PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Documenti analoghi
Fast Performance. Lo strumento a supporto di decisioni veloci ed efficaci per il tuo Business

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Comunicazione economico-finanziaria

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

IL SISTEMA DI REPORTING

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati

Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli

Il sistema di Planning & Control

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

I SISTEMI DI CONTROLLO DIREZIONALE. Mauro Bandini Economia e Gestione delle imprese 24 Maggio 2018

Verso nuovi strumenti di Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione: la Balanced Scorecard

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

Il Reporting Il Reporting

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Cos è il Temporary CFO

Progetto di Business Management. Milano

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Business development per le piccole medie imprese

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti

Introduzione e cenni storici

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

INDICE. Prefazione pag. 13. Parte prima - L'acquisizione dei dati mediante gli strumenti software di contabilità gestionale

Lezione 24. I segmenti aziendali

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

ANALYTICS. Soluzioni di Performance Management.

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Temporary CFO. Corporate Service.

BALANCED SCORECARD Il grado di diffusione nelle imprese italiane. I risultati del questionario: 54 questionari ritornati al 17 maggio 2004

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Budgeting, calcolo dei costi e decisioni aziendali Costing and Budgeting. Prof. Umberto Rubello

CONTROLLARE I RISULTATI AZIENDALI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Moda.DSS. Business Intelligence

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Sistemi di misurazione delle performance aziendali

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Modelli di business e determinanti della redditività

La strategia aziendale. Ing. Renato Giacobbo Scavo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility. Il processo di Pianificazione e Controllo. L analisi Finanziaria del Business Plan

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo

Corso di Finanza aziendale

La pianificazione a medio-lungo termine orientata alla creazione di valore. Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE

Questionario Misura il livello del controllo di gestione in azienda. Brevi riflessioni sugli strumenti oggetto dell indagine

1. PRESENTAZIONE APPLICAZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE QLIKVIEW

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

concetto di attività Il controllo di gestione Sinonimo di aggregato di operazioni di gestione elementari tecnicamente omogenee

Fare impresa: un flash introduttivo

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Transcript:

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

CHE COSA SAPPIAMO CHE COSA SAPPIAMO DI NON SAPERE CHE COSA NON SAPPIAMO DI NON SAPERE

i territori e le organizzazioni che non si impegnano oggi a definire la loro futura missione dovranno accettare di diventare marginali nei confronti di quelli con maggiore visione strategica E. Rullani

MODELLI PER PREVENIRE DISASTRI

MODELLI PER INDIVIDUARE LA DIREZIONE

MODELLI PER CONQUISTARE NUOVE METE

PIANIFICAZIONE OPERATIVA E CONTROLLO

Il Cast Amministrazione Finanza e Controllo (AFC) Direttore Generale (DG) Responsabile IT (IT) Responsabile Marketing (MK) Responsabile Vendite (VE)

Scena 1 Chiusura annuale: 1. Bassissima redditività (ROS e ROI) 2. Stagnazione Fatturati

Le prime verifiche con AFC Perché l azienda non guadagna? Dove e come si può essere più aggressivi? Cosa conviene modificare od eliminare?

Le prime risposte di AFC Conto Economico Gestionale LUX BUIO BUDGET 1. RICAVI 2.395.800 2.020.000 4.415.800 2. VARIAZIONE RIMANENZE PF (82.672) (43.333) (126.005) 3. VALORE PRODOTTO (1+2) 2.313.128 1.976.667 4.289.795 4 COSTO VARIABILI ESTERNI 988.602 743.330 1.731.932 5. COSTO MANODOPERA DIRETTA 131.425 108.276 239.701 6 -I MARGINE CONTRIBUZIONE (3-4-5) 1.193.102 1.125.061 2.318.162 7. COSTI FISSI 700.810 8. REDDITO OPERATIVO (6-7) 1.617.352

Le prime risposte di AFC Analisi di MDC per cliente CLIENTE QTA' PREZZO RICAVI CmpA CmpB CFase1 CFase2 Costi Mdc Mdc% BIANCHI 8.400,00 180,95 1.520.000,00 135.000,00 625.000,00 39.583,33 129.500,00 929.083,33 590.916,67 39% ROSSI 8.400,00 159,52 1.340.000,00 185.000,00 600.000,00 50.000,00 123.666,67 958.666,67 381.333,33 28% VERDI 3.600,00 133,33 480.000,00 60.000,00 180.000,00 15.000,00 35.000,00 290.000,00 190.000,00 40% Totale 3.340.000,00 380.000,00 1.405.000,00 104.583,33 288.166,67 2.177.750,00 1.162.250,00 35% Analisi di MDC per prodotto PRODOTTO QTA' PREZZO RICAVI CmpA CmpB CFase1 CFase2 Costi Mdc Mdc% 101 2.200,00 377,27 830.000,00 110.000,00 330.000,00 27.500,00 64.166,67 531.666,67 298.333,33 36% 102 1.500,00 450,00 675.000,00 37.500,00 300.000,00 12.500,00 61.250,00 411.250,00 263.750,00 39% 103 3.100,00 591,94 1.835.000,00 232.500,00 775.000,00 64.583,33 162.750,00 1.234.833,33 600.166,67 33% Totale 3.340.000,00 380.000,00 1.405.000,00 104.583,33 288.166,67 2.177.750,00 1.162.250,00 35%

