Provincia di Piacenza

Documenti analoghi
BILANCIO IN SINTESI TOTALE SPESE FINALI ,00 75,3% (ritenute fiscali, previdenziali e ,00 7,8%

BILANCIO IN SINTESI. ENTRATE Importo % sul totale SPESE Importo % sul totale. Spese correnti. Spese in conto capitale TOTALE SPESE FINALI

BILANCIO 2015 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO IN SINTESI. % sul totale

Il Bilancio 2015 in sintesi

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

Comune di Saronno IL RENDICONTO Elaborato da ufficio Ragioneria

RENDICONTO GESTIONE 2012: le entrate correnti

Analisi dei principali aggregati di entrata e di spesa

Il Bilancio in sintesi

Consuntivo Documenti allegati

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2013

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 IN SINTESI

RENDICONTO DI GESTIONE 2012 CITTA' DI LAURIA

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

IL RISULTATO D ESERCIZIO

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI

Art. 2 (Spese di competenza dell esercizio finanziario 2015)

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico

RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 2014 RISULTATO CONTABILE DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

DOTT. ALCIDE MOLTENI

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

BILANCIO di PREVISIONE

1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1

COMUNE DI RONCHI VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ACCERTAMENTI

COMUNE DI CROTONE RIPARTIZIONE TIPOLOGIE IN CATEGORIE E DEI PROGRAMMI IN MACROAGGREGATI ALLEGATO AL PEG 2017/2019 DELIBERAZIONE G.C. N.

BILANCIO QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ( uro) , , ,93 TITOLO V: ENTRATE PER RICORSO A PRESTITI

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

Bilancio di Previsione

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

Provincia di Campobasso Parte I Entrata. Risorse. Annotazioni TOTALE. Di cui: BILANCIO PLURIENNALE. Avanzo di amministrazione

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

COMUNE DI TOLFA. Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2019

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

Allegato d) al Rendiconto - Entrate per categorie

Entrate Tributarie accertate

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

CERTIFICATO DEL RENDICONTO AL BILANCIO 2008

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

COMUNE DI TOLFA PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2017 ACCERTAMENTI

RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO 2010

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali delle Regioni e delle Province aut. Allegato n. 3-a

Comune di Mazze' BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

Relazione della Giunta al bilancio di previsione 2015

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI

PARTE I - ENTRATA. Previsioni definitive esercizio in corso , , , , , , ,

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016

COMUNE DI CROCEFIESCHI (Esercizio 2017) ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Transcript:

Provincia di Piacenza Il Rendiconto 2013 in sintesi Analisi dei principali aggregati di entrata e di spesa

IL RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2013 IN SINTESI Il rendiconto (o consuntivo) è formato da: - conto del bilancio, dal quale si ricava l'avanzo - conto economico, che evidenzia il risultato economico dell'esercizio - conto del patrimonio, dal quale si ottiene il netto patrimoniale AVANZO DI AMMINISTRAZIONE RISULTATO ECONOMICO NETTO PATRIMONIALE Fondo di cassa di fine periodo 40.489.579,00 Gestione operativa 3.579.484,15 Attivo 226.169.810,08 Residui attivi 27.686.451,26 Gestione finanziaria -205.474,13 Passivo 114.805.115,61 Residui passivi 54.410.301,77 Gestione straordinaria 4.590.877,82 Netto patrimoniale 111.364.694,47 Avanzo di amministrazione 13.765.728,49 Risultato economico d'esercizio 7.964.887,84

L'ANDAMENTO DELL'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Anno L'avanzo di amministrazione è il risultato della gestione finanziaria (di competenza ed in conto residui). L'avanzo può essere vincolato o non vincolato. L'avanzo non vincolato misura il risparmio di risorse finanziarie dell'esercizio al netto dei vari accantonamenti e quote vincolate. Avanzo di amministrazione 2010 2011 2012 2013 Avanzo non vincolato 4.156.412,50 6.895.010,19 7.064.494,60 9.909.604,38 Avanzo vincolato 1.365.759,05 4.266.641,90 3.411.443,20 3.856.124,11 TOTALE 5.522.171,55 11.161.652,09 10.475.937,80 13.765.728,49 Andamento avanzo di amministrazione Avanzo non vincolato 2013 3.856.124 9.909.604 Avanzo vincolato 2012 3.411.443 7.064.495 2011 4.266.642 6.895.010 2010 1.365.759 4.156.413 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000

