Liceo statale "G. BRUNO" Anno scolastico 2011/12 Classe 1I Docente : Marisa Loviscek PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO



Documenti analoghi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Scienze integrate>scienze della terra

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

LICEO DI STATO C. RINALDINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime

Programma Didattico Annuale

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL.

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE I classico A e B

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

Anno scolastico 2014/2015

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra

PROGRAMMA CONSUNTIVO

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Programmazione per disciplina. anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCIENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

SCIENZE (LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE) PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA INTERO QUINQUENNIO CLASSE PRIMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri

Liceo Scientifico Statale B.Rambaldi L.Valeriani con annessa sezione di Liceo Classico. PIANO DI LAVORO a.s. 2011/2012

Definizione di latitudine e longitudine Caratteristiche delle carte geografiche: approssimazione, riduzione, simbolismo Le carte topografiche

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

svolgimento del programma precedente M F totale

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

La scuola integra culture. Scheda3c

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia

Transcript:

Liceo statale "G. BRUNO" Anno scolastico 2011/12 Classe 1I Docente : Marisa Loviscek PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Il programma svolto viene riportato di seguito in modo analitico, facendo anche riferimento ai capitoli o alle specifiche unità dei libri di testo utilizzati, per rendere puntuale l informazione nel caso di avvicendamento del docente di disciplina ed agevolare l eventuale recupero estivo degli alunni. Nel corso dell anno si è svolto un approfondimento sull Effetto Serra ed una visita al Bo ed all antico osservatorio astronomico di Padova. CHIMICA U.D. 1 LA MATERIA (cap. 1-2-3-4, da pg. 2 a pg.67) Il metodo sperimentale ed il ruolo di Galileo Galilei Materia, corpi, materiali. Proprietà fondamentali della materia. La teoria particellare. Gli stati fisici della materia; le trasformazioni fisiche della materia; il calore e la temperatura; i passaggi di stato. Le grandezze fondamentali e derivate e le unità di misura, multipli e sottomultipli; notazione scientifica. Grandezze estensive ed intensive: massa, lunghezza, volume, densità, forza, peso, pressione, energia, temperatura e calore. I sistemi eterogenei e omogenei; le fasi di un sistema; le sostanze pure e i miscugli; le tecniche di separazione. Le trasformazioni chimiche; reagenti e prodotti. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Il primo principio della termodinamica. I composti chimici e gli elementi chimici; simboli chimici e formule; Generalità sulla tavola periodica. La teoria atomica e le leggi ponderali: conservazione della massa (Lavoisier), proporzioni definite (Proust), proporzioni multiple (Dalton) Atomi e molecole: cenni. SCIENZE DELLA TERRA U.D. 2 - LA TERRA nel sistema solare Introduzione alle scienze della terra: credenze e miti. Metodo scientifico ed evoluzione dell approccio scientifico nei primi anni del 600. Campi di studio delle scienze della terra. UNITA A1 La terra nello spazio (pg. A9 - A25 + appunti) Stelle, pianeti e galassie ed unità di misura astronomiche. Caratteristiche ed evoluzione di una stella Pianeti del sistema solare; teoria geocentrica ed eliocentrica; la rivoluzione attorno al sole e le sue leggi (Keplero) ; il moto di rotazione. Il sole: composizione, morfologia e caratteristiche. La luna: morfologia e caratteristiche Corpi erranti nel sistema solare: asteroidi, meteore e comete. Cenni di storia dell astronomia: Copernico, Galileo, Keplero.

UNITA A2 Il pianeta Terra (pg. A40 - A52) La forma della Terra; la rotazione e le sue conseguenze ( il moto apparente delle stelle e del sole, alternarsi del dì e della notte; la deviazione del moto dei corpi_ forza di Coriolis (= vedi di seguito); La rivoluzione terrestre, l inclinazione dell asse di rotazione, le stagioni, l irraggiamento del Sole e il diverso riscaldamento della superficie terrestre. I movimenti della luna. Le eclissi U.D. 3 IL SISTEMA TERRA Atmosfera e Clima UNITA B1 Atmosfera (pg. B1 - B20 + appunti) Caratteristiche generali e funzioni dell atmosfera Morfologia e composizione dei diversi strati dell atmosfera; Temperatura, umidità, pressione e le loro variazioni con particolare riferimento a troposfera e stratosfera Caratteristiche dell aria della troposfera e sue variazioni. Concetto di inquinamento. Inquinamento di origine antropica: fonti di emissione Classificazione degli inquinamenti per tipologia di azione ( e per ognuno: cause, fenomeno, conseguenze): - Azione diretta ( a livello locale): a. sostanze tossiche o mortali = CO, Pb, Hg; b. sostanze nocive = PM 10, SO 2, NO 2, Diossine, Benzene, Ozono - Azione indiretta ( a livello globale) : a. Effetto Serra b. Piogge acide c. Buco dell Ozono Pressione atmosferica: unità di misura, valori, strumentazione. Fattori di variazione della pressione atmosferica. Inversione termica I venti. Dinamica delle brezze e dei venti periodici. Celle convettive tropicali ( di Hadley ), centrale e polare e venti costanti. Effetto Coriolis ed alisei, venti occidentali ed orientali. UNITÀ B2 - Fattori climatici ( pg. B24 - B42 + appunti) Umidità dell aria Umidità relativa (e di saturazione) e sua variazione con la temperatura. Evaporazione e condensazione. Nuvole. Formazione e tipologie (Strati e cumulonembi) Nuvole orografiche Nebbia e brina Pioggia, grandine e neve Aree cicloniche ed anticicloniche: caratteristiche e localizzazione. Fronti caldi e fronti freddi e fenomeni meteorologici associati Il clima: fattori (latitudine, mare, venti, altitudine ed esposizione) Elementi del clima (t e piovosità) e loro distribuzione Classificazione dei principali tipi di clima e biomi associati (Foresta equatoriale, deserti e savane, steppe, taiga, tundra, foreste temperate Previsioni meteorologiche e modalità di rilevazione dei dati. Le carte meteorologiche. Il clima in Italia e ruolo dell anticiclone delle Azzorre Il clima del passato e le sue testimonianze. Il clima del futuro Riscaldamento globale ed effetti sul clima.

