IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA PARTE 1: ELEMENTI DISTINTIVI. mims - Milano,

Documenti analoghi
LIFE SCIENCES: L EVOLUZIONE DEL SETTORE ATTRAVERSO IL NETWORK

Il settore dei dispositivi medici in Italia

ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA

SINTESI DEL RAPPORTO 2015

IL RITORNO DELLA RETE ESPERIENZE A CONFRONTO

La presente pubblicazione è stata curata da: Giulia Bizzotto Centro studi Assobiomedica

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Confindustria - Cerved Il Motore della Ripresa Presentazione Rapporto PMI Centro-Nord 2016 Commento al Rapporto

sottotitolo Marco Tarabini Project Coordinator Milano, XX mese 20XX

Main pillars of the MED programme

Meeting annuale della Rete del Lazio per la Medicina Traslazionale e le Bioterapie dei Tumori

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre Innocenzo Cipolletta - Presidente AIFI

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

L innovazione digitale come leva per generare fiducia e conoscenza distribuita

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE

A man s character is his fate

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2019

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende

E INNOVAZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI

Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials. Elisa Molinari. NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane

Proprietà intellettuale, credito e start-up d impresa

Il ruolo delle reti della conoscenza e del trasferimento tecnologico nel fertilizzare il contesto produttivo del

A cura del Centro Studi Assobiomedica (CSA), in collaborazione con il Centro Europa Ricerche (CER).

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 1 semestre 2005

Consorzio per l Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste

IL SISTEMA DUALE DA UN PROGETTO EUROPEO ALLA REALTÀ ITALIANA THE DUAL SYSTEM FROM A EUROPEAN TO THE ITALIAN EXPERIENCES LE ESPERIENZE A CONFRONTO

Part I RAPPORTO 2016

Il Mercato Italiano del Venture Capital e Private Equity

Ricerca + Innovazione = Eccellente Impresa

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Progettare il futuro Promuovere una nuova cultura d impresa per una crescita sostenibile Scenario macroeconomico

WHO WE ARE. Publicly owned firm with an innovative business model and with a strong orientation to results and to the market

Il cuore industriale della meccatronica in Italia

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

L esperienza del Bioindustry Park nel supporto all avvio d impresa: l iniziativa Discovery

Epidemiologia della legionellosi

Una bella impresa! Michele Angelo Verna Direttore Generale. 20 aprile 2017

Supporto alle attività di trasferimento dei risultati della ricerca scientifica pubblica per la Regione del Veneto.

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

I ROBOT NEL MONDO Una panoramica

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Aziende tedesche in Emilia-Romagna: investimenti, sviluppi e performance

Consiglio delle grandi aziende. Firenze e la ripresa. Fabrizio Guelpa Responsabile Servizio Industry & Banking Research. Firenze, 21 aprile 2016

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

Patents and trademarks. Your assets, our experience. Marchi e brevetti. Il tuo patrimonio, la nostra esperienza.

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

In questa sezione é possibile reperire documenti relativi alle Scienze della Vita in Piemonte e alle attività di biopmed.

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

A. Angerer (AHK, Camera di Commercio Italo-Germanica di Milano), A. Manco (Università di Parma) A. Ninni (Università di Parma)

La metalmeccanica in Toscana

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Startup innovative e imprese high-tech in Toscana

Il mercato del private capital in Italia

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Start up innovative e incubatori

L INDUSTRIA GALVANICA ITALIANA

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2002

Sostenibilità e ecoinnovazione. ICE, Roma Marco Frey

L EXPORT IN EMILIA-ROMAGNA

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Agenda. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello. Terzo livello Quarto livello. Quinto livello

TECNOPOLO TICINO E SWISS INNOVATION PARK A

Fondazione UNIMI (UNIMI Università degli Studi di Milano)

nell economia della conoscenza

Convegno IET Napoli, o1obre Prof. Ing. Antonino Mazzeo University of Napoli Federico II President of CeRICT (Regional Competence Center on ICT)

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Allure. Panorama. Design ifi R&D dept. Allure. Panorama

Nicola Be You! protagonisti o figuranti Are you ready for the next level?

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Innovazione e cluster tecnologici

Un Mezzogiorno oltre le medie: il ruolo delle eccellenze per un cambio di paradigma. Nuove opportunità per il sistema finanziario

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Fattori di successo e sfide per le imprese italiane

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

Attivare uno spin off: modi ed opportunità. A.Annicchiarico Direttore Generale TECNOPOLIS PST e VicePresidente IMPAT

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Orrick, Herrington & Sutcliffe

Innocenzo Cipolletta Presidente AIFI Italian Venture Capital & Startup Summit 26 giugno La filiera del venture capital a supporto delle startup

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL

La presenza delle donne nelle aziende familiari dell Osservatorio AUB

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

Transcript:

IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA PARTE 1: ELEMENTI DISTINTIVI mims - Milano, 17.06.2015

RAPPORTO PRI 2014 ELEMENTI DISTINTIVI 1. Ricchezza e complessità del tessuto imprenditoriale 2. Concentrazione geografica g 3. Eterogeneità dei prodotti e delle tecnologie 4. Propensione a innovare