IL RISULTATO ECONOMICO - FINANZIARIO Anno Entrate/Spese 2010 2011 2012 2013 Il risultato economico - finanziario dà conto in modo sintetico della capacità dell'amministrazione di coprire con le entrate proprie ricorrenti le spese per la gestione dell'attività istituzionale e per il servizio del debito. La creazione di avanzo economico, da finalizzare al finanziamento degli investimenti, è indice di una gestione efficiente delle risorse. Entrate correnti (+) 49.183.540,38 52.405.857,87 47.884.867,77 46.802.660,43 Spese correnti (-) 47.385.676,86 45.316.497,17 43.369.985,57 41.474.585,11 di cui: interessi passivi 428.317,43 368.818,43 418.360,49 210.835,56 Rimborsi quote capitale mutui (-) 1.378.358,84 1.176.125,00 1.567.498,72 914.295,91 Risultato economico - finanziario 419.504,68 5.913.235,70 2.947.383,48 4.413.779,41 Risultato economico - finanziario 6.999.000 5.913.236 5.999.000 4.999.000 3.999.000 2.999.000 2.947.383 4.413.779 1.999.000 999.000-1.000 419.505 2010 2011 2012 2013

PATTO DI STABILITA' - RISPETTO DELL'OBIETTIVO PROGRAMMATICO Il saldo di competenza mista del Patto di Stabilità è dato dalla somma algebrica delle due componenti di parte corrente (accertamenti - impegni) ed in conto capitale (riscossioni - pagamenti). L obiettivo del patto di stabilità anno 2013 (pari a 2,662 milioni al netto del beneficio derivante dal patto verticale azionato da Regione Emilia-Romagna è stato rispettato per 248.000,00 Esercizio finanziario Obiettivo Risultato Dati in migliaia di euro Esercizio 2011 1.691 1.729 Esercizio 2012 2.662 2.731 Esercizio 2013 2.403 2.651 Rispetto del patto di stabilità 3.000 2.500 2.000 1.500 Obiettivo Risultato 1.000 500 0 Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013

IL CONTO DEL BILANCIO Il conto del bilancio evidenzia le risultanze della gestione finanziaria che consiste in entrate e spese. Le entrate accertate e le spese impegnate sono pari rispettivamente a 52,82 e 51,38 milioni. ENTRATE Importo % sul totale SPESE Importo % sul totale Entrate tributarie 23.775.457,43 45,0% Spese correnti 41.474.585,11 80,7% Entrate derivanti da trasferimenti correnti dello stato, della regione e altri enti pubblici Entrate extratributarie 19.035.194,71 36,0% Spese in conto capitale 5.533.511,29 10,8% 3.992.008,29 7,6% TOTALE SPESE FINALI 47.008.096,40 91,5% Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti 2.567.756,50 4,9% Spese per rimborso prestiti 914.295,91 1,8% Spese per servizi per conto terzi (ritenute fiscali, TOTALE ENTRATE FINALI 49.370.416,93 93,4% 3.462.451,71 6,7% previdenziali e varie) Entrate derivanti da accensione di prestiti - 0,0% TOTALE COMPLESSIVO SPESE 51.384.844,02 100,0% Entrate da servizi per conto terzi (ritenute fiscali, previdenziali e varie) 3.462.451,71 6,6% TOTALE 52.832.868,64 100,0% Avanzo di amministrazione - 0,0% TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 52.832.868,64 100,0% Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti 4,9% Entrate extratributarie 7,6% Entrate derivanti da accensione di prestiti 6,6% Spese in conto capitale 11% Spese per servizi per conto terzi (ritenute fiscali, previdenziali e varie) 7% Spese per rimborso prestiti 2% Entrate derivanti da trasferimenti correnti dello stato, della regione e altri enti pubblici 36,0% Entrate tributarie 45,0% Spese correnti 81%