U.D. 4 - IL SISTEMA TERRA Idrosfera e Litosfera UNITÀ B3 Idrosfera (pg. B46 - B64 + appunti) Classificazione e quantificazione delle acque sulla terra (Idrosfera) Caratteristiche chimico-fisiche della molecola d acqua: tipo di legame tra ioni ( = polare) e tra molecole (= ad idrogeno ), modello atomico, reticolo cristallino. Proprietà dell acqua e loro funzioni nel mondo inorganico e biologico: densità, calore specifico, capacità solvente. ( altre proprietà: coesione e tensione superficiale, capillarità, adesione, resistenza ai cambiamenti di temperatura) Solubilità dei gas O 2 e CO 2 Il ciclo dell acqua e quantificazione degli apporti di acqua dolce continentale Le acque salate: caratteristiche e distribuzione. - Le correnti Oceaniche e mediterranee: determinanti (venti, densità, effetto Coriolis) e loro importanza. - Il moto ondoso. Le maree. Le acque dolci: - Ghiacciai polari. Ghiacciai montani e loro movimenti. Effetto serra. - I fiumi. Reticolo idrografico e bacino idrografico. Erosione e sedimentazione. Foci (estuario, delta) - I laghi. Caratteristiche e classificazione - Falde acquifere. Definizione; falde freatiche ed artesiane. Sorgenti, pozzi; variazioni del livello di falda Distribuzione e consumi della risorsa idrica a livello mondiale Usi delle acque: classificazione (agricolo, industriale, civile, turistico, commerciale) e relative tipologie L inquinamento delle acque superficiali di fonte agricola (concimi ed antiparassitari), industriale (varie tipologie), civile (varie tipologie, prevalentemente detersivi e materiali organici) Eutrofizzazione ed anossia UNITÀ B4 Il suolo (pg. B84 - B85 + appunti ) Definizione di suolo e sottosuolo Pedogenesi: cenni sui processi fisici, chimici e biologici e relativi tempi Profilo del suolo e fertilità (cenni) Tipologie di danni al suolo: impermeabilizzazione, inquinamento, desertificazione, dissesto idrogeologico. Testi in uso: 1. CHIMICA: PIGNOCCHINO: La chimica ed i suoi fenomeni. Vol. unico Zanichelli 2. SCIENZE DELLA TERRA: GAINOTTI, MODELLI Dentro le Scienze della Terra, Vol. unico - Zanichelli L insegnante Marisa Loviscek Mestre, 8 giugno 2012 Gli alunni

