione di censimento

backstage FASI PRELIMINARI DELLO STUDIO (circa 18 mesi): 2.pulizia Anagrafe Assistiti - linkage con mortalità 1987-2007 - calcolo del CF 1.500 deceduti, 700 ultracentenari, oltre 50.000 record (10%) con dati anagrafici incompleti, di cui circa 5.000 con CF mancante o errato arretrato di 10 anni: emigrati dal comune di Fiumicino mai comunicati alla ASL

ASL RMD Fiumicino Roma 3. georeferenziazione degli indirizzi e attribuzione dell indicatore SES - linkage con le Anagrafi comunali (95%) - linkage con data set Istat

aspetti pratici in questo caso nella scelta delle chiavi di linkage siamo stati vincolati da alcuni aspetti pratici di cui abbiamo parlato il primo giorno : nel Lazio il file delle prescrizioni farmaceutiche contiene il CF ma non i dati anagrafici dei soggetti à nell integrare più fonti è stato necessario utilizzare la stessa chiave (CF) per garantire a tutte le fonti la stessa probabilità di riuscita del linkage il Registro di mortalità non ha il CF e contiene molti errori/dati mancanti à oltre al CF ricalcolato è stata usata la chiave nome+cognome+data di nascita eliminando spazi e caratteri speciali da nome e cognome

cos altro c è in sala Friuli Venezia Giulia à integrazione tra fruitore e generatore del dato; ottima qualità

Emilia-Romagna cos altro c è in sala - identificativo personale anonimo, comune a tutte le banche dati (procedura centralizzata) - è possibile ricostruire i percorsi assistenziali utilizzando dati anonimizzati

cos altro c è in sala Piemonte: rete di soggetti con diverse funzioni epidemiologiche; l accesso al dato avviene attraverso una struttura regionale intermedia

cos altro c è in sala Toscana: esiste un anagrafe unica regionale anonimizzata, alla quale fare riferimento per creare dataset a livello regionale

cos altro c è in sala Lazio: sconta una situazione normativa ancora immatura per quanto riguarda l anonimizzazione della anagrafe; esistono due strutture regionali che raccolgono centralmente i dati Dipartimento Epidemologia SSR Agenzia Sanità Pubblica

proprietà dei dati è importante dire che, indipendentemente dal sistema di raccolta/elaborazione/diffusione dei dati à sono le Asl ad avere la piena titolarità per acquisire, gestire, elaborare i dati dei propri assistiti

algoritmo di stima per il diabete studio QUADRI esenzioni studio ARNO 4.5% esenzioni farmaci AIE-SISMEC 4-5% ricoveri Fano et al. 2012 + prestazioni 5.5% ambulatoriali con esenz.013

prestazioni ambulatoriali con esenzione 013 + 4% Outpatient Specialty Prestazioni Care Specialistiche ed Registry Ambulatoriali 1284 1284 Drug Prescriptions Farmaceutica Registry 5944 Hospital Discharge Registry Ricoveri 28 1360 4705 Exemptions Registry Esenzioni 432 6418 722 2399 2109 1272 991 1992 132 271

algoritmo di stima l aggiunta della quarta fonte è stata dettata da motivi pratici: la fonte esenzioni nel Lazio non solo non è completa ma non è del tutto informatizzata à esistono ancora esenzioni cartacee che il MMG utilizza nelle prescrizioni delle prestazioni ma che non vengono rilevate nel database informatizzato Fano et al. 2012 + prestazioni ambulatoriali con esenz.013

scene tagliate per valutare la capacità delle 4 fonti di stimare la prevalenza di diabetici è stato applicato il metodo cattura&ricattura, che nell articolo è stato molto sintetizzato à si tratta di applicare modelli log-lineari che hanno la caratteristica di essere simmetrici : stimano il contributo di ciascuna variabile (fonte) alla frequenza osservata à sono stati testati diversi modelli, stratificati per età e sesso à le 4 fonti catturano oltre il 90% dei diabetici

ca/ura e rica/ura Il metodo ca/ura- rica/ura si usa per s6mare incidenza/ prevalenza in presenza di liste incomplete e sovrapposte si basa sul grado di sovrapposizione tra le liste x z y?totale

ca/ura e rica/ura

ca/ura e rica/ura pesca 1

ca/ura e rica/ura

ca/ura e rica/ura pesca 2

ca/ura e rica/ura abbiamo 2 pesche indipenden6 con delle sovrapposizioni

prossimamente... à stima dell incidenza di nuovi casi à progetto regionale farmacovigilanza: studio delle politerapie nei diabetici anziani

prossimamente... à stima dell incidenza di nuovi casi 2008 2012 8% diabetici prevalenti nuovi casi: data della prima comparsa in una delle quattro fonti (prima prescrizione, primo ricovero, prima visita specialistica, data esenzione) 4.2% diabete incidente

prossimamente... à progetto regionale farmacovigilanza politerapie nei diabetici anziani 1. validazione dell algoritmo di stima 16 MMG randomizzati (2 uomini e 2 donne per distretto) stanno classificando tutti i propri pazienti al 1.1.2012 indicando se sono diabetici e distinguendo le diagnosi in tipo 1 e 2 D MMG D ß gold standard sistemi informativi D veri neg. falsi neg. D falsi pos. veri pos.

prossimamente... à progetto regionale farmacovigilanza politerapie nei diabetici anziani 2. questionario sugli stili di vita, l uso di farmaci, occorrenza di eventi avversi, monitoraggio diabete à 16 MMG randomizzati (700 pazienti) à centro antidiabete (700 pazienti)

prossimamente... à progetto regionale farmacovigilanza politerapie nei diabetici anziani 2. validazione dell algoritmo di stima degli eventi avversi cartelle cliniche ß gold standard ADR ADR sistemi informativi ADR veri neg. falsi neg. ADR falsi pos. veri pos.

GRAZIE