L'ANDAMENTO DELLE ENTRATE Anno Entrate/Spese 2011 2012 2013 Prosegue la riduzione delle entrate tributarie per l'azzeramento dell'addizionale energia elettrica e del fondo di riequilibrio, Rimangono la fonte dei entrata principale; seguono le entrate da trasferimenti correnti (in particolare grazie ad un rimborso dallo Stato per esercizi precedenti). Aumentano le entrate extratributarie. Entrate tributarie 29.984.744,74 27.907.606,67 23.775.457,43 Entrate derivanti da trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e altri enti pubblici Entrate extratributarie Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti 18.907.482,46 16.275.732,03 19.035.194,71 3.513.630,67 3.701.529,07 3.992.008,29 5.433.784,45 2.460.367,60 2.567.756,50 Entrate derivanti da accensioni di prestiti - - - Totale 57.839.642,32 50.345.235,37 49.370.416,93 Andamento delle entrate nell'ultimo triennio 60000000,00 50000000,00 40000000,00 30000000,00 20000000,00 Entrate derivanti da accensioni di prestiti Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti Entrate extratributarie Entrate derivanti da trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e altri enti pubblici Entrate tributarie 10000000,00 0,00 2011 2012 2013

LE ENTRATE CORRENTI Le entrate correnti accertate sono pari a 46,8 milioni. Sono costituite per poco più della metà dalle entrate tributarie (50,8%), per il 40% dai trasferimenti correnti e per il 8,4% dalle entrate extratributarie. Le entrate correnti sono principalmente destinate al finanziamento di spese di funzionamento e al rimborso dei mutui a carico della Provincia. COMPOSIZIONE DELLE ENTRATE CORRENTI ENTRATE CORRENTI 226.462 % sul totale Entrate tributarie 23.775.457,43 50,8% Entrate extratributarie 8,5% Trasferimenti correnti 19.035.194,71 40,7% Entrate extratributarie 3.992.008,29 8,4% TOTALE ENTRATE CORRENTI 46.802.660,43 100,0% Trasferimenti correnti 40,7% Entrate tributarie 50,8%

L'ANDAMENTO DELLE ENTRATE CORRENTI Anno Tipologia di entrata Accertato 2011 Accertato 2012 Accertato 2013 Fra le entrate correnti si pongono in evidenza per rilevanza i tributi, i trasferimenti regionali e le entrate extratributarie. Le entrate tributarie sono diminuite di 2 mln. L'incremento dei trasferimenti statali di circa 405 mila sono dovuti dal contributo che lo stato ci ha assegnato per la riduzione del debito (art.v17 c.13 bis d.l. 95/2012). I trasferimenti sono diminuiti causa di minor assegnazioni regionali che da altri enti. Tributi 29.984.744,74 27.907.606,67 23.775.457,43 Trasferimenti statali 337.877,20 716.393,94 6.387.816,62 Trasferimenti regionali 16.008.031,56 14.723.149,99 11.615.710,48 Altri trasferimenti 2.561.573,70 836.188,10 1.031.667,71 Entrate extratributarie 3.513.630,67 3.701.529,07 3.992.008,29 Totale 52.405.857,87 47.884.867,77 46.802.660,53 Andamento delle entrate nell'ultimo triennio 60000000,00 50000000,00 40000000,00 30000000,00 Entrate extratributarie Altri trasferimenti Trasferimenti regionali Trasferimenti statali Tributi 20000000,00 10000000,00 0,00 Accertato 2011 Accertato 2012 Accertato 2013