Liceo statale "G. BRUNO" Anno scolastico 2011/12 Classe III I Docenti : Marisa Loviscek PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Sono stati ripassati i seguenti capitoli svolti lo scorso anno, con verifica finale ed eventuale recupero, in quanto direttamente propedeutici agli argomenti di terza: Cap. 1 - Struttura della materia L'atomo, gli isotopi, legami chimici e molecole, l'acqua, conseguenze del legame idrogeno, dissociazione dell'acqua, acidi e basi. Cap.2 - Le biomolecole Il ruolo centrale del Carbonio, carboidrati, lipidi, proteine, nucleotidi e acidi nucleici. L ATP Cap. 3 - La cellula Origine della vita, autotrofi ed eterotrofi, procarioti ed eucarioti,origine della pluricellularità. Microscopio. Cap. 4 - Strutture e funzioni della cellula. Cellule procariote, struttura delle cellule animali e vegetali. Cap. 5 Comunicazioni tra cellula ed ambiente. Specificità della membrana; trasporto passivo, attivo, mediato da vescicole. Cap. 6 e 7 (par. 7.1 e 7.4) - Metabolismo cellulare Fotosintesi. Respirazione cellulare e fermentazione, enzimi. Il ruolo dell ATP Reazioni endoergoniche ed esoergoniche, 1 e 2 legge della termodinamica. Bilancio energetico della respirazione cellulare. Sono stati svolti ex-novo i seguenti capitoli: (i cap. 16, 17, 25, 26, 27, 29,30, 32 sono stati svolti tramite lavoro di gruppo e presentazione con ppt da parte degli alunni); i materiali prodotti sono reperibili sul sito, gentilmente messo a disposizione dal prof. Vaglio: esercizi disegno.altervista.org Cap. 9 - Mitosi La divisione cellulare negli organismi procarioti ed eucarioti. Il ciclo cellulare e le fasi della mitosi. Cancro ed ambiente. Evoluzione della riproduzione, riproduzione sessuata ed asessuata. Cap. 10 - Meiosi Organismi aploidi e diploidi. Le fasi della meiosi. Meiosi nella specie umana ed errori nella meiosi. Malattie genetiche per errori di meiosi: autosomiche (sindrome di Down, cenni su Edwards e Patau) e sessuali. Cap. 11 e 12 Mendel e la genetica classica; geni e cromosomi Mendel e la nascita della genetica. Le leggi di Mendel. Genotipi e fenotipi. Test-cross. Malattie generiche umane portate da autosomi. Interazioni alleliche, eredità poligenica, ruolo dell ambiente nell ereditarietà. Mutazioni. Geni e cromosomi. Cromosomi sessuali e determinazione del sesso. Malattie genetiche legate al sesso. Mappe cromosomiche. Cap. 13 - Le basi chimiche dell ereditarietà L a natura del DNA. La duplicazione. Il modello di Watson e Crick

Cap. 14 Codice genetico e sintesi proteica DNA e RNA. Il codice genetico. Ruolo dell RNA e sintesi proteica. Mutazioni puntiformi Cap. 16 _ Batteri e Virus Batteri: caratteristiche morfologiche; modalità di scambio genetico. Virus: caratteristiche morfologiche e fisiologia; virus come vettori Cap. 17 Biotecnologie Le tecnologie del DNA ricombinante e relativi vettori. Applicazioni delle biotecnologie in campo farmaceutico, agroalimentare, ambientale e medico. Nuove frontiere della ricerca: la clonazione. Cap. 24 Tessuti del corpo umano; sistemi muscolare e scheletrico Cellule, tessuti, organi, apparati e sistemi; regolazione dell'organismo vivente (omeostasi, metabolismo, feed-back). I tessuti animali: epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso. Il Muscolo e la contrazione muscolare. Le ossa e il sistema scheletrico. Cap. 25 Il sistema digerente Caratteristiche generali - tubo digerente. Organi dell apparato digerente e loro funzioni. Demolizione, digestione ed assorbimento delle molecole nutritive. Patologie dell apparato digerente: gastrite ed ulcera, epatite. Principi di alimentazione e disordini alimentari. La dieta mediterranea. Cap. 26 L apparato respiratorio Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio. Principali malattie degli apparati. Danni effettuati dal fumo. Cap. 27 Il sistema circolatorio e linfatico Anatomia e fisiologia del sistema circolatorio. Vasi sanguigni, sangue e relative patologie (aneurismi e vene varicose; aterosclerosi ed ischemia, infarto, ictus); cuore e patologie (aritmie, fibrillazione, soffi cardiaci).prevenzione delle malattie cardiocircolatorie. Il sistema linfatico Cap. 29 Il sistema immunitario Classificazione dei sistemi di difesa del corpo umano: l immunità innata ed acquisita. Struttura del sistema immunitario e ruolo dei leucociti nella immunità innata (macrofagi, cellule dendritiche e natural killer, masticiti) ed acquisita (linfociti B e T) Fisiologia delle risposta immunitaria, anticorpi e vaccini; istocompatibilità e risposta immunitaria specifica. Cancro, risposta immunitaria e nuove terapie immunologiche. Cap. 30 Il sistema endocrino Anatomia e fisiologia del sistema endocrino. Principali ghiandole endocrine, loro ruolo e relativi ormoni: Ipotalamo, ipofisi tiroide e paratiroide, surrenali, pancreas e ghiandola pineale. Il meccanismo d azione degli ormoni. Cap. 32 - Riproduzione e sviluppo: l apparato riproduttore Anatomia e fisiologia degli apparati riproduttori maschile e femminile; tecniche contraccettive. Fecondazione, sviluppo dell'embrione umano, il parto. Libro di testo: CURTIS- BARNES INVITO ALLA BIOLOGIA -Sesta edizione Zanichelli Su tutti gli argomenti sono stati distribuiti agli alunni analitici descrittori delle conoscenze e competenze richieste per ciascun capitolo, utile strumento per il ripasso ed il recupero. L insegnante Marisa Loviscek Mestre, 7 giugno 2012 Gli alunni