Scena 3 LUX BUIO BUDGET 1. RICAVI 2.395.800 2.020.000 4.415.800 2. VARIAZIONE RIMANENZE PF (82.672) (43.333) (126.005) 3. VALORE PRODOTTO (1+2) 2.313.128 1.976.667 4.289.795 4 COSTO VARIABILI ESTERNI 988.602 743.330 1.731.932 5. COSTO MANODOPERA DIRETTA 131.425 108.276 239.701 CLIENTE QTA' PREZZO RICAVI CmpA CmpB CFase1 CFase2 Costi Mdc Mdc% BIANCHI 8.400,00 180,95 1.520.000,00 135.000,00 625.000,00 39.583,33 129.500,00 929.083,33 590.916,67 39% ROSSI 8.400,00 159,52 1.340.000,00 185.000,00 600.000,00 50.000,00 123.666,67 958.666,67 381.333,33 28% VERDI 3.600,00 133,33 480.000,00 60.000,00 180.000,00 15.000,00 35.000,00 290.000,00 190.000,00 40% Totale 3.340.000,00 380.000,00 1.405.000,00 104.583,33 288.166,67 2.177.750,00 1.162.250,00 35% 6 -I MARGINE CONTRIBUZIONE (3-4-5) 1.193.102 1.125.061 2.318.162 7. COSTI FISSI 700.810 8. REDDITO OPERATIVO (6-7) 1.617.352 PRODOTTO QTA' PREZZO RICAVI CmpA CmpB CFase1 CFase2 Costi Mdc Mdc% 101 2.200,00 377,27 830.000,00 110.000,00 330.000,00 27.500,00 64.166,67 531.666,67 298.333,33 36% 102 1.500,00 450,00 675.000,00 37.500,00 300.000,00 12.500,00 61.250,00 411.250,00 263.750,00 39% 103 3.100,00 591,94 1.835.000,00 232.500,00 775.000,00 64.583,33 162.750,00 1.234.833,33 600.166,67 33% Totale 3.340.000,00 380.000,00 1.405.000,00 104.583,33 288.166,67 2.177.750,00 1.162.250,00 35% Tutti questi fogli e dati sono difficili da leggere e poco intuitivi e mi riempiono la scrivania senza darmi la sintesi che mi serve

Vengono predisposti report accattivanti

Scena 4 Non è sicura la quadratura visto che provengono a fonti dati diverse ed i fogli di calcolo creano dispersione Non riesco ad analizzare le influenze reciproche dei dati Non posso fare delle simulazioni per capire come migliorare MA SOPRATTUTTO QUESTE ELABORAZIONI SONO RIPETIBILI VELOCEMENTE E OGNI VOLTA CHE SERVONO???

Pianificazione e Controllo DATI STRUMENTI ORGANIZZAZIONE ANALISI PROBLEMI IERI Contabilità (ottica principalmente economico-finanziaria) Excel SW contabilità analitica dispersione delle informazioni Statiche e difficili da implementare Pochi dati e frammentati, non ricavo conoscenza OGGI Contabilità, gestionale, transazionale, CRM, dati esterni, ecc. Soluzioni BA avanzate orientate agli obiettivi Informazioni consolidate e condivise Live, sempre disponibili e semplici da gestire Troppi dati, non ricavo conoscenza

Problema Se non si capisce come utilizzare la tecnologia la complessità aumenta

Soluzione Tecnologia Metodo Valore Tecnologia senza metodo genera complessità e confusione nasconde le informazioni strategiche contenute nei dati Metodo senza tecnologia impone tempi di reazione troppo lunghi risulta oneroso dal punto di vista delle risorse

Scena 5 Esperti che integrano i Metodi e le Tecnologie Informatiche Esperto Analytics Esperto Pianificazione Strategica Esperto Pianificazione Operativa e Controllo

Inroduzione demo Tecnologia Metodo Valore STRATEGIA (G. Micozzi)) IBM Cognos TM1 CONTROLLO (D. Scarponi) IBM Cognos INSIGHT

Demo Strategia Mappe Strategiche (PM) Connessioni Diagrammi di Impatto (PM) Diagrammi di Presentazione (PM) Pianificazione & Controllo «What-if» Pricing (CI) Budget e Forecast (CI) Riclassifiche e nuove entità (CI/PM)

Demo Strategia Mappe Strategiche (PM) Connessioni Diagrammi di Impatto (PM) Diagrammi di Presentazione (PM) Pianificazione & Controllo «What-if» Pricing (CI) Budget e Forecast (CI) Riclassifiche e nuove entità (CI/PM)