LE ENTRATE TRIBUTARIE I principali tributi sono l'imposta sulle assicurazioni RC auto, l'imposta per le trascrizioni dei veicoli al Pubblico Registro Automobilistico (Ipt). E' stata invece soppressa l'addizionale sui consumi extradomestici di energia elettrica; i valori residui sono riferiti agli importi dovuti dalle società erogatrici a titolo di conguaglio 2011. Relativamente modesto è il gettito del tributo per lo svolgimento delle funzioni nel campo ambientale. COMPOSIZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE TRIBUTARIE Importo % sul totale Addizionale consumi energia elettrica 272.759,35 Addizionale consumi energia elettrica 272.759,35 1,1% Imposta trascrizione e immmatricolazione veicoli nel Pra 8.465.369,13 35,6% Im posta trascrizione e immmatricolazione veicoli nel Pra 8.465.369,13 Tributo per lo svolgimento delle funzioni nel campo ambientale 1.159.445,76 4,9% Tributo per lo svolgim ento delle funzioni nel cam po am bientale 1.159.445,76 Imposta sull'assicurazione contro la responsabilità civile dei veicoli immatricolati 13.877.883,19 58,4% Altre entrate tributarie 0,00 0,0% Imposta sull'assicurazione contro la responsabilità civile dei veicoli im matricolati 13.877.883,19 TOTALE IMPOSTE 23.775.457,43 100,0% Altre entrate tributarie 0,00

L'ANDAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE Anno Le entrate tributarie mostrano il seguente andamento: il principale tributo rc auto è incrementato del 25 % rispetto al 2011, seconda consistenza IPT, l'incremento che è stato analogo sempre rispetto al 2011 è stato determinato dalla modifica delle modalità di calcolo dell'imposta introdotta dall'art.1 c.12 del d.l. 138/2011, relativamente agli atti soggetti ad iva che sono passati da un'imposta calcolata in misura fissa ad una tariffa su portata e potenza dei veicoli. Il valore dell'addizionale sul consumo di energia elettrica è correlato a conguagli relativi al 2011, poiché dal 2012 viene incassata dallo Stato che avrebbe dovuta farla confluire nel fondo sperimentale di riequilibrio con la compartecipazione Irpef che nel 2011 ha garantito un'entrata di 3,5 mln. Tale fondo per la Provincia è azzerato a seguito dei tagli della spending review e leggi di stabilità. Entrate tributarie 2011 2012 2013 RC auto 11.211.107,88 13.726.682,89 13.877.883,19 IPT 6.807.314,63 8.309.425,01 8.465.369,13 Addizionale energia elettrica 6.123.416,14 463.848,22 272.759,35 Tributo ambientale 2.383.581,77 1.596.627,37 1.159.445,76 Altri tributi 3.458.910,00 - - Totale 29.984.330,42 24.096.583,49 23.775.457,43 Andamento delle entrate tributarie nell'ultimo triennio 14000000,00 12000000,00 10000000,00 2011 2012 2013 8000000,00 6000000,00 4000000,00 2000000,00 0,00 RC auto IPT Addizionale energia elettrica Tributo ambientale Altri tributi

I TRASFERIMENTI CORRENTI A partire dall esercizio finanziario 1999 sono stati azzerati i tradizionali trasferimenti erariali (ordinario, consolidato e perequativo), in quanto sostituiti dalle entrate tributarie (prima descritte). I trasferimenti statali sono costituiti dal fondo sviluppo investimenti e dal contributo per l estinzione anticipata dei prestiti previsto dal D.L. 95/2012. Nel 2013 inoltre sono stati introitate somme perenti di esercizi precedenti dovute dallo Stato. La maggior parte dei trasferimenti correnti è garantita dalla Regione, che in particolare finanzia la formazione professionale e l'inserimento lavorativo dei disabili. Questi trasferimenti sono in deciso calo. Tra i trasferimenti da altri enti sono ricompresi gli importi che i comuni ci devono per le attività estrattive. COMPOSIZIONE DEI TRASFERIMENTI CORRENTI TRASFERIMENTI CORRENTI Importo % sul totale Trasferimenti correnti dallo Stato 6.387.816,62 33,6% Trasferimenti correnti dallo Stato 6.387.816,62 Trasferimenti correnti dalla Regione 11.615.710,48 61,0% Trasferimenti correnti da organismi comunitari 0,00 0,0% Trasferimenti correnti dalla Regione 11.615.710,48 Altri trasferimenti 1.031.667,71 5,4% Trasferimenti correnti da organismi comunitari 0,00 TOTALE TRASFERIMENTI CORRENTI 19.035.194,81 100,0% Altri trasferimenti 1.031.667,71

