Kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. TM

Documenti analoghi
Diagnostics Innovative Solutions for a Healthier World

Diagnostics Innovative Solutions for a Healthier World

Diagnostics Innovative Solutions for a Healthier World

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare?

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

QUANTA Chek ANA Panel

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QUANTA Chek Celiac Panel

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis

Speed Duo Leish K/Ehrli

MICROBIOLOGIA 3. Coloratore automatico 5. Kit di colorazione 6. Soluzioni coloranti 7 EMATOLOGIA 9. Centrifughe 11. Coloratore automatico 14

Colorazione ed osservazione dei microrganismi

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

RIDA CHECK. Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

BD ProbeTec ET. Istruzioni per le periferiche usate nei test di micobatteri. 2003/07 Becton, Dickinson and Company

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

Colorazioni in Batteriologia

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati

QuickTox TM Kit for Aflatoxin Bulk Grain (AS-101-BG)

test Circulating Tumor Cell Control Kit

Dr. Francesco MARUCCI

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Allegato 7 FT /7 Rev Pagina 1/5

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

VIDAS HBs Ag - Cod

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

Dr. Francesco MARUCCI

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Istruzioni per l uso di BVPro

QBC ParaLens Advance

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test

SCHEDA DI SICUREZZA PER I REAGENTI

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010

test Circulating Tumor Cell Control Kit

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

La Diagnostica molecolare non è mai stata così semplice. Idylla. Sistema di diagnostica molecolare completamente automatizzato

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Vet BP. Vet25 BP MONITOR. Monitoraggio della pressione arteriosa continuo e sporadico per animali da compagnia

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY. ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni. Manuale pratico. Volume Primo.

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Un nuovo modo di separare. Microcentrifughe Thermo Scientific Heraeus Pico e Fresco

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

Un nuovo modo di separare. Microcentrifughe Thermo Scientific Heraeus Pico e Fresco

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

FERENTEST Cod

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI STUDIO

CANDIselect. Piastre cromogeniche

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

Un nuovo modo di separare

Transcript:

Kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. TM Manuale d istruzioni Form 422 Rev. C Ultima revisione: 21.9.2017

Italiano Kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. TM Uso previsto Colorazione di strisci di campioni di pazienti o colture per il rilevamento o la caratterizzazione di bacilli acido-resistenti, quali il Mycobacterium tuberculosis. Introduzione e principi L incidenza della tubercolosi a livello mondiale è caratterizzata da una tendenza all aumento almeno dal 1990, anno in cui l Organizzazione Mondiale della Sanità ha intrapreso il monitoraggio dei dati d incidenza 1. Il rilevamento tempestivo e accurato della tubercolosi è essenziale per un efficace controllo e trattamento di questa patologia. Il metodo di rilevamento più utilizzato per il Mycobacterium tuberculosis è l analisi microscopica di uno striscio dell espettorato 1, in grado di fornire sia una prima diagnosi presuntiva che una quantificazione della carica micobatterica. I bacilli acido-resistenti, fra cui il Mycobacterium tuberculosis, possono essere colorati con anilina e sono resistenti alla decolorazione con acido e alcol. Questo trattamento, seguito da una colorazione di contrasto, consente di distinguere i bacilli acido-resistenti da altri organismi e particelle che reagiscono esclusivamente alla colorazione di contrasto. Tuttavia, i metodi di colorazione generalmente utilizzati per l analisi microscopica di bacilli acido-resistenti generano uno striscio la cui lettura può risultare complessa e richiedere molto tempo. La colorazione con auramina O e auramina-rodamina si è dimostrata efficace nell analisi microscopica a fluorescenza dei micobatteri. Le relazioni riguardanti il meccanismo di colorazione riportano risultati contrastanti; secondo alcune di queste, l auramina O si lega alla parete cellulare dei micobatteri 2 e la colorazione si lega alla maggior parte o alla totalità dell acido nucleico presente nei micobatteri 3. Ciononostante, è stato dimostrato che i metodi di colorazione con auramina O presentano una maggiore sensibilità rispetto ai metodi di microscopia a luce trasmessa nel rilevamento di batteri acido-resistenti 4. Questa maggiore sensibilità è principalmente dovuta al notevole contrasto che la colorazione fluorescente conferisce ai batteri acido-resistenti, che assumono una colorazione verde su sfondo scuro. La maggior distinzione consente l uso di obiettivi con campi visivi di maggiori dimensioni, riducendo quindi i tempi complessivi di analisi. I metodi tradizionali di colorazione con auramina rappresentano un progresso significativo rispetto ai metodi tradizionali; tuttavia, la procedura di colorazione richiede ancora molto tempo. Il kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. semplifica ulteriormente la procedura grazie a una combinazione esclusiva di colorante spegnitore e decolorante, con un processo rapido in quattro fasi, della durata di soli 2 minuti. Contenuti Questo kit comprende i seguenti prodotti: Colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. (120 ml, 250 ml, or 3,8 l) Decolorante/colorante spegnitore QBC F.A.S.T. (120 ml, 250 ml, or 3,8 l) Inserto confezione Avvertenze e precauzioni Per l uso diagnostico in vitro I campioni clinici umani possono contenere agenti infettivi, fra cui gli agenti causali di tubercolosi, epatite, virus dell immunodeficienza umana (HIV) e di altre patologie. Si raccomanda di attenersi alle precauzioni generalmente accettate, nonché alle linee guida e alle normative locali per la manipolazione di campioni clinici. Tutte le attività che possono generare aerosol da campioni clinici devono essere svolte all interno di una cappa di biosicurezza. Le attività che prevedono la coltura di Mycobacterium tuberculosis devono essere effettuate nel rispetto delle procedure e delle pratiche di Biosicurezza di Livello 3. 1