Strategia IERI Misurare le performance aziendali OGGI Acquisire metodo e scegliere la tecnologia DOMANI Guidare le performance aziendali

Mappe Strategiche Tecnologia Scorecard di tipo logical Interfaccia linkage model Modellazione di tipo top-down DB multidimensionale unico, consolidato e condiviso Metodo Individuazione misure di performance idonee a supportare il processo decisionale coerentemente con gli obiettivi strategici prefissati e con tutti i piani di azione in corso Utilizzo della teoria di «Balanced Scorecard» (BSC) per il collegamento tra strategia e gestione operativa su diverse prospettive di analisi

Mappe Strategiche L esecuzione della strategia ed il conseguente raggiungimento dei risultati desiderati è dato dalla somma di tre componenti fondamentali: Metodo (1) la descrizione della strategia (2) la misurazione della strategia (3) la gestione della strategia Il filo logico che lega queste tre componenti è semplice: non si può gestire (terza componente) ciò che non si può misurare (seconda componente) e non si può misurare ciò che non si può descrivere (prima componente)

Mappe Strategiche Tecnologia

Mappe Strategiche Metodo OBIETTIVO bilanciare adeguatamente gli interventi per evitare che il beneficio ottenuto in un settore dell attività si trasformi in un danno per un altro

Demo Strategia Mappe Strategiche (PM) Connessioni Diagrammi di Impatto (PM) Diagrammi di Presentazione (PM) Pianificazione & Controllo «What-if» Pricing (CI) Budget e Forecast (CI) Riclassifiche e nuove entità (CI/PM)

Connessioni «A strategy is a set of hypotheses about cause and effect» Kaplan & Norton La progettazione di un sistema di indicatori deve includere un insieme di relazioni (ipotesi) tra gli obiettivi e le misure nelle diverse prospettive in modo tale da creare una catena di causa-effetto che pervade tutto il modello.

Diagrammi di Impatto Tecnologia Scorecard di tipo causa-effetto Interfaccia di definizione delle ipotesi Visualizzazione di tipo «measure focus» DB multidimensionale unico, consolidato e condiviso Metodo Scoprire e monitorare i rapporti causa-effetto tra le misure Gestire eccezioni e livelli diversi di contribuzione Definire un diagramma di impatto per ogni misura del modello di pianificazione

Diagrammi di Impatto Tecnologia

Diagrammi di Presentazione Tecnologia Ambiente di definizione dei componenti Modellazione grafica «a mano libera» DB multidimensionale unico, consolidato e condiviso Metodo Utilizzare il diagramma di presentazione che meglio esprime il significato delle misure che lo descrivono Differenziare diagrammi e contenuti in funzione del ruolo aziendale

Diagrammi Geografici Tecnologia

Diagrammi Personalizzati Tecnologia

Demo Strategia Mappe Strategiche (PM) Connessioni Diagrammi di Impatto (PM) Diagrammi di Presentazione (PM) Pianificazione & Controllo «What-if» MDC e Pricing (CI) Budget e Forecast (CI) Riclassifiche e nuove Entità (CI/PM)

Pianificazione & Controllo «Falliamo nella pianificazione, non pianifichiamo mai di fallire»

Pianificazione e Controllo Tecnologia Creazione di scenari e simulazioni Definizione di budget e regole di forecast Ambiente di lavoro personale o condiviso Possibilità di modificare dimensioni e misure live Gestione completa della presentazione (grafica e contenuto) DB multidimensionale unico, consolidato e condiviso Metodo Prima di approvare un piano, è bene simularne gli effetti a livello aziendale e non limitarsi al singolo processo Simulare aiuta a scegliere tra diverse alternative possibili E necessario verificare che le singole azioni che compongono il piano siano coerenti con la strategia e gli obiettivi prefissati

Analisi «What-if» Tecnologia

Riclassifiche e nuove Entità Metodo Quando cambi il modo di osservare le cose, le cose che osservi cambiano

Riclassifiche e nuove Entità Metodo

Riclassifiche e nuove Entità Metodo

Riclassifiche e nuove Entità Metodo La capacità di guidare le organizzazioni aziendali richiede oggi che un manager sia in grado di vedere le proprie performance secondo diverse prospettive di analisi Le difficoltà sorgono nel momento in cui alcune prospettive restano nascoste a causa di limiti strutturali dell organizzazione stessa

Riclassifiche e nuove Entità Tecnologia

Budget e Forecast Metodo Il budget è un programma di gestione aziendale, tradotto in termini economico-finanziari sotto forma di ipotesi, che guida e responsabilizza i manager verso obiettivi di breve periodo, definiti nell ambito di un piano strategico di lungo periodo

Budget e Forecast Metodo BUDGET OPERATIVO BUDGET INVESTIMENTI Commerciale Processi interni Prodotti & servizi Personale Ricerca e sviluppo operativo strategico MASTER BUDGET Bilancio previsionale

Budget e Forecast Tecnologia

La nostra proposta Tecnologia Metodo Valore Plan Finance Plan Eco Plan Manager