RAPPORTO PRI 2014 UN TESSUTO INDUSTRIALE A «FABBRICA DIFFUSA» Attività imprese N % Distribuzione 1.685 55,7% di componenti 10 0,3% 54.000 addetti 3.025 imprese nel complesso di prodotti finiti 1.675 55,4% Produzione 1.217 40,2% di cui 989 Imprese a ciclo conto terzi 228 7,5% completo diretta 989 32,7% 1.675 Imprese commerciali Servizi 123 4,1% 118 Imprese di servizi rivolti rivolti a imprese 5 0,2% a strutture sanitarie rivolti a strutture sanitarie 118 3,9% 243 Imprese di servizi rivolti a imprese Totale 3.025 Fonte: elaborazioni CSA, dati Aida 2012

RAPPORTO PRI 2014 CONCENTRAZIONE GEOGRAFICA DEL SETTORE Regione Imprese Fatturato t Lombardia 28% 50% Emilia-Romagna 13% 11% Lazio 11% 12% Veneto 10% 6% Toscana 6% 6% Piemonte 5% 4% 5% 28% 10% 13% 6% 11% Totale (6 regioni) 73% 89% Fonte: elaborazioni CSA, dati Aida 2012

RAPPORTO PRI 2014 ETEROGENEITÀ DI PRODOTTI E TECNOLOGIE Attrezzature tecniche Biomedicale Diagnostica In vitro Dispositivi a base di sostanze Servizi e software Biomedicale strumentale Elettromedicale diagnostico

RAPPORTO PRI 2014 LA PROPENSIONE A INNOVARE (1): LE START-UP 255 Start-up 55% spin-off della ricerca pubblica 33% Ha menodi 2 anni 36% stato incubato Fonte: elaborazioni CSA, dati Assobiomedica 2014

RAPPORTO PRI 2014 LA PROPENSIONE A INNOVARE (2): L ATTIVITÀ DI BREVETTAZIONE 70.000 0000domande d di brevetto nel settore dei dispositivi medici Italia 12 a nel ranking internazionale Fonte: elaborazioni CER, dati OECD 2006-2012

RAPPORTO PRI 2014 GLI INVESTIMENTI IN R&I

RAPPORTO PRI 2014 MERCATO INTERNO ED EXPORT

RAPPORTO PRI 2014 LE ESPORTAZIONI ITALIANE DI DISPOSITIVI MEDICI Principali destinazioni export DM Italia 2012 p p Paesi in cui lêitalia guadagna di più 2012

RAPPORTO PRI 2014 CONCLUSIONI 1. Tessuto industriale ÿa fabbrica diffusaÿ 2. Capacità di innovare 3. Margini per crescere sui mercati internazionali 4. Mercato domestico in contrazione

Maggiori dati sul sito: www.assobiomedica.it it

IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA PARTE 2: CONDIZIONI PER LO SVILUPPO mims - Milano, 17.06.2015

SUSTAIN ABILITY INNO VATION DEVELOP MENT RESEARCH INVEST MENTS 5

INNOVATION PROCESSES ARE DEEPLY CHANGED Late XIX Cent. XX Cent. XI Cent. Thomas Edison s Invention Factory Andy Warhol s Factory Alsace BioValley DARPA team that designed and deployed ARPANET (later called INTERNET) Silicon Valley David Packard s Garage 5

INNOVATION IN THE MEDICAL DEVICE SECTOR R&D Pre-mkt CT Post-mkt CT Innovation processes are based on functional relationships. Moreover, in the Healthcare sector, innovation is user inspired. Breakthrough innovation in most cases is first carried out by research centers and start ups; then transferred to companies. 5

INNOVATION HUB Alsace BioValley Life science cluster, founded 1996. that connects academia and companies of three countries (France, Germany, Switzerland). The mainobjective isthe greater research cooperation between companies and academia involved in the life science sectors, including pharmacology, biotechnology, nanotechnology, medical technology, chemistry and agricultural biotechnology. 5

INNOVATION IN THE MEDICAL DEVICE SECTOR R&D Pre-mkt CT Post-mkt CT Investments in clinical trials are attracted more by critical ca mass and timing than by low costs. 3

INNOVATION HUB Broad Institute Founded in 2004 is essentially an experiment in a new way of doing science towards largescale scientific collaborations in genomics and chemical biology among 5 hospitals, MIT, Harvard University. 5

A PLACE TO INVEST TEACHINGS Competition for financing is more and more a worldwide d (not a local) game Organization based innovation wins on individual innovation Investments are attracted by Innovation Hubs inside which the collaborative approach is the rule 1

CLINICAL & RESEARCH EXCELLENCE NETWORKS For each specialty/field: 1. map the excellences 8

CLINICAL & RESEARCH EXCELLENCE NETWORKS For each specialty/field: 1. map the excellences 2. set up a network to group them 9

CLINICAL & RESEARCH EXCELLENCE NETWORKS 10

CONTACTS Paolo Gazzaniga direttore Centro Studi thanks gazzaniga@assobiomedica.it g