Le sostanze chimiche in questo kit sono pericolose e possono essere nocive o letali. Utilizzare in un area ben ventilata, indossando dispositivi di protezione individuale adeguati. Tenere il prodotto lontano da fiamme libere. Consultare la scheda di sicurezza (MSDS) del kit per ulteriori informazioni sulle procedure di sicurezza e smaltimento. Questo prodotto è progettato per facilitare il rilevamento dei bacilli acido-resistenti. L analisi microscopica dell espettorato e le procedure di preparazione e trattamento dei campioni per il rilevamento di bacilli acido-resistenti (AFB) devono essere effettuate soltanto da personale adeguatamente formato in merito alle relative tecniche, nonché alle pratiche e alle procedure generiche di laboratorio. Modalità di conservazione Conservare a una temperatura compresa fra 15 C e 25 C. Tenere al riparo dalla luce. Non utilizzare oltre la data di scadenza. Procedura di colorazione Il kit di colorazione con auramina O F.A.S.T. può essere utilizzato su campioni di espettorato appena prelevati, concentrati e campioni sottoposti a coltura. 1. Termofissare il vetrino contenente lo striscio di campione 2. Applicare la colorazione auramina O F.A.S.T. e lasciare in posa per 1 minuto 3. Sciacquare delicatamente lo striscio con acqua deionizzata o di rubinetto, quindi lasciarlo sgocciolare 4. Applicare il decolorante/colorante spegnitore F.A.S.T. sul vetrino e lasciare in posa per 1 minuto 5. Sciacquare delicatamente lo striscio con acqua deionizzata o di rubinetto, quindi lasciarlo sgocciolare Far asciugare il vetrino 6. Esaminare il vetrino utilizzando il sistema QBC ParaLens o un sistema equivalente per la microscopia a fluorescenza Controllo qualità Si raccomanda l uso periodico dei vetrini di controllo qualità QBC Diagnostics (codice catalogo 427402) per il controllo dei reagenti e della procedura di colorazione. Le procedure di controllo della qualità devono rispettare le normative governative pertinenti. In caso di esito negativo del controllo qualità, non registrare i risultati relativi al paziente prima di aver individuato e risolto il problema. L esito negativo di un controllo positivo può indicare il deterioramento del reagente colorante. Se la colorazione del controllo positivo appare scarsamente fluorescente o affatto fluorescente, non utilizzare la colorazione su campioni di pazienti. Risultati previsti I micobatteri e altri bacilli acido-resistenti assumono una colorazione verde fluorescente su sfondo scuro se visualizzati con un microscopio a fluorescenza configurato con filtro di eccitazione blu e filtro di emissione verde (es. filtro di eccitazione: 435-480 nm; filtro di emissione: 510-600 nm). Tutti gli altri organismi non sono visibili. La fluorescenza di un bacillo può indicare la sua appartenenza alla specie dei Mycobacterium. Limitazioni È possibile che alcuni micobatteri a crescita rapida non assumano una colorazione fluorescente con questa colorazione. Per questi campioni, si raccomanda l uso delle metodiche di Ziehl-Neelsen, di Kinyoun o di altre tecniche di colorazione. La fluorescenza degli strisci si attenua col tempo; si raccomanda pertanto di analizzare i campioni colorati nel minor tempo possibile. Un risultato positivo evidenzia la presenza di micobatteri; allo stesso tempo, un risultato negativo non esclude la presenza di un infezione. Si consiglia l uso di altri metodi diagnostici, come la coltura o la PCR. I reagenti di colorazione F.A.S.T. possono deteriorarsi se esposti a temperature eccessive. Effettuare sempre il controllo qualità per determinare l integrità della colorazione prima di registrare i risultati relativi ai pazienti. Non utilizzare la colorazione in caso di esito negativo del controllo qualità. 2

Strumenti necessari ma non forniti Il Kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. è progettato per l uso con un sistema di microscopia a fluorescenza con eccitazione a 425-480 nm e trasmissione della fluorescenza a un minimo di 510-600 nm. Gli strumenti necessario comprendono vetrini, uno scaldavetrini o un becco Bunsen. Bibliografia 1. Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). (2009) Global tuberculosis control: epidemiology, strategy, financing: WHO Report 2009. WHO Press, Ginevra, Svizzera. 2. Baron, E.J. e S.M. Finegold. (1990) Baily & Scott s Diagnostic Microbiology, ottava edizione. The CV Mosby Company, Baltimore, Maryland. 3. Steingart K. R., et al. (2007) Fluorescence versus conventional for sputum smear microscopy for tuberculosis: a systematic review. Lancet Infectious Disease 6:570-81. 4. Hanscheid, T. (2008) The future looks bright: low-cost fluorescenct microscopes for detection of Mycobacterium tuberculosis and Coccidiae. Transactions of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene. Elsevier Ltd., 520-521. Modalità d ordine Kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T.: Dimensioni Codice Cat. Kit di prova 427422 120 ml Kit 427404 250 ml Kit 427424 3,8 l Kit 427425 m Drucker Diagnostics 200 Shady Lane, Suite 170, Philipsburg PA, 16866 +1-814-692-7661, www.druckerdiagnostics.com Emergo Europe Prinsessegracht 20, 2514 AP, L Aia, Paesi Bassi Tél. : +31 (0) 70-345-8570, Fax : +31 (0) 70-346-7299 3

m e ) # Produttore Rappresentante autorizzato per la Comunità Europea Utilizzare entro Codice catalogo Dispositivo medico-diagnostico in vitro Limiti di temperatura Codice del lotto (partita) Consultare le istruzioni per l uso Caustico Infiammabile 4