Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

Documenti analoghi
Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Un Corso di Laurea Diverse competenze

Ambienti di apprendimento per la formazione continua

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

«La convivenza lavorativa» Marco Vitiello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

L elogio del margine

APPRENDIMENTO SITUATO

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI NEI PROGETTI STRESA-NAPOA

Federazione Italiana Pallavolo. 14 Corso allenatori di 3 Grado

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

Sana e robusta costituzione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scaricare Apprendere partecipando - Valentina Mazzoni SCARICARE

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

Istituto Comprensivo. A.S

allievo insegnante Oggetto culturale

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

RICERCA-AZIONE. Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

COSTRUIRE BUONA SCUOLA

CITTADINANZA EUROPEA E LIFE LONG LEARNING

La Genesi del Progetto

Tanti bambini, una città, tante città

DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA

COMUNITA PROFESSIONALE DEI DOCENTI RIFERIMENTI TEORICI E PRATICI

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

ANALISI DELLE POSIZIONI

Management dell Innovazione Tecnologica

Allegato A (art.1 c.5)


Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

I principi dell apprendimento. Progettazione grafica di Michele Carbotti 4^V I.T.C.G. Leonardo da Vinci

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Scuole Infanzia Calcinato

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

La scuola di Orvieto di psicologia della salute

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice

Empatia: (ac)coglimento dell altro da (in) sè. lunedì 2 luglio 18

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

Contributi di fondazione

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Agire in contesti interculturali

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL RUOLO DELL ISTRUTTORE

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

PERCORSO DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA SALUTE NELLE CARCERI LE ATTIVITA FORMATIVE SVOLTE

Verso un ecologia del curricolo: scuola, cittadinanza e sostenibilità

Psicologia della comunicazione organizzativa

APPROCCI COSTRUTTIVISTI

INDICATORI DESCRITTORI

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Psicologia delle organizzazioni

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

ll Lausanne Trilogue Play (LTP) (Fivaz-Depeursinge & Corboz-Warnery, 1999) Trieste, 13 aprile 2018

NUOVE RIFLESSIONI DA CUI RIPARTIRE a cura di Valeria Mariani, componente del Tavolo di Coordinamento Pedagogico Provinciale di Piacenza

Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

Chi li definisce? Miur Scuole. -Garantiscono unitarietà al sistema nazionale*

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

COOPERATIVE LEARNING: Verso il nostro essere FORMATRICI!!! Gruppo Cooperative Learning

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

Transcript:

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti a rivoluzioni scientifiche, cioè ad evoluzione.

sentirsi parte di Questo aspetto rinvia alla percezione relativa alla qualità delle relazioni all interno di un contesto definito. Esso è quindi un dato soggettivo, in quanto descrive il sentirsi parte di un insieme significativo. Il senso di comunità è strettamente connesso al bisogno delle persone di costruire il senso del noi attraverso la ricerca di appartenenze e di legami significativi. La comunità, in questo senso, si caratterizza per essere il contesto entro il quale è possibile sperimentare, oltre che appartenenza e legami, anche l interdipendenza dei sistemi relazionali tra le persone e la presenza di un forte senso del noi. Martin Buber con l affermazione che la vita è fondamentalmente non soggettività bensì intersoggettività, valorizza la dimensione interpersonale e amplia l orizzonte dalla relazione duale io-tu alla relazione comunitaria noi. L autore evidenzia come la relazione autentica comunitaria, cioè quella fondata sul noi, possa essere costruita P. Amerio, Psicologia di comunità,

Comunità di pratica Hutchins. Nel primo, realizzato nel 1995, la cognizione distribuita è descritta attraverso un analogia con la navigazione. A livello micro l autore individua i processi culturalicognitivi in atto quando si guida una nave ed evidenzia la presenza di attività di routine che richiedono il coordinamento di persone e di oggetti. Invece, a livello macro di analisi, Hutchins mostra come tali attività coordinate rappresentino per i membri del team un esperienza strutturata di apprendimento, mediante la quale si acquisiscono specifiche procedure e pratiche culturali (E. Hutchins, Cognition in the Wild, MIT Press, Cambridge, 1995). Il secondo studio sulla cognizione distribuita, elaborato nel 1996 in collaborazione con Klausen, invece, è stato realizzato attraverso l osservazione delle interazioni (interne ed esterne) e la distribuzione delle attività cognitive tra i membri di un equipaggio di volo. L analisi mostra un modello di cooperazione e di coordinamento delle azioni tra i membri dell equipaggio che potrebbe essere considerato sia come sistema di cognizione condivisa, sia come esempio di elaborazione e di diffusione delle informazioni

Sentirsi parte di. Il termine partecipazione descrive l esperienza sociale di vivere nel mondo in termini di appartenenza a comunità sociali e di coinvolgimento attivo in iniziative sociali. La partecipazione in questo senso è sia personale che sociale. È un processo complesso che combina il fare, il parlare, il pensare, il sentire e l appartenere. Coinvolge l intera persona umana, con il corpo, la mente, le emozioni e le relazioni. WENGER - Comunità di pratica Quindi, si apprende sempre attraverso la partecipazione, l interazione con gli altri e con la situazione. Anche le attività, i compiti e i ruoli sociali non esistono isolatamente, ma sono parte di un più ampio sistema di relazioni all interno dei quali essi hanno un significato. Tale forma di apprendimento ha luogo nel momento in cui le persone lavorano su compiti reali che vengono svolti nell ambito di situazioni di vita quotidiane.