LA DESTINAZIONE DELLE ENTRATE CORRENTI TIPOLOGIA DI SPESA Importo accertato % sul totale 2013 Spese correnti (al netto di interessi e ammortamenti) 41.263.749,55 88,2% Rimborso di prestiti (interessi + quote capitale mutui) 1.125.131,47 2,4% Investimenti 2.882.000,00 6,2% TOTALE IMPIEGHI 45.270.881,02 96,7% Economie 1.531.779,41 3,3% La destinazione delle entrate correnti caratterizza la politica di bilancio adottata. La capacità di finanziamento di una parte degli investimenti con le entrate correnti è un segnale virtuoso per gli equilibri di bilancio. Ciò si accompagna con un basso ricorso all'indebitamento. La maggior parte delle entrate correnti è destinata alle spese correnti che vengono quindi coperte dai primi tre titoli delle entrate. TOTALE ENTRATE CORRENTI 46.802.660,43 100,0% LA DESTINAZIONE DELLE ENTRATE CORRENTI 2% 6% 3% Spese correnti (al netto di interessi e ammortamenti) Rimborso di prestiti (interessi + quote capitale mutui) Investimenti Economie 88%

L'ANDAMENTO DELLE ALTRE ENTRATE (TITOLI IV e V) Anno Tipologia di entrata Accertato 2011 Accertato 2012 Accertato 2013 Queste entrate sono destinate agli investimenti In particolare i trasferimenti di capitale sono stati principalmente destinati al finanziamento di progetti in campo della tutela ambientale. Le entrate da alienazione sono del tutto trascurabili. Non ci sono state accensioni di mutui, come già nei esercizi precedenti. Entrate derivanti da alienazioni (Titolo IV - cat. 1) Entrate da trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti (Titolo IV al netto di cat. 1) Entrate derivanti da accensioni di prestiti (Titolo V - cat. 2 e 3) 630.918,00 2.000,00 2.800,00 4.860.502,90 2.458.367,60 2.564.956,50 - - - Totale 5.491.420,90 2.460.367,60 2.567.756,50 Andamento delle entrate in conto capitale nell'ultimo triennio 6000000,00 5000000,00 4000000,00 3000000,00 2000000,00 1000000,00 Entrate derivanti da accensioni di prestiti (Titolo V - cat. 2 e 3) Entrate da trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti (Titolo IV al netto di cat. 1) Entrate derivanti da alienazioni (Titolo IV - cat. 1) 0,00 Accertato 2011 Accertato 2012 Accertato 2013

LE MODALITA' DI FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI Le modalità di finanziamento degli investimenti sono diverse. Nel 2013 la fonte principale è rappresentata dalle entrate correnti (52%).Per quest'anno risultano rilevanti anche i contributi statali (28%). MODALITA' DI FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI MODALITA' DI FINANZIAMENTO Importo accertato % sul totale Entrate correnti 2.882.000,00 52,1% Avanzo di amministrazione 89.000,00 1,6% Trasferimenti statali 28% Alienazione beni patrimonial 0,00 0,0% Contributi regionali comunali e da 143.000,00 2,6% altri enti 370.000,00 6,7% Altri trasferimenti 490.000,00 8,9% Trasferimenti statali 1.560.000,00 28,2% Devoluzione prestiti pregres 0,00 0,0% TOTALE 5.534.000,00 100,0% Altri trasferimenti 9% Contributi comunali e da altri enti 7% Contributi regionali Avanzo di amministrazione 3% 2% Entrate correnti 52%