Dalla comunità di pratica all apprendimento intersoggettivo La learning community L apprendimento non è riconducibile ad un attività esclusivamente individuale, ma rinvia ad una dimensione sociale integrata nei contesti di vita quotidiana. Ciò significa che la possibilità di promuovere apprendimento è favorita dalla condivisione di pratiche e dalla costruzione di situazioni non astratte ma radicate nell esperienza ordinaria, real-life setting, in modo da connettere le esperienze di apprendimento delle persone ai temi e ai problemi della vita reale.

Le teorie di riferimento Il costruttivismo radicale abbandona la nozione di verità ontologica e, al suo posto, istituisce invece il rapporto concettuale di viabilità. «Una conoscenza, dunque, un azione, un idea, un modello concettuale o una teoria, viene considerata viabile, se ha funzionato soddisfacentemente nelle esperienze avute fino a questo momento». Dunque, l esito dei nostri processi cognitivi si presenta sempre come un costrutto che si ottiene integrando il già conosciuto con i contributi esterni, in modo che si realizzi un nuovo oggetto. Il costruttivismo radicale coglie tre aspetti essenziali di ogni esperienza di apprendimento. La conoscenza non preesiste al soggetto come un monopolio predefinito, bensì è l esito di una sua opera di attiva costruzione; ha un carattere sempre situato, in quanto procede da un ben definito contesto e ad esso fa costantemente riferimento

La teoria sociale dell apprendimento integra tra loro le componenti necessarie a caratterizzare la partecipazione sociale come un processo legato all apprendere e al conoscere. Tali componenti sono: il significato, la pratica, la comunità e l identità. Il significato evoca la nostra capacità dinamica a livello individuale e collettivo di sperimentare la vita e il mondo come qualcosa di significativo (apprendimento come esperienza). La pratica rimanda alle risorse storiche e sociali, agli schemi/struttura di riferimento e alle prospettive comuni che possono sostenere il reciproco coinvolgimento dell azione (apprendimento come azione). La comunità rinvia alle configurazioni sociali in cui le nostre attività sono considerate degne di essere perseguite, all interno di essa la nostra partecipazione è riconoscibile come competenza (apprendimento come appartenenza).

Aspetti psicosociali del lavoro comunicazione, relazione, ambiente, ambiente, responsabilità e ruolo, ecologia personale. Aspettativa da parte della organizzazione Decisione su tempi e ritmi del lavoro organizzare richieste Organizzare informazioni Riconoscimento del lavoro svolto Chiarezza e correttezza interpersonale Spazi di lavoro Organizzazione del lavoro Dedicare il giusto tempo alla vita privata Risposta alle scadenze dopo l orario di lavoro Qualità delle relazioni Organigramma e ruoli definiti Ricevere feed back del proprio lavoro Conoscenza e condivisione degli obiettivi del progetto e/o dell azienda Comunicazione fluida con il responsabile Informazione concordata e condivisa Strumenti di lavoro Formazione adeguata ai compiti svolti Aiuto e sostegno Carriera Complessità del compito Flessibilità dell orario

Motivazione e orientamento valoriale appartenenza, socievolezza, centralità della persona, qualità, intraprendenza, ambizione, status, Condivisione degli sforzi professionali Agire sempre Sacrificio ed impegno Ricaduta della motivazione al lavoro: personale, interpersonale. Prendere decisioni per se e per gli altri Inquadramento Curiosità ed interesse Conflitto Dedicarsi completamente al lavoro Importanza della condivisione Autonomia nelle decisioni Portare a termine i compiti Distanza tra ruoli Riconoscimento del ruolo Confronto chiaro Aspirazioni Spazio per relazioni extra lavorative Saper chiedere aiuto Espressione del giudizio

Clima di gruppo di lavoro mission e vision,strumenti e risorse, gerarchia, cultura organizzativa, area propositiva Il gruppo è stimolato a fare di più Riconoscimento e valorizzazione Spirito di squadra Gradevolezza dell ambiente Rispetto delle esigenze dei singoli Soddisfazione dell utenza, clientela Organizzazione e pianificazione Poter contare sugli altri Stile di conduzione: individuale, apprendimento dall esperienza, enfasi sull analisi, enfasi sulla sintesi, metodo