LE SPESE CORRENTI PER FUNZIONE Le spese correnti più rilevanti sono quelle per l'amministrazione generale (che oltre alle strutture politiche ed amministrative riguarda il corpo di Polizia Provinciale e l'ufficio tecnico, e comprende anche spese generali di funzionamento), per l'istruzione e la Formazione professionale, per la Gestione del territorio e per lo Sviluppo economico. La ripartizione delle spese è fortemente condizionata dalle competenze provinciali e dai finanziamenti regionali. DESCRIZIONE FUNZIONE Importo impegnato % sul totale Amministrazione generale 11.564.419,37 28% SPESE CORRENTI PER FUNZIONE Settore sociale 2% Tutela ambientale 5% Sviluppo economico 13% Amministrazione generale 28% Istruzione e formazione professionale 11.535.498,81 28% Cultura 291.176,06 1% Turismo e tempo libero 554.619,55 1% Trasporti 609.706,09 1% Gestione del territorio 8.638.262,93 21% Tutela ambientale 1.977.089,24 5% Settore sociale 834.318,59 2% Sviluppo economico 5.469.490,87 13% TOTALE 41.474.581,51 100% Gestione del territorio 21% Trasporti 1% Turismo e tempo libero 1% Cultura 0,7% Istruzione e formazione professionale 28%

LE SPESE CORRENTI PER TIPOLOGIA L'impiego delle spese correnti può essere anche letto in base alla tipologia economica delle spese da sostenere: le retribuzioni del personale, l'acquisto di beni di consumo e di prestazioni di servizi, gli interessi passivi, i contributi da erogare a terzi, le imposte, i costi per l'uso di beni, quali gli affitti, gli ammortamenti. I servizi, i trasferimenti e il personale sono assolutamente predominanti e assorbono il' 94% del totale. TIPOLOGIA DI COSTO Importo impegnato % sul totale Personale 12.469.547,15 30,1% DISTRIBUZIONE DELLE SPESE CORRENTI PER TIPOLOGIA Trasferimenti 31% Beni 298.087,77 0,7% Servizi 13.340.069,46 32,2% Utilizzo beni di terzi 1.157.115,19 2,8% Trasferimenti 13.027.406,22 31,4% Interessi 210.835,56 0,5% Imposte e tasse 958.024,08 2,3% Altro 13.499,68 0,0% TOTALE 41.474.585,11 100,0% Utilizzo beni di terzi 3% Servizi 32% Interessi 1% Imposte e tasse 2% Altro 0% Personale 30% Beni 1%

GLI INVESTIMENTI PER FUNZIONE Le spese in conto capitale sono costituite da investimenti diretti in infrastrutture pubbliche da parte dell'amministrazione (lavori pubblici), da trasferimenti ad altri enti (pubblici o strumentali) volti allo stesso scopo, da acquisti di beni durevoli e impianti tecnologici e di partecipazioni in società di capitale. I lavori pubblici, in particolare, sono riferiti a settori nevralgici quali la viabilità - ricompresa nella gestione del territorio - e l'edilizia scolastica, ricompresa nell'istruzione pubblica. FUNZIONE Importo acquisizione beni immobili Amministrazione generale 239.930,25 0,00 Istruzione e formazione professionale 1.819.600,00 1.819.600,00 Trasporti 162.131,00 0,00 INVESTIMENTI PER FUNZIONE Gestione del territorio 54% Turismo 0,00 0,00 Gestione del territorio 2.991.287,76 2.935.000,00 Tutela ambientale 228.226,95 44.179,26 Sviluppo economico 92.335,33 0,00 Altro 0,00 0,00 TOTALE 5.533.511,29 4.798.779,26 Trasporti 3% Tutela ambientale 4% Sviluppo economico 2% Amministrazione generale 4% Istruzione e formazione professionale 33%